Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiary-182
Salve, qualcuno sarebbe così gentile da dirmi come risolvere questo esercizio? siano u v w 3 vettori in uno spazio vettoriale, stabilire se l'insieme S= u(x+1) + v(y-1) + w(x+y) è sottospazioo di R 3
5
12 gen 2012, 16:39

nedam
CIAO A TUTTI :) QUALCUNO MI POTREBBE GENTILMENTE DIRE QUALI SONO I PITTORI ESPONENTI DEL DECADENTISMO? NON RIESCO A TROVARLO DA NESUNA PARTE!
1
11 gen 2012, 20:57

kioccolatino90
ciao a tutti devo scrivere un programma che inserito un numero intero maggiore o uguale a zero mi calcola la funzione di fibonacci; la funzione di fibonacci è definita $F(N)=F(N-1)+F(N-2)$....io l'ho scritto però non mi funziona e non capisco il perchè.... come prima cosa ho scritto: si inserisca $N$, se $N<=0$ allora si deve rinserire $N$ quindi ho fatto un do while; poi se $N$ non è minore di zero allora si deve considerare che per ...
15
12 nov 2011, 00:26

philipcool
Un dubbio atroce sulla logica dipendenza. Posto che un evente E è di fatto una particolare variabile aleatoria (con insieme immagine binario) due eventi si dicono logicamente dipendenti se noto il valore logico dell'uno è automaticamente noto quello del secondo e viceversa. per esempio due eventi incompatibili sono logicamente dipendenti (se sbaglio qualcuno mi corregga). Come si generalizza il concetto quando la variabile aleatoria in oggetto non è più un evento ma una vera e propia variabile ...

valesyle92
Ciao a tutti non riesco a capire una cosa sul criterio di di convergenza di Cauchy http://it.wikipedia.org/wiki/Criterio_d ... _di_Cauchy qui in questo link c'è subito la dimostrazione del fatto che se una successione è convergente è di Cauchy... quello che non riesco a capire e che dicono Poiché 2epsilon è "piccolo a piacere", ne segue che {an} è una successione di Cauchy. Ma non ci doveva essere epsilon ? e non due epsilon? perchè se c'è due epsilon affinche la disuguaglianza sia vera dovro' prendere solo tutti ...
30
9 gen 2012, 09:34

MarkNin89
Salve a tutti ragazzi!!! avrei bisogno di un aiuto con quest'esercizio sui numeri complessi: $ bar (z) ^2 ( z^3 - 1 - i)= 0 $ come approccio ho pensato di porre $ bar (z)^2 $= 0 e $z^3 - 1 - i = 0$ e risolverlo.... a questo punto il mio dubbio è sono giusti i passaggi??? o sto andando totalmente fuori strada???? Aiuto!!!! grazie mille!!!
7
12 gen 2012, 12:36

marika191198
problema 1 : l' area di base di un parallelepipedo rettangolo alto 23 cm è di 187 cm2 . sapendo che uno spigolo di base misura 11cm , calcola l' area della superficie totale , il volume e la lunghezza della diagonale del parallelepipedo risultato ( 1662cm2 ; 4301 cm3 ; 30,64 cm ) problema 2 : l' area di base di un parallelepipedo rettangolo è di 432 cm2 e uno spigolo di base misura 24 cm . sapendo che l' altezza del parallelepipedo è di 3\7 del perimetro di base , calcola l' ...
1
12 gen 2012, 14:26

LucaC1
$\lim_{x \to \+infty}{\(e\)^(x)+\(e\)^(3x)}^(1/x)$ : $\lim_{x \to \+infty}{\(e\)^(1/x)xxln{\(e\)^(x)+\(e\)^(3x)}$ $\lim_{x \to \+infty}(1/x)xxln{\(e\)^(x)+\(e\)^(3x)}$ $\lim_{x \to \+infty}{(1/x)xxln{\(e\)^(3x^2)}$ $\lim_{x \to \+infty}{(1/x)xxln{\(e\)^(3x^2)}$ $\lim_{x \to \+infty}{(1/x)xx(3x^2)ln{\(e\)}$ = + infinito quindi il risultato finale è +infinito... è giusto questo esercizio ?? scusate ma sto facendo esercizi d'esame e ho piu di una risposta ..mi interessa sapere anche se il procedimento è corretto !! grazie
3
12 gen 2012, 13:01

Turbante
mi servirebbe un tema svolto... anche non molto lungo su una notizia recente entro sta sera... GRAZIE
3
12 gen 2012, 15:44

chaty
Equazioni come si fanno Miglior risposta
4x+9=25, 9x-12=4x+3. 2x+8=22, 9x=6x+21
1
12 gen 2012, 14:57

chrischris
Ciao a tutti, ho un po' di dubbi sul concetto di forza elettromotrice (f.e.m). dato generatore fra due elettrodi A e B è posto un resistore (il + semplice di tutti i circuiti). Io ho capito che la f.e.m serve a mantenere costante la diff di potenziale e quindi è l'oggetto che permette di far circolare una corrente stazionaria all'interno di un circuito e ma ciò che non capisco è la sua definizione (se così si può definire): nel resistore (tutto va come se fossero i protoni a muoversi dal + al ...

Shepard1
Ciao ragazzi, so che per molti potrebbe sembrare una sciocchezza, ma io e molti amici non riusciamo a capire bene come si determina la classe di una permutazione, e questo è dovuto al fatto che si trovano un sacco di differenti definizioni (come l'uso di scambio o trasposizione, il calcolo tramite scambi o altre cose). Allora, se io ho questa permutazione: (1 3 8)°(5 9) come devo assegnare 1 o -1? 1.Secondo alcuni basta fare lunghezza dispari=-1, lunghezza pari=1 Quindi sarebbe 3 per il primo ...

Tshaba
Devo fare un tema in cui mettere a confronto i riti di passaggio ad atene e a sparta, tenendo conto dei seguenti punti :-età; aspetto fisico; come si svolge il rito; classe sociale necessaria per fare il rito; conseguenza del superamento o meno del rito; i diversi tipi di società. P.S: per quanto riguarda i riti di passaggio ad etene qui potete trovare dwelle informazioni http://www.laterzalibropiuinternet.it/download/De_Corradi/decorradi026.pdf
5
11 gen 2012, 13:17

common1
Mi chiamo Manuele, ho una laurea triennale in ing Elettronica presso l'univ.Politecnica delle Marche, da 4 anni circa lavoro come progettista presso un'azienda delle mie parti, e sempre da 4 anni sto trascinandomi nell' impresa di conseguire la relativa laurea magistrale. Sono a circa metà percorso, e per quest'anno mi sono prefisso l'obiettivo di fare almeno 3 esami. Conoscevo questo forum già da diversi anni, e sebbene non abbia mai avuto la necessità di chiedere aiuto (lo so, potrei in ...
1
11 gen 2012, 10:34

Alecile92
Ciao! volevo chiedere un aiuto... eventuali collegamenti per una tesina sul fantasy adatti all'indirizzo Dirigente di Comunità di un istituto tecnico. Le materie oltre ovviamente storia e italiano sono: igiene morfologia (e facciamo la senescenza con l'invecchiamento dei vari apparati ecc...) psicologia pedagogia sociologia statistica inglese per i servizi sociali (sostanzialmente igiene e morfologia in inglese...) economia delle comunità (alimentazione...cottura alimenti, ...
2
7 gen 2012, 08:55

isil95
Dante in politica. Miglior risposta
Ciao a tutti! per un compito devo sapere perchè Dante si è interessato alla politica..su internet non trovo niente..non è che mi potete dare una mano? Grazie in anticipo! :D
3
12 gen 2012, 11:37

criiis1
salve,come si calcola la derivata di questa funzione? $e^(sqrt(x))+lnsqrt(x)$ sono arrivato a questo punto $sqrt(x)*e^(sqrt(x)-1)*e^(sqrt(x))+1/sqrt(x)$ grazie
5
11 gen 2012, 21:37

chaty
salve, vorrei sapere quali scuole bisogna frequentare per diventare infermiere?
4
10 gen 2012, 10:23

Studente Anonimo
Regalo per natale da fare alla mia ragazza? Cerco qualcosa anche comune o originale, sparate tutto... Consigli? Grazieee
5
Studente Anonimo
17 dic 2011, 13:56

Ame1992
Ciao ragazzi vi scrivo il testo di un problema che non riesco a svolgere. Un corpo di densità uniforme e massa M ha la forma di un disco di raggio R con un foro di raggio R/2 posto fuori asse di R/2. Il corpo è vincolato a ruotare su un piano verticale da un perno ideale passante per il centro del disco maggiore O. La retta passante per il centro del disco e il centro del foro, forma con la verticale passante per il centro del disco un angolo $ theta $ = $ pi $ /6. Il ...