Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
tema argomentativo sul protocollo di kyoto

inizia con " ο ποιητης τυρταιος αθηναιος" e finisce con "
αλλα και η πασα πολις"

(sperando siano ben accetti anche topic sull'informatica in generale)
Ciao, da un paio di giorni ho problemi con l'avvio di windows7 , dopo aver inserito la password utente nella schermata con il logo, windows sembra caricarsi ma rimane fermo su una schermata nera con la sola possibilità di vedere e muovere il puntatore. Non so come uscirne, ho provato le seguenti cose:
1) aprire il task manager durante la fase di boot e controllare l'esistenza del file explorer.exe(il file c'era e non era ...
mi potete dire la versione della mosca e la leonassa per favore,subito?
Ho un serio problema con le figure e i grafici in latex, non riesco a farle stare dove voglio io, ho provato in tutti i modi, ma o mi sposta il grafico dopo il teso, o me lo fissa in alto alla pagina, potete aiutarmi?

Per favore chi mi aiuta? Per i miei compiti di grammatica mi servirebbero 25 forme verbali attive e 25 passive di tutti i modi e tutti i tempi..
1Post pugnum copiae ad castra remeant quia fessae sunt
2 Alexander ad idium fluvium pervenire sperat : ergo graecos per loca deserta atque incognita ducit
4 ab africa in italian per hiberiam perveniunt poeni
5 De caelo signum mirum et inauditum descendit
3oppidani cibi aquarumque penuria iam diu laborant : ex oppido igitur legatos ad romanorum castra mittunt et inauditum descendit
6 sullae copiae porta collina roman intrat , via sacra ad capitolium scandunt , deinde in foro consistunt

Come da titolo ho bisogno di un software che mi aiuti a risolvere integrali doppi, derivate parziali e tutti i calcoli che riguardano le funzioni in due o più variabili. Possiedo già derive ma mi permette solo di rappresentare funzioni in più variabili, esiste qualche software di tipo più avanzato ?
M. Aemilius Lepidus, qui est Porcina dictus, isdem temporibus fere quibus Galba, sed paulo minor natu et summus orator est habitus et fuit, ut apparet ex orationibus, scriptor sane bonus. Hoc in oratore Latino primum mihi videtur et levitas apparuisse illa Graecorum et verborum comprehensio et iam artifex, ut ita dicam, stilus. Hunc studiose duo adulescentes ingeniosissimi et prope aequales C. Carbo et Ti. Gracchus audire soliti sunt. Nam et Carbonis et Gracchi habemus orationes nondum satis ...

Dimensiona un torchio idraulico,cioè stabilisci quale deve essere il diametro,in modo tale che,se su un pistone di superficie pari a 0.025 m2 viene applicata una forza di 500 N,esso possa trasmettere una forza di 9500 N.

aiutoo mi fate queste frasi di analisi logica e se vi va anke di analisi grammaticaledelle frasi:
1.mi hanno sempre appassionato le storie sui pellirosse , in particolare quelle che trattano degli apache, guerrieri tenaci e particolarmente intelligenti.
2. i giornali riportano spesso notizie sul drammatico problema dell'immigrazione e sugli sbarchi dei clandestini , situazione molto grave, a proposito della quale esistono opinioni contrastanti.
3. il mio cane da caccia è imbattibile quanto ...
help per domani. Urge soluzioni di tre problemi di fisica:
1. Una lamina di metallo dipinta di nero, che ha un'area pari a 0,0382 metri quadri è mantenuta alla temperatura di 700 K. calcola l'energia emessa dalla lamina in un secondo. (Deve venire 520J);
2. una sfera di rame ha un diametro di 8,0 cm e coefficiente e=0,30. viene riscaldata fino alla temperatura di 260K. Qual'è il valore dell'energia che la sfera irradia in un minuto?(deve venire 94J);
3.Del vapore acqueo a 100° C viene fatto ...
ho letto in internet che
$1 + x <= e^x <= 1/(1-x)$ ,
questo perchè deriva dal limite notevole di $e^x$.
Quindi, se io ho un limite del tipo
$lim_((x,y)to(0,0)) root(3)y e^-((y^2)/(x^4))$ ,
posso maggiorare $e^-((y^2)/(x^4))$ con
$1/(1 + (y^2)/(x^4)) $, che è a sua volta $<=1$ ? E quindi verrebbe
$lim_((x,y)to(0,0)) root(3)y * 1 = 0$

ciao a tutti...
leggendo alcuni libri di Fisica generale non riesco a trovare un motivo valido per definire "rigorosa" la definizione che viene data alla densità di corrente elettrica $ bar (J) $;
Allora, viene considerato una superficie infinitesima $ d Sigma $ con una normale $ bar (n) $ in generale orientata non parallelamente alla velocità delle cariche; il ragionamento che viene fatto è il seguente: considerando un periodo di tempo $Delta t$, la carica ...

1.Promisi et prope confirmavi te non expectavisse nec exspectaturum decreta nostra, sed te ipsum tuo more rem publicam defensurum.
2.Coriolanus Romanos saepe vicit, usque ad quintum miliarium urbis accessit, cum oppugnaturus esset etiam patriam suam.
x favore aiutooooooooo

Ciao a tutti, avete delle dispende di goniometria e trigonometria per il liceo scientifico? Per l'esattezza di goniometria qualche equazione goniometrica elementare (abbiamo fatto soltanto le formule degli angoli associati) e di trigonometria proprio i problemi base (primo teorema dei triangoli rettangoli e il calcolo dell'area).
Grazie in anticipo.

sto svolgendo degli esercizi e mi sono impantanato su questo quesito che sembrava banale, ma non lo riesco a svolgere.
il testo dice:
un corpo di massa m=100kg è trascinato parallelamente al suolo alla velocità v=8 km\h, la forza esercitata sul corpo è di F=350N.
calcolare la risultante delle forze agenti sul corpo.
io sono andato spedito e ho detto, su x ho la forza F=350N e su y ho la forza peso P=mg=980N ... solo che la soluzione mi dice che la risultante è zero, cosa sbaglio?
grazie!

Salve, non riesco a comprendere quale sia l'utilità di specificare il principio zero della termodinamica. Se ho un corpo C a 20 gradi e due corpi A e B sono in equilibrio termico con questo corpo C, allora mi sembra ovvio che A e B abbiano la stessa temperatura.

differenze e somiglianze tra eroe medievale e classico