Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vaivavalo
Come da titolo, mi trovo ad affrontare un esercizio su una applicazione lineare, ma mi crea non pochi problemi. Determinare dimensione e una base per il nucleo di $L: \($RR^3\toRR^2) data M da C a B (non riesco a trovare il modo per scriverlo correttamente) (L) = $((2,1,3),(1,-1,2)))$ dove $B= {(2,2),(-1,3)}$ Se ho scritto qualcosa male, segnalatemelo (è il mio primo post oltre la presentazione)

cassio
1 -di due grandezze fisiche vengono dati i seguenti valori: x=6,50+/- 0,30 y=2,20+/- 0,50 calcolare l'errore percentuale associato ad ognuna di esse. Usando la teoria di propagazione degli errori si calcoli il valore della grandezza S e l'errore assoluto ad essa collegato se vale la formula S=4x(alla seconda)y risultati(4,6%;22,7%;S=370+/-120) 2 - come sopra, se però vale l'espressione T=(x+y)per radice quadrata di x potete spiegarmi come si fanno? grazie in anticipo a tutti Aggiunto ...
1
5 dic 2011, 14:40

yellow2
Ciao, sono incappato in un problema che mi sembra elementare ma in cui non riesco a orientarmi benissimo. Supponiamo di avere $f$ da $RR$ in $RR$ di classe $C¹$tale che: $f(0)=0$; $f$ non si annulla in un intorno $I$ di $0$; $f'/f$ ammette limite in 0. Allora direi che necessariamente questo limite è infinito (si può supporre da subito $f'(0)=0$, altrimenti è banale) ...
8
5 dic 2011, 00:11

stefy101
il lato opposto al lato ab è? il lato opposto al lato bc e? Aggiunto 3 minuti più tardi: VI FACCIO UN ALTRA DOMANDINA I LATI AB E CD SONO DETTI '
1
5 dic 2011, 13:52

christian99
Il perimetro di un triangolo isoscele è 128cm e la base e i 14/25 del lato obbliquo. trovo l'area.
1
5 dic 2011, 09:32

bluelaura
un prisma retto ha il volume di 11592 dm cubi ed ha come base un trapezio rettangolo con il perimetro di 94 dm,il lato obliquo e l'altezza lunghi rispettivamente 30 dm e 18 dm; calcola la misura dell'altezza del prisma aiutateciiiiiiiiiii . grazie in anticipo
1
5 dic 2011, 14:41

Ansiaaaaa
Ragazzi potreste aiutarmi a risolvere queste disequazioni utilizzando le proprietà dei logaritmi?? [math]13[/math][math]10^{2x-3}[/math]-[math]4[/math][math]7^{2x+1}[/math] < [math]100^{x}[/math] /1000 +[math]35[/math][math]7^{2x}[/math] [math]0,1^{x}[/math] -[math]3[/math] [math]6^{x}[/math] > [math]6^{x}[/math] -[math]8[/math][math]0,1^{x}[/math] [math]4[/math] [math]0,3^{2x-1}[/math]- [math]0,1^{-x}[/math] 8 x 0,1allax Nella terza 4 x 0,3 alla(2x-1) -0,1alla-x
1
5 dic 2011, 15:12

sogrind
mi serve un aiuto a fare una tema su la (pena di morte) per italiano? pe favore!!!!! Aggiunto 40 minuti più tardi: sai grandissima!!!! capoclasse grz tanto migliore risposta per tee
1
5 dic 2011, 15:05

Sk_Anonymous
Si supponga di aver redatto un codice penale e di procedura penale sufficientemente coerenti. Si supponga, altresì, di poter apportare modifiche e aggiunte nel corso del tempo. Si supponga, infine, di averlo codificato in modo tale che, una volta introdotti tutti gli input necessari, e sottolineo tutti, l'output, ovvero la sentenza, sia dato da un calcolatore. Sareste preoccupati di farvi giudicare da un calcolatore? Se affermativo, per quali motivi? A proposito, a che punto siamo con ...
24
26 giu 2011, 22:09

alorsondance
1. Fama est scientiam certe rei militaris in Pyrrho tantam fuisse, ut cum Lysimacho, Demetrio, Antigono, tantis regibus, bella gerens, invictus semper fuerit. 2. Id si feceris, ego te sapienter fecisse iudicabo. 3. Peripatetici dolorem malum dicunt esse. 4. Stoici censent sapientes sapientibus etiam ignotis esse amicos. 5. Ostendi in omne pectus cadere virtutem. 6. Te puto Graecos aut Oscos ludos non desiderasse (desideravisse). 7. Spero nos summa cum gloria aut certe sine molestia ...
1
5 dic 2011, 13:51

miriam161089
qualcuno sa darmi una traccia per poter risolvere questo esercizio perchè non so minimamente da dove prenderlo: determinare un polinomio p di grado 3 tale che $p(n)=\sum_{j=1}^n j^2$ per $1<=n<=4$ così provo a risolverlo grazie mille

markolor
1 giorno di scuola o_0 Cosa ne pensate ?
1
15 set 2011, 13:59

giannaross-votailprof
CIao. Non riesco a trovare il libro del Barberis del 2004 ..Breve storia della filosofia del diritto. Qualcuno ha gli stessi problemi? Almeno fino all'appello do marzo 2012, se non ho capito male, dovrebbe essere in programma questo testo...e non quello , sempre del Barberis, indicato nel programma 2011/12.. Grazieeeeee
3
29 nov 2011, 15:30

vaivavalo
Ho questo dubbio Dato il sistema $\{(kx + y = k),(-x +(k+1)y = -1),(x + ky = 1 ):}$ devo trovare al variare di k le soluzioni del dato sistema. Innanzitutto vedo subito che il rango della matrice dei coefficienti è $<=2$ e vado a calcolarmi il determinante della matrice completa per vedere per quali valori di k il sistema è incompatibile, ma vedo che il determinante è =0. Quindi so che $rank A=rank A^c=2$, ma come continuo, non avendo valori di k da sostituire per determinare le soluzioni?

giannirecanati
La nostra professoressa di matematica ci ha detto che l'insieme dei razionali porta la lettera Q perchè è l'insieme quoziente ma non è stata molto chiara. Potreste spiegarmelo voi?

bimbozza
Anche oggi ho un po' di problemi con analisi 2. Qualcuno può dirmi come si svolge il primo e dove sbaglio nel secondo e nel terzo? 1)Sia r la norma di X dove X=(x,y,z). Se f(X)=1/r allora il gradiente di f(X) quant'è? e se [math]f(X)=r^{2e}[/math]? Essendo il gradiente il vettore delle derivate parziali, ho pensato di derivare la funzione, ma come derivo la norma? la soluzione del primo è una delle quattro seguenti L'esercizio appartiene ad un test a risposta multipla) [math]X/r^3 ; -X/r ; X/r ; -X/r^3[/math] ...
1
4 dic 2011, 14:27

valentina91kira
chi mi può spiegare il ruolo, stato e collocazione dell'operatore socio assistenziale ... please .... è urgente !!!!. Aggiunto 6 ore 58 minuti più tardi: è socio sanitario questo !!!! no assistenziale .... !!!!
1
5 dic 2011, 09:03

menale1
Carissimi ragazzi, credo che anche voi abbiate sentito della notizia pubblicata dal NYTimes, circa l'imminente fallimento dell'Euro e, a seguire, dell'Euro-zona. Non crediate che sia una trovata molto americana, della serie estrema difesa del dollaro? Comunque l'articolo imputato è il seguente: http://www.nytimes.com/2011/11/26/busin ... &ref=world !
26
26 nov 2011, 14:27

mirko851
Salve a tutti. Vorrei sapere se c'è qualche metodo per poter risolvere questa equazione differenziale, ad esempio con qualche sostituzione \begin{align} xf'(x)+f^2(x)=1-x^2 \end{align} Grazie mille per un'eventuale risposta.
2
4 dic 2011, 11:00

Spux91
Salve a tutti. Devo sviluppare in serie di Fourier di soli coseni la funzione che in \(\displaystyle [1,2] \) vale \(\displaystyle x-senx \). Dovendo sviluppare in maniera pari, avrei pensato di prolungare la funzione nell'intervallo \(\displaystyle [-2,2] \), tuttavia mi stavo chiedendo in che modo dovrei considerare il tratto \(\displaystyle (-1,1) \) visto che, considerando un prolungamento pari, la funzione vale \(\displaystyle x-senx \) in \(\displaystyle [1,2] \) e \(\displaystyle senx-x ...
3
3 dic 2011, 12:03