Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francy93able
Per caso avete fatto a scuola un testo di Larra che s'intitola "modos de vivir que no dan para vivir" e se avete un analisi o degli appunti? Piena disperazione la mia prof non l'ha spiegato! abbiamo solo risposto a qualche domanda che propone il libro! :(
0
27 nov 2011, 12:09

m3c4
salve a tutti! spero tanto che qualcuno possa aiutarmi in questo quesito di informatica teorica. Parlo di un linguaggio e di capire se è regolare o meno. L={w $in$ {0,1}* | w contiene un numero non uguale di 0 e 1} ho provato con il Pumping Lemma, ma trovo che il linguaggio è regolare. nel senso, provo a suddividere una stringa, ma pompando o meno la y (w=x $y^i$ z) risulta sempre che |0| $!=$ |1| allora per essere regolare ho provato a costruire un ...
14
24 nov 2011, 17:32

etta.nico
sono bloccata su questo esercizio: Mostrare che l'equazione $2e^{x+y} +y - x =0$ definisce in un intorno di $(-1,1)$ un'applicazione $ y =\phi (x)$. allora posso scrivere $ f : RR^2 -> RR $ t.c. $f(x,y) = 2e^{x+y} +y - x $ . La sua Jacobiana è $ ( ( 2e^{x+y} -1 , 2e^{x+y} +1 ) ) $ e quindi $ Jf (1,-1) = ((1,3))$. e ora potrei applicare il teorema delle funzioni implicite.. ma sento di aver fatto qualche errore.. oppure fin qua è giusto?
9
26 nov 2011, 16:00

skolaressa
chi mi aiuta con queste cinque frasi ? per favore chi mi aiuta con queste cinque frasi... 1. Belgae magna cum audacia hastas saggittasque parant nec germanorum (= dei germani ) copias timent 2. non solum chitara sed etiam lyra poetae convivas delectant 3. musae litterarum atque artium (= delle arti ) patronae sunt 4. agricolarum industria etiam a poetis celebratur 5. flammae admodum ( avv. ) periculosae sunt, tamen etiam flammae aqua sedantur grazie mille in anticipo :) Aggiunto 4 ore 3 ...
1
27 nov 2011, 09:19

lukaluk
Parafrasi (74274) Miglior risposta
parafrasi gerusalemme liberata canto VI ottave dalla 102 alla 110 Aggiunto 3 minuti più tardi: se riuscite anke del canto XII le ottave dal 64 al 69 Aggiunto 56 minuti più tardi: c'è solo la parafrasi del primo canto...
1
27 nov 2011, 11:11

DavidGnomo1
Ho dei dubbi riguardo i seguenti esercizi: Es.102 Rispondi alle seguenti domande: - Due triangoli rettangoli che hanno un cateto e un angolo acuto rispettivamente congruenti? Risposta: Si, per il secondo criterio di congruenza dei triangoli. - Due triangoli rettangoli che hanno un angolo acuto rispettivamente congruente sono congruenti? Risposta: No - Due triangoli rettangoli che hanno i due cateti rispettivamente congruenti sono congruenti? Risposta: Si per il primo criterio di ...
8
26 nov 2011, 13:37

valentina921
Salve a tutti, tra pochi giorni ho il mio primo esonero di geometria, e come se un po' di paura non bastasse, mentre studio mi vengono i dubbi anche sulle cose più semplici. Volevo chiarire questo punto: una matrice $A in M_{m,n} (RR)$ , che ha cioè n righe e m colonne, rappresenta sempre un sistema lineare a n equazioni e m incognite? E poi, se un sistema lineare ha n equazioni ed m incognite, con $n>m$, queste equazioni non sono sempre linearmente dipendenti, giusto? Oppure ...

morettinax
converti in radianti le misure espresse in gradi dei seguenti angoli 22gradi30primi. mi basta solo vedere cm s fa un'esercizio gli angoli Ae B sn complementari.determina la loro ampiezza nel sistema sessagesimale, sapendo ke 3A-B=50 gradi. tenendo presente la periodicità delle funzioni goniometriche,verifica che: sin 1350gradi=-1 sin(-450gradi)=-1 sin 900gradi=0 determina per quali valori del parametro a esistono valori di x ke soddisfano le seguenti ugualianze sin ...
4
26 nov 2011, 16:44

deitro
Sembra come se la specie umana in generale è infatti solo un mucchio di creature pigre la cui unica capacità creativa è di spendere più del loro potere d'acquisto; adesso completamente perse nella ricerca di risorse finanziarie con quali pagare le fatture arrivate di recente. Non è così? Oppure si tratta di qualcosa di completamente diverso, qualcosa che superando i confini della comprensione umana sfida la mente sana? In quanti sono rimasti quelli a cui non è ancora giunta vibrazione ...
1
27 nov 2011, 09:10

saramora1
ciao a tutti complimenti per il sito ,bravi!!! sto cercando una persona che mi possa aiutare a darmi un consiglio ,su come creare dei nomi random per il mio sito donneforum.it ,,dovrei mettere dei premi che voglio distribuire ai visitatori del sito ,come potrei fare? mi auguro che posiate scrivermi .grazie.sara.
3
26 nov 2011, 21:51

Sk_Anonymous
Altro problema. "Nella situazione in cui circoli una corrente stazionaria in un conduttore, la densità di carica si mantiene nulla lungo tutto il filo, e non si ha quindi presenza di un ulteriore campo elettrostatico" Ma se la densità di carica è definita come carica/volume, come fa ad essere nulla? Io sapevo e ho capito perché la densità di carica in regime stazionario non può dipendere dal tempo, ma ciò non significa che sia necessariamente nulla.

roma 96
Raga devo dimostrare che la densità è intensiva..., il problema è che nn so proprio come fare.La prof. ci ha fatto scrivere qst: -OBIETTIVO: la densità è intensiva -Materiale e strumenti: bilancia-cilindro-acqua -Procedimento: discorso sintetico-determinazione massa-immeregere il campione.RIPORTARE DATI IN TABELLA -Conclusione:confrontare i campioni, essi sono uguali
1
25 nov 2011, 16:18

anto160588-votailprof
Salve ragazzi. Ancora devo consegnare il modulo Isee che se non sbaglio ha come termine di scadenza il 15 dicembre. All'atto dell'iscrizione però la cifra messa nella domanda era sbagliata. Quello che volevo sapere è se loro lo calcoleranno direttamente dal modulo Isee o devo fare qualcosa per modificare la domanda?

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti ! Vorrei sapere se questi due esercizi che posto qui di seguito sono corretti ( almeno il 1 ,perchè il 2 non so come continuare !!) : 1) Dato $X={0}∪_k 1/ k $ e $ d(x,y)=|x−y|$ si spieghi perchè non c'è contraddizione con il teorema di Baire. Svolgimento : Il teo di Baire afferma una cosa molto importante e cioè che uno spazio metrico completo è di seconda categoria in sè,ovvero che non si può scrivere come unione numerabile di insiemi mai densi...venendo ...

top secret
Un blocco da 4 kg con velocità costante scivola su un piano inclinato di 35°se su di esso si imprime una Forza di 16 N. Calcola il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e la superficie. dati m= 4.0 kg theta = 35° F=16 N Scusate, ma non ho mai svolto un problema del genere e non so cosa fare.... potreste spiegarmelo ? Vi prego solo di non essere vaghi, non ho buone basi di fisica, perchè venendo dal classico non ne abbiamo fatta o quasi.... Quindi non date nulla per scontato... ...

roby68
avete una piccola ricerca sul progetto erasmus
1
26 nov 2011, 14:29

andyridolfi
un triangolo ha un lato che misura 42m.calcola il suo perimetro, sapendo che la differenza delle misure degli altri due lati e 12m e che uno di essi e (25)/(19) della misura dell'altro.
2
26 nov 2011, 19:49

Pierpaoli1
Ciao a tutti, ho bisogno di trovare quanto vale la seguente serie: [tex]\sum_{n=0}^{+\inf}\frac{x^n}{n!(n+1)!}[/tex] e non ho la minima idea di come fare. Qualcuno può aiutarmi?
8
25 nov 2011, 18:44

Marco241
Dimostrare che in un parallelogrammo la diagonale che congiunge i vertici degli angoli acuti è maggiore dell'altra. DIMOSTRAZIONE: HP:ABCD è un parallelogrammo TH:DB>AC Partendo da A e procedendo verso destra in senso orario traccio il parallelogramma ABCD. Traccio le diagonali e noto: $ hat(ACD)<hat(BCD) $ $ hat(BDC)<hat(ADC) $ Sommo membro a membro e dopo una serie di calcoli giungo alla seguente disequazione $ hat(ADC)+hat(ACD)+hat(BDC)<hat(BCD) $ Insomma dovrei arrivare a dimostrare che BCD è il massimo ...
2
25 nov 2011, 20:55

Alvis1
Salve a tutti, sto svolgendo degli esercizi di algebra lineare, vorrei sapere se il metodo che ho utilizzato per passare dall'equazione parametrica a cartesiana dell'Immagine di un'applicazione lineare T è corretta; Forma parametrica: x=t-s y=2t z=t+s w=3t-s successivamente ho portato al primo membro le lettere t ed s ed ho utilizzato il metodo di eliminazione di Gauss per annullarle, insomma dopo una serie di calcoli ho ottenuto che nelle ultime due righe t ed s erano uguali a zero e ...
2
26 nov 2011, 14:14