Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cirolucuz
Salve a tutti... è già da un po' di tempo che mi raccapezzo su questo problema... ora vi passo il testo come me l'hanno passato "Una molla di coefficiente di elasticità k e di lunghezza a riposo lo: 70 cm è compressa sino ad un l1 = 45 cm. .Una massa è posta davanti alla molla e quando viene lasciata acquista una v = 30m/s .Nell ' ipotesi che il tutto avvenga su un piano orizzontale liscio , determinre k . Ad un certo punto la massa di 150 g incontra un piano inclinato di di 30° lungo 70 ...

Sessio1
Ho un'intuizione sul teorema di Pitagora che vorrei sapere se ha un fondamento matematico. Per intuizione in questo caso intendo la sensazione di una relazione tra proprietà geometriche di enti che intervengono nel teorema di Pitagora. Si tratta di questo: il teorema di Pitagora afferma che la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale di un triangolo rettangolo è uguale al quadrato dei cateti costruiti sull'ipotenusa. Adesso spiego qual è la mia intuizione. Il teorema di Pitagora lo si ...
3
6 dic 2011, 01:25

benny95
la diversità tra uomini e donne
2
6 dic 2011, 15:09

konrad83
Ciao ragazzi ho bisogno un aiuto per questo esercizio che non riesco a svolgere...ho provato a trovare le 2 incognite attraverso il sistema di due equazioni ma il risultato viene diverso... GRAZIE in anticipo Una dirigente televisiva sta esaminando le previsioni di share per un nuovo programma. Secondo il suo giudizio la probabilità che lo share superi il 17.8 è 0.25, e quella che superi il 19.2 è 0.15. Se l’incertezza circa la percentuale di share può essere rappresentata da una ...
38
1 dic 2011, 13:46

alme12
Aiuto nei compiti Miglior risposta
come faci a farmi aiutare nei compiti?
1
6 dic 2011, 15:05

Eicù
tema sull'orientamento scolastico
1
6 dic 2011, 14:15

marcianisano
ciao mi servirebbe la parafrasi del primo canto di dante nel paradiso...ki potrebbe farmela ...vi ringrazio in anticipo...ciao
1
6 dic 2011, 14:22

menale1
Carissimi ragazzi nello studio della gravitazione, delle forze centrali e campi gravitazionali, è stata introdotta la differenza tra massa gravitazionale e massa inerziale, ponendo la condizione che sono la stessa "cosa" con ordine superiore a $ 10^-12 $ . Ora mi chiedevo quale fosse la differenza intrinseca tra le due quantità, essendo ambo appartenenti ad ogni corpo. In attesa di vostre delucidazioni, ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

shintek201
Salve,devo calcolarmi la derivata della seguente funzione: $D[x(1-x)(4-x)(1-2x)-11x^3]$ Come faccio?Io ho sempre usato la regole di derivazione del prodotto solo tra 2 funzioni,ma qui sono più di due e non ho idea di come procedere...avevo pensato a moltiplicare le parenti cosi da avere poi solo due funzioni,ma nn credo sia la scelta più giusta...
17
3 dic 2011, 17:06

passer0-votailprof
Qualcuno di voi partecipa con un lavoro suo al progetto facoltativo di slideshow con musica del Corso di Storia della fotografia del prof. Claudio Marra? Eventualmente, _dopo_ la "prima" del 5 dicembre, se qualcuno ha caricato il proprio video su YouTube li possiamo mettere qui per rivederli, e magari discuterli. Se non volete che il vostro video (con nome e cognome) venga collegato con il vostro nick su questo sito potete mandarmi un messaggio privato e io posto il video in questo thread.
1
28 nov 2011, 22:59

dissonance
Sto cercando di leggere il primo capitolo di Sakurai ma subito mi sono bloccato. Si parla dell'esperimento di Stern-Gerlach: Il libro dichiara che gli atomi del fascio celeste hanno momento magnetico totale proporzionale allo spin \(\mathbf{S}\) del 47° elettrone: \[\mathbf{\mu}\propto \mathbf{S}\] ... ma che cosa sarebbe questo \(\mathbf{S}\)? Il libro non lo dice. Posso interpretarlo, almeno momentaneamente, come un momento angolare intrinseco dell'elettrone?

egregio
Nei miei appunti, sto studiando i modelli di ZF, ma non ho scritto cosa vuol dire "essere un modello di ZF". sapreste dirmi qualcosa a riguardo?

Dede912
slave a tutti! è da diverso tempo che vi seguo, e mi siete stati spesso molto utili, trovando la risposta a ciò che cercavo praticamente sempre. ora però ho incontrato un problema, sul calcolo dei coefficienti della serie di fourier, al quale non riesco a trovare una soluzione: sia data la funzione, \( 2\pi \) periodica, definita in \( \left [ 0, \pi \right ] \) , pari: \[f(x) = \begin{cases}1 & 0 \le x \le \frac{\pi}{2} \\ -1 & \frac{\pi}{2} < x \le \pi \end{cases} \] essendo pari, i ...
5
4 dic 2011, 18:24

gian32
mi sto ripreparando all'esame di fisica tecnica. qualcuno mi può dare una mano a risolvere il problema? in particolare vorrei capire come svolgerlo e che formule devo usare..grazie Una massa di 1 kg di gas perfetto all’interno di un cilindro rigido racchiuso da un pistone mobile, compie un ciclo 0-1-2 costituito da tre trasformazioni, una compressione isoterma 0-1, un’espansione 1-2 in cui la pressione diminuisce seguendo la legge p=1+10(v-v1)/(v2-v1), infine una compressione isobara 2-0. Le ...
4
5 dic 2011, 13:59

Bombaatomica
Quell'io che già tra selve e tra pastori di Titiro sonai l'umil sampogna, e che, de' boschi uscendo. a mano a mano fei pingui e cólti i campi, e pieni i vóti d'ogn'ingordo colono, opra che forse agli agricoli è grata; ora di Marte (ho già cercato ma non ho trovato nulla °°) help me ç_ç
1
1 ott 2011, 09:07

Silvietta =D
I prof... (74688) Miglior risposta
Come conquisto la simpatia dei prof? Help Me!
4
5 dic 2011, 21:42

mp1999
alcuni esperti ritengono che luso intensivo di internet induca all' isolamento che l eccesso di informazioni reperibili attraverso il web inibisca nell' individuo la capacità di confrontarsi con esperienze reali
1
3 ott 2011, 19:22

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, perchè non riesco a visualizzare la formula nella firma? Cordiali saluti

beacv
si chiama :"La migliore disposizione delle stanze in una casa" : Triclinia hiberna et balnearia ad occidentem spectent , quod vespertino lumine egent . Cubicula et bibliothecae ad orientem spectare debent : usus enim matutinum postulat lumen ; item in bibliothecis libri non putrescent . Nam in eis , quae (=le quali) ad meridiem et occidentem spectant , a tineis et humore libri vitiantur , quod venti humidi advenientes procreant eas et alunt . Triclinia verna et autumnalia ad orientem ...
1
5 dic 2011, 12:30

Giammo7
Ragazzi in questa frase semplicissima: "tu vero omnia cum amico delibera", "delibera cosa vuol dire e da dove deriva???
1
5 dic 2011, 17:03