Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi salve, avrei una domanda: che significa matrice associata all'applicazione lin rispetto a B e C che non sono basi canoniche? mi spiego meglio: ho $((2,0,2),(1,-1,0))$ associata a un'applic. lineare rispetto alle basi canoniche che mi trasforma il vettore $((1,0,0))$ in $((2, 1))$ e un'altra matrice $((10,4,-2),(-3,-2,1))$ che rappresenta la stessa applic. lineare rispetto alle basi ${((1,0,1);(0,2,0);(1,0,-1))}$ e ${((1,1);(2,3))}$: che rappresenta il vettore $(8,-2)$ trasformato di ...

Sto lavorando con dei sensori e ottengo una curva, risposta ad un segnale a gradino, simile a questa in figura (in alto)
È possibile migliorare la risposta in prontezza creando un algoritmo che in qualche modo minimizzi questa lentezza dinamica? Ad esempio inserendo la velocità nella valutazione dell'output?!
Grazie
Ciao a tutti, ho un problema di geometria che non riesco a risolvere:
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 128 cm, la base e i 14/25 del lato obbliquo. Devo trovare l'Area.
Scusate forse è il secondo messaggio.
Ciao e grazie.

:hi Ciao a tutti per l'ennesima volta kiedo una mano!Questi sn i problemi
1)Un campo ha la forma di un quadrato ed è coltivato per 3/8 a patate ,per 1/ 8 a carote e i restanti 450 m quadrati a frumento . Calcola il perimetro del campo e la superficie occupata da ciscuna coltura .
2)In un terreno a forma quadrata avente l'area di 6400 m quadrati si costruisce una piscina a forma rettangolare con la lunghezza tre volte piu' grande della larghezza .Calcola le dimensioni della piscina sapendo ...

Buonasera a tutti.
Volevo chiedere una cosa riguardo al seguente integrale:
$int_(-oo)^(+oo) cos(x)/(x(x-1)) dx $
Allora: io ho deciso di porre $cos(x) = e^(ix)$ a questo punto, in teoria, il calcolo dell'integrale (ponendo $x = z$) dovrebbe risultare nel seguente:
$int_(-oo)^(+oo) cos(x)/(x(x-1)) dx = Re(int_(-oo)^(+oo) e^(iz)/(z(z-1)) dz )$
Primo stop: fin quì è ok?
Ora supponendo che il ragionamento fino a questo punto sia corretto, dobbiamo applicare il teorema dei residui. Si prende quindi, come dominio di integrazione, la semicirconferenza sul piano ...

Ciao ragazzi, avrei un dubbio sulla risoluzione di questi due logaritmi perchè in realtà il risultato è corretto e coincide con quello del libro ma non so se il procedimento sia "lecito" :D
[math](2x + 1) Log 2 = Log (1 + 2^x)[/math]
dove Log = [math]log_(10)[/math]
[math]Log 2^(2x + 1) = Log 1 * Log 2^x[/math]
[math]Log 2^x * Log 1 = Log 1 * Log 2^x[/math]
[math]0 = -Log 2^x * Log 1 + Log 1 * Log 2^x[/math]
0 = 0
ed il risultato è effettivamente 0
[math]<br />
log_3 (2-3^x) + x = 0[/math]
[math]log_3 2/(log_3 3^x) = -x[/math]
[math]x log_3 2 = -x[/math]
[math]x + x log_3 2[/math]
[math]x (1 + log_3 2) = 0[/math]
[math]x = 0[/math]
divido per ...

Potreste aiutarmi nel calcolo delle reazioni dei vincoli?Non credo sia corretto che vengano nulle in alcune.
Come procedo nell'analisi cinematica? I Corpi sono 4, ma in quanti corpi devo prima suddividere la struttura, ragionando con i centri relativi e assoluti? Vorrei che mi spiegaste un attimino il procedimento.
http://imageshack.us/photo/my-images/851/p1010046l.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/p1010047m.jpg/

Salve,
sto studiando alcuni argomenti di informatica (semantica) che legano la Teoria delle Categorie e l'Universal Algebra.
Da quanto mi è stato fatto notare in un post dal buon apatriarca, un legame diretto tra queste due matematiche non è definito. Perciò mi è sorto un dubbio.
La parte di universal algebra utilizza strutture algebriche \((D,\sqsubseteq)\) e su di esso definisce dei morfismi per legare vari teoremi e definizioni.
Ora mi chiedo: una struttura algebrica come è definita (es. ...
Ciao a tutti
se è possibile vorrei qualche suggerimento in merito ad un programma che devo creare.
Devo fare un programma che in input abbia i voti di alcuni studenti e in output deve visualizzare la lettera corrispondente.
Per esempio: se il voto dello studente è compreso fra 0 e 50 allora a video devo visualizzare la lettera F e così via per gli altri voti.
Ho scritto un pò di pseudocodice per rendermi conto. In realtà avevo pensato di usare uno swicht - case, ma mi confondo perchè non ...
Per determinare l'energia cinetica rotazionale, nell'espressione $E=1/2mv^2$ sostituisco $v^2$ con $r^2w^2$ che rappresenta la velocità angolare e alla fine ottengo l'espressione $E=1/2Iw^2$.
Quello che non mi è chiaro è perchè se il corpo ruota non si considera ciascun punto di massa infinitesima sottoposto ad una determinata forza tangenziale tirando cosi in ballo il momento scrivendo cioè: $E=\sum m_ir_i(rw)^2$.
grazie a tutti

vorrei fare una tesina originale x il mio esamedi maturità..magari che coinvolga il baseball che è la mia passione..pensavo di parlare di quello sport durante la 2°guerra mondiale quando tutti gli sport in generale erano stati sospesi a causa della guerra perchè gli uomini dovevano andare a combattere, ma x non chiudere i battenti del tutto hanno fatto giocare le donne! sapete aiutarmi a sviluppare meglio l'idea, dandomi qualche aiuto sui possibili collegamenti con le altre materie?
GRAZIE ...

ciao a tutti vorrei trovare degli spunti per la mia tesina della maturità.
l'argomento è "la favola" e vorrei avere opinioni di chi magari l'ha già fatta sullo stesso tema,o chi ha idee su come collegarla.
grazie in anticipo...ciao!

potrei avere anche io una copia del documento? :) vorrei dargli uno sguardo per la tesina avente la stessa tematica
grazie :)

Buongiorno a tutti,
ho delle perplessità per quanto riguarda l'utilizzo dell'espressione del resto in forma di Lagrange quando devo fare esercizi su Taylor.
In particolare non ho capito cosa devo fare quando mi viene chiesto, ad esempio, di calcolare un certo f(x) con un errore minore di un errore dato; riporto un esercizio per guidare il ragionamento:
"Sia $f(x) = senx + cosx$. Calcolare $f(1/2)$ con un errore minore di $10^-3$."
Io pensavo di utilizzare il polinomio di ...

10 pnt al migliore!!!
Miglior risposta
ciao, io ho un programma che si chiama mediacoder e serve a cambiare i formati dei video/audio, vorrei cambiare il formato flv di un video scaricato da youtube a 3gp cioè per il cellulare???aiuto vi prego!!

dove posso trovare le soluzioni della maturità del 2001???? mi serve il riassunto del testo di attualità della prova di francese

Cosa vorrebbe dire default per la vita quotidiana di tutti noi ?
Si perderebbero i servizi vitali, essenziali? Sarebbe la fine del welfare ?
lo Stato italiano non sarebbe più in grado cercare di eliminare le diseguaglianze sociali ed economiche fra i cittadini, aiutando in particolar modo i ceti meno abbienti tramite interventi su: Assistenza sanitaria , Pubblica istruzione , etc ?

Ciao a tutti
ho la seguente equazione differenziale che mi sta turbanto la quiete del sabato pomeriggio
[tex]81 y^{IV} +18 y''+y=x \sin \left(\frac{1}{3}x\right)[/tex]
per quanto riguarda trova l'integrale generale usando l'equazione omogenea associata non ho problemi.
La difficoltà adesso mi nasce nel trovare l'integrale particolare legato alla disomogeneità
Quando ho una disomogeneità $f(x)$ di solito la riconduco a forme note del tipo:
[tex]f(x) = e^{\alpha x}\cdot ...