Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteotass
Cosa si intende per "cardinalita di un nodo di un grafo"? Scusate per la domanda ma non riesco a trovare la definizione. Grazie!

morbibi
Salve a tutti! Ho la funzione$f(x,y) = x^4+8xy+y^4-4x^2-4y^2$ di cui devo studiare i punti critici e classificarli. Ho trovato che i punti $(0,0)$,$(2,-2)$,$(-2,2)$ sono punti critici. Tramite lo studio del determinante dell'hessiano posso poi determinare che $(2,-2)$,$(-2,2)$ sono punti di minimo. Il problema sta in $(0,0)$ in cui l'hessiano è nullo. A lezione, allora, abbiamo provato a studiare il segno della funzione e a vedere se c'è un intorno, in ...
2
13 gen 2012, 19:27

bonorum
dato il seguente limite : [tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow 1} {2}^{{x}^{2}- 1 }-1 \over x-1[/tex] per risolvere il seguente limite ho scomposto l'esponente del 2 in una differenza di quadrati e poi posto (x-1)=z e sostituito veniva [tex]\displaystyle\lim_{z \rightarrow 0} {2}^{z(x+1)}-1 \over z[/tex] da qui nn so continuare
1
13 gen 2012, 23:15

Brancaleone1
Ciao a tutti Sto cercando di risolvere un problema di Fisica Matematica (aka Meccanica Razionale), e per capire se faccio i calcoli correttamente impiego Derive 6. Il problema è questo: devo calcolare le equazioni differenziali del moto (che nel mio caso sono \(\displaystyle \frac{d}{dt } \frac{\partial \mathfrak{L}}{\partial \dot \phi } - \frac{\partial \mathfrak{L}}{\partial \phi} = 0 \) \(\displaystyle \frac{d}{dt } \frac{\partial \mathfrak{L}}{\partial \dot \theta } - \frac{\partial ...
2
8 gen 2012, 13:36

Francesco931
Devo calcolare la derivata delle seguenti funzioni (tutte derivabili): $f(x)=root(3)(27+x)$ per $x_0=0$ $f(x)=root(2)(x^2+2)$ per $x_0=3$ $f(x)=log(x+3)$ per $x_0=0$ In tutti e tre i casi, nel calcolo del limite per $\Deltax$ che tende a 0 trovo una forma di intederminazione : il problema consisterà quindi nel "cambiare forma" alle funzioni. Suggerimenti?
4
10 gen 2012, 18:33

squall901
Salve a tutti, forse vi sembrerà una domanda un pò banale ma l'area del rettangolo base*altezza è data per definizione o si dimostra? E in caso fosse una definizione posso dire che l'ipervolume di un "iperettangolo" (chiamiamolo così) definito come prodotto cartesiano di n intervalli reali chiusi, è uguale alla produttoria delle lunghezze di tali intervalli?
3
13 gen 2012, 16:11

Jhons1
Premetto di non essere un grande esperto di Informatica. Girando per il web, ho notato che molti siti dedicati alla didattica presentano una sembianza di questo tipo: http://www.math.princeton.edu/jfnj/texts_and_graphics/ Come è possibile realizzare un sito di questo tipo? Ho notato che nel sito compare la scritta Apache server... centra qualcosa? Vi prego, nella vostra risposta usate un linguaggio che sia il più chiaro possibile. Grazie anticipatamente.
6
10 gen 2012, 13:54

AlexlovesUSA
Salve a tutti. . Sto studiando controlli automatici e chi conosce la materia sa che molte cose si basano sui concetti di algebra lineare di autovettori, autovalori e molte altre cose. Purtroppo ho fatto geometria e algebra lineare quasi 3 anni fa e non ricordo tutto benissimo. So che gli autovalori di una matrice n*n sono le soluzioni del polinomio caratteristico dato da $det(A-lambda*I)$. Questi autovalori possono essere reali, nel caso in cui i coefficienti del pol. car. sono reali, o ...

studing1
Data una matrice A come si diagonalizza? Cortesemente potreste spiegarmi molto semplicemente anche come si trovano gli autovettori Grazie mille.
3
12 gen 2012, 21:03

Tsubasa94
La scena finale del film "Le cronache di Narnia: il viaggio del veliero", Aslan dice a Lucy che lui, oltre ad esserci nel mondo di Narnia, esiste anche nel "nostro mondo" però con un altro nome... Quall'è il nome di Aslan nel nostro mondo????
2
21 dic 2011, 17:14

kate-sweet
Mi servirebbe sapere,in teoria,come si definiscono le derivate parziali della funzione norma...in giro sul web non ho trovato nulla e nemmeno sul libro..ma il prof l'ha messo nel programma
3
13 gen 2012, 16:23

ancileddu
salve ragazzi..da oggi comincia il countdown per la preparazione ideale all'esame di analisi che non riuscirò a passare al 99%.. quindi è possibile che in questi giorni chiederò qualcosa in più del normale xD state tranquilli che dopo l'esame vi offrirò un bel vassoio di cannoli siciliani xD andiamo alla matematica.. il prof mi chiede Determina il polinomio di McLaurin di ordine 3 della funzione integrale E(x) :=$\int_0^xe^(-t^2)dt$ e fai una stima dell'errore che si commette utilizzando tale ...
2
13 gen 2012, 15:20

smaug1
\(\displaystyle \lmoustache \frac{1}{cosx}dx = \lmoustache \frac{1}{sen(x + \frac{\pi}{2})}dx \) \(\displaystyle = log |tg(\frac{x}{2} + \frac{\pi}{4})|+ c \) Il primo passaggio l'ho capito, anche se perchè il libro non ha usato questa relazione: \(\displaystyle cos x = sen (x - \frac{\pi}{2}) ? \) Grazie
8
13 gen 2012, 18:39

emy_1
ho un problema con il seguente limite lim (2x^2-5x-3)/(x^2-4x+3) x->1- allora so che il risultato di questo limite è -infinito ,tramite lo studio del segno è ovvio ,la funzione infatti risulta negativa a sinistra di 1, quello che nn mi riesce di capire è il procedimento , nn riesco a capire il motivo del risultato sul limite stesso. Io credevo che il numeratore tendesse a -6 e il denominatore a 0- (zero da sinistra) e che quindi il limite dell'intera frazione risultasse +infinito cosa che a ...
2
13 gen 2012, 19:28

Omar931
Dato che è un forum di matematica e con buona probabilità c'è chi se ne intende chiedevo se ci fosse qualcuno così gentile da spiegarmi,ed evantualemente al resto dei visitatori,la manovra Monti.
53
17 dic 2011, 20:59

peppe.carbone.90
Ciao a tutti. Innanzitutto essendo il mio primo post del 2012, ne approfitto per fare gli auguri di Buon Anno a tutti gli utenti del forum. Detto questo passo subito al mio problema. Da qualche giorno ho iniziato a fare esercizi sul calcolo delle caratteristiche di sollecitazione, ma ho trovato da subito delle difficoltà che adesso vi spiego tramite un esercizio. Allora, ho la seguente struttura, della quale ho già calcolato le reazioni vincolari ovviamente (nella figura non sono riportate in ...
16
10 gen 2012, 10:25

fragolina021
Una delle dighe più grandi del mondo è quella delle tre gole in Cina(alta 185 cm e lunga 2309 m) Sapendo che il suo bacino si estende per più di 10000 km quadrati e che l' altezza media dell'acqua è pari a 175 m,calcola la massa d'acqua contenuta in questa enorme piscina. Ho provato a farlo ma non mi esceee!! Il risultato è 1,750 *10 alla sesta t (tonnellate) HELP MEE

Temitope.A
Ciao, sono alla fine di un corso semestrale di Algebra lineare, e mi chiedevo come funzionasse l'utilizzo delle matrici dei gruppi SO2 e SO3, quelle di rotazione. Praticamente, uno dei problemi più semplici che mi pongo è, dato un vettore qualsiasi, nel piano o nello spazio, come trovo i coefficienti di | sin(a) -cos(a)| | -cos(a) sin(a) | che mi rendono il vettore parallelo a uno degli assi del sistema ortogonale fissato? Se una quadratica mi individua una conica ruotata, come la ...

Ciro91
Ragazzi avete la parafrasi o il riassunto dei seguenti canti della Liberata: T. Tasso, Gerusalemme liberata: canto I, ottave 1­12; c. II, ott. 1­54; c. III, ott. 1­31; c. VII, ott. 1­22; c. XII, ott. 48­71; c. XVI, ott. 1­40 Grazie in anticipo =)
1
11 gen 2012, 10:21

simoannalisa-votailprof
salve a tutti...non riesco a far quadrare i conti in questo problema per mia cugina..spero nell'aiuto di qualcuno di voi...il testo è il seguente: In un prima triangolare lo spigolo di base è i 2/3 dello spigolo laterale e la loro somma è 90 cm.Calcola l'area della superficie laterale del prisma. Ho risolto la prima parte...ma non riesco a far risultare l'area della superficie laterale... In ogni caso il risultato è 5832 cm quad.