Urgentissimo (75521)
qualcuno sa che cosa è un maxiemendamento ma soprattutto in che modo è collegato alla mozione di sfiducia del governo perchè il mio libro nn lo spiega bene???
GRAZIE
GRAZIE
Miglior risposta
Il maxi emendamento alla legge di stabilità, approvata a metà novembre, che ha preceduto le dimissioni di Berlusconi e del suo governo, è l'ennesima manovra varata nel 2011. In un unico emendamento (maxi appunto) sono state inserite le richieste dell'Europa per conseguire il pareggio di bilancio nel 2013. Dalle pensioni alla mobilità per gli statali in esubero, dalle dismissioni all'aumento delle accise sulla benzina. Il maxi-emendamento contiene di tutto di più. Mancano le norme sui cosiddetti licenziamenti facili e quelle sulla patrimoniale. Ci sono, però, novità importanti sul fronte dell'apprendistato, ovvero facilitazioni per chi assume giovani.
fontehttp://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-12-02/cose-maxiemendamento-quale-contenuto-190917.shtml?uuid=AaYPlkQE
Guarda anche qui
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+IM-PRESS+20100406STO72099+0+DOC+XML+V0//IT
http://radicalweb.org/2011/11/tradire-elettori-ne-storia/
In parole semplici un emandamento è una modifica a un articolo di un disegno legge o a una parte di esso. I maxiemendamenti sono grandi modifiche, nel senso che a un determinato articolo possono essere inseriti anche 100 nuovi commi se non di più. Questo tipo di emendamento è tipico delle leggi finanziarie.
ciao e Buon Anno :hi :hi
fontehttp://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-12-02/cose-maxiemendamento-quale-contenuto-190917.shtml?uuid=AaYPlkQE
Guarda anche qui
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+IM-PRESS+20100406STO72099+0+DOC+XML+V0//IT
http://radicalweb.org/2011/11/tradire-elettori-ne-storia/
In parole semplici un emandamento è una modifica a un articolo di un disegno legge o a una parte di esso. I maxiemendamenti sono grandi modifiche, nel senso che a un determinato articolo possono essere inseriti anche 100 nuovi commi se non di più. Questo tipo di emendamento è tipico delle leggi finanziarie.
ciao e Buon Anno :hi :hi
Miglior risposta
Risposte
:satisfied
riguardo alle ultime righe hai ragione lenlaurent,ho preferito copiare ed incollare perchè sicuramente hai spiegato meglio il concetto :hi :hi
Ciao mike, riguardo questa domanda, ti rimando alla risposta che ti avevamo già dato al tuo post di qualche tempo fa: ecco l'indirizzo:
https://forum.skuola.net/altre-materie/maxiemendamento-74819.html
A proposito, mi pare che anche Anny lo abbia fatto, almeno per le ultime righe...o sbaglio? :satisfied
Comunque a parte, la definizione di emendamento e maxi emendamento, ti chiedevi qual è il collegamento con il concetto di sfiducia.
Ti spiego cosa significa porre la fiducia, così ti sarà più chiaro.
Il governo pone la questione di fiducia su una legge, anche se è più comune che lo faccio ponendola su un emendamento, facendo così dipendere dalla sua approvazione la propria permanenza in carica. In teoria questa procedura dovrebbe essere fatta solo di fronte a questioni di importanza cruciale per la politica, anche se spesso è usata per dimostrare l'unità della maggiornaza politica e combattere l'eventuale ostruzionismo dell'opposizione.
Nel caso in cui il Parlamento respinga la questione di fiducia posta dal Governo, quest'ultimo è considerato privo della fiducia della Camera o del Senato e pertanto è tenuto a rassegnare le dimissioni.
E' questo sostanzialmente il collegamento tra fiducia e emendamenti. Se non viene approvato l'emendamento su cui si era posta la fiducia, il Governo è considerato privo di essa e quindi deve rassegnare le dimissioni.
Spero che sia chiaro!!!Un saluto
https://forum.skuola.net/altre-materie/maxiemendamento-74819.html
A proposito, mi pare che anche Anny lo abbia fatto, almeno per le ultime righe...o sbaglio? :satisfied
Comunque a parte, la definizione di emendamento e maxi emendamento, ti chiedevi qual è il collegamento con il concetto di sfiducia.
Ti spiego cosa significa porre la fiducia, così ti sarà più chiaro.
Il governo pone la questione di fiducia su una legge, anche se è più comune che lo faccio ponendola su un emendamento, facendo così dipendere dalla sua approvazione la propria permanenza in carica. In teoria questa procedura dovrebbe essere fatta solo di fronte a questioni di importanza cruciale per la politica, anche se spesso è usata per dimostrare l'unità della maggiornaza politica e combattere l'eventuale ostruzionismo dell'opposizione.
Nel caso in cui il Parlamento respinga la questione di fiducia posta dal Governo, quest'ultimo è considerato privo della fiducia della Camera o del Senato e pertanto è tenuto a rassegnare le dimissioni.
E' questo sostanzialmente il collegamento tra fiducia e emendamenti. Se non viene approvato l'emendamento su cui si era posta la fiducia, il Governo è considerato privo di essa e quindi deve rassegnare le dimissioni.
Spero che sia chiaro!!!Un saluto