Borsa di studi comunale

hatsepsut
Il comune in cui abito offre agli allievi che conseguono i voti massimi, borse di studio come incentivo per proseguire i suoi studi. L'anno scorso ho frequentato il corso per l'ottenimento della Licenza Media, sono stata promossa con il voto 10/10. Ho fatto domanda per l'assegnazione della borsa di studi comunale e la mia domanda è stata accettata; passati alcuni giorni, una delle dipendenti comunali m'ha chiamato spiegando che la borsa di studi era destinata a coloro che proseguono gli studi, e m'ha domandato se era il mio caso. Io le ho risposto di si e nel giorno successivo le ho consegnato una dichiarazione della scuola che frequento. Pochi giorni dopo un'altro dipendente m'ha telefonato spiegandomi che io sono troppo vecchia per pretendere la borsa di studi. Naturalmente mi sono rivolta al Sindaco una spiegazione e lui m'ha detto che l'età non centra, che il requisito è che lo studente sia bravo, comunque m'ha inoltrato la lettera in cui la commissione motiva la mia esclusione del bando, dicendo che posso presentare formale ricorso, come potrei procedere?

Risposte
hatsepsut
Ciao Elena,
grazie della risposta.
Ogni tanto è importante imparare a perdere qualcosa senza perdere il proprio equilibrio.
La sai una cosa? Io mollo questa storia.
Attualmente molti torti stanno venendo a galla,il giorno del loro reso arriverà.
Ringrazio l'appoggio.
saluti
Hatsepsut

lenlauret
mi dispiace davvero tanto...penso che sia come dici tu, non te la vogliono dare. Se ne hai la possibilità, chiedi all'avvocato ma non so se ne vale la pena, se non ti danno il gratuito patrocinio spenderai un sacco di soldi (molti di più di quelli che userai per continuare gli studi senza borsa) e in ogni caso passerebbe tanto tempo prima di avere una sentenza definitiva...senza contare eventuali gradi di appello, rinvii ecc...
In ogni caso in bocca al lupo per qualsiasi decisione prenderai! :)

hatsepsut
Ciao Elena,
purtroppo il responsabile dei servizi m'ha risposto che il mio ricorso è stato considerato per unanimità non motivato.
Sono rimasta male, ho anche pianto da sola.
Potrei cercare un avvocato con il gratuito patrocinio e cercare una possibilità di vincere presso il TAR, mi sembra che ho 60 gg dalla pubblicazione nell'albo.
Potrei anche lasciare perdere...
Ormai, capito che il Comune non mi ha permesso di partecipare perché non me la vuole dare.
saluti

!=Pikkola=!
be' ke poxo dir

[size=45][/size]


lenlauret
Perfetto, tienici informati sull'esito!!!!!in bocca al lupo!!!

hatsepsut
Ciao, Elena.
Ho scritto cosi:




Al Responsabile dei SERVIZI SCOLASTICI E CULTURALI
xxxxxx xxxxx


xxxxxxxxxxxx, 05 dicembre 2011


Oggetto:
Esposto contro la graduatoria per l'assegnazione dei premi di studio di questo Comune



Io, sottoscritta xxxxxxxxxxxx, cittadina italiana, nata in xxxxxxxxxxx, il xxxxx, residente in questo Comune in via xxx, regolarmente iscritta presso il xxxxxxxxxxxxx; avendo superato l'esame di terza media con i voti massimi (10/10), come previsto nel bando per l'assegnazione di premi di studio erogati da questo Comune, ritengo di essere stata ingiustamente esclusa.

Mi oppongo pertanto a essa perché in contrasto con la LEGGE REGIONALE DEL 20 MARZO 1980 N. 31 “DIRITTO ALLO STUDIO - NORME DI ATTUAZIONE” che nell'articolo 2° del Titolo I - FUNZIONI DEI COMUNI E LORO ESERCIZIO, definisce l'attuazione dei Comuni Lombardi:

“1. Il diritto alla studio è assicurato mediante interventi diretti a facilitare la frequenza nelle scuole materne e dell’obbligo; a consentire l’inserimento nelle strutture scolastiche e la socializzazione dei minori disadattati o in difficoltà di sviluppo e di apprendimento; ad eliminare i casi di evasione e di inadempienze dell’obbligo scolastico;
a favorire le innovazioni educative e didattiche che consentano una ininterrotta esperienza educativa in stretto collegamento tra i vari ordini di scuola, tra scuola, strutture parascolastiche e società; a fornire un adeguato supporto per l’orientamento scolastico e per le scelte degli indirizzi dopo il compimento dell’obbligo di studio;
a favorire la prosecuzione degli studi ai capaci e meritevoli anche se privi di mezzi, nonché il completamento dell’obbligo scolastico e la frequenza di scuole secondarie superiori da parte di adulti e lavoratori studenti.”

Chiedo un riesame della documentazione in modo da poter essere inclusa nella graduatoria definitiva.

A conferma di possedere tutti i requisiti stabiliti nel bando in cui non viene stabilito un limite di età, allego:
diploma con voto,
certificato di iscrizione,
certificato di residenza nel comune.


In attesa di un vostro riscontro, porgo cordiali saluti.

lenlauret
Certo potrebbe essere una buona argomentazione!!!Secondo me la puoi aggiungere nella parte in cui affremi che sei stata esculsa ingiustamente in quanto in possesso di tutti i requisiti del bando. Fai un accenno alla motivazione che ti hanno fornito e poi scrivi che nel bando non c'è scritto nessun riferimento a limiti di età e che in più ciò che ti hanno scritto contrasta con quant affermato nella legge in questione. Mi raccomando mettici il numero della legge e l'articolo e riporta anche il testo. Magari allegane una copia alla tua richiesta!
In bocca al lupo

hatsepsut
Cara Elena, sei gentilissima.
Si, ho frequentato una scuola statale e poi ho dato l'esame.
Attualmente sono iscritta a una scuola di estetista.

Ricercando ho trovato una legge della REGIONE LOMBARDIA:

LEGGE REGIONALE DEL 20 MARZO 1980 N. 31 “DIRITTO ALLO STUDIO - NORME DI ATTUAZIONE”.


1. Il diritto alla studio è assicurato mediante interventi diretti a facilitare la frequenza nelle scuole materne e dell’obbligo; a consentire l’inserimento nelle strutture scolastiche e la socializzazione dei minori disadattati o in difficoltà di sviluppo e di apprendimento; ad eliminare i casi di evasione e di inadempienze dell’obbligo scolastico; a favorire le innovazioni educative e didattiche che consentano una ininterrotta esperienza educativa in stretto collegamento tra i vari ordini di scuola, tra scuola, strutture parascolastiche e società; a fornire un adeguato supporto per l’orientamento scolastico e per le scelte degli indirizzi dopo il compimento dell’obbligo di studio; a favorire la prosecuzione degli studi ai capaci e meritevoli anche se privi di mezzi, nonché il completamento dell’obbligo scolastico e la frequenza di scuole secondarie superiori da parte di adulti e lavoratori studenti.

Volevo trovare un modo per dire que la loro attitudine contrasta con la legge regionale che rege l'assegnazione di borse di studi da parte dei comuni.
Potresti suggerirmi come?
saluti

lenlauret
Esatto, come ti dice l'art. 6 di questo bando, entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria puoi fare l'esposto all'ufficio competente.
Senti una cosa, il bando dice che la borsa può essere erogata a studenti regolarmente iscritti a una scuola secondaria o paritaria...tu lo sei oppure hai fatto l'esame da privatista?In tal caso non so se puoi concorrere alla graduatoria, perchè lì si parla di studenti regolarmente iscritti. Dovresti chiedere quindi, prima dell'esposto, un chiarimento in proposito.
In ogni caso per presentare questa protesta potresti scrivere più o meno così:

Intestazione: All'Ufficio.....qui devi mettere il nome del responsabile del procedimento

Luogo, data


Oggetto: Esposto contro la graduatoria provvisoria per l'assegnazione dei premi di studio di questo Comune

Io, sottoscritta (e metti tutti i tuoi dati, nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, indirizzo di residenza), regolarmente iscritta presso la scuola (e metti i dati della scuola in cui sei iscritta), avendo superato l'esame di terza media con la votazione prevista nel bando per l'assegnazione di premi di studio erogate da questo Comune, ritengo di essere stata ingiustamente esclusa dalla graduatoria provvisoria. Mi oppongo pertanto ad essa chiedendo un riesame della documentazione in modo da poter essere inclusa nella definitiva.
A conferma di possedere tutti i requisiti stabiliti nel bando, allego: diploma con voto, certificato di iscrizione, certificato di residenza nel comune, copia della domanda di borsa di studio (così dimostri di aver rispettato anche i tempi di richiesta).
In attesa di un vostro riscontro, porgo cordiali saluti.

Firma

ovviamente ricordati le copie dei documenti che ti ho elencato prima!!!

Fammi sapere!!!

hatsepsut
Elena secondo ho capito, questo regolamento dice che prima di andare dal TAR, posso chiedere loro di verificare la mia domanda.
Mi aiuteresti a mettere due parole su carta? ecco il regolamento:

REGOLAMENTO PER L’ASSEGNAZIONE DEI
PREMI DI STUDIO AL MERITO SCOLASTICO
“CITTA’ DI ROMANO DI LOMBARDIA”

Articolo 1
Il Comune di Romano di Lombardia, al fine di incentivare i giovani al proseguimento del
proprio percorso scolastico e per riconoscere gli eccellenti risultati conseguiti, così da
favorire anche la crescita culturale complessiva della comunità, istituisce Premi di studio per
studenti meritevoli.
Articolo 2
Possono concorrere all’assegnazione dei Premi di studio gli studenti, residenti nel Comune di
Romano di Lombardia, iscritti presso scuole statali o paritarie che abbiano superato l’esame
di licenza di scuola secondaria di primo grado o abbiano conseguito il diploma di maturità
ottenendo il massimo della votazione.
Articolo 3
I fondi stanziati nel bilancio preventivo per l’assegnazione dei Premi di studio ammontano
ad euro 3.000,00 a favore degli studenti licenziati dalla scuola secondaria di primo grado e
ad euro 3.000,00 per gli studenti diplomati della scuola secondaria superiore. Tali fondi
saranno suddivisi in parti uguali tra gli aventi diritto per ciascuna categoria. Il singolo
premio non potrà tuttavia superare la somma di euro 500,00. Al fine di garantire
l’erogazione dei premi al maggior numero di aventi diritto, nel rispetto di quanto previsto
dal presente articolo, i fondi non erogati per una delle due categorie di studenti, potranno
essere utilizzati per premiare gli studenti dell’altra categoria. L’importo complessivo dei
Premi di studio assegnati non potrà comunque superare i limiti dello stanziamento stesso.
Articolo 4
Entro il 30 maggio l’Amministrazione Comunale provvede, con pubblico manifesto, a bandire
il concorso per l’assegnazione dei Premi di studio. Le domande, in carta libera, dovranno
essere presentate entro la data fissata dal bando di concorso all’ufficio servizi scolastici. I
moduli per inoltrare la domanda di partecipazione al bando saranno disponibili sul sito
Internet del Comune di Romano di Lombardia. Il possesso dei requisiti è comprovato dagli
interessati con le modalità e le forme prescritte dalle leggi vigenti in materia di dichiarazioni
sostitutive di certificazione. E’ fatta salva la facoltà dell’Amministrazione di controllare la
veridicità delle autocertificazioni prodotte dagli interessati. Nel caso di studenti minorenni le
domande dovranno essere sottoscritte da un genitore.

Articolo 5
I premi di studio previsti dal presente Regolamento saranno assegnati entro il 31 dicembre
dell’esercizio finanziario di competenza, valutata la regolarità delle domande pervenute
entro i termini previsti dal bando di concorso e nel rispetto delle procedure previste da
questo Regolamento medesimo.
Articolo 6
Contro la graduatoria provvisoria, esposta all’Albo Pretorio del Comune, della quale sarà
dato avviso agli interessati, è ammessa, entro 10 (dieci) giorni dalla relativa comunicazione,
la presentazione di un esposto, opportunamente documentato, al fine di un riesame della
documentazione, per poter decidere la graduatoria definitiva.
Articolo 7
Il trattamento dei dati personali nell’applicazione del presente regolamento avverrà nel
rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. 196 del 30/6/2003 e successive modifiche ed
integrazioni.
Articolo 8
Il presente Regolamento, dopo l’approvazione da parte dell’organo competente, è pubblicato
all’albo pretorio del Comune ed entra in vigore il giorno successivo a quello che concluderà
tale pubblicazione. Il Regolamento verrà pubblicato sul sito web del Comune di Romano di
Lombardia e sarà disponibile presso l’Ufficio Servizi Scolastici del Comune.

lenlauret
Da quello che hai scritto, anch'io penso che ti rimane solo la via legale. Però prima di intraprendere questa via, vedi se riesci a leggere il bando originale in modo da renderti conto da sola se puoi o meno fare ricorso con probabilità di successo.
Le borse di studio sono regolate dai singoli Enti che le emettono, quindi se era Comunale dovresti leggere i regolamenti comunali (forse però è quello che ti hanno già dato).
A livello centrale esistono sicuramente leggi che dettano principi generali, ma alla fine per ogni concorso, ciò che fa fede è il bando in quanto "legge" speciale. In ogni caso, dopo esserti documentata, se vedi che non c'era nessun riferimento ai giovani o all'età in generale, vai da un avvocato, forse con il ricorso potrai avere giustizia.

hatsepsut
Ciao Elena, grazie della risposta.
Leggendo bene il documento che m'hanno spedito ho capito che la mia domanda è stata respinta.

"Sono spiacente di comunicarLe che la Sua domanda di Premi di Studio a.s. 2010/2011 non è stata accettata in quanto la Commissione Servizi alla persona, all’unanimità, ha ritenuto che non fosse conforme al regolamento che all’art. 1 specifica che i premi di studio sono istituiti per studenti meritevoli al fine di incentivare i giovani al proseguimento del proprio percorso scolastico."

Io ho chiesto una copia del bando e loro m'hanno dato il regolamento in cui c'e scritto che la borsa è per i giovani studenti, ma cosa vuol dire giovani in un paese in cui un/a quarantenne viene chiamato/a ragazzo/a e la gente vive anche più di 100 anni? E' sul questo punto che mi vengono i dubbi, poi cercherò di leggere il bando (avranno pubblicato da qualche parte in Comune) e vedere se trovo la parola giovani.
Credo che devo intraprendere la via legale perche la risposta mi è stata spedita dal Responsabile dei SERVIZI SCOLASTICI E CULTURALI dopo che io ho portato il mio caso al sindaco, non credo cambierà idea soltanto per via di una lettera mia.
Prima che io andassi dai servizi scolastici a ritirare la lettera il sindaco me l'aveva spedita tramite mail e questa e stata la sua risposta:

Cara sig.ra,

le allego la risposta per iscritto che dovrebbe ricevere a giorni su mandato della commissione servizi alla persona. Senza esprimere valutazioni di sorta, qualora non ritenesse valida l'esclusione ha la possibilità, una volta pubblicata la graduatoria, di prestare formale ricorso.

Se la disposizione di borse di studio da parte dei Comuni viene regolata da qualche legge regionale, leggendola potrei capire se posso almeno tentar il ricorso. Cosa ne pensa?
saluti
Hatsepsut

lenlauret
Ciao Hatsepsut!Da quello che hai scritto mi sembra di capire che nel bando per la borsa di studio non era specificato un limite di età per avere diritto alla borsa di studio, giusto?Allora ha sicuramente ragione il Sindaco, hai diritto ad un ricorso.
A questo punto secondo me hai due strade, la prima che sarà più semplice e veloce, consiste nel rileggerti il bando e vedere se in qualche punto c'è segnato l'ufficio a cui poter ricorrere e le relative modalità. Se non c'è nulla in proposito, ci dovrebbe essere comunque segnato il nome del responsabile del procedimento e allora rivolgiti al suo ufficio e senti come puoi fare ricorso per fare valere i tuoi diritti.
Altrimenti, esiste la via legale, il ricorso al TAR, ma in questo caso avrai bisogno di un legale che ti assista e i tempi e i costi saranno elevati.
In bocca al lupo!!!! :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.