Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Howard_Wolowitz
Innanzitutto ciao a tutti e buon pomeriggio. Visto che riservo ancora qualche dubbio sullo stabilire il carattere di una serie vorrei chiedere aiuto a voi. Inizio con 2 esercizi: 1) Stabilire per quali valori reali della [tex]x[/tex] la serie [tex]\sum_{n=1}^{+\infty}(e^{-3x}+\frac{1}{3})^n[/tex] converge. Dato che è una serie geometrica di ragione [tex]r= e^{-3x}+\frac{1}{3}[/tex], e dato che se risulta [tex]|{r}|

Elly1991
Oggi ho dato l'esame di Analisi1 e mi è andata male (2 esercizi su 5). Erano due mesi che studiavo mattina e pomeriggio, ho utilizzato 4 quaderni di esercizi. Era la prima volta che lo preparavo per bene, ma niente. Ora il prossimo appello è tra 4 mesi e sono tremendamente demoralizzato. Mi ero preparato bene su integrali limiti eq. differenziali e studi di funzione. Ma mi ha dato solo 1 studio di funzione, 3 esercizi teorici (non aveva mai dato esercizi teorici in nessun appello prima di ...
11
13 set 2011, 23:40

Rollersitch
Ciao a tutti, E' possibile un aiuto in questo esercizio? Non saprei proprio come impostare la risoluzione: Due rotaie parallele di resistenza trascurabile sono distanti 10.0 cm e sono connesse da una resistenza di 5 Ω. Il circuito contiene anche 2 barre metalliche di resistenza 10.0 Ω e 15.0 Ω che possono scivolare lungo le rotaie. Le barre vengono allontanate con velocit` rispettivamente di 4.00 m/s e 2.00 m/s. Un campo magnetico uniforme B=0.100 T ` applicato perpendicolarmente alle rotaie. ...

jackie10
vi stanno simpatici i vostri prof? a me si molto tranne quella di spagnolo ma nel compesso sono molto simpatici
5
8 set 2011, 09:46

Mario64
1 Sono uno STATO DI QUIETE (....); un antico proverbio mi definisce "il padre (....) dei vizi"; sono AMATO (....) dagli studenti in vacanza. Sono l'.......... 2 Goldoni mi rese IL PROTAGONISTA (....) di una sua famosa commedia; sono UNA MASCHERA (....) della tradizione regionale italiana; sono considerato un FURBO MASCALZONE (....). Il mio nome è .......... 3 Il poeta Fedro mi descrisse come un uccello nero e VANITOSO (....); la mia voce è considerata SGRADEVOLE (....); sono il TERRORE ...
1
17 set 2011, 09:23

magic_box
Salve a tutti! Sto trovando delle difficoltà nella risoluzione di questo sistema al variare del parametro k: 2x + y + 2z + w = 0 kx + y + z - 2kw = 0 4x - ky + 4z + 2w = 0 Il primo punto dell'esercizio chiede di scrivere i valori di k per cui il rango della matrice del sistema è massimo. In questo caso io ho risolto il determinante della matrice dei coefficienti 3x3, portando la variabile z al termine noto. In questo modo dovrei coinvolgere tutti i k della matrice. Una volta risolto questo ...
6
16 set 2011, 11:24

pumba91
Ho dei dubbi riguardo ad alcuni esercizi di probabilità, non sono sicuro delle soluzioni perchè gli esercizi non le presentano e non so se i metodi da me usati siano consoni. Il gioco del poker consiste in una scelta casuale di 5 carte da un mazzo di 52 carte. 1) Scegliendo 5 carte senza considerare l'ordine, qual'è il numero di possibili scelte? E se considerassi l'ordine? 2) Probabilità di aver poker d'assi 3) Probabilità carte tutte dello stesso seme 4)Probabilità scala reale 5) Sapendo che ...
1
16 set 2011, 18:15

riccardocecca
riassunto completo di beowulf Aggiunto 40 secondi più tardi: si
1
15 set 2011, 07:31


Lion01
Perpiacere mi potete aiutare con questo problemino ke a quanto pare a me nn riesce? PROBLEMA:Un negoziante ricava dalla vendita di una partita di merce euro 1200.Se il guadagno realizzato è 5/7 del costo , quanto ha guadagnato? Aggiunto 2 minuti più tardi: :hi Grazie
1
17 set 2011, 09:23

Lion01
Perpiacere mi potete aiutare con questo problemino ke a quanto pare a me nn riesce? PROBLEMA:Un negoziante ricava dalla vendita di una partita di merce euro 1200.Se il guadagno realizzato è 5/7 del costo , quanto ha guadagnato?
1
17 set 2011, 09:23

bitorsolo
Una sottile sbarra di lunghezza H è tenuta in posizione verticale con il suo estremo inferiore fermo su una superficie piana priva di attrito.L'estremo superiore della sbarra viene lasciato libero e inizia a cadere mentre l'estremo inferiore scivola sulla superficie.Determinare la velocità lineare dell'estremo superiore quando colpisce la superficie. Io ho fatto così:ho scritto le equazioni cardinali per la sbarra lungo x,y e quella dei momenti rispetto al punto di contatto della sbarra con il ...

Mario64
1 Sentendosi oppresso e sfruttato, il popolo si RIBELò (......). 2 Gli autori di questo videogame si sono INGEGNATI (.....) oltre ogni aspettativa 3 A volte, quando si PARLA (....) con un amico, sembra che il tempo passi più in freatta. 4 Ai tempi, si DISSE (....) che l' invenzione della prospettiva avrebbe rivoluzionato il mondo dell' arte. 5 Terminato il suo discorso, il marchese si SEDETTE (....) di nuovo. 6 Quando si HANNO (....) troppi impegni, si rischia di non portarli tutti a ...
1
17 set 2011, 08:48

pikkolafarfalla
Francesco Guicciardi 1 Quale significato assumono e nella concezione della vita di Guicciardini? 2 Qual è il significato della frase:
1
17 set 2011, 08:21

i_mush
Salve ragazzi, premetto che ho effettuato alcune ricerche dove ho trovato alcune informazioni che, seppur esaurienti, non placano ogni mio dubbio a riguardo. Ho questo esercizio e non sono certo del metodo di risoluzione da adottare: Data la matrice A : 0 0 -2 0 -1 0 1 4 1 0 -3 -4 calcolare: [*:25y16j8d]una base di kerA;[/*:m:25y16j8d] [*:25y16j8d]una equazione cartesiana di ImA[/*:m:25y16j8d][/list:u:25y16j8d] per quanto riguarda la base di kerA ho pensato di ...
2
17 set 2011, 00:13

lupin1
potete trovermi per favore un acronimo di filosofia che riguarda la materia?
1
16 set 2011, 23:03

giulietta tutta panna
chi mi potrebbe fare l'analisi logica delle seguenti frasi grazie 1)Per primi sono andati in america 2)Quel ragazzo e' morto da eroe 3)Lucia parlera' in qualita' di avvocato 4)Alessandro e'spesso silenzioso 5)Linda sembra timida con gli estranei 6)Mario ha frequentato da piccolo la scuola privata
1
16 set 2011, 21:22

walter de meo
TEMA: RITIENI ANCHE TU INDISPENSABILE IMPEGNARTI A FONDO NELL' ATTIVITA' DI STUDIARE ? PERCHE'?
1
16 set 2011, 17:22

Amartya
Salve a tutti, devo verificare il seguente risultato di una forma differenziale. Sia $\omega -= (2xlog(x+y) + x^2/(x+y))dx +x^2/(x+y) dy$ verificare che $\phi$ $int_A^B \omega = log(128)$ dove $A=(1,1)$, e $B=(2,2)$ e $\phi ={x=t, y =t} t in [1,2]$ a me viene $log(128) + (3/4)$ Ho fatto alcune volte il calcolo, ma viene sempre questo risultato, tra l'altro non trattandosi di integrali difficili non riesco a capire come possa venire $log(128)$ Suggerimenti?
10
15 set 2011, 21:50

gabriele812
[list=] quando utilizziamo la regola di sostituzione per integrali definiti accade che $ int_(a)^(b) f(x)dx $ diventa utilizzando la generica funzione in u(x) $ int_(u(a))^(u(b)) f(x)/(u'(x))du(x) $ se u(x)=f(x) allora $ int_(f(a))^(f(b)) f(x)/(f'(x))df(x) $ ora se imponiamo che la funzione f(x) sia una parabola $ f(x)=c*x^2+d*x+e $ nel caso $ a=(-d-sqrt(d^2-4*c*e))/(2*c) $ $ b=(-d+sqrt(d^2-4*c*e))/(2*c) $ siamo nel caso in cui $ f(a)=f(b)=0 $ quindi essendo gli estremi d'integrazione identici il risultato dell'integrale sarebbe 0? dov'è ...
10
13 set 2011, 11:38