Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
quapins
libro aritmetica oggi volume A pagina 352 numero 149-150-151-154-155
5
28 dic 2011, 14:22

hamming_burst
Salve, vorrei avere un parere di un fatto un po' assurdo, almeno per me. Avendo un insieme $S$ non vuoto, finito cioè di cardinalità $|S|< \aleph_0$. E' possibile che le cardinalità \(|S|= |\wp(S)|\) con \(|\wp(S)|< \aleph_0\) (perciò anch'esso finito). Ci può essere equipotenza tra $S$ e l'insieme \(\wp(s)\)? Non importa molto cosa sia $S$, vorrei sapere se in campo finito (numerabile) una cosa del genere è possibile, se fosse vero perchè è ...

kiakia_97
GEMèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè!! :blowkiss Volevo augurarti un buon compleanno!
29
22 dic 2011, 16:34

marsazzo
$ (1-sqrt(5) )/{ sqrt(5)-x }=( x^(2) +sqrt(5) )/{ x^(2) -sqrt(5) }+ ( 1-x )/x $ $ ( 1-sqrt(5) )/{ ( sqrt(5)-x ) }=(x^(2)+sqrt(5) )/{ x( x-sqrt(5) ) }+( 1-x )/x $ per trovare il denominatore comune posso mettere un meno davanti alla prima parte? $ -( 1-sqrt(5) )/{ sqrt(5)+x }=( x^(2) +sqrt(5) )/{ x( x-sqrt(5) ) }+( 1-x )/x $ .
8
30 dic 2011, 15:28

Gianni911
Ragazzi ho un esercizio in cui devo disegnare un "
10
30 dic 2011, 15:19

Marshal87
ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto su un problema che non riesco a risolvere. Devo calcolare la somma di n percentuali, mi spiego meglio: considerando che ho queste informazioni 4% di 300 12% di 150 1% di 1000 ecc vorrei calcolare la "somma" delle percentuali per ottenere un risultato del genere x% = (300+150+1000) x% = 1450 Qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie mille !

andyrock1
Mi è parso di capire durante l'ultima lezioni di analisi che la derivata di una funzione (ovviamente derivabile) non può presentare discontinuità di prima specie (non può saltare). 1) È vero? O meglio, ho capito bene? 2) Eventualmente potete aiutarmi con la dimostrazione? Grazie in anticipo.
16
25 ott 2011, 17:42

pocholoco92
salve ho cercato un po su internet e si trova molto poco e sul mio libro non c'è niente chiamato cosi quindi chiedo a voi per fare un po di chiarezza nel programma della mia professoressa c'è 1- estremi relativi: condizione necessaria del prim'ordine 2- estremi relativi: condizioni sufficienti del prim'ordine 3- estremi relativi: condizioni sufficienti del second'ordine 1-dovrebbe essere il teorema di fermat detto molto alla buona: se f è derivabile in $x_0 $ dove c'è un estremo ...

Spagnutz98
Calcola il volume e il peso di un portacenere di vetro (ps=2,5g/cm3)formato da un cubo di lato 15cm in cui è praticata una cavità a forma di parallelepipedo rettangolo lungo 6,5cm,largo 4cm e profondo 8cm.
1
31 dic 2011, 09:58

Mrhaha
Buongiorno Ragazzi! Ho un problema di topologia! Ho questo insieme $X={ (x,y) in RR^2\ |\ -x^2 +4x -1 < y <= 2x }$ Mi si chiede di dire se è aperto, chiuso, connesso o compatto nella topologia usuale. Secondo me non è né aperto né chiuso in quanto ho problemi sulla frontiera, poiché la retta $y=2x$ è inclusa. Non è compatto per il teorema di Heine-Pincherle-Borel. Ma sulla connessione non ho idee! Qualche hint?
6
27 dic 2011, 11:20

GiuFelicani
vi prego su internet non trovo un ca**o, spero in voi
2
28 dic 2011, 15:54

thekingnico
devo scrivere un testo in inglese per cosa faccio io e la mia nazione e che cosa celebra grazie in anticipo
2
30 dic 2011, 17:26

_valerio_
Salve a tutti. E' da molto tempo che non posto richieste d'aiuto poichè ultimamente i compiti sono pochi e riesco a fare le mie versioni ;) Ma per domani... Davvero sono intasato di compiti, mi servirebbe l'aiuto vostro Raga.. Sono due versioni una dal Latino e una dall' Italiano. L'autore non c'è sul libro, quindi penso sarà difficile trovarle su internet, o almeno io non le ho trovate, perchè prima di dare fastidio a voi, cerco per benino su internet :P Qui sotto, i link delle due ...
12
2 ott 2007, 17:28

laska1
Buonasera a Voi tutti/e, Sempre su proposta del libro di Giusti, mi imbattevo in questo limite di funzione $lim_(x->oo) (root(3)(2+x^3)-root(3)(1+2x^2+x^3))$ Dunque, ho prima cercato di razionalizzare. Poi ho razionalizzato ancora per mettermi nella condizione di togliere qualche radice..Ma comunque mi ritrovavo con prodotti vari. Provando semplicemente a raccogliere arrivo ad una FI dalla quale non so come uscire.. Si attendono con ansi utili dritte!
3
28 dic 2011, 19:34

Sk_Anonymous
Salve, supponiamo di essere sulla Terra (e dove senno? ) e di porre in condizioni di quiete una palla da biliardo su un tavolo assolutamente privo di attrito e perfettamente orizzontale. Domanda: cosa succederà alla palla al trascorrere del tempo? Grazie.

Studente Anonimo
Regolamento della finale del torneo di scacchi I primi 12 del prima fase, cioè i primi 12 classificati al 30.11.2011 partecipano alla fase finale. La seconda fase del torneo si disputerà in modalità sincrona e si svolgeranno sul sito http://www.scacchisti.it, tutte le partite avranno durata di 15 minuti per giocatore. I finalisti sono: 1. Xato, 2. Secchi, 3. Andreatreno, 4. Etalide, 5. sergio61, 6. Firkle, 7. cpeg52, 8. john_doe2266, 9. Wallestein, 10. Pisolo, 11. Stef_borg, 12. paola26. I 12 ...
6
Studente Anonimo
2 dic 2011, 12:22

Spagnutz98
L'area di base di un paralelepipedo è 768 cm2 e una dimesione della base misura 32 cm. Sapendo che la sua altezza è uguale a 15/8 della dimensione minore della base,determina la misura dello spigolo di un cubo equivalente a 25/4 del parallelepipedo.Risultato:60 cm
3
30 dic 2011, 19:36

Gianni911
Ragazzi scusate, dovrei provare degli esercizi,tramite del codice fatto dal mio prof.Il problema é che non riesco a compilare mi da sempre " [Linker error] undefined reference to `IntGenTree::esercizio(BaseGenTree::Node*)' ".Non riesco a trovare una soluzione.. Qualcuno può aiutarmi?? Vi posto il codice.. IntGenTree.h #ifndef INTGTREE_H #define INTGTREE_H #include "BaseGenTree.h" class IntGenTree: public BaseGenTree<int>{ protected: /* inserire qui ...
4
29 dic 2011, 16:23

MarkNin89
alve ragazzi qualcuno può aiutarmi con questo limite??? $ lim_(x -> +oo) $ $( e ^ (7/x) sin (5/x^2)) / ( cos (1/x) - 1)$ andando a sostituire il $+oo$ alla x della mia funzione ottengo la forma indeterminata del tipo $0/0$ che si può risolvere con "de l'Hòpital" però è molto complesso come calcoli qualcuno può consigliarmi un approccio???Grazie
5
15 dic 2011, 17:34

driver_458
$ sum_(n = 1)^(oo) (sen(n/2))/(n+2) $ $ sum_(n = 1)^(oo) (cos^2(n))/(1+n) $ non riesco a capire qual è il metodo per risolverle, poichè se le confronto sono entrambe minori di serie che divergono e non posso applicare il criterio del confronto... Però ad intuito sembrerebbe che entrambe divergono poichè al numeratore c'è sempre una quantità più piccola di 1 e si potrebbe applicare il criterio degli infinitesimi, ma non sono sicuro
19
30 dic 2011, 13:27