Esercizio radicale 2
Adesso sto perdendo la testa con questo:
$ root(4)(9/49 root(3)(49/9)) $
Dovrei avere il seguente risultato, $ root(3)(3/7) $
Non ci sto riuscendo
Saluti.
$ root(4)(9/49 root(3)(49/9)) $
Dovrei avere il seguente risultato, $ root(3)(3/7) $
Non ci sto riuscendo



Saluti.
Risposte
$root(4)(9/49 root(3)(49/9)) = root(4)(root(3)(9^3/49^3 * 49/9)) = root(4)(root(3)(3^6/7^6*7^2/3^2)) = root(4)(root(3)(3^4/7^4)) =root(3)(root(4)(3^4/7^4))= root(3)(3/7)$
Ecco cosa stavo trascurando:
La radice m-esima di un radicale aritmedico di indice n, è un radicale che ha , come indice, il prodotto degli indici m x n e come radicando, lo stesso radicando.
$ root(m)(root(n)(a) ) $ è uguale a $ root(mn)(a) $
Grazie mille.
Saluti.
La radice m-esima di un radicale aritmedico di indice n, è un radicale che ha , come indice, il prodotto degli indici m x n e come radicando, lo stesso radicando.
$ root(m)(root(n)(a) ) $ è uguale a $ root(mn)(a) $
Grazie mille.

Saluti.
Salve Bad90,
la cosa è equivalente alla "potenza di potenza". Se sei in grado di trasformare il radicale in una potenza e viceversa, eviti tutte queste osservazioni equivalenti.
Ovvero:

Cordiali saluti
"Bad90":
Ecco cosa stavo trascurando:
La radice m-esima di un radicale aritmedico di indice n, è un radicale che ha , come indice, il prodotto degli indici m x n e come radicando, lo stesso radicando.
$ root(m)(root(n)(a) ) $ è uguale a $ root(mn)(a) $
Grazie mille.![]()
Saluti.
la cosa è equivalente alla "potenza di potenza". Se sei in grado di trasformare il radicale in una potenza e viceversa, eviti tutte queste osservazioni equivalenti.
Ovvero:

Cordiali saluti
Perfetto! Ciao garnak.