Disequazione irrazionale
Risposte
dov'è che incontri difficoltà?
sai come impostare la soluzione?
sai come impostare la soluzione?
Non riesco ad impostarla..

allora ti consiglio di prendere il libro, cercarti il capitolo dove lo spiega e guardartelo a modo
http://i52.tinypic.com/29h7wn.jpg
Scusa ho sbagliato sono queste, quelle che devo fare! grazie mille..
non ci sono
Scusa ho sbagliato sono queste, quelle che devo fare! grazie mille..
non ci sono

"enery94":
non ci sono
mah...
Ma non scherziamo, ci sono sì, non puoi aspettarti che ti facciamo ogni singolo esercizio quando non provi nemmeno a risolverle... questo non è aiutare.
ne tenevo da fare per le vacanze 90 di disequazioni e le ho fatte quasi tutte.. tranne queste che non mi trovo con i calcoli.. se non mi volete aiutare non fa niente..
non è che non ti vogliamo aiutare, è che nessuno vuole farle al tuo posto...c'è la sua bella differenza!
se realmente non ti trovi con i calcoli, non hai che da postarli e vedrai che qualcuno ti aiuterà!
se realmente non ti trovi con i calcoli, non hai che da postarli e vedrai che qualcuno ti aiuterà!
Allora nella prima disequazione non riesco a trovarmi.. credo che forse sia un problema di calcoli.. ma l'ho riprovata a fare molte volte ma non mi trovo proprio..
Metto a sistema le condizioni di esistenza di tutte e tre le radici e elevo al quadrato tutta la disequazione... ma non mi trovo..
Sbaglio o è solo qualche errore di calcolo che non riesco a trovare?
Metto a sistema le condizioni di esistenza di tutte e tre le radici e elevo al quadrato tutta la disequazione... ma non mi trovo..
Sbaglio o è solo qualche errore di calcolo che non riesco a trovare?
Elevando al quadrato il primo membro si generano tre termini... li hai presi tutti e tre?
Ricorda che:
[tex](a+b)^2=a^2+b^2+2ab[/tex]
Ricorda che:
[tex](a+b)^2=a^2+b^2+2ab[/tex]
sii
Ragionare sull'aria fritta è un po' difficile... quali sono le tue soluzioni? Quali quelle del libro?
radice(x+1) + radice(x+6) = radice(7x+4)
ovviamente accetteremo solo soluzioni che non rendono uno dei radicandi < 0,
cioè prenderemo solo soluzioni tali che:
x > - 4/7
Elevo al quadrato entrambi i membri;
[radice(x+1) + radice(x+6)]^2 = [radice(7x+4)]^2
(x+1) + (x+6) + 2* radice[(x+1) *radice(x+6)] = (7x+4)
2x+7+ 2* radice[x^2 + 7x +6] = 7x+4
2* radice[x^2 + 7x +6] = 5x-3
Elevo di nuovo al quadrato, imponendo che x^2 + 7x +6 > 0 e 5x-3 > 0
tale sistema vale se x > 3/5
[2* radice(x^2 + 7x +6)]^2 = (5x-3)^2
4* (x^2 + 7x +6) = (25x^2 - 30x + 9 )
21x^2 - 58x -15 = 0
che ammette le seguenti soluzioni:
x= -5/21
x= 3
Il risultato del libro,invece, è -4/7 < x < 3
ovviamente accetteremo solo soluzioni che non rendono uno dei radicandi < 0,
cioè prenderemo solo soluzioni tali che:
x > - 4/7
Elevo al quadrato entrambi i membri;
[radice(x+1) + radice(x+6)]^2 = [radice(7x+4)]^2
(x+1) + (x+6) + 2* radice[(x+1) *radice(x+6)] = (7x+4)
2x+7+ 2* radice[x^2 + 7x +6] = 7x+4
2* radice[x^2 + 7x +6] = 5x-3
Elevo di nuovo al quadrato, imponendo che x^2 + 7x +6 > 0 e 5x-3 > 0
tale sistema vale se x > 3/5
[2* radice(x^2 + 7x +6)]^2 = (5x-3)^2
4* (x^2 + 7x +6) = (25x^2 - 30x + 9 )
21x^2 - 58x -15 = 0
che ammette le seguenti soluzioni:
x= -5/21
x= 3
Il risultato del libro,invece, è -4/7 < x < 3
Ok, ma perché hai trasformato la disequazione in un'equazione?

Guarda che la situazione
$2* sqrt(x^2 + 7x +6) > 5x-3$
è di questo tipo ....

Non basta porre il secondo membro positivo e quadrare ...
$2* sqrt(x^2 + 7x +6) > 5x-3$
è di questo tipo ....

Non basta porre il secondo membro positivo e quadrare ...