Problema di psicologia inversa. Soluzioni e testi
Salve a tutti....
sono disperato! ho una marea di compiti!!!! il problema si trova a pagina 145 dell' amaldi 2.0.
sono disperato! ho una marea di compiti!!!! il problema si trova a pagina 145 dell' amaldi 2.0.
Miglior risposta
Allooora: se hai letto i promessi sposi saprai ke nei capitoli dedicati alla famigerata monaca si parla soprattutto della sua infanzia, di come sia stata obbligata a scegliere la via della donna di chiesa e di come il padre la abbia influenzata.Infatti gertude rivolge quella frase alla povera Agnese proprio perchè lei ha avuto esperienza diretta della soggezione degli adulti. il padre la teneva vincolata a sè grazie agli occhi, infatti se noti il tema dello sguardo paterno è molto ricorrente, è proprio ciò di cui ha paura Gertrude da piccola, dello sguardo minaccioso del padre.E per questo che la frase è legata ai capitoli precedenti. Il padre, la madre addirittura fratelli, zie, cugini e parenti vari la "snobbavano" perchè si era rifiutata di seguire la via da lei scelta dal padre, facendola così sentire inferiore; La madre le rispondeva a malapenaa oppur la ignorava, quando parenti o amici venivano a casa loro a trovarli lei era costretta a stare reclusa ai piani alti, con la servitù, in modo che non avesse nessun contatto con il mondo esterno e per farla sentire umiliata per non obbedire al volere del padre.Addirittura quando lei si innamorerà di un giovane servo e gli scriverà una lettere d'amore, verrà scoperta dal padre e umiliata ancora di più finchè la giovane Gertrude, stremata da questa cattivià e anche da questo distacco paterno e materno, accetterà la vita da suora, chiderà umilmente scusa al padre per non avergli dato retta prima e si reparerà ad entrare in convento.al momento dell'entrata però quei dubbi ritorneranno, ma le basta alzare lo sguardo verso il padre per vedere ke egli la sta guardando con rimprovero e quindi Gertrude senza più esitazione dice il suo ennesumo falsiìo "si" e diventa monaca.Quindi il tema dello sguardo del padre ke la soggioga è assolutamente ricorrente.Ed è proprio questa l'infleìuenza negativa degli adulti su di un giovane, in questo caso di una giovane. la frase" lo so ke i parenti hanno sempre una risposta da dare in nome de loro figliuoli" Riprende tutti quei falsi" si" ke la giovane monaca ha dovuto dire contro la sua volontà, infatti ke diventasse tale era un desiderio del padre.
Purtroppo non ti posso scrivere i passi precisi perchè ho venduto il libro e questo è tutto quello cke mi ricordo riguardante questo capitolo dei promessi sposi.mi dispiace non poterti aiutare di più!! Spero di esserti stat d'aiuto, se hai qualke altra domanda chiedi pure!!
Purtroppo non ti posso scrivere i passi precisi perchè ho venduto il libro e questo è tutto quello cke mi ricordo riguardante questo capitolo dei promessi sposi.mi dispiace non poterti aiutare di più!! Spero di esserti stat d'aiuto, se hai qualke altra domanda chiedi pure!!
Miglior risposta