Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quae tecum, Catilina, sic agit et quodam modo tacita loquitur: « Nullum iam aliquot annis facinus exstitit nisi per te, nullum flagitium sine te; tibi uni multorum civium neces, tibi vexatio direptioque sociorum inpunita fuit ac libera; tu non solum ad neglegendas leges et quaestiones, verum etiam ad evertendas perfringendasque valuisti. Superiora illa, quamquam ferenda non fuerunt, tamen, ut potui, tuli; nunc vero me totam esse in metu propter unum te, quicquid increpuerit, Catilinam timeri, ...

Salve, chiedo scusa se intervengo in questo forum senza particolari competenze e senza rispettare tutte le regole, ma è il terzo anno che provo a dare l'esame di matematica e puntualmente lo boccio.
questa volta ho superato il primo esonero, ma il secondo è molto più difficile e non riesco davvero (ci sto provando da giorni) a risolvere gli esercizi (non riesco a seguire il corso perché ho altre lezioni, e le carenze si fanno sentire)
vorrei se fosse possibile lo svoglimento e/o la spiegazione ...

Allora, ho una grandissima difficoltà...ci metto una vita per fare una versione e domani ho compito in una sola ora. Non riconosco al volo le proposizioni ecc ecc eppure so abbastanza bene la teoria. Mi confondo con i verbi e i casi...un casino insomma! Voi che mi consigliate di fare per risolvere questo problema? Non mi riferisco ad impicci vari anche perchè sapere in anticipo il titolo di una versione è praticamente impossibile, ma almeno di una tecnica da utilizzare per una corretta ...

ecce autem gemini a Tenedo tranquilla per alta
(horresco referens) immensis orbibus angues
incumbunt pelago pariterque ad litora tendunt;
pectora quorum inter fluctus arrecta iubaeque
sanguineae superant undas; pars cetera pontum
pone legit sinuatque immensa uolumine terga.
fit sonitus spumante salo; iamque arua tenebant
ardentisque oculos suffecti sanguine et igni
sibila lambebant linguis uibrantibus ora.
diffugimus uisu exsangues. illi agmine certo
Laocoonta petunt; et primum parua ...

aiuto urgente latino!!!!
mi servirebbe l'analisi del testo di questa versioneHic etsi crimine Pario est accusatus, tamen alia causa fuit damnationis. Namque Athenienses propter Pisistrati tyrannidem, quae paucis annis ante fuerat, omnium civium suorum potentiam extimescebant. Miltiades, multum in imperiis magnisque versatus, non videbatur posse esse privatus, praesertim cum consuetudine ad imperii cupiditatem trahi videretur. Nam Chersonesi omnes illos, quos habitarat, annos perpetuam ...

aiuto urgente latino!!!!
mi servirebbe l'analisi del testo di questa versioneHic etsi crimine Pario est accusatus, tamen alia causa fuit damnationis. Namque Athenienses propter Pisistrati tyrannidem, quae paucis annis ante fuerat, omnium civium suorum potentiam extimescebant. Miltiades, multum in imperiis magnisque versatus, non videbatur posse esse privatus, praesertim cum consuetudine ad imperii cupiditatem trahi videretur. Nam Chersonesi omnes illos, quos habitarat, annos perpetuam ...
PRESENTI SUFFUSSALI CON αν
Miglior risposta
RADICE + SUFFISSO DEL SEGUENTE VERBO :
μανθανω
é:
μαθ+αν o μανθ+αν
Mi indicate 3 vocaboli che hanno la stessa radice di μανθανω e di Kaiw

Potreste consigliarmi un libro per un esame di statistica da 5 crediti? Vi riporto il programma qui sotto. Il principale libro consigliato è:
"Montgomery, D.C., Runger, G.C. e Hubele N.F.(2004). Statistica per ingegneria. Egea, Milano." ma non mi entusiasma molto per come è strutturato. Mi serve un libro che non sia (troppo) teorico, nel senso teorico quanto basta, e se riesco a trovare rapidamente questi argomenti ancora meglio.
Grazie
1. Statistica Descrittiva. Tipi di ...
eros è il maestro della poesia-platone sophia n°166
leonida tradito alle termopili traduzione

OMNIA PRAETERIBO (OMETTERO'), QUAE MIHI TURPIA .... ( ADIRSI) ERUNT.
HANNIBAL, PATRIAM ........ (PER DIFENDERE) REVOCATUS, BELLUM GESSIT ADVERSUS P SCIPIONEM.
CAESAR REPERIT DUMNORIGEM IPSUM EX HELVETIIS UXOREM HABERE, SOROREM ET PROPINQUAS SUAS .... (PER SPOSARSI) IN ALIAS CIVITATES COLLOCASSE

COMMPLETA LE SEGUENTI FRASI CON IL SUPINO (ATTIVO O PASSIVO9 QUINDI TRADUCI.
lusum discedit maecenas..... (a dormire) ego virgiliusque.
cornelius et vargunteius constituerunt ea nocte cum armatis hominibus sicuti.....(per salutare introire ad ciceronem.
.....8a mangiare venimus in triclinium.
o rem non modo ........( a vedersi) foedam sed etiam ....(a udirsi!)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
LA TRADUZIONE DIAMINE
l'asino che lodava la sorte del cavallo , versione di greco dal libro eulogia , per favore mi servirebbe la traduzione entro oggi ! Grazie mille in anticipo

Ho una domanda su un esercizio.
Ho una certa massa $m$ di anidride carbonica che subisce una trasformazione isoterma. Sono noti il volume finale e iniziale. Il tutto avviene ad una temperatura $T$.
Calcolare il lavoro fatto dall'esterno sul gas.
Non posso utilizzare la formula:
$L= n R T ln ((V_f)/(V_i))$
?
Inoltre che significa che il lavoro è fatto dall'esterno?
grazie.
Ragazzi per favore aiutatemi dmn ho la verefica di fisica,mi potete aiutare tipo su questi problemi e spiegare come si fanno passo per passo.
1)Calcolare l'allungamento di una molla sapendo che la forza vale 100 N ed il suo coefficiente elastico è pari a 24 N/cm ecco il primo
2)Calcolare graficamente i due vettori a)F=F1-F2 con F1=1270 N d F2=800N a=225
grz in anticipo :)
3)Un corpo di 50 N è appoggiato su di un piano inclinato avente la base di 4m e l'altezza di 3m.Determinare la ...
Ho un problema :
La somma di un angolo alla circonferenza e del corrispondente angolo al centro misura 138° 43' .Quanto misura ciascun angolo???
e poi ho anche questi:
se BETA è 177° 54' quanto è ALFA?
se Alfa è 37° 42' 38'' quanto è BETA ?
se BETA è 245° 47' quanto è ALFA
Aggiunto 2 ore 55 minuti più tardi:
GRAZIE MILLE ma il problema è che non mi ricordo piu' come si fanno a calcolare i gradi , primi e secondi

ciao a tutti, sareste così gentili da spiegarmi il procedimenti per arrivare ai risultati?
testo: relativamente a due capioni casuali indipendenti tratti da universi normali, sono date le seguenti informazioni
C1 C2
12 8 - numerosità
34 38 - media aritmetica
16 25 - varianza corretta
al livello α= 0,05 sottoporre a verifica l'ipotesi che i due campioni provengano da universi aventi la stessa media aritmetica.
risultati:
-omoschedasticità accolta test F = 1,5625 < ...

Ciao a tutti,
nel mio corso di automatica sono presenti anche le modellizzazione dei sistemi meccanici e vorrei approfondire un po' la questione soprattutto per quanto riguarda la linearizzazione di tali modelli, ma in internet non trovo nulla..
Qualcuno ha qualcosa da consigliare ( libri, dispense, pdf ) ?
Grazie mille!!

salve a tutti mi è sorto un piccolo dubbio: è vero che ogni elemento di ordine p(primo) appartiene sempre ad un p-sylow? io credo sia vero ma non riesco a dimostrarlo, questo a volte viene scritto sui libri ma io nn lo trovo, qualcuno può farmi chiarezza o suggerirmi un link o un libro dv è scritto esplicitamente? grazie