Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi sembra di capire che un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale (almeno così dice la definizione di spazio vettoriale), e che un vettore è rappresentato da n-upla del tipo $(x_1,x_2,...,x_k)$; quindi anche una coppia ordinata $(x_1,x_2)$, che rappresenta un punto nel piano cartesiano rappresenta un vettore, dato che parte dall'origine degli assi cartesiani? Altra domanda: tutti i vettori nel piano partono dall'origine, o ci sono altre situazioni?

sen($\pi/3$-x) + cos(x+$\pi/6$)=1
Io proverei a trasformare il coseno in seno attraverso le formule degli archi associati ma non so che fare con quell'uno. Cosa dovrei fare? Grazie per la vostra pazienza.

Elenco alcuni esercizi che non riesco proprio a risolvere. Alcuni sono simili tra loro, o hanno dei punti in comune, quindi dato il metodo o il modo per continuare posso benissimo provarci anche da solo. Quindi esposti gli esercizi dico anche fin dove mi sono "spinto" a ragionare. Questi sono anche gli ultimi rimasti da fare, per questo sto smaniando per risolverli >.<
1] Sia G un gruppo con la proprietà che per qualsiasi $a, b, c in G$, gli elementi $abc$ e ...

Ragazzi ho il seguente problema:
“Due corpi di masse $m_1$ e $m_2$ sono legati tra loro da un'asta lunga $d$, di massa trascurabile. Il sistema viene messo in moto lungo l'asse x all'istante $t=0$ tramite l'applicazione di una forza di valore medio $F$ durante un tempo $j$, trascurabile agli effetti del moto. I corpi scivolano lungo un piano orizzontale con coefficienti d'attrito $n_1$ e $n_2$. ...

Qualcuno può aiutarmi non riesco a risolvere questo problema di geometria???
Il segmento AB, lungo 42,42 cm, ha l'estremo B appartenente al piano alfa ed è inclinato su di esso di 45°. Calcola la distanza dell'estremo A dal piano.
Grazie..
Se voglio intersecare nel piano proiettivo la curva $(x_1^2+x_2^2)x_1-ax_0x_2^2=0$ con la retta $x_2=0$ ottengo $x_1^3=0$ da cui $x_1=0$.
I punti di intersezione saranno dunque della forma $(?,0,0)$ ma come faccio a sapere se la prima coordinata è 0 o 1 (cioè se il punto si trova all'infinito)?
traduzione della versione di latino un uomo ammirevole di plinio il giovane??
Videor ergo demonstrare tibi posse Iulium Genitorem. Amatur me; iudicio tamen meo non obstat caritas hominus, quae ex iudicio nata est. Vir est emendatus et gravis, paulo etiam horridior et durior, ut inc hac licentia temporum.
Quantum eloquentia valeat , pluribus credere potes, nam dicendi facultas aperta et exsposita statim cernitur; vita hominum altos recessus mgnasque latebras habet, quius pro Genitore me ...

E mail di italiano
Miglior risposta
caro parride,
per me questa proposta va bene, ho osservato le illustrazioni emi sono piacute. ho già
inviato, questa e- mail anche a enrico e a roberto. Fisso la data mercoledi, 1 settembre alle ore 2:43 PM

Su un piano dotato di coordinate cartesiane è presente una distribuzione superficiale di corrente di densità
$hat(j)(x, y) = -k x hat(e)y$, dove $k = 0,631 (milliA)/m^2$. Al tempo $t = 0$ il piano è completamente scarico. Al tempo
$t = 0,281 s$ determinare la carica, in microC, presente nel quadrato delimitato dalle rette $x = 0$, $x = 1,5 m$,
$y = 0$ e $y = 1,5 m$.
E' giusto pensare che dal momento che $I = int_(S) hat(j)*hat(n) dS $ in questo caso $I=0$ perchè il ...

Ciao ragazzi, volevo proporvi un esercizio riguardante le derivate direzionali e volevo sapere se il mio ragionamento era corretto. Dunque, data la funzione: $g(x,y)=(x^2(y-1))^(1/3) + 1$ si vuole calcolare $D_vg(0,1)$ per ogni direzione $v \in R^2$.
Ora, in un altro posto abbiamo stabilito che tale funzione non è differenziabile perchè applicando il metodo delle rette per l'origine risulta non essere differenziabile (giusto?). Adesso possiamo pensare il vettore $v \in R^2$ come formato ...

aiuto equazione frazionaria di 1° grado: 2x-1 fratto 4x+1=x-3 fratto 2x. il mio dubbio sta nel trovare il m.c.m. tra i denominatori... certi della mia classe mi hanno detto ke si prende cm m.c.m. 4x+1 soltanto, mentre secondo me si dovrebbe prendere tutto.. e quindi 2x(4x+1) e facendo così l'equazionme risulta x= - un terzo, mentre cn l'altro metodo ke ho sentito dire dal mio compagno risulta x=8.. qualè la soluzione giusta?

Italiano (74300)
Miglior risposta
Cara martina,
come stai?
sai ti scrivo questa e mail per raccontarti un avvenimento buffo sucesso a scuola. Una volta entra uNa persona in classe tutti pensando che fosse il preside gli dicono buon giorno preside e lui gli dice non sono il preside sono il bidello.
visto k storia buffa martina.
baci,Orazia
devo studiare questa funzione, ma non riesco ad arrivare in fondo all'esercizio. qualcuno mi sa aiutare?
$f :RR^2 -> RR$ definita cosi: \( f(x,y) = \frac{x^2y}{x^2 +y^2} se (x,y) != (0,0)\) e \(f(0,0)=0 \).
innanzitutto vedo che $f$ non è continua perchè ad esempio:
\[f(x,x^2) =\frac{x^4}{x^2+x^4} = \frac{1}{\frac{1}{x^2} +1} \rightarrow_{x \rightarrow 0} 1 != 0 \]
quindi non è differenziabile su tutto $RR^2$, però potrebbe esserlo sull'aperto $U =RR^2 \ {(0,0)}$. ...
in un triangolo isoscele ABC l'altezza AH relativa alla base misura 16 cm e il piede H di tale altezza dista 9,6 cm dal lato AB. Calcola il perimetro e l'area del triangolo ABC.

mi servirebbero delle osservazioni sulla figura di Napoleone.. potete aiutarmi?grazieeee

Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio che non riesco ad affrontare:
Siano $D$ il cerchio chiuso di $R^2$ di centro il punto $(1,1)$ e raggio $1/2$ ed $S$ la superficie di $R^3$ di equazioni parametriche:
${ x = u, y=v, z = 1 +(2u+2v-u^2-v^2-1)^(1/2), (u,v) in D}$
Provare la regolarità e calcolare l'area della superficie $S$.
Ho pensato di rappresentare il cerchio $D$ in coordinate parametriche ...
Ragazzi scusate il disturbo, non riesco a risolvere un esercizio di geometria.
L'esercizio è questo:
Data l’applicazione lineare f : R^4 -------R^3 , la cui matrice, rispetto alle basi canoniche, è:
1 0 1 1
2 1 1 3 = A
1 1 0 2
Trovare una base di ker f e una base di im f .
Allora ho trovato la base dell'immagine ke è : im f =
Ma ora non riesco a trovare la base del nucleo,mi spiego meglio visto che la dimensione dell'immagine è 2 quella del nucleo deve essere di nuovo ...
Salve a tutti!... ho un problema con 2 studi di funzione
1) $ (f(x)=(1/3)^(sqrt(4-x^2)) + sqrt(log (pi/4, arccosx)) $
2) $f(x)=|x^2-3x+2| + log (x+1)$
1) per trovare il campo d'esistenza devo porre inanzitutto $(4-x^2)>=0 => -1<=x<=1 $ poi siccome $arccosx$ è sempre maggiore di zero lo ometto e passo direttamente a $ log(pi/4,arccosx) >=0$ da questo ricavo che $ x<cos1\sim 1 $ e poi pongo $ -1<x<1 $, ricavo quindi che $ I= -1<x<1$
2) per il secondo considero che il valore assoluto è costituito da un polinomio che ha sempre soluzioni in ...

salve a tutti ....è la prima volta che scrivo sul questo sito.....pur non occupandomi di matematica( studio medicina), ogni tanto quando posso mi piace dedicare un po di tempo a cercare informazioni su argomenti matematici che mi "affascinano"(ovviamente si tratta di letture superficiali)....e tra questi ci sono sempre stati i numeri primi.....un paio di gg fa mi è capitato che un mio collega di uni mi proponesse una domanda alla quale nn so rispondere data la mia ignoranza a riguardo.....non ...

mi potete descrivere napoleone please ???????????