Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirco-sugo
mi servono appunti sulle tolleranze ... gioco minimo gioco max ecc
1
7 dic 2011, 14:37

stefy101
il lato opposto al lato ab è? il lato opposto al lato bc e?
2
5 dic 2011, 13:52

lilianal
Data una funzione che si può scrivere come il prodotto di due funzioni, si può dire che il massimo della funzione prodotto è minore o uguale del prodotto dei massimi delle due funzioni? Se si, mi dite il perchè? se invece non è così mi chiedo: se conosco il massimo di ciascuno delle due funzioni posso dire qualcosa sul massimo della funzione prodotto? spero di essere stata chiara! grazie!!
2
7 dic 2011, 10:38

dicanio88
ragazzi qualcuno ha qualche appunto sulla poesia c'era una volta di ungaretti... cioè figure retoriche presenti.. importanza di parole messe in risalto nel testo.. cose così tipo analisi del testo.. domani ho compito!!!!!! aiutatemi vi prego!!
5
15 mag 2008, 15:14

Uomosenzasonno
Esercizio d'esame: determinare le singolarità, classificarle e calcolarne i residui della seguente funzione. $f(z) = sin(z)/(z(z^3-1)) + z^2e^(2/z)$ Sorvolando sull'ultima richiesta, volevo sapere se la mia soluzione è corretta. Allora io ho innanzi tutto unito i due addendi: $f(z) = (sen(z) + z^3(z^3-1)e^(2/z))/(z(z^3-1))$ Abbiamo quindi 4 singolarità:e $z_1=0$ $z_2=1$ $z_3=e^((2pii)/3)$ $z_4=e^((4pii)/3)$ Per vedere di che tipo di singolarità stiamo parlando per quanto riguarda $z_1=0$, ho cercato lo sviluppo in ...

Seudi94
Lavagna interattiva Ciao Ragazzi!! Voi cosa ne pensate della lavagna interattiva? E' utili secondo voi?
9
5 dic 2011, 23:08

meli99
chi mi fa la parafrasi di Dante
1
7 dic 2011, 13:05

Turbante
Ciao avrei bisogno della parafrasi, dell'analisi del testo e delle figure retoriche. Grazie in anticipo, vi lascio il testo completo. Godi se il vento ch' entra nel pomario vi rimena l' ondata della vita: qui dove affonda un morto viluppo di memorie, orto non era, ma reliquario. Il frullo che tu senti non è un volo, ma il commuoversi dell' eterno grembo; vedi che si trasforma questo lembo di terra solitario in un crogiuolo. Un rovello è di qua dall' erto muro. Se procedi t' ...
1
7 dic 2011, 10:35

sapie1
slave a tutti ho problemi con questo esercizio nn so proprio da dove partire qualcuno puo darmi una mano? allora si consideri l'applicazione f:Z-->N definita ponendo f(z)=numero dei divisori primi di Z provare che f è suriettiva ma non iniettiva. qualcuno sa darmi un consiglio? grazie

Andreatreno
Provo a inserire una Partita da me giocata. [pgn][Site "www.scacchisti.it"] [Date "2011.12.02"] [Time "08:44:34"] [TimeControl "900"] [Event "null"] [ECO "?"] [White "flisco"] [Black "Andreatreno"] [Termination "checkmate"] [Result "0-1"] 1. e4 c5 2. Bc4 e6 3. Nc3 Nc6 4. a3 Nf6 5. b4 cxb4 6. axb4 Bxb4 7. Nb5 Nxe4 8. Nf3 d5 9. c3 dxc4 10. cxb4 Nxf2 11. Kxf2 Qb6+ 12. Ke2 Qxb5 13. Re1 Nxb4 14. Rb1 c3+ 15. Kf2 Nd3+ 16. Kg1 Qxb1 17. Qa4+ Bd7 18. Qd1 c2 19. Qe2 Nxc1 20. Qf1 Bb5 21. ...
7
2 dic 2011, 21:30

Fabio20091
[pgn][Site "www.scacchisti.it"] [Date "2010.08.19"] [Time "03:47:34"] [TimeControl "300"] [Event "null"] [ECO "?"] [White "fabioscaccomatto"] [Black "elisabetta95"] [Termination "checkmate"] [Result "1-0"] 1. d4 d5 2. c4 e6 3. cxd5 exd5 4. Nf3 c5 5. Nc3 Nf6 6. Bg5 Be7 7. dxc5 Nc6 8. Qa4 h6 9. Bxf6 Bxf6 10. Qa3 O-O 11. e3 a5 12. Be2 Nb4 13. Rc1 Be7 14. Na4 Bf5 15. Qb3 Be6 16. a3 d4 17. Bc4 Bxc4 18. Rxc4 Na6 19. exd4 Rb8 20. O-O Nc7 21. Re1 Nd5 22. Rcc1 Bg5 23. Rcd1 Bf6 24. ...
10
27 nov 2010, 20:43

gio73
é la prima volta che scrivo in un forum e spero di farmi capire. Ho un problema con una dimostrazione di geometria. Dato un qualsiasi parallelogramma si traccino le congiungenti un vertice con i punti medi dei lati opposti, la diagonale non contenete quel vertice risulterà divisa in tre parti. Dimostrare che questi segmenti sono fra loro congruenti. grazie a chi vorrà aiutarmi
4
6 dic 2011, 18:15

Lapuzzino
Versione il riposo del contadino ecco! Ολην την ημεραν ο γεωργος συν τοις δουλοις καμνει και προς εσπεραν καταπονος ανεχεται εις την οιχεται εις την οικιαν ου η αλοχος προσδοχαει αυτον. Προς την σεληνην η πορεια ασφαλη εστιν. Επι τῃ τραπεζῃ το δορπον ετοιμον εστιν και δε η κλινη επιμελειᾳ παρασκευαζεται. Αυτος ουν μετα το δορπον κατακλινται και της νμεπας πονωον παυεται και ησυχος εστι επειδη οι ιπποι και οι ταιποι συν τω ξιλῳ εν τῳ εν τῳ χιλῳ εν τῳ σταθμῳ εισιν.Προς δε ο ταλαιπωρος πτωχος ...
1
6 dic 2011, 17:00

NicoInter1997
Se lavorare fa bene,perchè non lo lasciamo fare agli ammalati??
5
5 dic 2011, 11:45

MILLY777
Salve a tutti...volevo chiedere se tante volte avete ancora un buono sconto Bol con scadenza dicembre 2011 di 10€ su 20 di acquisti; anche se l'aveste già utilizzato potrebbe esser buono lo stesso..io ne avevo due (che erano insieme ad altri buoni inviatemi a maggio) ma non riesco più a trovarli.. Grazie a tutti
4
5 dic 2011, 12:18

almar2005@libero.it
specchietto riassuntivo verbi
1
7 dic 2011, 08:05

nibiru11
salve mio figlio frequenta la seconda media di una scuola pubblica a milano mi stanno martoriando di telefonate sul cellulare perche' vogliono che paghi il contributo scolastico. sono andata a visitare il sito della scuola e c'era un paragrafo riguardante il contributo scolastico e diceva chiaramente che era volontario e dettagliava ogni singola cosa ra riguardo dicendo anche dell'assicurazione che chi la pagava poteva poi scaricarla e cosi' via ..l'altro ieri ancora mi chiama la segreteria e ...

beacv
1) Deum non vides,tamen Deum agnoscis ex operibus eius . 2) Ego sum pastor bonus. Bonus pastor animam suam dat pro ovibus suis . 3) Si dimiseritis hominibus peccata eorum , dimittet et vobis Pater vester coelestis delicta vestra . 4) Helvetii iam per angustias et fines Sequanorum suas copias traduxerant et in Haeduorum fines pervenerant eorumque agros populabantur (=saccheggiava) . 5) Sacra suosque tibi commendat Troia penates : hos cape fatorum comites , his moenia quaere . 6) Inter ...
1
6 dic 2011, 22:19

giakogiako
ti ringrazio tanto ora ci studio sopra sei stata gentilissima grazie se ho bisogno ti faccio sapere devo prendere dimestichezza col forum. grazie mille tanti cari saluti da giacomo.
1
6 dic 2011, 14:07

antani2
Un punto materiale di massa m = 0.3 kg si muove su un piano orizzontale liscio con velocità v0 = 8 ms -1 . All’istante t = 0 esso inizia a salire su una rampa molto lunga priva di attrito di massa M = 1.2 kg, appoggiata al piano orizzontale. Assumendo che il raccordo tra il piano orizzontale e la rampa avvenga con continuità e senza l’intervento di forze esterne impulsive, calcolare: a) la massima altezza Hmax raggiunta dal punto con riferimento al piano orizzontale; b) la velocità V ...