Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Frasi 10 punti al migliore
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con queste frasi per favore? 10 punti al migliore!! :popo
- Αίσωπος τους μύθους έγραφε ίνα τοις νεανιαις τας πονηρίας τε και τας αμαρτίας των ανθρώπων δείκνυη.
- Ο πολίτης των προδότην εις ελέγχων καθιστή ίνα την δίκην διδοιη.
- Χρη τους πονηρούς και τους κλέπτας συλλαμβανειν ίνα της αδικίας όπως μη παρανομίαν εις την πολιτείαν εντιθωσι.
- Στρατιώτης εις τας Αθήνας επεμπετο ίνα τόν του στρατηγού γενναίον θανάτων αγγελλοι.
- Οι γεωργοί εκ των αγρών εφευγών και τα πρόβατα ...

Nel punto \(\displaystyle (x_0,y_0) = (-1,3) \) nella direzione \(\displaystyle (a,b)=(2,1) \) della seguente funzione:
\(\displaystyle f(x,y) = x^2y + 3y^2 \)
Serve l'equazione del piano tangente? Per favore potreste illustrarmi il procedimento?
Siccome potrebbero servire ecco le derivate parziali:
\(\displaystyle f_x = 2xy \) e \(\displaystyle f_y = x^2 + 6y \)

Ho qualche difficoltà nel risolvere questi due problemi.
Se qualcuno riesce ad aiutarmi ne sarei grata!
1) Trova il lato e la diagonale del quadrato equivalente a un trapezio isoscele che ha il lato obliquo lungo 6 cm, la base minore pari a metà della maggiore e il perimetro di 33,6.
2) Un trapezio rettangolo ha le diagonali lunghe 39 cm e 17 cm e la base minore lunga 8 cm. Trova l'area e il perimetro del trapezio.
Grazie a chi mi aiuterà!

Frasi latino, 10 punti al migliore
Miglior risposta
Mi serve una mano con queste frasi.... potete aiutarmi x favore??
-Etiam rex Macedoniae Philippus ad Hannibalem legatos misit.
-Bturus, cognatus Tarquinii, populum concitavit et Tarquinio ademit imperium.
-In prima pugna Brutus consul Romanus et Arruns, Tuscorum regis filius, in vicem (= a vicenda) se (= si, pron. reciproco) occiderunt, Romani tamen ex pugna victores recesserunt.
- Minos, Iovis et Europae filius, cum Atheniensibus belligeravit.
- Multorum Catilinam oculi et aures ...

una successione del tipo {(-1)^n} è di Cauchy ?
Salve, qualcuno potrebbe dirmi come fare quest'esercizio?
"Sia B= v1,v2,v3,v4 una Base di uno spazio vettoriale V. Verificare che la Famiglia B'= v1, v1+v2, v1+v3, v1+v4 è una Base per V

nigrioribus oculis- nigerrimos oculos-in pulcherrimam urbem-difficiliore studio-rerum omnium difficillima-maledicentioribus verbis-maledicentissima verba-benevolentiori animo-benevolentiore studio-maleficentioris operis-similiorum morum-cum gracillimis cruribus-cum providentiore ratione-providentissimae uxori-providentissimae uxores-maleficentius opus-beneficentissimo imperatori-validiores vires-valentiorem hominem-propter egentiorem fortunam. analizza i seguenti sintagmi latini e traducili in ...

Leggendo la simulazione di un esame, sono incappato in questo quesito:
Scrivere un programma che esegua le seguenti operazioni:
1. Genera un vettore v di 10 numeri interi random compresi tra 0 e 10. (Nota: devi usare le funzioni built-in in Matlab) [4 punti]
Per quanto vale, dovrebbe essere abbastanza semplice.. eppure io ci sto pensando tanto! Di modi per architettare ce ne sarebbero, ma come funzione built-in? E' possibile?!
Grazie in anticipo!

http://www.radicali.it/rassegna-stampa/ ... onvenzione
Radio radicale, Pannella dà l'allarme «A rischio la convenzione»
Articolo di pubblicato su Il Messaggero, il 23/12/11
Appello di Marco Pannella a Napolitano e Monti affinché venga confermata la convenzione a Radio radicale nel decreto Milleproroghe oggi all'esame del governo. «Nelle prossime ore», ha detto Pannella, «si deciderà se confermare una convenzione che ha avuto come conseguenza di fare per lustri, gratuitamente, quello che lentamente, in parte e male, la Rai e ...

Data un base di dati
Sale(codS,nome)
Autori(codA,nome,citta)
Opere(codO,nome,tipologia,autore(FK),sala(FK))
restauri(opera(FK),datainizio,datafine,motivo)
Selezionare il nome della sala o delle sale in cui è esposto il maggior numero di sculture.
Ecco come l'ho risolta io:
select sal
from (
select count(codo) as numb,sale.nome as sal
from museo.opere,museo.sale
where tipologia="scultura" and sala=cods
group by sala) as p1
where numb>=(
select max(numa) as mas
from ...
In sistemi operativi sto studiando
IPC semafori shared memory e code di messaggi
ed ultimamente abbiamo fatto anche le unnamed pipe putroppo apparte che spiegarci le funzioni la nostra professoressa non ci fa esercitare in laboratorio e sul libro non ci sono molti esercizi da implementare qualcuno di voi che ha già fatto questa materia può consigliarmi un sito o qualche documento dove trovare esempi ed esercizi da svolgere su questi argomenti visto che dovremmo fare a breve una seconda prova ...

Salve ragazzi, ecco il mio problema: ho la seguente funzione e ne devo calcolare gli estremi relativi. Dal grafico si deduce subito che la funzione presenta un punto cuspidale, per cui vorrei sapere come "ragionare" in questi casi.
La funzione è la seguente:
$ f(x) = arcsin((x^2-1) / (x^2+1) ) $
1. Calcando la derivata prima mi ritrovo
$ f'(x) = 2 / (x^2+1) $
mentre Wolframalpha me la calcola in questo modo...
http://www.wolframalpha.com/input/?i=de ... %2B1%29%5D
(e già qui non ho capito il perché, in effetti è la stessa cosa ma Wolfram non ...

Buonasera a tutti. Ho da studiare la convergenza della seguente serie: \[\displaystyle \sum_{n=2}^{\infty} \frac{1}{(\log n)^{ \log \log n}} \]
ma non riesco a cavare delle minorazioni.
Secondo Wolframalpha \(\displaystyle n - (\log n)^{\log \log n}>0 \quad \forall n > 2 \), il che implicherebbe che \(\displaystyle \frac{1}{n} < \frac{1}{(\log n)^{\log \log n}} \), da cui la divergenza della prima. Ma come provare questa disuguaglianza, o qualcosa di equivalente?
Grazie in anticipo.

Buongiorno a tutti. Vorrei domandare conferma intorno allo svolgimento di un esercizio sulla definizione di continuità \(\displaystyle \epsilon - \delta \) (e anche conferma intorno ad alcuni concetti cardine - vedi fine post), argomento soltanto accennato nell'ultima lezione prima delle vacanze.
Sia \(\displaystyle \mathrm{A} \subset \mathbb{R} \) l'insieme \(\displaystyle \mathrm{A}= \left \{ x \in \mathbb{R} : x \ne 2 \right \} \) e si consideri la funzione \(\displaystyle ...

Inpratica arrivo a questo punto ma nn so piu come andare avanti!
$\lim_{x \to \infty}((e^sin(x))-((1+x)^(sinx/x)))/((sinx/x)-cosx)=lim_{x \to \infty}(((e^sin(x))-(e^((sinx/x)*ln(1+x)))))/((sin(x)/x)-cos(x))$ Ovvero $\lim_{x \to \infty}((e^sin(x))*(1-(e^(((sinx/x)*ln(1+x))-sin(x)))))/((sin(x)/x)-cos(x))=lim_{x \to \infty}((-e^sin(x))*((sin(x)/x)*(ln(1+x)-x)))/((sin(x)/x)-cos(x))$

Svolgendo questa equazione differenziale mi sono bloccata ad un certo punto:
$\{ (yy''+( y')^2=(y')^3), (y(0)=1) , (y'(0)=1 ):}$
Procedo ponendo $ z(y)= y'$ e sostituendo nella equazione ottengo:
$\{ (z'=(z(z-1)) / y), (z(1)=1):}$
che è a variabili separabili allora pongo:
$int 1/(z(z-1)) = int 1/y \quad \Rightarrow \quad -ln|z|+ ln|z-1|= ln|y| +c$.
Devo imporre ora le condizioni di cauchy ma quando mi trovo a doverle sostituire mi blocco perchè otterrei $ln|z-1|= ln(0)$ !

Calcolare l'integrale doppio
$int int_(A) (y)/(x^2+1) \ dx \ dxy$
dove A è il dominio delimitato dalle equazioni
$x^2+y^2=1$
$x^2+y^2=4$
$x=0$
$y=1$
Ora ho problemi per quanto riguarda la trasformazione in coordinate polari,in particolare ad individuare i valori degli intervalli entro cui variano l'angolo $θ $e la$ ρ$
posto che il differenziale $ dx dy = ρ dρ dθ $
che$ x=ρ cos(θ) $ ,$ y= ρ sen(θ) $
e che $ 0<=θ < 90 $ (il simbolo pi greco ...

Ciao a tutti sono alle prese con questo problema per la scuola e non riesco a capire cosa potrei usare per risolvere il problema
ho guardato un po' nel libro e secondo me ero sulla strada giusta ma non riesco ad applicare quello che ritengo di conoscere (almeno spero! XD)
il problema è
Dopo aver individuato generatrici e centro del fascio proprio di rette :
[tex](2k-3)x+y-4=0[/tex]
determinare per quale valore del parametro k la retta del fascio proprio:
·ha coefficiente angolare 3;
·passa per ...

Pascoli anniversario XII
Miglior risposta
il significato interno simbolico e metaforico della poesia anniversario XII di Pascoli :D grazie

Ciao, amici!
Dovrei riuscire a dimostrare che per valori "grandi" di $x$ si ha che $1/(e^xsin(1/x))<1/x^2$, cioè che
$EE M:x>M => 1/(e^x sin(1/x))<1/x^2$
Basta quindi dimostrare che $EE M>0:x>M => e^xsin(1/x)>x^2$, cosa che ho provoato a fare cercando di azzeccare un positivo di $e^xsin(1/x) - x^2$ e calcolandone la derivata, riprovando in modo analogo con altre funzioni che mi potessero portare a qualche risultato utile, ma mi trovo sempre con disuguaglianze conteneti scomode funzioni trigonometriche di ...