Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laurapa1
ciao a tutti... ho la seguente funzione: $ (log(x^3-y)-2)/( x^3-y) $. Devo trovare i punti stazionari quindi devo vedere dove il gradiente è nullo. Quindi faccio il sistema tra le due derivate parziali poste uguali a zero, ovvero il sistema composto da queste due equazioni: $ log(x^3-y)-3 = 0 $ e $ 3x^2( log(x^3-y)-3) = 0 $. Volevo sapere se è corretto, una volta che pongo uguale a zero dalla seconda equazione, l'espressione $(3-log(x^3-y))$, asserire che oltre a un punto stazionario già trovato (per via di ...
1
21 nov 2011, 23:11

lucaam86
Salve, cerco disperatamente un programma (semplice) che mi permetta di visualizzare i domini (compreso il grafico) delle funzioni a due variabili f(x,y). Qualcuno mi può aiutare? Grazie
3
26 nov 2011, 09:25

sferamagica2004-votailprof
Io ho fatto l'iscrizione con la chiavetta elettronica...non devo presentare niente in segreteria giusto? Isee, ecc...

blackout91
Salva a tutti , vorrei chiedere un chiarimento sulla risoluzione dell'equazione differenziale a variabili separabili y'=√|y-1| Io ho provato a risolvere trovando prima le soluzioni del 1°ordine (y=1) poi sciogliendo il valore assoluto si possono trovare le soluzioni del secondo ordine ( per y>1 e y=[(x+c)^2 +4]/4 y
1
26 nov 2011, 11:39

Spenottina
Ciao! :frankie Mi potrete dare una spiegazione CHIARA sulla scomposizione dei polinomi? Ho cercato in giro e ho trovato buone fonti, ma qualche esempio pratico (senza troppe parole per intenderci), mi aiuterebbe a ragionarci meglio su. :gh
1
26 nov 2011, 08:02

MaTeMaTiCa FaN
Salve a tutti... sto provando a fare un limite da oggi pomeriggio, ma mi blocco alla fine... ora vi scrivo solo la parte finale poi eventualmente se volete vi metto tutta la traccia... qui è dove mi blocco io... voi come fareste? [math]\lim_{x \to \0}\\\frac{\frac{x}{3}+x^2}{2x+e^{cosx-1}-cos \\sqrt{x}[/math] cmq dove c'è quella parantesi graffa avanti al coseno non riesco a toglierla e inoltre la radice è cubica! ah ed x tende a 0+ non sapevo come scriverlo... grazie a chi mi aiuterà.. sono disperata!
2
14 nov 2011, 22:04

francycafy93
ciao a tutti.. chi di voi ha già preso la patente?? il 30 di questo mese avrò l'esame pratico di guida.. ad oggi ho fatto 9 guide.. ho sentito dire che per legge occorre fare almeno 15 guide e vero?? kmq quanto dura in media l'esame? raccontatemi la vostra esperienza.. :smurf
1
25 nov 2011, 19:48

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi sono alle prese con un problema che mi pare semplice ma sbaglio qualcosa nella risoluzione allora camminando intorno a uno stagnoun uomo trova una corda assicurata al robusto ramo di un albero di altezza 5,2 da terra. Decide di usare la corda. Decide di usare la corda per fare il pendolo sopra lo stagno.l uomo stima che la corda se si romperebbe se la tensione supera di 80 N il suo peso afferma la corda in un punto a 4,6m dal ramo e si sposta all indietro per compiere un ...

Sk_Anonymous
sapete come si calcola la serie trigonometrica di Fourier con MATLAB?
7
22 nov 2011, 21:49

retrocomputer
Sto meditando sulla stima di massima verosimiglianza e ho qualche (spero ) piccolo dubbio. Intanto scrivo la definizione: Dato un modello statistico $(\Omega,\mathcal{F},(\mathbb{P}^\theta,\theta\in\Theta))$ tale che $\Theta\subset RR$, si dice che $U$ è una stima di massima verosimiglianza se, per ogni $\omega\in\Omega$, si ha $L(U(\omega),\omega)=\text{sup}_{\theta\in\Theta} L(\theta,\omega)=\text{sup}_{\theta\in\Theta} \mathbb{P}^\theta(\{\omega\})$ (*) dove $L$ è la funzione di verosimiglianza, generalmente una funzione $\Theta\times\Omega\to RR^+$. Intanto osservo che la stima $U$ è una variabile ...

Pierpaoli1
Ciao a tutti, ho scritto un semplice programma in java che funge da Server per poter pubblicare il mio sito web, utilizzando la classe java.net.ServerSocket sulla porta 80. Su Ubuntu linux il programma funziona perfettamente (anche se per qualche oscura ragione devo usare il comando sudo per farlo partire) ma su windows invece no. Si avvia ma poi non riceve le richieste del browser quando una persona cerca di collegarsi al mio IP. Qualcuno sa spiegarmi perchè ciò avviene e come risolvere questo ...
2
25 nov 2011, 19:20

santi_numi
Salve a tutti, sapreste consigliarmi validi corsi di laurea magistrale (o meglio, master degree) in Fisica in Europa e non solo (USA? Australia? e l'emergente Estremo Oriente?). Quali sarebbero per voi pregi e difetti di completare gli studi all'estero? Parlo bene l'Inglese e in caso di necessità potrei rispolverare il mio Tedesco (di livello scolastico), posso inoltre pensare di imparare una lingua intelligibile come lo Spagnolo mentre non credo di avere tempo a sufficienza per imparare altre ...

Susannap1
Ciao , 1)se volessi scrivere $a >1$ è uguale a $z$ che a sua volta è uguale ad $n$ , come dovrei scriverle in formula ? 2)per tutte le $a$ divisibili per $m∈N$ come dovrei scriverle in formula ? 3) perchè $2^2$ è l'unica potenza esprimibile anche come $2*2$ senza cambiare il valore del risultato ? ad esempio $3^3$ è diverso di $3*3$ 4) Quanti termini minimi sono necessari per ...
11
24 nov 2011, 23:51

menale1
Cari ragazzi c'è un dubbio che vorrei condividere con voi e, a dir la verità, sono in dubbio nell'averlo postato nella giusta sezione. Stamane, durante il corso c'è stato presentato il Teorema di Stokes, a riguardo del quale ne ho compreso la rilevanza di carattere analitico, ma mi sfugge quella di natura fisica, legata alla circuitazione. In attesa di vostre illuminazioni, ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
2
25 nov 2011, 20:07

menale1
Cari ragazzi in relazione al precedente post pubblicato, simbolo-versore-t85306.html, ho notato che si presenta un'inversione tra i simboli; ossia in corrispondenza del simbolo della tilde ottengo il cappelletto del versore e viceversa. È una problematica mia oppure non è un problematica in generale? In attesa di vostre delucidazioni, ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

menale1
Carissimi ragazzi, non son riuscito nell'impresa di trovare un esempio di funzione non integrabile secondo Lebesgue (ossia anche secondo lo stesso Riemann); confido nella vostra collaborazione.
23
18 nov 2011, 18:47

aLesSi@98 HelP mE!!!
ricerca sulla fanfara dei carabinieri
1
25 nov 2011, 18:50

domenicaemilia
cerco un tema :il viaggio:dovunque tu vada vacci con il cuore
1
25 nov 2011, 22:49

el_pampa1
Ciao a tutti. Su un libro ho trovato questo passaggio che proprio non riesco a capire. L'unica cosa che so è che h(t) è una funzione continua \(\displaystyle \int_0^{\infty} e^{-(\gamma + n)t} h(t) dt = \int_0^{\infty} e^{-ns}(e^{-\gamma t} h(t)) dt =\left[ e^{- nt} \int_0^{t} e^{-\gamma u} h(u) du \right]^{\infty}_{0}+n \int_0^{\infty} e^{-nt} \left[\int_0^{t} e^{- \gamma u} h(u) du \right] dt \) e poi mi dicono che questo è uguale a \(\displaystyle n \int_0^{\infty} e^{-nt} \left[\int_0^{t} ...
1
23 nov 2011, 16:31

laurapa1
Ciao a tutti ragazzi ho un dubbio colossale e non riesco a darmi una risposta. Se io ho una funzione in due variabili $f(x,y)$, mi si dice di verificare che in un intorno di $(xo,yo)$,$ f(x,y)=c$ (c valore a caso) definisce implicitamente una funzione $y=g(x)$. Trovare la funzione$ y=g(x)$. Il primo passo mi riesce benissimo (basta verificare che il gradiente sia diverso da $(0,0)$). Nel secondo passo, mi dite che formula devo usare per trovare ...
1
25 nov 2011, 21:58