Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti! ho questo problema:
Considerate le funzioni $f(x,y)=(x+y)/2$, $g(x,y)=sqrt(xy)$, $h(x;y)=(2xy)/(x+y)$
Calcolate le derivate parziali delle tre funzioni e provate che se $x$ e $y$ sono due numeri positivi vale la $h(x,y) <= g(x,y) <= f(x,y)$.
ho provato a calcolare le derivate parziali ma poi non so più come procedere!help!

Ciao a tutti ,volevo un chiarimento riguardo O grande di Laudau
Preso
$ f(n)=O(g(n)) $
Ho una definizione che dice :
All'infinito le due funzioni si conporatno allo stesso modo
$ lim_(x -> x0) f(x)/g(x)=M $
L'altra che da un certo punto in poi $ g(n) $ si trova al di sopra di $ f(n) $
$ f(n)<=c*g(n) $
Xchè ho due spiegazioni??
Grazie

Si vuole portare una portata di acqua m=900 kg/h (cioè 0,25 kg/s) , con densità $rho =1000 (kg)/(m^3)$ , da una vasca aperta ad un serbatoio pressurizzato alla pressione p2=5 bar=506625 Pa . Il pelo libero del serbatoio si trova ad un'altezza di 50 m rispetto a quella del pelo libero della vasca. Che potenza deve avere una pompa da impiegare nell'ipotesi di lavoro degli attriti trascurabile?
Ho abbozzato il ragionamento così... mi trovo il lavoro che svolge la forza peso come $m*g*delta y = 0.25*9.81*-50=-122.625 J$ , il ...

salve ragazzi, oggi ho provato a risolvere i primi esercizi sulle successioni di funzioni e mi servirebbe aiuto per i seguenti esercizi...entrambi chiedono di determinare convergenza puntuale e uniforme delle successioni di funzioni:
1) $ fn(x)=1/(2n-1)((x+2)/(x-1))^n$ e $x in RR$
2) $ fn(x)=e^{nx}cos(nx)$ e $x in [-2pi,0]$
caso 1...svolgendo i calcoli, ho che per $0<(x+2)/(x-1)\leq 1$, cioè $x \leq -2$, la successione converge puntualmente a $0$...non so invece come dimostrare se e ...

AIUTO URGENTE (76338)
Miglior risposta
la corrente del golfo è calda o fredda??

un solido di vetro (ps 2,5) e formato da un parallelepipedo rettangolo e da un prisma, la cui base è il rembo ottenuto congiungendo i punti medi della base del parallelepipedo.sapendo che la somma delle lunghezze delle dimensioni del parallelelpipedo misura 174cm,che esse sono direttamente proporzionali ai numeri 8,15,6 e che l altezza del solido misura 81cm,calcola il peso del solido.
[631,8]

Tema sui Promessi Sposi, descrivi un luogo in stile manzoniano.
Miglior risposta
Salve a tutti! Per domani devo fare un tema sui Promessi Sposi, devo descrivere un luogo in stile manzoniano, rifacendomi alla descrizione del primo capitolo dei Promessi Sposi. Potete aiutarmi? Grazie mille, non ho la minima idea di come farlo!

Buonasera, scusatemi stavo risolvendo questo compito d'esame, ma mi sono fermato al punto 2.
Non riesco a capire come calcolare SImmetria e Curtosi per la variabile X.
Le formule le conosco, per la simmetria è:
$ ((x-mu)/sigma)^3 $
e per la curtosi:
$ ((x-mu)/sigma)^4 $
Dal Punto 1, ho trovato risolvendo il sistema(e con le tavole) che $sigma = 20$ e $mu=225$
come calcolo SIMMETRIA e CURTOSI?
Io le ho sempre calcolate in una seriazione di dati(e mai in probabilità)
Che cosa dovrei ...

Ciao a tutti,vorrei dei chiarimenti sulla relazione di ricorrenza di questa g(f(x))..
//FUNZIONE 1
int f( int x) {
if (x ==0)
return 1;
else
for ( int i =1;i <= x; i ++)
cout << i+x;
return f(x -1)+4;
}
//FUNZIONE 2
int g( int y) {
if (y ==0)
return 2;
else
return f(y )+3* g(y /3);
}
Analizzo la prima relazione di ricorrenza,e dico
T f (0) = a
T f (n) = a+T f (n-1) ??-NO!!-->Risultato T f (0) = T f (n1) + bn
Per quanto riguarda la seconda ho calcolato la ...
Gentilmente potreste tradurmi la seguente versione :
Pericles liberis athenarum cervicibus iugum servitutis imposuit. Egit enim ille urbem et versavit arbitrio suo, quod, etiam cum adversus voluntatem populi verba dicebat, iucunda nihilominus et popularis eius vox erat. Itaque veteris comoediae maledica lingua, quamvis potentiam viri perstringere cupiebat, tamen artem dicendi (arte oratoria ) magnam in illo laudabat. In labris periclis enim lepos habitabat melle dulcior inique animis ...
Mi servirebbe un articolo di cronaca su quello che è successo riguardo la nave concordia

Come al solito in alcuni esercizi ho difficoltà a capire dei calcoli, uno è questo:
Abbiamo le cariche uniformi -q=-5.0 e q=5.0 [tex]\mu C[/tex]. Esse sono poste sull' asse x rispettivamente a x=-1 e x=1, rispetto all' origine. Dunque 2a=2cm. Calcolare l' intensità del campo elettrico in x=10 cm.
Trovo nello svolgimento che il campo totale è dato ...

Analisi logica !!!! frasi di latino!!
Miglior risposta
------------------------------ANALISI LOGICA--------------------------------
Help analisi frasi d' autore!! Sul libro c'è scritto che quest' esercizio si doveva fare con l'aiuto dell' insegnante ma la mia prof non lo ha spiegato!! Potete farmi l'analisi logica grazie mille !!!!
------------------------------ANALISI LOGICA--------------------------------
si filius genitur unus heres esto
deorum manium iura sancta sunto
si oculi parum clari sunt lotio inunguito plus ...
URGENTEEEEEEEEEEEE (76313)
Miglior risposta
PROBLEMI DI GEOMETRIA calcola l'area della superficie totale di un prisma retto avente x base un rombo,la cui area è 60 dm e una sua diagonale è 15/8dell'altra,si sa inoltre che l'altezza del prisma è 3/2 del perimetro di base. RISULTATO:1854 dm calcola l'area dela superficie laterale di un prisma retto avente x base un triangolo isoscele la cui base misura 61 cm sapendo ke l'altezza del prisma è il doppio della base del triangoloe che la somma di tutti gli spigoli misura 624 cm. RISULTATO: ...

****HELP FRASI DI LATINO*****analisi!
Miglior risposta
Analisi LOGICA!!! delle seguenti frasi inoltre la traccia mi chiede di distinguere la funzione sintattica degli aggettivi!! VI PREGO HELP ME !!!
1 boni malos semper vitant,mali bonos.
2 amicus qui semper vera dicit fidus putatur.
3 a multis iustum amatur ac defenditur,a multisa autem neglegitur ac spernitur.
4 e miseris vici casis saevae barbarorum copiae pauca atque parva subtrahunt.
5 miserorum agricolarum exigua pecunia parva praeda ab avido pirata putatur.
6 aegri a medico saepe ...

trovare l'equazioni delle rette tangenti alla circonferenza $x^2+y^2-7x+5y+6$ nei punti d'intersezione con gli assi coordinati
io ho iniziato l'esercizio mettendo a sistema l'equazione della circonferenza con Y=0 e x=0 ho trovato 4 equazioni di rette tangenti volevo sapere se il procedimento che ho seguito è esatto....altrimenti potreste aiutarmi?

Declinare Help
Miglior risposta
qualis dolor? ; quae puella? ; utra puella? ; quid ? ; utrum animal? ; quod animal?...

Ciao a tutti! Non so come risolvere questa equazione in $CC : |z^3|=z^3$.
Ho pensato che l'uguaglianza è vera se $z in RR , z>=0$ cioè se z= Parte reale di z.
Come faccio a trovale le altre soluzioni? Ha senso fare la sostituzione $z=a+ib$?
Poi c'è un'altra cosa di cui non sono sicuro: è vero che $|z^3|=|z|^3$?
Scusate, magari sono cose banali.. ma non so proprio come proseguire!
grazie

Buonasera!
Ho studiato enunciato e dimostrazione del criterio di Leibniz.
A fine dimostrazione, il mio professore ha riportato le seguenti osservazioni:
$l=$sup$ s_(2n)$
$l=$inf$ s_(2n+1)$
e questo è chiaro visto che la successione delle somme parziali pari è crescente e quella delle somme parziali dispari è decrescente.
Poi si procede così:
$S_(2n)<=l<=S_(2n+1) rArr 0<=l-S_(2n)<=S_(2n+1)-S_(2n)=a_(2n+1)$
e fin qui tutto liscio, poi si passa a:
$S_(2n)<=l<=S_(2n-1) rArr 0<=S_(2n-1)-l<=S_(2n-1)-S_(2n)=a_(2n)$ #passaggio che non riesco a ...

Ciao ,
come al solito ho un problema su equazioni differenziali.
Devo risolvere l'equazione $ y'=y- y^2$ :
integro $ int 1/(y-y^2)= int dx $ e implica : $ int (1/y) + ( 1/(1-y)) = x+c$ quindi : $ln|y|+ ln|1-y|=x+c $.
Ora come devo trattare con il valore assoluto?