Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piccolov
Quali tra le seguenti affermazioni sulle caratteristiche di un moto armonico NON CORRISPONDE AL VERO: 1) La velocità angolare è costante. 2) L'accelerazione è massima in corrispondenza delle posizioni sugli estremi della traiettoria 3) Il periodo di oscillazione può dipendere dalla massa dell' oggetto oscillante. 4) L' energia meccanica non varia con la posizione.

Selenn
Salve! potreste aiutarmi con queste cinque espressioni di monomi? IO ho provato, vengono tutte sbagliate! Ciao!!
3
20 gen 2012, 14:38

Newton_1372
Mi interesserebbe provare che $W^{\bot\bot}=W$ L'inclusione $W^{\bot\bot}\supseteq W$ l'ho già fatta, quindi mi manca l'ultima parte... Devo allora provare che $z\in W^{\bot\bot}\Rightarrow z\in W$. Tentativo: $\forall w'\in W^\bot$ si ha $\phi(z,w')=0$. A sua volta ho $\phi(w',w)=0,\ \forall w\in W$. Ma allora posso scrivere $\phi(z,w')=\phi(w',w).$ Applicando la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare ottengo $\phi(z-w,w')=0$, ovvero $z-w$ è ortogonale a qualunque elemento di $W^{\bot}$. Applicando la non ...

duff2
ciao ragazzi, vorrei conferma se i passaggi che ho fatto per lo sviluppo, fino al 3°ordine, di tale funzione $f(x)=sqrt(1+senx)-(2/(2-x))$ siano corretti: sviluppo prima la radice $(1+1/2x-1/8x^2+1/16x^3+o(x^3))$ poi sviluppo la frazione: $(1-1/2x+o(x))$ e faccio la somma algebrica dei due sviluppi: $x-1/8x^2+1/16x^3+o(x^3)$ è quindi quest' ultimo lo sviluppo di MacLaurin richiesto? inoltre dovendo fare $\int_0^1f(x)/x^3dx$ quindi $\int_0^1(1/x^2-1/8x+1/16)dx$ $\lim_{c \to \0^+}(1/16x-1/x-1/8 )|_c^1 = -17/16 - (-oo) = +oo$ quindi l'integrale DIVERGE ?
6
20 gen 2012, 00:14

mattcryo
Cari utenti, mi sono imbattuto in un problema di meccanica razionale ma un dubbio mi attanaglia: Il sistema è costituito da tre molle di costante elastica k adagiate sull'asse x collegate a due masse m_1 e m_2 (SCHEMA: muro,molla_1,massa_1,molla_2,massa_2,molla_3,muro) le molle possono muoversi solo sull'asse x, non vi sono efetti dovuti alla gravità. Ricavare le equazioni di Lagrange. IL MIO RAGIONAMENTO ho già risolto casi in cui fosse presente una molla, e lì l'energia potenziale era ...

Studente Anonimo
Giusto per fare un po' di inventario, vorrei raccogliere qui le discussioni che ritengo più interessanti di algebra che sono state fatte su questo forum, e quelle che trattano di esercizi tipici in modo abbastanza generale. Naturalmente metto quelle che conosco e che sono riuscito a trovare, se ne avete altre da segnalarmi vi ringrazio Vorrei inoltre che questa raccolta venisse usata in particolare per indirizzare bene chi chiede aiuto per esercizi, dato che spesso tanti riguardano la ...
5
Studente Anonimo
21 apr 2011, 13:00

jrave
buongiorno, vorrei sapere qual è il collegamento tra il fatto che l'indirizzamento di una cella di memoria avviene tramite il registro di indirizzo presente nella unità di controllo e il fatto che la quantità massima di memoria centrale è un multiplo di 2. nel libro di informatica su cui sto studiando la dà come naturale conseguenza ma io non riesco a capire quale sia il nesso.
4
4 gen 2012, 11:58

smaug1
\(\displaystyle f(x)= \frac{e^x - 1}{x - 1} \) DOMINIO \(\displaystyle \mathbb{D} = x \neq 1 \) INTERSEZIONE ASSI CARTESIANI \(\displaystyle f(0) = 0 \) \(\displaystyle f(x)=0 \rightarrow x=0 \) LIMITI \(\displaystyle x \rightarrow + \infty \) Allora \(\displaystyle f(x) = + \infty \) \(\displaystyle x \rightarrow - \infty \) Allora \(\displaystyle f(x)= 0 \) Mentre per \(\displaystyle x \rightarrow 1^+ \) \(\displaystyle f(x) = + \infty \) \(\displaystyle x \rightarrow 1^- ...
2
20 gen 2012, 00:57

sh4rk
Salve, ho cercato un po' nel forum ma non ho trovato esattamente quello che cercavo. Il mio dubbio è relativo agli esercizi del tipo "determinare se la funzione è continua e differenziabile". In particolare, considerando ad es. http://www.dm.uniba.it/~bartolo/attdit/sestoesonero.pdf (1^es.) mi viene in mente di fare i seguenti passaggi, vorrei sapere se sono corretti e/o se ci sono modi più veloci, se sapete darmi consigli..: 1) determino il valore delle derivate parziali in (0,0) utilizzando la definizione (se esistono ...
4
19 gen 2012, 18:48

salassi
Ciao a tutti, prima di postare ho cercato e ricercato nella speranza di trovare un problema simile ma ahime non ho trovato nulla...Sono alle prima armi con probabilità e statica, e ho provato a svolgere il seguente esercizio, ma non riesco a capire dove sbaglio... Due urne contengono rispettivamente la prima 5 palline bianche, 8 palline verdi e 9 palline nere, la seconda 6 palline bianche, 10 palline verdi e 10 palline nere. Si estraggono contemporaneamente due palline da ciascuna urna. ...
2
15 gen 2012, 17:53

fulvialuna
AREA TRAPEZIO SCALENO Miglior risposta
Le basi di un trapezio scaleno misurano 10 cm e 22,5 cm e i lati obliqui 8,5 cm e 13 cm. Calcola l'area del trapezio. Ho provato a risolverlo, ma niente; un amico mi ha detto di provare con il teorema di Pitagora ma ancora non l'ho studiato. Chi mi può aiutare? Grazie.
3
19 gen 2012, 20:48

jackdanielsdm
Compito sui malavoglia Miglior risposta
Compito sui malavoglia 1 Quale opposto atteggiamento assumono ntoni e maruzza di fronte alla prospettiva di lasciare il proprio paese ? 2 Quale è la posizione di Ntoni rispettoagli altri membri della famiglia? 3 Spiega che cosa maruzza vuole comunicare al figlio attraverso il proverbio ne testa ne coda che meglio ventura (ne troppo in altro ne troppo in basso è questa la sorte migliore
1
19 gen 2012, 17:26

francalanci
Problema: Sul piano zy giacciono due fili infinitamente lunghi, paralleli all’asse z e distanti b da esso (quindi y=±b). Su tali fili sono depositate densità lineari di carica elettrostatica uguali in modulo ed opposte in segno. Calcolare la differenza di potenziale fra i punti A=(0,b/2,0) e B=(0,−b/2,0). Determinare il modulo del vettore campo elettrico in tutti i punti dell’asse x e determinare con quale tipo di andamento asintotico (in x) decresce il campo a distanze x dai fili molto ...

robydy
come si fa ha scaricare le canzoni AMICI 2012????? Aggiunto 43 minuti più tardi: grz chi mi risp!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 :) :) :) :hi :hi :hi :hi :hi
2
19 gen 2012, 18:48

xxxtuxxx
Ciao a tutti, Avrei bisogno di capire come disegnare una automa push down e uno turing che riconoscano (accettano) il seguente linguaggio. : L= (nell'alfabeto (0,1)* t.c. Il numero di 1 sia doppio ripetto al numero degli 0). Sebbene immagino sia impossibile disegnarlo sul web , mi sapreste dire i passi fondamentali per poter ottenere due automi con tali caratteristiche? Vi ringrazio in anticipo...
1
19 gen 2012, 12:49

danielev.91
vorrei un aiuto per le equazioni differenziali non omogenee... ad esempio per: $ y'' + y'=e^(-x)*cosx$ dopo aver risolto l'equazione omogenea associata e trovata la sua soluzione non so che tipo di polinomio attribuire a quel termine noto $e^(-x)*cosx$ per poter trovare il suo integrale particolare... mi dite in generale che regola utilizzare per poter trovare i polinomi di questi termini noti, o comunque quelli di ogni non omogenea?? mi dite inoltre quando applicare il metodo delle costanti e ...

beacv
46: utrum desideras? 47: utrius vestrum? 48: in utram partem? 49: utrum eorum vidisti? 50: ultra soror? 51: utri eorum? 52: utra manu? 53: utra nostrum? 54: utrum bellum? 55: cum utro fratre ? 56: ultruis rei? 57: in utra regione? 58: Terra benigna (est),mitis,indulgens,ususque mortalium semper ancilla;quae coacta generat,quae sponte fundit,quos odores saporesque,quos sucos,quos colores! Quam bona fide creditum foenus reddit. Quae nostra causa alit! 59: Avaritia ...
4
20 gen 2012, 00:03

dome93
ciao a tutti o bisogno di una mano con la tesina di maturità.Io sto frequentando l'alberghiero e mi servirebbero i collegamenti per le varie materie,ho deciso di partire come argomento principale la cucina molecolare. ristorazione: Cucina molecolare diritto: contratto amministrativo alimentazione:modificazione dei principi nutritivi italiano: storia: inglese: matematica: economia: ditemi se gli argomenti che ho scelto vanno bene e come posso collegarli con gli altri.
1
18 gen 2012, 18:05

bord89
salve a tutti. vorrei avere delle dritte per fare un contatore sincrono autocorreggente con flip-flop T. mi basterebbe anche solo l'idea di come fare. io sono in grado di fare contatori non necessariamente modulo $2^N$ sia up che down. grazie
2
20 gen 2012, 10:39

daniele.g11
Salve ragazzi, ho risolto un esercizio ma alla fine mi chiede di indicare il verso della corrente, ho provato a cimentarmi con il metodo della mano destra ma trovo un verso che non è concorde a quello che dice il professore nelle soluzioni... L'esercizio l'ho caricato come PDF su GoogleDocs: https://docs.google.com/viewer?a=v&pid= ... NTcz&hl=it Grazie!