Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crovax-votailprof
Ciao a tutti! Mi è sorto un bel dubbio, come si fa a studiare una conica nello spazio?? Mi spiego meglio con un esempio pratico: Ho la conica A: y=0; 2z^2+2xz+x=0 Per studiarla, basta che faccio finta di essere in R2 e considero l'equazione: 2z^2+2xz+x=0?? Per quanto riguarda lo studio della conica all'infinito, se ho un'equazione del tipo: 2z^2-y^2+czy+2xz=0 (avendo già segato il fascio di quadriche con t=0) Per studiarla basta che risolvo l'equazione in funzione di una variabile (x o y) ...

nicolaflute
·Un grave viene lanciato verso l'alto con una velocità di 100m/s. Trascurando la resistenza dell'aria, calcolare dopo quanto tempo esso raggiunge il punto più alto della traiettoria rettilinea verticale. ·Due atleti Mario e Franco stanno facendo una corsa. Franco parte dietro Mario correndo alla velocità media di 8m/s, calcolare dopo quanto tempo Franco raggiunge Mario e lo spazio percorso da Franco in tale intervallo di tempo.In tutt'e due suppongo debba usare una legge oraria per avere ...



alessanfra
Esercizio di analisi 1 Miglior risposta
Il quesito dice così: "Stabilire per quali valori del parametro a è sommabile su R la funzione: [math]f=2xe^{ax^2}[/math] " Praticamente non capisco cosa richiede l'esercizio, cioè che intende Grazie per le delucidazioni :) Aggiunto 1 giorni più tardi: ti ringrazio, non avevo capito proprio che intendeva con "sommabile" :D E poi volevo chiedere un'ultima cosa, se ho: [math]y''+[(4y'): x]-[(4y): x^2]=2lnx[/math] condizioni iniziali : y(1)=0 e y'(1)=1\2 praticamente è un'equ diff del 2 ordine a coeff non costanti, ...

Sk_Anonymous
Salve, ho questo insieme: ${(x,y)inRR^2:1<x^2+y^2<4, x>0, y>0}$. Ora, graficamente è evidente che questo insieme è sia x-semplice che y-semplice. Volevo sapere come si fa a scriverlo nella modalità y-semplice. Innanzitutto premetto la seguente domanda, che penso sia fondamentale per risolvere il mio problema. L'espressione analitica del primo quarto di circonferenza $x^2+y^2=1$ è: ${(x,y)inRR^2:x^2+y^2=1, x>0, y>0}$ giusto? Questo "primo quarto" di circonferenza è anche una funzione, dunque come faccio a trovare ...

zannas
Salve a tutti, avevo un piccolo problemino a cui forse negli anni passati avevo dato una spiegazione ma me la sono dimenticata e ora son qui di nuovo a sbatterci la testa. Ho 3 aste elastico-lineari una orizzontale, una verticale e una inclinata convergenti in un unico nodo in cui sono applicate 2 forze, una orizzontale e una verticale. Mi interessa trovare la reazione di una delle tre (quella inclinata). Son partito col scrivere l'equilibrio alla traslazione verticale e ...
1
4 dic 2011, 17:18

gattina1994
presentazione di un hotel in inglese!!aiuto
2
6 dic 2011, 17:35

previ91
Buongiorno , Io studio ingegneria meccanica e , dato che dalle spiegazioni del mio professore non si capisce molto , volevo chiedervi se potevate consigliarmi un libro o un manuale di elettrotecnica adeguato per la mia situazione. Trattiamo in maniera non esageratamente approfondita i circuiti i regime stazionario (lineari con Thevenin , Norton , magnetici ...) e in corrente alternata (trifase ecc.ecc.) Grazie mille
1
6 dic 2011, 13:12

AleSasha_98
Domani ho la verifica di letteratura (medie) e gli argomenti da trattare sono : Manzoni e la sua vita, A Silvia, L'infinito, il passero solitario e il cinque maggio... potete aiutarmi almeno con uno di questi??? e mi servirebbe sapere la differenza tra grande e piccolo idillo... grazie!
2
6 dic 2011, 19:37

mikeleom
ciao a tutti,avrei un paio di domande su degli esercizi su integrazione indefinita per sostituzione.non mi è chiaro qualche passaggio con alcuni che mi hanno bloccato: 1) $\int_{x}^{a}sqrt(1-x^2)dx$ esercizio è svolto tra le soluzioni(libro universitario)dice in breve che essendo definito $1-x^2>=0$ per $-1<=x<=1$ si può porre $x=g(t)=sint$ . ok giustamente essendo i valori del seno e coseno compresi tra $-1$ e $1$ si sostituisce con $sint$.quindi ...
13
4 dic 2011, 17:37

Newton_1372
La mia mente non proprio sana (!) ha elaborato un problemone di meccanica micidiale (quanto interessante, a mio avviso!) Si tratta di un pendolo che al posto di un filo ha...UNA MOLLA! E non solo, ma la molla è appesa tramite un gancio su una trave inclinata di un angolo alfa. Il gancio è libero di muoversi lungo la trave senza attrito. Supponiamo M la massa appesa alla molla, m la massa del gancio, la molla la supponiamo priva di massa (è solo un "filo" un pò diverso per intenderci). Mio ...

Franz Der Werwolf
avrei bisogno che qualcuno mi posti dei link dove io possa trovare mappe concettuali e video sull'estrazione con solvente,la decantazione e la sedimentazione
1
6 dic 2011, 20:10

barbythebest95@libero.it
qualcuno potrebbe farmi un riasssunto brevissimo (5 righe) del sonetto di Dante: Guido, i' vorrei che tu Lapo ed io?? grazie
1
6 dic 2011, 19:25

adende
ANNI DAL 1930 AL 1940
1
6 dic 2011, 16:52

AleSasha_98
Informazioni sull'arco di trionfo (parigi) magari in francese?
1
6 dic 2011, 18:34

AleSasha_98
Vi prego rispondete!
1
6 dic 2011, 18:07

Emily98
Tema su i promessi sposi con piccola trama, commento personale e che effetti da manzoni
1
6 dic 2011, 19:09

Sophos90
Un asta di massa trsacurabile è lunga 0.77 m ma agli estremi ha due masse m1=2kg e m2=1kg ed è imperniata al centro con asse orizzonatale. Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni ho un dubbio sul fatto che per calcolare il periodo delle piccole oscillazioni mi devo calcolare l'inerzia del sistema e non so come calcolarlo....

AleSasha_98
Urgente grazie!
1
6 dic 2011, 19:04