Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clarissa1997
Exercitui et duci victori senatus triumphum decernebat.Sollemni cum ingressu dux in urbem intrabat,equi albi currum ducis trahebant;dux togam pictam et tunicam palmatam induebat, manu eburneum scipionem gerebat et in capite coronam lauream.Ante ducis currum captivi muti procedebant. Post currum milites, magno cum plausu: clamabant et carmina iocosa imperatori canebant non sine strepitu et cachinnis.Ante portas urbis senatores duci occurrebant et pompam triumphalem usque in Capitolium ...
1
3 dic 2011, 13:59

Dobe 95
Ho un problema.... devo imparare entro domani a leggere i versi 1-7 dell'incipit dell'Iliade.... ma non sono sicura di aver segnato tutti gli accenti correttamente.... potete dirmi come va letta... così poi confronto con quello che ho fatto?
1
4 dic 2011, 09:48

Bianca181
Salve. Devo eseguire la georeferenziazione di una carta storica avente scala 1:5000; il primo passo da fare è quello di scannerizzare la carta e acquisirla come immagine, ma il mio problema è che non so che risoluzione di scansione (misurata in dpi) è opportuno utilizzare per una carta avente scala 1:5000. Per dire che una carta è correttamente scannierizzata, questa deve avere un valore di risoluzione geografica (es metri per pixel) accettabile in rapporto alla scala della carta, ( ad esempio ...
1
3 dic 2011, 11:36

emy.divagirl@hotmail.it
versione de observantia religionis
1
4 dic 2011, 09:50

roma 96
εγω δε, ω ανδρες, δεησομαι υμων δικαια και υμιν ραδια ξαριζεθαι σοφοις ομιλων καυτος εκβηση σοφοσ
1
2 dic 2011, 16:32

drynnn
Ciao, potete aiutarmi a tradurre questo tratto di testo? "Postquam Davus puerum ex atrio duxit, dominus "Haec omnia" inquit"facta sunt, quod Medus heri domo fugit nec hodie Marcum in ludum euntem et illinc redeuntem comitari potuit. Posthac Marcum sine comite ambulare non sinam. Cras Davus eum comitabitur; is certe bonus comes erit". Grazie Ciao! Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille!!
1
4 dic 2011, 17:16

sirone94
ecce autem gemini a Tenedo tranquilla per alta (horresco referens) immensis orbibus angues incumbunt pelago pariterque ad litora tendunt; pectora quorum inter fluctus arrecta iubaeque sanguineae superant undas; pars cetera pontum pone legit sinuatque immensa uolumine terga. fit sonitus spumante salo; iamque arua tenebant ardentisque oculos suffecti sanguine et igni sibila lambebant linguis uibrantibus ora. diffugimus uisu exsangues. illi agmine certo Laocoonta petunt; et primum parua ...
1
4 dic 2011, 18:30

sirone94
ecce autem gemini a Tenedo tranquilla per alta (horresco referens) immensis orbibus angues incumbunt pelago pariterque ad litora tendunt; pectora quorum inter fluctus arrecta iubaeque sanguineae superant undas; pars cetera pontum pone legit sinuatque immensa uolumine terga. fit sonitus spumante salo; iamque arua tenebant ardentisque oculos suffecti sanguine et igni sibila lambebant linguis uibrantibus ora. diffugimus uisu exsangues. illi agmine certo Laocoonta petunt; et primum parua ...
1
4 dic 2011, 18:13

Slashino1
Uploaded with ImageShack.us Salve ragazzi, il problema in questione chiede di calcolare la reazione del piano nel punto B. A nostra dispozione abbiamo la velocità del corpo in quel punto e ovviamente il suo peso. Il mio dubbio è il seguente: dal momento che nel punto b il corpo inizia a percorrere la circonferenza va considerata la forza centripeta? Oppure visto che si trova nel punto di tangenza è come se fosse semplicemente su una superficie piana?

tennis1
ciao ragazzi. oggi vi voglio esporre una dimostrazione di geometria del 2 anno di liceo scientifico. ho un triangolo isoscele abc di vertice a e vertice sinistro c e destro b. nell'angolo in b vi è una bisettirce hb. si chiami D il punto di intersezione tra ac e hb. poi abbiamo una retta fk parallela ad ab, si chiami E il punto d'intersezione tra fk e cb. si dimostri che il triangolo dbe è equilatero sapendo anche che l'angolo adb è tre volte l'angolo abd.
3
4 dic 2011, 20:40

Sloan
Inizio:Uk orate, osa ta deinà eis tas anztropopinas cheras; Fine: katà bracù necrumenon kai aposbennumenon.
1
4 dic 2011, 19:41

sirone94
Quae tecum, Catilina, sic agit et quodam modo tacita loquitur: « Nullum iam aliquot annis facinus exstitit nisi per te, nullum flagitium sine te; tibi uni multorum civium neces, tibi vexatio direptioque sociorum inpunita fuit ac libera; tu non solum ad neglegendas leges et quaestiones, verum etiam ad evertendas perfringendasque valuisti. Superiora illa, quamquam ferenda non fuerunt, tamen, ut potui, tuli; nunc vero me totam esse in metu propter unum te, quicquid increpuerit, Catilinam timeri, ...
2
4 dic 2011, 18:32

Mudock
scusate mi servirebbe un tema: don abbondio ricorre a espressioni latine per confondere renzo, facendo così un uso aberrante della propria superiorità culturale rispetto al giovane filato, rifletti sulla duplice potenzialità che ha la cultura di trasformare ora in strumenti di redenzione, se usata a vantaggio, ora di oppressione se usata contro il prossimo. Grazie mille in anticipo. Aggiunto 3 ore 10 minuti più tardi: Qualcosa c'è, però non riesco a "comporre" un tema anche non molto ...
2
4 dic 2011, 11:50

sania meer
prelibato bagnato squisito aromatico ruvido salato saporito morbido adoroso puzzolente dolce soffice liscio profumato amaro insipido aspro mauseante agro agrodolce asciutto molle
2
4 dic 2011, 18:12

sania meer
assordante armonioso quieto chiassoso silenzio fragoroso tonante tacito rimbombante tranquillo pacifico stridulo melodioso rombante altisonante somesso
3
4 dic 2011, 17:48

monique69
Senti chi parla! Possiedo molti libri, ma non li ho letti tutti. Ognuno ha le proprie abitudini. Chi ha dimenticato quelle penne sul banco? Non ha importanza essere il primo o l'ultimo. Raccolgo questi quaderni, chi raccoglie quelli? Che bella giornata! Qualcuno apra quella finestra, per piacere. L'atleta eseguì un doppio salto mortale. Ciascun alunno prenda il proprio libro. Il libro di inglese è il medesimo dell'anno scorso.
2
4 dic 2011, 18:27

trapanisa92
Salve a tutti, quest'anno ho esami di stato e vorrei partirmi fin da subito a cominciare ad avere la mente chiara su cosa portare ed eventualmente sviluppare le tematiche riguardante le varie materie, Vado al ragioneria, vorrei portare una tesi rigurdante la Donna, non le solite cose, ma qualcosa di particolare che si applichi soprattutto a problemi relativi ai giorni nostri... che mi consigliate? Le materie sono: italiano,storia. diritto pubblico, scienza delle finanze, economia aziendale, ...
1
4 dic 2011, 23:53

laco
Ciao a tutti per l'ennesima volta kiedo una mano!Questi sn i problemi 1)Un campo ha la forma di un quadrato ed è coltivato per 3/8 a patate ,per 1/ 8 a carote e i restanti 450 m quadrati a frumento . Calcola il perimetro del campo e la superficie occupata da ciscuna coltura . 2)In un terreno a forma quadrata avente l'area di 6400 m quadrati si costruisce una piscina a forma rettangolare con la lunghezza tre volte piu' grande della larghezza .Calcola le dimensioni della piscina sapendo che la ...
1
4 dic 2011, 18:02

PAD1
Salve, sono uno studente di liceo scientifico al quinto anno, e vorrei chiedervi se avete testi o argomenti ti carattere matematico o matematico-filosofico da consigliarmi, che potrebbe darmi degli spunti per trovare il tema per la mia tesina. Grazie
3
4 dic 2011, 16:35

anima123
Sia $f in C^1(R^2)$ tale che $f(3,0)= 3$ e $gradf(3,0) = (2,4)$. Scrivere l'equazione della retta tangente al grafico della funzione $g(x) = f(x^2 + 2, log x)$ nel punto di ascissa $1$ come ci si comporta nel caso in cui la funzione data è una funzione composta? e poi a che mi servono gradiente e quell'altra roba?
4
4 dic 2011, 17:51