Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SUPERvale15
Buongiorno Skuola.net Ho bisogno un aiuto con la tesina! Faccio la scuola alberghiera e volevo fare la tesina sul Giappone e sulla sua cucina in generale. A che materie posso unirmi e con che argomenti? Grazie in anticipo a chi risponde! :occhidolci :occhidolci :occhidolci :occhidolci
1
19 gen 2012, 10:07

beacv
1: amicae,quas invitavisti 2: Homines,quorum vita 3: Amici,quibus scripsisti 4: Libri,quos legisti 5: Caesar,cuius gloria 6: Portus,in quo est navis 7: Urbes,quarum fama 8: Templa,quae vides 9: Discipulus,cui respondisti 10: Amicus,quem amas 11: Res,qua nihil est dulcius 12: Templum,quod vides 13: Amicus,quocum ambulas 14: Petit honores Iulius Naso;petit cum multis,cum bonis,quos ut gloriosum sic est difficile superare. 15: Ap. Claudius praetor,cuius Sicilia provincia ...
2
18 gen 2012, 18:35

Showhite
Ciao...riposto una domanda in questa sezione (l'avevo già postata nella sezione ingegneria ma penso che questa sia più appropriata): Penso di aver combinato un casino con questo esercizio e mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano e farmi capire gli errori. Traccia: http://i42.tinypic.com/1071abt.jpg Svolgimento: 1) IMG.pdf - 442.2 KB 2) IMG_0001.pdf - 953.4 KB 3) IMG_0002.pdf - 585.1 KB Inoltre volevo chiedere, siccome a breve devo affrontare l'esame di meccanica razionale, se qualcuno ha qualche dritta utile per ...

pennasfera
:con Eum. Varrone 141 , a cosa si riferisce? Di quale opera di Varrone? Grazie!!! :hi :dozingoff Grazie per la risposta. :hi Grazie mille!!!
1
19 gen 2012, 10:57

ipsiade
y= $ 4arctan( x ) $ - $\pi$x Nello studio di questa funzione come faccio a calcolare quali sono gli zeri della funzione!? Io metto a sistema con y=0 quindi scrivo: $ 4arctan( x ) $ - $\pi$x = 0 Poi non ho idea di come io possa procedere per sapere per quali valori di x la mia funzione si annulli!! Qualcuno mi può aiutare a capire!? Grazie!!!
5
19 gen 2012, 10:41

Gianuluca
Mi servirebbero le traduzioni in italiano delle seguenti frasi : poeni luciam aemilium vincunt ac romam contendunt 2)helvetiorum copiae bellum cum audacia gerunt at victoriam non reportant 3)popolorum vitam fatum diique regunt 4) dea diana in silvis vivit , deus mercurius autem oppida quoque visit. Qualcuno potrbbe aiutarmi grz :)
4
18 gen 2012, 21:31

mayaaa90
alessandro e il medico filippo: cum alexander, macedonum in asia bellum gerens, graviter aegrotaret...
2
19 gen 2012, 10:30

giakogiako
Ciao ragazzi mi date una mano con questo problema di fisica? per tenere in equilibrio una scatola su un piano inclinato liscio lungo 50,0 cm e alto 22,5 cm occorre una forza di 3,97 N. ricava il peso della scatola. grazie mille
2
18 gen 2012, 18:35

Bluff1
Ciao, ho provato a svolgere questo esercizio: "Si lancia una moneta e successivamente un dado (regolari entrambi). Se esce C il banco consegna tanti euro quanti sono i punti del dado, se esce T il banco consegna 2 euro per ogni punto del dado. Calcolare: - la quota che il giocatore deve pagare per prendere parte al gioco - la probabilità di vincere almeno 5 euro Io ho ragionato così. Le possibili combinazioni T/C + ${1,2,3,4,5,6}$ sono 12. Nella peggiore delle ipotesi mi capiterà Croce e 1 ...
11
18 gen 2012, 11:29

Carlotta11
Ciao ragazzi, ho bisogno di un piccolo aiutino... cosa si studia ESATTAMENTE alla facoltà di "Organizzazione delle amministrazioni pubbliche e private". Grazie mille in anticipo... :dozingoff :giggle
4
17 gen 2012, 17:49

albertobosia
vi propongo un interessante (e a mio avviso simpatico) esercizio Date le due condizioni: a) \(\displaystyle\sum\Re(a_i)\) (la serie delle parti reali) convergente ma non assolutamente b) \(\displaystyle\sum\Im(a_i)\) (la serie delle parti immaginarie) convergente ma non assolutamente Mostrare una serie che possa essere riordinata per convergere a qualsiasi numero complesso. Dimostrare che la cosa non vale in generale mostrando un'altra serie che rispetti a) e b) ma che non può essere ...

fk16
Ragazzi ho bisogno di un aiuto per capire megli questo esercizio: Determinare graficamente il dominio D della seguente funzione $f(x, y) =ln(1 − x − y) /(y − x^2 + x)^(1/2)$ Procedo dicendo che: $1 − x − y>0$ $y − x^2 + x>0$(metto solo maggiore pechè dovrei considerare il caso in cui sia diverso da zero); facendo i calcoli ricavo che: $1 − x>y$ $y>x^2 - x$ poi ho rappresentato la retta $1 − x=y$ e ho considerato quello che sta sotto di essa poi non so rappresentare la seconda ...
5
19 gen 2012, 09:30

pepponazzocolo
Salve a tutti, ho un problema spero possiate aiutarmi... Dati i 3 punti A(2, -1, 3) B(1, 2, -1) C(3,2,1) e i vettori v=AB e u=AC, devo trovare l'area del triangolo ABC. Allora il prof. ci ha detto che una volta calcolati AB e AC, e infatti li ho calcolati AB(-1, 3, -4) e AC(1, 3, -2), l'area del triangolo si calcola così: 1/2* || $\vec AB ^^ vec AC$ ||. Io ho calcolato quindi il modulo di quel prodotto vettoriale, e qui ci sono problemi il modulo del prodotto vettoriale il prof l'ha calcolato ...

bord89
salve a tutti ho un esercizio in cui mi viene data una giunzione n+p polarizzata direttamente e mi viene chiesto di scrivere l'espressione del flusso di corrente $J_(TOT)$ per una generica x della zona quasi-neutra. io vorrei fare delle considerazioni di massima sulla situazione in esame per poi arrivare all'espressione della corrente: nella zona n+ sono presenti molti elettroni quindi ci sarà un'iniezione di molti minoritari nella zona p. per contro anche una certa quantità di ...
4
18 gen 2012, 13:27

orazioster
Premessa importante: ho incontrato queste nozioni in un corso di Geometria Differenziale per studenti di Ingegneria; questo per dire che si trattava proprio di nozioni rudimentali di topologia algebrica, nulla di avanzato. Ed inoltre non ho ora tempo per approfondire gli argomenti, per esempio studiando il testo di Topologia Algebrica http://www.math.cornell.edu/~hatcher/#ATI a cui ho trovato link nel Forum (grazie comunque per i link!). Quello che ho capito è che il gruppo $i-$esimo di omologia di ...

frasorr
la traccia è la seguente: Si calcoli la media e la varianza della v.a. $Y=e^(aX)$ dove X è una binomiale di parametri n e p. Si ricordi che $∑(n p) p^x (1-p)^(n-x)=[p+(1-p)]^n$ io l'ho svolto in questo modo e vorrei sapere se è corretto, è molto importante, ho l'esame domani! $E(Y) = E(e^(aX))= ∑e^(aX) P(x) = ∑e^(aX) (n p) p^x (1-p)^(n-x) = ∑ (n p) (e^(ax) p) ^x (1-p)^n-x$ $∑(n p) p^x (1-p)^(n-x) = [p+(1-p)]^n $ $∑(n p) (e^a p )^x (1-p)^n-x = [e^a p + (1-p)]^n $ $E(Y)=[e^a p + (1-p)]^n$ $Var(Y) = E( e^(2ax)) – [E(e^(ax))]^2 = [e^2° p + (1-p)]^2n$ Quando scrivo (n p ) dovrei scriverlo in verticale ma non so farlo
1
18 gen 2012, 23:53

Kira*
Aiutoo :D Miglior risposta
qual'è la differenza tra l'America anglosassone e l'America latina??
1
19 gen 2012, 09:02

troppapaura
e mi diletto a cercare in rete varie testimonianze delle sensazioni degli studenti/esse gli ultimi giorni della quinta superiore, e specialmente dell'ultimo giorno. voi che sensazioni avete provato in quei periodi? (sarebbe anche interessante sapere come sono stati i vostri esami, e quali scelte vi hanno condotto ad elaborare la vostra tesina finale) :) raccontate, raccontate pure :)
5
16 gen 2012, 12:31

nomy98
Salve a tutti....allora,ormai devo iniziare a pensare alla tesina....e io dovrei collegare: -storia -geografia -spagnolo -inglese (direi solo questi) ma io volevo assolutamente fare il GIAPPONE perchè sono appassionata del Giappone...mi riuscireste a trovare dei collegamenti??
3
17 gen 2012, 19:57

Soldati1
√log (log x/x-1) ³ ⅓ Ok, perdonate il modo in cui l'ho scritta, ho visto il video per scrivere correttamente le formule ma c'ho capito poco sinceramente... ( scusate l'ignoranza). Spero comunque che sia chiara e che possiate aiutarmi. Non mi trovo con la soluzione che ha riportato la prof. per quanto riguarda il dominio... sapreste indicarmi tutti i passaggi per determinarlo? La scrivo anche a parole, per esserne sicura... radice di log in base 3 che moltiplica ( log in base ...
6
18 gen 2012, 18:18