Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi ho bisogno di vostro aiuto.... Devo scrivere brevemente, in modo oggettivo, una persona seguendo un ordine dal particolare al generale e dal generare al particolare... vi prego aiutatemi!!
dove il personaggio ha tratti comuni a quelli di mattia pascal (personaggio di pirandello).
E se qualcuno ha letto il mattia pascal secondo voi in quali capitoli si nota una condizione di disaggio del personaggio ?

Salve, ragazzi! Studiando le varie equazioni differenziali, mi sono imbattuto in questa: $ x^(IV)+9x=2e^t+2t $. Provandola a svolgere, non mi riesce risolvere il polinomio caratteristico che è: $ a^(IV)+9=0 $. Ho capito che le soluzioni risultano essere numeri complessi, ma non ho capito quali. Una volta trovati, dovrebbe essere facile risolvere l'equazione, però sono all'inizio e mi sono bloccato. Qualcuno ha qualche idea???

Buongiorno a tutti,
stavo leggendo qualcosa sulle misure. In una dispensa trovata in rete ho letto che le curve e le superfici hanno "ovviamente" misura di Lebesgue nulla . Bene quell' "ovviamente" mi ha gettato nello sconforto visto che per me tanto ovvio non è.
Mi chiedevo dunque se qualcuno di voi mi sapesse spiegare il motivo. Preciso che non ho necessariamente bisogno di una spiegazione formale.
Grazie in anticipo e buona giornata

Ciao raga,
ho una perplessità su limiti del tipo l/0=oo.
In base al segno di l e di 0 possiamo distinguere il risultato con + o - infinito.
Ma se mi trovo di fronte una cosa simile:
$lim_(x->3/4pi-)1/(-senx-cosx)=$
$1/(-((2^(1/2))/2)+((2^(1/2))/2)) =$
$(l+)/(0-) = -oo$
...credo non ci siano errori...
Invece se faccio così
$lim_(x->3/4pi-)1/(-senx-cosx)=$
metto in evidenza il meno
$-1/(senx+cosx)$
$-1/(((2^(1/2))/2)-((2^(1/2))/2)) =$
$(l-)/(0-) = +oo$
...ovvero il risultato corretto...
di cosa bisogno tener conto per non sbagliare?

Salve a tutti ragazzi, risolvendo un integrale mi trovo davanti $\ sqrt(e^(2x))$, mi è venuto un dubbio! pospo dire che fa $\e^x$?
Grazie mille
Vito L

salve,
ho un dubbio sul gradiente di un piano inclinato.Dov'è diretto?
ecco l'immagine:
Uploaded with ImageShack.us
quale dei casi è giusto?
secondo la mia dimostrazione mi trovo il primo caso,mentre secondo la definizione di gradiente(direzione verso il max) il secondo.
la mia dimostrazione è la seguente:
ax=b mi identifica un piano se x,y,b sono vettori
Scegliamo due soluzioni x* x° e denotiamo con p la loro differenza,avremo che:
ap=0.
facciamo una trasformazione di ...
:pp :pp :pp :pp :pp :pp Ciao a tutti! la prof ci vuole far fare delle prove di esame a me tocca fare la tesina su Freud qualcuno puo aiutarmi? grazie ^_^

ciao ragazzi ho un dubbio sulla risoluzione di questo limite...è un vecchio esercizio che avevo fatto e capito... ma adesso mi sono scordato perchè sbagliavo! Se potete cortesemente aiutarmi ve ne sarei grato! Si tratta di un errore di segno, il risultato a me viene $1/2 $ mentre quello esatto è $-1/2$
Ecco come lo faccio io...
$\lim_(x to - infty) \frac{x-1}{sqrt(x^2+x)+sqrt(x^2+1)} = $$\lim_(x to - infty) \frac{x-1}{sqrt(x^2 (1+1/x) ) + sqrt( x^2 (1+1/x^2) )}$ a questo punto posso portare fuori radice $x^2$ e ottengo
$\lim_(x to -infty) \frac{x-1}{x sqrt(1+1/x)+x sqrt(1+1/x^2)}$ e qui commetto ...
Aiuto Funzioni linearmente indipendenti!
Miglior risposta
Le tre funzioni y1(x)=x, y2(x)=sen(x) e y3(x)=x+4sen(x) sono linearmente dipendenti? giustificare la risposta!
Io sò che sono linearmente indipendenti quando
a(y1)+b(y2)+c(y3)=0
con a ,b,c scalare e se ho come soluzione a=0 e b=0 e c=0 i! Quindi basta trovare uno scalare diverso da zero che soddisfi l'equazione ed ho dimostrato che sn linearmente dipendenti! Il problema è che nn riesco a capire come procedere! Potrei affrontare il problema verificando che una sia combinazione lineare ...

Ciao ragazzi, sono alle prese con un fastidiosissimo calcolo delle soluzioni non congrue.
Dato ax congro b mod(n) sappiamo che ci sono (a,n) soluzioni non congrue.
Se ad esempio ci troviamo davanti a 95x$-=$57(mod114) il MCD(95,114)=19=d
Questo ci dice che l'equazione ha 19 soluzioni NON congrue.
Ok, ma quale è la formula per calcolarle?
La formula per le soluzioni è: $x_0$ * k$\bar n$ dove $\bar n$=n/d
In questo esercizio sappiamo che ...

V5(R), sia S definito da $S=Af(P0,P1,P2,P3,P4), con $
$P0=(10001),P1=(2-1001)P2=(11-101)P3=(101-11)P4=(10010)$
indicare, la dimensione di S e il suo codominio.
----
Le domande sono banali, ma il fatto che mi abbia fatto lavorare subito su un affine mi ha un po' confuso, infatti ho pensato subito che
$Af(X)=P0+L(X)$ e di conseguenza avevo pensato che il mio punto di traslazione fosse $O$ e che quindi affine e lineare coincidessero. Ma se cosi fosse avrei $Vn-dim(S)=0$ e quindi tutto il resto dell'esercizio sarebbe stato ...

Mi sto preparando (di nuovo) all'esame di analisi che ho tra un mese,sto facendo degli esercizi di vecchi esami ma ho un dubbio sul procedimento dell'esercizio qui sotto:
Determinare il massimo della funzione $ f(x) = x3 − 5x2 + 6x + 1 $ nell'intervallo $ [0, 2] $
Ho proceduto in quest'ordine:
Ho calcolato $ f'(x) = 3x^2 -10x +6 $
Ho studiato la crescenza della derivata ottenendo che cresce negli intervalli $( -infty, (5-sqrt(7))/3]$ e $[(5 + sqrt(7))/3,+infty)$ quindi osservando solo l'intervallo $[0,2]$ noto ...

Sia $X$ uno spazio topologico tale che ogni suo punto ammetta una base di intorni numerabile e sia $A$ un sottoinsieme di $X$. Allora vale $\overline{A}=\{x\inX; x=\lim_{x->infty} x_n\ con\ x_n\in A\}$. Dove $\overline{A}$ è chiusura di $A$.
Che vuol dire la parte fra parentesi? Che significa che $x_n \in A$? Che $x_n ->$ ad un punto appartenente ad $A$ o che $x_n$ è tale che $n\in A$?

\(\displaystyle f(x) = ln ( \frac{x}{x^2 - 2} ) \)
Si deve studiare \(\displaystyle \frac{x}{x^2 - 2} > 0 ? \) e il dominio risulta essere \(\displaystyle -\sqrt{2} < x < 0 \cup x > \sqrt{2} \)
Per studiare il segno di \(\displaystyle f(x) \) devo dire \(\displaystyle ln ( \frac{x}{x^2 - 2} ) > ln 1 ? \) quindi
\(\displaystyle \frac{x^2 - x -2 }{x^2 -2 } > 0 ? \)
Mi potete aiutare? perchè dal grafico su wolfram alpha qualcosa non mi torna. Grazie

Salve a tutti...
mi sercirebbe un aiuto su due integrali curvilinei...
Ho la curva $\gamma$ : [0, 1/2] $\rightarrow$ R^3
$\gamma$ (t) = ( t, $sqrt(1-t^2)$ , t^2 )
devo calcolare i due integrali curvilinei su $\gamma$
$\int_{ }^{ } (x-2x^3)y ds$
$\int_{}^{} sqrt(1-x^2)dx +y^2 dy + 2z dz$
Allora, prima di tutto mi calcolo $\gamma$ ' (t) = (1, $-t/(sqrt(1-t^2))$ , 2t)
poi trovo $|| \gamma ' (t) ||$ = $sqrt((1+4t^2 -4t^4)/(1-t^2))$
infine risolvo $\int_{0}^{1\2} (t-2t^3) sqrt(1-t^2) sqrt((1+4t^2 -4t^4)/(1-t^2)) dt$
semplificando ...

Salve a tutti! Sto incontrando qualche difficoltà con questo problema d'esame, ho fatto qualche considerazione in base a ciò che ho studiato dal libro Elementi di Fisica - Meccanica e Termodinamica di Mazzoldi Nigro Voci (anche se non mi sono molto chiari i capitoli sul corpo rigido).
Ecco il testo:
Un sistema rigido è composto da due aste sottili omogenee saldate a forma di T, di lunghezza e massa rispettivamente $m_1= 200$ g $m_2= 100$ g, L= 10 cm e L/2= 5cm. Questa T è ...

Salve, io devo fare questo esercizio tratto da un compito degli anni scorsi di algebra lineare $(x^2+1)<=(2^x) {x in NN}$ bisogna dimostrare con il metodo di induzione se è vero o no.
Quindi ho provato a sostituire a questa prima disequazione dei valori ed effettivamente per valori come 2 e 3 non è vera (infatti $ 5 <= 4 $ oppure $10 <= 8 $)
Ho dunque provato a risolvere l'esercizio provando che anche con $ x+1 $ deve essere falsa, e trovo che $(x^2+2)<=(2^(x+1)) $ , e visto che ...
Salve a tutti!!
Ho provato a risolvere la seguente serie di potenze ma non sono riuscito a venirne a capo..
\(\displaystyle \) $\sum_{k=1}^\infty$ $(2^n + 2^(2*n))*(x-1)^(n+1)$
Mi chiede di studiare la convergenza puntuale e uniforme...
Grazie!!!

Salve ragazzi mi è sorto un dubbio a cui non riesco a dare risposta.
Supponiamo di avere un disco libero di muoversi su un piano.
Sul bordo agiscono due forze uguali e opposte, come in figura:
Applicando le equazioni del moto, riferendoci al polo O per il calcolo dei momenti banalmente otteniamo:
\(\displaystyle F - F = 0 \text{(non ce traslazione)} \)
\(\displaystyle RF + RF = I_{0} \alpha ==>> 2RF = \left(\frac{1}{2}MR^2 \right) \alpha \)
Se però decidessi di calcolare i momenti ...