Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mith891
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo il pricipio dei lavori virtuali nell'ambito della scienza delle costruzioni. Riporto il testo del mio libro: "un sistema di spostamenti e deformazioni virtuali del dato corpo nella data configurazione B è definito una volta che siano dati un campo di spostamenti u e un campo di deformazioni $ epsilon $ infinitesimi e congruenti". Mi sfugge cosa si intende per congruenti; sul libro c'è scritto che "deve essere in accordo con le ipotesi di continuità e ...
1
13 gen 2012, 12:29

CaliforniaGirl
ciao a tutti, come al solito aono alle prese con Dante, una delle domande che ho di compito è: quali elementi anacronistici sono presenti nella tesi dantesca? E con tesi dantesca si intende l'ultimo capitolo del "De Monarchia".... http://it-it.abctribe.com/testi_originali/dante_alighieri_de_monarchia_libro/_gui_314_68 il testo è questo, se qualcuno mi può aiutare bene e grazie mille :):)
4
12 gen 2012, 15:34

ellecomelupo
Buonasera a tutti,avrei da esporre un piccolo problema. Stavo eseguendo il seguente esercizio : Sia $varphi$ il prodotto scalare canonico su R3 e W il sottospazio di R3 di eq.cartesiane W : x-y =0 z =0 (è un sistema) i)determinare una base di W ortonormale rispetto a $varphi$ ho pensato che fosse bene procedere prima trovando una base di W e poi utilizzando l'algoritmo di Gram-Shmidt. Ma la base posso trovarla ...

konan91
Non capisco perche non sia questa la soluzione di questo integrale per parti, wolfram mi da una soluzione diversa, vi mostro i mie procedimenti: $\int e^(-t) +t*e^(-t)dt$ =$\int e^(-t)dt$ + $\int t*e^(-t)dt$ = $-e^-t$ + $\int t*e^(-t)dt$ svolgo il secondo int per parti => $-e^-t$ + $\int t*e^(-t)dt$ =$-e^-t -te^-t$ -$\int e^(-t)dt$ =$-e^-t -te^-t +e^-t +c$ =$-te^-t +c$ mentre per wolfram viene $-te^-t -2*e^-t +c$ e la soluzione deve essere questa perche sennò non mi ...
3
13 gen 2012, 19:07

Gino9070
Considerazioni personali sul matrimonio a sorpresa e la notte de' i sotterfugi e degli imbrogli. Grazie mille a chiunque mi risponda.
6
13 gen 2012, 16:40

ale@17
CHI MI AIUTA A SVOLGERE QUESTO TESTO ANCHE PICCOLO BASTANO 10 RIGHE ANCHE MENO.. ALLORA INANZITUTTO SI TRATTA DI GABRIELE D' ANNUNZIO DELLA POESIA LA PIOGGIA NEL PINETO.. IL MIO ESERCIZIO MI DICE ANCHE TU TI VORRESTI TRASFORMARE IN QUALCOSA DI DIVERSO? RACCONTALO IN UN BREVE SCRITTO SOFFERMANDOTI IN PARTICOLARE SUI VARI PASSAGGI DELLA TUA METAMORFOSI AIUTOOOO
5
12 gen 2012, 16:05

ele o nora
UN INTERNO DI FAMIGLIA Miglior risposta
QUESTA è LA TRACCIA: 1-RELAZIONE TRA GENITORE E FIGLIO 2-PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI (MAMMA,PAPà,FRATELLO E SORELLA)
5
12 gen 2012, 16:16

nunziox
${(y'=2y/x-3y^2),(y(1)=1/2):}$ non capisco perché non riesco a risolverla. Risolvendo la omogenea: $y'=2y/x-3y^2$ trattandola come una di Bernulli $z'=-2/xz$ quindi ora rimane una equazione di Eulero: applico la sostituzione $x=e^t$ ed arrivo a: $p'=-2p$ credo di sbagliare in questi passi ma.. dove sbaglio?
10
11 gen 2012, 11:02

sandrone1
Problema di seconda media: Un barista acquista a inizio mese delle lattine. Ne vende i $5/12$ a 0.92 euro l'una,i $45/49$ delle rimanenti a 1.12 euro e regala le 16 lattine rimaste. Quanto ricava? Grazie per l attenzione Ciao
13
11 gen 2012, 10:07

Sentenza84
ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di calcolo, in pratica questo è l'esercizio, Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi ($x_1$ , $x_2$ , $x_3$ , $x_4$ ), dove $x_i$ ∈ {1, 2, 3, 4, 5, 6} ∀i. (ii) Posto A = {esattamente due elementi del vettore sono uguali tra loro} e B = {gli elementi del vettore sono tutti numeri pari}, si valuti l’indipendenza degli eventi A e B. per verificare l'indipendenza devo ...
11
11 gen 2012, 19:28

celo8
a parte il calcio, qual'è lo sport più soddisfacente??
36
5 ott 2011, 14:46

menale1
Carissimi ragazzi, ahimè di economia non ne capisco tantissimo e le informazioni cerco di metterle assieme tra internet ed i resti di mia sorella, ma c'è una cosa di cui mi sfugge proprio il significato: il rapporto deficit/PIL. Più e più volte sento parlare di questo importante indicatore della situazione economica italiana, o in generale di un paese, sareste così gentili da elargirmi il significato? In attesa di una vostra risposta, ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
6
12 gen 2012, 11:37

Sk_Anonymous
Salve, ho questo esercizio d'esame: Un piccolo anello di massa m=30 g può scivolare lungo una guida fissa liscia di raggio R= 30 cm e si trova inizialmente in quiete nella posizione di equilibrio instabile. Ad un certo istante viene ceduto all’anello un impulso J= 0.06 Ns diretto lungo l’orizzontale. Il mezzo in cui sono immersi l’anello e la guida fa si che sia esercitata sull’anello una forza di attrito di valore costante A = 0.2 N, opposta alla direzione del moto. Determinare i valori di: ...

mysterious_wolf
Tutti quelli che adorano i Lupi!
10
11 gen 2012, 15:44

Peppo_95
Salve, vi chiedo un aiuto per un problema di geometria analitica. L'argomento è la retta. Il problema mi chiede, avendo la seguente figura: Di descrivere con un sistema di disequazioni la parte di piano evidenziata in giallo. Siccome non mi sono mai trovato di fronte a questo tipo di problemi, nè tantomento la spiegazione del mio insegnante è stata esauriente, ringrazio chiunque voglia darmi una mano, anche solo un incipit per cominciare.
4
12 gen 2012, 13:17

Newton_1372
Salve a tutti! Mi risulta che la seguente matrice (A) non sia diagonalizzabile, in quanto la molteplicità geometrica e algebrica dell'autovalore 2 sono diversi (rispettivamente 1 e 2). La cosa mi suona strana, perchè l'esercizio immediatamente dopo chiede di trovare l'insieme dei reali b tali che l'altra matrice, Nb, sia simile ad A. Non avendo a disposizione un sistema completo di invarianti (Non abbiamo fatto la forma canonica di Jordan) l'unica cosa plausibile è dimostrare che per ogni b ...

dagg3r
Domandina semplice semplice Ho questo sistema: $\{(x-2y+5z+7w=1),(x+ky-kz+w=k-4),(2x+2y+z+2kw=1):}$ Per i valori di $K \ne 8/17$ avrò [tex]\infty^1[/tex] soluzioni. La variabile da utilizzare per esplicitarle è a scelta libera vero? Non c'è nessuna particolare regola per sapere quale delle 4incognite è libera e $\in\mathbb{R}\$? Spero che capiate che intendo
3
12 gen 2012, 18:12

martina65
eh si!! ..come farò a riprendermi da questa lunga pausa che sono state le vacanze natalizie?!!!! ..sarà un trauma ritornare a scuolaaa! -.-' ..uffi!!! ..e voi come la pensate?!!
6
5 gen 2012, 18:55

telerino
Buongiorno a tutti, con l'esame di Analisi 1 alle porte e dopo quaderni e quaderni di esercizi mi imbatto nell' esercitazione d'esame che prevede i soliti 5 esercizi (C.E., studio di funzione, limite con gli sviluppi di Taylor, integrale e serie a caratteri positivi). La prof. è stata esplicita dicendo che questi 5 esercizi in sede d'esame saranno della stessa tipologia dell' esercitazione. Per i primi 3 esercizi nessun problema, ma, arrivato all' integrale: CRISI! A lezione ricordo che abbiamo ...
3
13 gen 2012, 14:16

mufi91
Calcolare se esiste il limite \(\lim(x,y)→(0,0) \frac{(sin xy)^2 }{2x^2 + 3y^2}\) Io ho ragionato così, ho fatto il passaggio a coordinate polari e mi viene \(\ \frac{(sin( p^2cos\Theta sin\Theta)^2 }{p^2(2cos\Theta^2+3sin\Theta^2}\)\) il denominatore non dipende da teta, il numeratore sta tra -1 ed 1 (e più precisamente è 0 tendendo a 0 la p) e quindi il limite esiste.. è giusto? Come mi devo comportare quando ho il seno o il coseno nei limiti a due variabili, lo posso ...
5
13 gen 2012, 10:19