Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
il peggiore tra gli achei
Ciao a tutti,vorrei sapere come fare una traduzione di una frase dall'italiano al latino. Possibilmente mi fareste prima un frase in italiano nella quale ci siano anche nominativo e accusitivo oltre alle altre cose? E poi mi spiegate come tradurre ?? Grazie mille =D
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Non risolve molti problemi :/

Latino sintagmi
Miglior risposta
non riesco a capire in latino cosa si intende per sintagmi mi aiutate perfavore
ho un esercizio che dice:indica quale delle traduzioni dei seguenti sintagmi è corretta:
1 memoria amicitiae
la memoria(ogg) dell'amicizia - la memoria(sogg) dell'amicizia-della memoria dell'amicizia.
2 memoria amicitiae
con la memoria dell'amicizia- la memoria (sogg) dell'amicizia-all'amicizia della
memoria.
3 litterae formam.
la forma (ogg) della lettera-la forma (sogg) della lettera-le forme (ogg) ...

Raga ciao!!!
vorrei un kiarimento: se in un ciruito ho due resistenze in serie e tra queste due c'è un condensatore, posso calcolare ugualmente la resistenza equivalente pure se c'è il condensatore in mezzo??
e poi un'altra cosA: se ho un cavo costituito da 150 fili ciascuno di resistenza 0.6 Ohm, la resistenza totale del cavo è data dal parallelo delle 150 resistenze (da calcolare con le conduttanze)???

Un anello di raggio $R=17,8 cm$ è uniformemente carico con densità di carica lineare $lambda = 4.46*10^(-9) C/m$. L'anello è in rotazione uniforme intorno a un asse diametrale con velocità angolare di $276 (rad)/s$. Determinare il modulo della densità di corrente superficiale media a distanza $ R $ dal centro dell'anello.
Un aiutino??
1) Tutti i pomeriggi Fabrizio si allena in palestra.
2) Finalmente ho comprato il motorino che sognavo da tempo.
3) Al mercato ho acquistato delle magliette di cotone e dei pantaloncini da spiaggia.
3) Tommaso accompagnò a casa Emilia con un taxi.
5) Per favore, state attenti.
Mi serve l'analisi stilistica,formale e linguistica di 'l'amore è un desio che ven da core'-Jacopo da Lentini
$|x/(x^4 + y^2)|<=1 , AA(x,y)in (R-{0})X(R-{0})$ ?

Dovrei dimostrare la seguente proposizione:
"Sia $V$ un $\mathbb{K}$-spazio vettoriale di dimensione finita e siano $f,g :V->V$ due endomorfismi di $V$ tali che:
(i) $f$ e $g$ commutino;
(ii) tutti gli autovalori di $f$ e $g$ siano nel campo $mathbb{K}$.
Allora esiste una base di $V$ che triangolarizza simultaneamente $f$ e $g$."
Sinceramente non so ...

Non capisco il francese!!
Miglior risposta
Aiutatemi x il francese!! La prof non spiega :(

Salve,
su di un vecchio testo ho trovato la terminologia di "funzioni poliadiche", non sapendo di cosa si trattasse (il significato della parola "poliadica") ho cercato su gooogle e ho trovato pochissimi riferimenti, es. a vecchi articoli su alcuni tipi di algebre.
L'unica definizione del vocabolo la ho trovata su wiki, dove significherebbe che una funzioni ha $n$-uple di valori.
Ora mi chiedo: questa terminlogia è ancora adottata nel mondo matematico?
Ringrazio

Devo dimostrare che il seguente linguaggio non è regolare :
L={ww | w appartiene a {0,1}* } dove w e la stringa w invertendo gli 0 con gli 1.
Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Il titolo del testo argomentativo è "sarebbe bene accendere raramente la TV o, meglio ancora, mai. Che posso scrivere?

Per il funzionale $S=L_{z}^{2}$ dove $L_{z}=xp_y-yp_x$ ($p_x$ e $p_y$ sarebbero momenti, $p_x=m\dot x$) si determini l'evoluzione della coordinata $x$ valutando la serie di Lie $x(t)=e^{tD_H}x$.
Devo vedere a cosa converge la serie di Lie \[e^{tD_H}x=\sum_{k=0}^{\infty}\frac{t^k}{k!}D_H^{k}x\] La prima cosa da fare è calcolare $D_H^{k}$, le derivate $k$-esime di Lie sul campo hamiltoniano di $S$. Sia ...
Necis quo valeat nummus, quem praebat usum?
Qui locus in Graecia tota tam sanctus fuit?
quid est somnus, nisi mortis imago?
Quam hic rem agit?
grazie mille :)
Aggiunto 54 minuti più tardi:
grazieee mille!
ciao ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi orario e modalità di iscrizione al compitino previsto per il 14/12/2011? sono ben accette informazioni sui compitini dell'anno scorso e suggerimenti! grazie!:)

Sia $ f : \mathbb{R}^{3}\rightarrow \mathbb{R}^{3} $ l'endomorfismo definito dalle relazioni
$ f(1,0,0)=(2,0,h), f(2,1,0)=(4,2,0), f(0,1,1)=(0,1,1) $
con h parametro reale.
1. Studiare f al variare di h, determinando in ciascun caso, basi ed eventuali equazioni di $Im f$ e $Ker f$
2. Per h=0 trovare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche e se esiste, una base di autovettori.
Qualcuno sa come risolvere questo esercizio?
Nel ringraziarvi vi saluto anticipatamente..
mentre stavo svolgendo un esercizio ho riscontrato un problema, ora vi scrivo l'espressione
x-1> $ sqrt(x^2-x+4 ) $
poi l'ho messa nella forma normale
$ sqrt(x^2-x+4 ) $ 1, x>1
sul libro il risultato è impossibile, ho capito che in effetti è impossibile sostituendo dei numeri a caso, ma non riesco a capire la motivazione matematica del risultato ...

Ciao , vorrei formalizzare il seguente concetto :
Dati $2$ insiemi $A$ e $B$ , costituiti rispettivamente da tutti i numeri pari (l'insieme $A$)
e da tutti i numeri dispari (l'insieme $B$) , vorrei moltiplicare (oppure addizionare)
il primo numero pari *il primo numero dispari ,
il secondo numero pari *il secondo numero dispari
e cosi via ..
per ottenere un terzo insieme (l'insieme $C$) , costituito da ...

sapete dirmi ke si studia in seconda media di francese?