Drammaturgia con Guccini
Ciao a tutti,
sono una matricola, imatricolata all' ultimo momento e non frequentante...l'ideale!
volevo chiedere alcune informazioni su questo esame: qualcuno di voi l'ha già sostenuto? sapete dirmi quando sono i prossimi appelli(credo di avere dei problemi con almawelcome :muro: ) ? ed è vero, come sento dire, che i libri sono introvabili?? grazie mille,
ciao
sono una matricola, imatricolata all' ultimo momento e non frequentante...l'ideale!
volevo chiedere alcune informazioni su questo esame: qualcuno di voi l'ha già sostenuto? sapete dirmi quando sono i prossimi appelli(credo di avere dei problemi con almawelcome :muro: ) ? ed è vero, come sento dire, che i libri sono introvabili?? grazie mille,
ciao
Risposte
Ma infatti ufficialmente non si potrebbe fare, però in sede d'esame è buono e se gli si chiede se si può dividere in moduli dice di si.
Cmq abituati alle lezioni senza pausa, perché lui non è l'unico. E cmq se chiedi di parlargli è disponibilissimo, è davvero uno dei professori più buoni del dams. Io ci ho fatto due esami con lui.
Cmq abituati alle lezioni senza pausa, perché lui non è l'unico. E cmq se chiedi di parlargli è disponibilissimo, è davvero uno dei professori più buoni del dams. Io ci ho fatto due esami con lui.
Grazie, per la riposta... effettivamente per quanto riguarda il libro di Lorenzo Mango m'era sfuggita l'importante precisazione "esclusivamente le pp. 11-170"! :)
Se davvero si può sostenere l'esame diviso in due moduli forse è più semplice... non so perché non ce ne ha mai parlato... mi sembra una brava persona ma a differenza di altri non intrattiene un grande rapporto con gli studenti: spiega ininterrottamente dal primo all'ultimo minuto di lezione, tant'è che la sensazione generale (mia e di altri che ho sentito) è che si faccia un po' fatica a seguirlo e a prendere appunti.
Se davvero si può sostenere l'esame diviso in due moduli forse è più semplice... non so perché non ce ne ha mai parlato... mi sembra una brava persona ma a differenza di altri non intrattiene un grande rapporto con gli studenti: spiega ininterrottamente dal primo all'ultimo minuto di lezione, tant'è che la sensazione generale (mia e di altri che ho sentito) è che si faccia un po' fatica a seguirlo e a prendere appunti.
Io questo esame l'ho preparato in un mese ed è fattibile. Volendo puoi sempre chiedere di dividerlo in moduli. Cmq per il primo modulo hai solo le dispense, Mango di cui devi fare solo 160 pagine e dei libri a scelta se fai Blin ci metti un giorno, perché è una specie di diario.
Il secondo modulo sono tutte riviste e la più pesante è solo quella sul postdrammatico. Di quelli a scelta se fai Visniec sono due drammi che ti leggi in mezzora, devi studiare solo l'introduzione scritta da Guccini. Lui non ha mai preso le presenze e in sede d'esame non chiede se si è frequentante, quindi non penso sia necessario fare i libri in più.
Il secondo modulo sono tutte riviste e la più pesante è solo quella sul postdrammatico. Di quelli a scelta se fai Visniec sono due drammi che ti leggi in mezzora, devi studiare solo l'introduzione scritta da Guccini. Lui non ha mai preso le presenze e in sede d'esame non chiede se si è frequentante, quindi non penso sia necessario fare i libri in più.
Ciao a tutti, sono una matricola, e vorrei una risposta da chi ha già dato questo esame per quanto riguarda i testi da studiare (modulo I + modulo II).
Allora, facendo un po' di conti, tra la dispensa, i tre libri (due a scelta tra quattro e uno obbligatorio, Lorenzo Mango, La scrittura scenica, di ben 415 pagine), e gli articoli monografici sulle riviste sono quasi 1000 pagine da studiare (senza contare eventualmente l'altro libro, Concetta D'Angeli, Forme della drammaturgia, obbligatorio per i non frequentanti, facoltativo per gli altri, altre 144 pagine), che è un'enormità rispetto alle altre materie che sto seguendo.
Solo a leggerle mi ci vorrebbe quasi un mese, per impararle non so proprio...
Ho fatto bene i conti o sto sbagliando qualcosa? Voi come vi siete regolati per lo studio? Per l'esame è più importante approfondire certi testi o certi aspetti rispetto ad altri?
Allora, facendo un po' di conti, tra la dispensa, i tre libri (due a scelta tra quattro e uno obbligatorio, Lorenzo Mango, La scrittura scenica, di ben 415 pagine), e gli articoli monografici sulle riviste sono quasi 1000 pagine da studiare (senza contare eventualmente l'altro libro, Concetta D'Angeli, Forme della drammaturgia, obbligatorio per i non frequentanti, facoltativo per gli altri, altre 144 pagine), che è un'enormità rispetto alle altre materie che sto seguendo.
Solo a leggerle mi ci vorrebbe quasi un mese, per impararle non so proprio...
Ho fatto bene i conti o sto sbagliando qualcosa? Voi come vi siete regolati per lo studio? Per l'esame è più importante approfondire certi testi o certi aspetti rispetto ad altri?
vi ringrazio tanto! ciao, a presto
guccini non fa differenze per gli esami e il 3 marzo vale per tutti. Se sei non frequentante, vedrai che guccini ha messo come avviso sul suo profilo, dato che non ha fatto le dispense, di fare un libro in più, ma lui, in sede d'esame, non ti chiede se sei non frequentante e non fa domande sui libri per non frequentanti, x lui sono solo una lettura, anche se non lo specifica. La biblioteca del dams permette di portarli via i libri per gli esami, ma devi riconsegnarli in giornata, quindi entro le 5.45, dato che alle 6 chiude, quindi se lo prendi la mattina, hai tutto il tempo di fotocopiarlo, o cmq puoi fotocopiarlo direttamente in biblioteca, comprando la tessera da 2.50 contenente 50 fotocopie, ne compri 2 e ti fotocopi la parte che ti interessa.
In ogni caso, la biblioteca del dams ha tutti i libri per gli esami prettamente del dams, quindi mancheranno quelli di letteratura, storia, filosofia, ma gli altri ci sono sempre.
In ogni caso, la biblioteca del dams ha tutti i libri per gli esami prettamente del dams, quindi mancheranno quelli di letteratura, storia, filosofia, ma gli altri ci sono sempre.
zenzera;261991:
grazie mile tersy!
ho un' ultima domanda: avevo intenzione di dare l' esame il 3 di marzo, ma un dubbio mi assale: posso darlo? o gli appelli di marzo sono per i fuori corso/laureandi e cose simili?
sì puoi darlo (a meno che su Almaesami ci sia scritto esplicitamente a chi è rivolto)
grazie mile tersy!
ho un' ultima domanda: avevo intenzione di dare l' esame il 3 di marzo, ma un dubbio mi assale: posso darlo? o gli appelli di marzo sono per i fuori corso/laureandi e cose simili?
ho un' ultima domanda: avevo intenzione di dare l' esame il 3 di marzo, ma un dubbio mi assale: posso darlo? o gli appelli di marzo sono per i fuori corso/laureandi e cose simili?
zenzera;261830:
ciao arlen, grazie, ormai mi manca solo lorenzo mango, credi che lo troverò facilmente in biblioteca via barberia?
mi spieghi un pochino questa storia del parziale con l'assistente? son non frequentante e ....non esperta! grazie mille
Ciao
per il libri di Mango in biblioteca al Dams non lo danno in prestito, lo puoi solo studiare lì in biblioteca. Controlla se c'è in altre biblioteche (sala borsa, discipline umanistiche ecc).
Io ho dato l'esame la settimana scorsa. La prima parte dell'esame lo fa l'assistente, e fa domande su "Forme della drammaturgia". E' abbastanza tranquilla, fa domande generali e aperte, ti lascia parlare e non interrompe. Lei ti mette un voto provvisorio, dopodiché si fa la seconda parte con Guccini che in genere chiede qualcosa sulle riviste (anche lui non è pesante, ti lascia parlare e non ti mette in agitazione.) Può confermare il voto dell'assistente o magari aumentarlo.
Non ci sono domande precise, chiedono un po' di tutto, ma se hai studiato e comunque le cose le sai, non dovresti avere nessun problema.
Ciao, in bocca al lupo ;)
Salve! C'è qualche buon samaritano che avrebbe gli appunti del corso di quest'anno?
ciao arlen, grazie, ormai mi manca solo lorenzo mango, credi che lo troverò facilmente in biblioteca via barberia?
mi spieghi un pochino questa storia del parziale con l'assistente? son non frequentante e ....non esperta! grazie mille
mi spieghi un pochino questa storia del parziale con l'assistente? son non frequentante e ....non esperta! grazie mille
ciao. avete provato in via mentana? accanto all'osteria dell'orsa, normalmente se non li hanno i libri li ordinano.Vendono soltanto libri del dams. i prossimi appelli sono 3 marzo, 26 maggio, 23 giugno e 7 luglio. Sul programma c'è un errore è segnata due volte la rivista n°1/2008, sono due differenti, se non erro l'altra è n°2/2009. Cmq se non le trovate ristampate, potete andare in biblioteca al dams, in via barberia e farvele dare e fotocopiarle lì oppure dove volete voi. I materiali d'esame devono essere riportati in giornata. Hanno tutti i libri delle nostre materie. Concentratevi molto su Le forme della drammaturgia perchè il parziale con l'assistente è solo su quello, quindi vi presentate poi da Guccini con un voto solo su quel libro e se lo fate bene sarà alto e Guccini è contento, ovviamente poi lui può chiedere qualsiasi cosa di tutto il resto.
torno qui a stressarvi, ho notato che effettivamente alcuni libri sono (almeno per me) un po' difficili da reperire; perciò vorrei chiedere a voi informazioni su dove posso trovarli, meglio ancora se qualcuno li vendesse o li prestasse per fotocopie... i libri in questione sono:
Lorenzo Mango, La scrittura scenica. Un codice e le sue pratiche nel teatro del Novecento, Roma , Bulzoni, 2003 ;
il numero monografico della rivista “Prove di Drammaturgia” (Ed. Titivillus), n.1/2008 ;
Marco De Marinis, Visioni della scena. Teatro e scrittura, Roma-Bari, Laterza, 2004
grazie mille!
Lorenzo Mango, La scrittura scenica. Un codice e le sue pratiche nel teatro del Novecento, Roma , Bulzoni, 2003 ;
il numero monografico della rivista “Prove di Drammaturgia” (Ed. Titivillus), n.1/2008 ;
Marco De Marinis, Visioni della scena. Teatro e scrittura, Roma-Bari, Laterza, 2004
grazie mille!
grazie, ma non mi mostra proprio gli appelli di nessun esame. mi hanno suggerito di aspettare, probabilmente non è stato ancora caricato il mio piano di studi.
ho letto anche io sul sito il programma,i libri volevo comprarli, anche usati naturalmente, le fotocopie erano un po' l' ultima cosa a cui appigliarmi se non dovessi trovare i testi. mi chiedevo se fosse vera la "diceria" che sono libri introvabili (in effetti alla libreria dello spettacolo ne ho trovato solo alcuni).
ho letto anche io sul sito il programma,i libri volevo comprarli, anche usati naturalmente, le fotocopie erano un po' l' ultima cosa a cui appigliarmi se non dovessi trovare i testi. mi chiedevo se fosse vera la "diceria" che sono libri introvabili (in effetti alla libreria dello spettacolo ne ho trovato solo alcuni).
Ciao, cosa cerchi esattamente su almawelcome? Ho letto il programma di quest'anno, è di 12 cfu. Eccolo: 03510 - DRAMMATURGIA - Università di Bologna
So che c'è un appello il primo di febbraio, almeno per me che porto il programma vecchio. Ma per verificare dei andare su almaesami: https://cas.unibo.it/cas/login?service=https%3A%2F%2Falmaesami.unibo.it%2Falmaesami%2Fstudenti%2Fj_acegi_cas_security_check&cas_aware_sessionid=FD9F6DC2665CD7FCDF576B74C1F0F13A.michael-joss3
I libri d'esame si dovrebbero trovare tutti in biblioteca al dams, però (siccome sono d'esame) li devi restituire in giornata. Altrimenti li trovi nella altre biblioteche di Bologna, cerca qui:
OPAC Sebina OpenLibrary
Non so se cercavi queste info. Comunque in bocca al lupo.
So che c'è un appello il primo di febbraio, almeno per me che porto il programma vecchio. Ma per verificare dei andare su almaesami: https://cas.unibo.it/cas/login?service=https%3A%2F%2Falmaesami.unibo.it%2Falmaesami%2Fstudenti%2Fj_acegi_cas_security_check&cas_aware_sessionid=FD9F6DC2665CD7FCDF576B74C1F0F13A.michael-joss3
I libri d'esame si dovrebbero trovare tutti in biblioteca al dams, però (siccome sono d'esame) li devi restituire in giornata. Altrimenti li trovi nella altre biblioteche di Bologna, cerca qui:
OPAC Sebina OpenLibrary
Non so se cercavi queste info. Comunque in bocca al lupo.