Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Mi scuso se sono sempre a chiedere consigli, ma con la geometria sono proprio negato
Ho questo problema:
Date le coniche:
A) y=0; 2z^2+2xz+x=0
B) z=0, -y^2+x-2y=0
Trovare il fascio di quadriche che contiene le due coniche.
Allora, fino ad ora ho risolto problemi dove avevo 1 conica e 2 rette, 1 conica e qualche punto, ecc.. Il metodo che ho sempre usato è quello di usare il fascio che contiene una conica, nel nostro caso:
y(ax+by+cz+d) + 2z^2+2xz+x=0
E metterlo a sistema ...

Salve a tutti !
mi presento frequento il primo anno a fisica ma mi interessa molto anche la matematica e l'informatica...attualmente sto preparando l'esame di geometria che è quello che più mi preoccupa in questo semestre , spero di trovare qui informazioni utili e gente di buona volontà

secondo voi qual è la scuola migliore prima di andare a studiare economia e commercio?

Salve a tutti!
Sto scrivendo l'introduzione della mia tesi e volevo chiedervi un consiglio.
Ho deciso di iniziare citando una parte di un testo (sono circa 13 righe) scritto da un matematico inglese.
Il testo originale è ovviamente in inglese.
Ora vi volevo chiedere un consiglio.
Secondo voi una citazione del genere andrebbe tradotta oppure è meglio lasciarla scritta in lingua originale?
Grazie a tutti!

a che livello siete nel sito di skuola.net ????
il mio livello è: 6 e sto

Salve,il testo mi dice di trovare il rapporto incrementale della seguente funzione:
$f(x)=root(3)(27+x)$ con $x_0=0$
Arrivo fino a sto punto: $(root(3)(27+h)-3)/h$
E poi non so continuar...
Avrei bisogno di un tema sulle droghe leggere per domani chi mi puo aiutare?!?
Aiuto! Ho un piccolo problema in scienze.. (Biomolecole..)
Miglior risposta
Mi potreste mettere in ordine cronologico la comparsa (creazione) di queste biomolecole?
PROTEINE / LIPIDI / CARBOIDRATI / ACIDI NUCLEICI
Mi sapreste dire anche il perché? Da questo esercizio dipende il mio voto dell'interrogazione... Confido in voi! ;)

Salve!!!
Un esercizio mi chiede: letto un valore x e uno n da tastiera, se ne calcoli il seno utilizzando la serie
$x-x^3/3!+x^5/5!+...$
rendendo il programma iterattivo in modo che l'esecuzione continui nel caso si voglia assegnare a n un nuovo valore.
Io avrei fatto in questo modo:
x=input('Dai x:\n');
n=input('Dai n:\n');
while scelta==1
{ senx=x;
segno=-1;
for i=3:2:n
sin=sum(sinx+segno*(x^i)/i!);
segno=-segno;
end;
}
...

Una domanda veloce.
Sia $(Omega,F,P)$ uno s.d.p. e sia un ${f_n}$ una successione di funzioni misurabili (f.m.).
Sia $f$ una f.m. sullo stesso spazio.
Trovo che se $f_n$ converge in $L^r$ a $f$ allora converge in $L^s$ a $f$ con $r>=s>=1$.
In particolare ho visto che ovunque viene richiesto che $s>=1$. Lo ho trovato dappertutto.
Mi chiedevo se valesse anche con ...
Potete scrivermi o trovarmi un Tema sugli eroi troiani urgente Grazieee :)

L'esercizio è semplice ma mi interessa capire il concetto.
Disegna due rette r e s, non parallele, e fissa un segmento AB. Determina il luogo dei punti che hanno distanza congruente ad AB sia da r che da s.
Ci ho pensato e il luogo cercato è questo:
Come dimostro che soltanto i centri dei cerchi con raggio AB, che sono quattro, rispettano la proprietà?

Salve a tutti, sono nuovo di questa sezione in quanto spesso scrivo nella parte di matematica! Colgo l'occasione per salutare tutti voi e poi vi faccio una domanda: come si calcola il momento d'inerzia di un sistema composto? Esempio: ho una sbarra imperniata in un estremo ed all'altro estremo ho un disco più o meno libero. Come calcolo il momento d'inerzia totale? Su vari siti ho visto che la gente dice di usare il teorema di H.S. ma non capisco come applicarlo in questo caso. Poiché è un ...
ciao ..martedì prossimo ho verifica di chimica .. qualcuno mi spiga le reazioni chimiche e fisiche ... e anche la legge di proust ..

Salve, è la prima volta che svolgo questo tipo di esercizi e volevo sapere se è giusto, a livello teorico, quello che dirò.
Devo determinare il raggio di convergenza e l'insieme di convergenza della serie $sum_(n=0)^(oo) x^n/(2^n*(n^2+2))$.
Ora, l'esercizio lo so fare però a me interessa sapere se ho compreso bene la questione a livello teorico, essendo il testo a proposito abbastanza riduttivo.
Quella somma che ho scritto all'inizio deriva dai seguenti ragionamenti:
Sia $F$ un insieme di ...

Ciao a tutti, sono uno studente della magistrale in matematica, e devo fare il cv per farmi fare una lettera di raccomandazione da un prof.
Non avendo mai fatto un cv, mi sapreste dare delle indicazioni? Ci stanno cv già prescritti da compilare? Quali sono le info rilevanti da scrivere?
Grazie
Salve,
Ho provato a calcolare un limite, ma poichè non ho il risultato volevo sapere se è giusto.
$lim_(x->0)cos((Pi/2)*cos(x))/sin(sin(x))$
La strada che ho provato è stata quella di semplificare il denominatore con il limite notevole del seno e il numeratore l'ho ricondotto al limite notevole del coseno, aggiungendo a sottraendo 1 e moltiplicando e dividendo per l'argomento del coseno, al quadrato.
Il mio risultato era era più o meno infinito. Calcolando però il limite con il teorema di De L'Hopital il risultato ...

Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi con questo problema di telecomunicazioni..ho appena iniziato a seguire un corso di Telecomunicazioni bello pesante all'università..e sto cimentandomi con i primi esercizi..tuttavia ho un piccolo "problema"..
Il testo dell esercizio dice di
"..valutare SNR per un segnale con funzione di densità di probabilità uniforme in (-2,2)V, utilizzando un quantizzatore uniforme con 256 livelli e range (-1,1)V "
Il mio ragionamento è questo :
SNR è il rapporto tra ...

ciao a tutti
chiedo aiuto con questi due limiti, poi c'è n'è un altro che posterò in seguito (ora non lo ricordo )
1) \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \tan x \ e^\frac{1}{x} \); ora, io l'ho trasformato in \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0}\ x \ e^\frac{1}{x} \).. ma poi?
2) \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow -\infty} \frac{8x+2}{x - \sqrt{x^2-3}} \); allora io ho portato fuori $x^2$ dalla radice e quindi
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow -\infty} ...