Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
#Alex91#13
Salve Ragazzi......ho un problema.. Non riesco a capire come si calcolano i limiti!! Il bello è che ho imparato tutte le definizioni, tutti i limiti notevoli, teoremi della somma, prodotto, ecc.. ma non ho capito il meccanismo...che sta alla base del calcolo dei limiti sia di funzioni che di successioni. In pratica deve sostituire la x??? oppure bisogna conoscere tutte le funzioni elementari ed effettuare via via l'operazione mentalmente con i grafici...perchè sto leggendo di qua e di la ma ...
6
12 gen 2012, 15:58

donatella sartucci
parafrasi il riscatto di ettore e i funerali dal verso 477
2
13 gen 2012, 14:22

miss-stella
mi aiutate a fare il paradigma dei verbi di questa versione pleaseee? Sumat igitur ante omnia parentis erga discipulos suos animum, ac succedere se in eorum locum, a quibus sibi liberi tradantur, existimet. Ipse nec habeat vitia nec ferat. Non austeritas eius tristis, non dissoluta sit comitas, ne inde odium hinc contemptus oriatur. Plurimus ei de honesto ac bono sermo sit; nam quo saepius monuerit, hoc rarius castigabit. Minime iracundus, nec tamen eorum, quae emendanda erunt, dissimulator; ...
1
13 gen 2012, 16:41

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un chiarimento. Avendo lo schema successo-insuccesso e la sua formula per il calcolo della sua probabilità: $p^k(1-p)^(n-k)$. Io mi chiedo, se questa formulazione serve al calcolo di $k$ successi in $n$ prove indipendenti e casuali, come diamine calcolo $k$? Lo stabilisco apriori, testo alcuni valori? perchè sti probabilisti che scrivono libri non sono espliciti.... se la domanda è chiara, ringrazio

Bluff1
Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente esercizio: "Le ditte F,G,H producono uova in confezioni da 6. E' noto che un uovo prodotto dalla ditta F pesa in media: $\mu_F=37 g$ ed ha varianza $\sigma^2_F=7$. Allo stesso modo ho che $\mu_G=40 g$ e $\sigma^2_G=8$; $\mu_H=43 g$ e $\sigma^2_H=9$. E' stata acquistata una confezione prodotta da una delle tre ditte e si è constatato che essa pesa più di $235 g$. Calcolare la probabilità che essa provenga da F,G,H, ...
3
12 gen 2012, 18:00

black_dragon1
Un treno parte dalla stazione con un’accelerazione costante di 0.4 m/s2. Un passeggero arriva al binario 6 s dopo che la coda del treno è transitata in quel punto e inizia a correre per raggiungerlo. Assumendo che il passeggero corra a velocità costante, a) qual è la velocità minima che consentirebbe al passeggero di salire sul treno? b) Quanto tempo deve correre prima di salire sul treno? c) Quanto spazio ha percorso il treno? Disegnare un grafico che mostri l'andamento della posizione del ...

Dalfi1
salve, mi servirebbe una mano con questo esercizio Si fissi in E2 un riferimento cartesiano $R = (O; B)$. (a) Si determini un'equazione dell'iperbole equilatera passante per il punto $A(2; 2)$, avente la retta $a : x - y + 1 = 0$ come asintoto, e tale che i punti $P(2; 0)$ e $Q(0; 3)$ siano coniugati rispetto a essa. (b) Si determinino l'altro asintoto, gli assi e i vertici. allora...dato che l'iperbole è equilatera, i due asintoti sono perpendicolari, quindi il ...
3
11 gen 2012, 17:13

dori-star@hotmail.it
noo la versione non ce cm faccio????
3
13 gen 2012, 15:47

Andrew Ryan
Mi sono appena imbattuto nell'esercizio che trovate di seguito,però non riesco a capire cosa devo fare: Determinare il valore A tale che la funzione f sia continua in x = 0 dove $ f(x) = { ((e^(2x) + sin(4x) -1)/(3x + x^3),x!=0 ),(A,x=0) :}$ mi accontento anche solo di suggerimenti per poterlo iniziare a svolgere

bertolet_93
Ciao.. io per gli esami di quest'anno avredi deciso di fare una tesina sul linguaggio e vorrei strutturarla in questo modo: ITALIANO: Ungaretti (ermetismo) / D'annunnzio Arte: Magritte (Ceci n'est pas une pipe) o i futuristi Storia: L'uso del linguaggio come strumento di persuasione nei regimi totalitari (mussolini ecc.) Inglese: Orwell (1984) e la Neolingua inoltre dato che io faccio perito aziendale corrispondente in lingue estere vorrei fare un discorso relativo alla traduzione di una ...
1
13 gen 2012, 15:36

gabyaki881
Allora ho una trasformazione adiabatica ideale (percorso 1-2) dove la variazione di energia interna vale $delta U=-52,75 KJ$ , devo trovare il calore fornito al ciclo. ora io ragiono così...il ciclo è formato da 2 trasformazioni, una isocora lungo 1-3 e isobara lungo 3-2...perciò il lavoro lungo la prima è nullo e lungo 3-2 faccio $int_3^2 P dV = 1*101325 Pa * (0.3-0.03) =27,35 KJ $ , e dal primo principio della termodinamica $Q=delta U +L =- 25,4 KJ$!!!! ...mi deve dare Q=25,75 KJ... dove sbaglio?!

dori-star@hotmail.it
come faccio x trovare la traduzione di una versione di greco?
1
13 gen 2012, 15:32

Kristinaa
Mi servirebbe la versione di greco "Tantalo" sul libro Campanini e Scaglietti pag. 87! Vi prego ragazzi, è urgente!!Grazie in anticipoo!
2
13 gen 2012, 14:25

excellent
:) (76090) Miglior risposta
mi dite per favore chi sono i rothchild, cosa hanno fatto??? sono accettati anche scoop su di loro ;)
4
12 gen 2012, 15:05

killian
QUALCUNO SA PERCHè? Miglior risposta
QUALCUNO SA XKè LO STUM UND DRANG FU UN MOVIMENTO EFFIMERO??
1
12 gen 2012, 15:22

donatella sartucci
Ciao a tutti! avrei bisogno della parafrasiil riscatto di ettore e i funerali dal verso 477 che qualcuno mi sa dire qualcosa? Grazie
1
13 gen 2012, 14:26

previ91
Buongiorno a tutti , questo è il testo dell'esercizio che vorrei sottoporvi: "Scrivere una procedura RADD che prende in input un array di interi e la sua dimensione e lo modifica raddoppiando il contenuto di ogni sua cella" E questo è il codice che ho provato a scrivere io : #include using namespace std; void radd (int a[],int dim){ for (int i=0;i>a; for (int i=0;i
16
12 gen 2012, 17:47

isil95
ciau a tutti! sapete se c'è un modo per trasferire la musica dall'ipod al pc?? Io ho provato usandi Itunes ma non va ._.
1
10 gen 2012, 19:59

francescag1
Ciao, oggi ho provato a risolvere un problema di fluidodinamica ma non riesco a capire dove sbaglio. Il testo è il seguente: "Un recipiente aperto superiormente e contenente acqua ha alla base una breve conduttura orizzontale da cui l'acqua fluisce liberamente. Sapendo che la distanza verticale tra il tubo orizzontale e la superficie libera dell'acqua è di 10 m, calcolare la sezione del tubo affinchè l'acqua possa uscire con una potenza di 10 kW, nell'ipotesi che il livello dell'acqua possa ...

Ibanez1
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio o comunque ho molti dubbi e non riesco a trovare da nessuna parte un esempio. Si tratta di trovare il campo di esistenza naturale (dominio) di: f(x)= ln(-|5x-2|-4x+1) Grazie!
4
12 gen 2012, 22:50