Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudio_p88
\(\displaystyle f(z) = \frac{1-\cos (z)}{z^3} + \frac{z+1}{z-3} \)devo scrivere lo sviluppo di Laurent di questa funzione, i punti singolari di questa funzione sono z = 0 che se non erro è un polo di ordine 3 per il denominatore e di ordine 1 per il numeratore, e z = 3 è un polo di ordine 1, non sono molto sicuro che lo studio delle singolarità sia corretto quindi sarei grato a chi mi scriva i passaggi per lo studio di queste singolarità, dopodichè ho svolto così: \(\displaystyle ...
15
19 gen 2012, 12:11

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di dimostrare che, se n non è multiplo di 4, allora $n^3+n+2 -= 0 mod 4$. Pensavo di farlo per induzione assumendo che valga per n e dimostrando che $(n+1)^3+n+1+2=n^3+3n^2+4n+4 -= 0 mod 4$ Sottraendo $n^3+n+2$ che per ipotesi è congruente a 0 ho $3n^2+3n+2 -= 0 mod 4$ ma qui mi blocco... Qualcuno sarebbe così gentile da darmi uno spunto? $+oo$ grazie a tutti!!!

EtaBeta88
Posto $\Omega = \mathbb{R} ^N$, si definisca la funzione $\phi: L^2(\Omega) \rightarrow (-\infty , +\infty]$ in questo modo: $\phi(u) = \{(\int _{\Omega} | u(x) |dx \qquad \mbox{se } u \in L^1 (\Omega) ), (+\infty \qquad \mbox{altrimenti }):}$ Mi viene chiesto di individuare la funzione convessa coniugata $\phi ^\star : L^2 (\Omega) \rightarrow (- \infty, +\infty ] $ definita cosi`: $\phi ^\star (f) = \mbox{sup} _{u \in L^2 (\Omega)} { <f,u> - \phi (u) }\ $ Osservando che se $u \notin L^1 (\Omega)$, $\phi (u) = +\infty $, e dunque $ <f,u> - \phi (u) = -\infty $, ho riscritto l'uguaglianza come: $ \phi ^\star (f) = \mbox{sup} _{u \in L^1 (\Omega) \cap L^2 (\Omega)} { <f,u> - \phi (u) }\ = \mbox{sup} _{u \in L^1 (\Omega) \cap L^2 (\Omega)} { <f,u> - \int _{\Omega} | u(x) | dx }$ A questo punto ho tentato di distinguere i casi a seconda del valore di $||f||$, distinguendo il caso $||f|| <1$ e ...
2
20 gen 2012, 01:04

lucaam86
Salve a tutti. Fra pochi giorni ho un esame scritto di Analisi Matematica 2. Ho grandi difficoltà con la materia e seguo anche delle lezioni private per cercare di migliorare. Volevo chiedere a voi un aiuto riguardo le coordinate polari. Non sono riuscito a capire il perchè si usano al posto delle cartesiane ma, soprattutto, non sono riuscito a capire come convertire una equazione in coordinate cartesiane in coordinate polari. Esempio, come si converte l'equazione della circonferenza in ...
1
20 gen 2012, 20:59

macht
qualcuno potrebbe spiegarmi per cortesia speigarmi come si effettua la derivata di $e^f(x)$? mi servirebbe capire qual è l'algoritmo da utilizzare per effettuare questa operazione e magari un piccolo esempio con una $f(x)$ ,come esponente, non troppo banale come quelle che ho trovato fino ad ora sui libri... grazie in anticipo
5
20 gen 2012, 20:24

lamela8
Stima di un immobile Miglior risposta
ragazzi urgente X DOMANI esempio di stima di un fabbricato con criteri di stima ad esempio perchè questo immobile vale 300000€....il massimo dei punti al migliore. grazie
2
20 gen 2012, 20:46

ale.gand
Ciao a tutti, domani ho il compito di arte e per fortuna ho le domande in anticipo! ;) Ma nonostante questo non riesco a rispondere! Riuscireste a darmi una mano?? Le domande sono queste: 1. Fotografia ed Impressionismo: Analogie e differenze; 2. Caratteristiche di Manet analizzando "Colazione sull'erba"; 3. Perchè Degas è considerato il più singolare tra gli impressionisti?; 4. Descrivere la nascita degli impressionisti, quali sono le caratteristiche della loro pittura e quale ruolo ...
2
20 gen 2012, 16:10

nicolaflute
Allora sono in estrema difficoltà con i vettori.... sono alle prese con questo problema La località B è a 8 km da Α in direzione Est. Un ciclista parte da A e compie [tex]4\sqrt{3}[/tex] km in direzione Est 30° Nord. In quale direzione dovrà successivamente dirigersi per raggiungere B? Qual è la distanza che dovrà ancora percorrere? Risolvere il problema prima eseguendo una rappresentazione in scala e successivamente attraverso il calcolo. Ora francamente sono sul serio in alto mare e non ...
3
20 gen 2012, 15:44

FreddyKruger
Dato un numero intero positivo M la cui scrittura decimale è $a_na_{n-1}...a_0$(cioè M è uguale a $10^na_n+10^{n-1}a_{n-1}+...+10a_1+a_0$ con $0<a_0,...,a_9 \leq 9$ sia $f(M)=a_n+2a_{n-1}+2^2a_{n-2}...+2^na_0$ 1) Si determini l'insieme X di tutti gli interi positivi per cui $f(M) =M$. 2) Si dimostri che, per ogni intero positivo $M$, la successione $M; f(M); f(f(M)); f(f(f(M)));$ contiene un elemento di X.
1
20 gen 2012, 16:49

Soldati1
$ sqrt(log _(1/3)(log _(3)x/(x-1)) $ Devo calcolare il dominio e il codominio di questa funzione, ma non mi trovo con il risultato del prof. Il dominio è [3/2 ; +oo) e io l'ho così svolta: prima condizione: $ log _(1/3)(log _(3)x/(x-1))>=0 $ poi ho continuato facendo così: $ log _(3)x/(x-1)<=1/3 $ seconda condizione: $ log _(3) x/(x-1)>0 $ che sarebbe: $ x/(x-1)>1 $ terza condizione: $ x/(x-1)>0 $ che sarebbe x>0 La seconda condizione è contenuta nella prima, quindi svolgo solo quella, giusto? però poi non mi trovo ...
3
20 gen 2012, 20:03

davide147
Salve a tutti, ho una marea di compiti :beatin , spero possiate aiutarmi. La consegna è la seguente: Dopo aver letto e compreso la seguente versione: "Orazio Coclite e Clelia Etrusci, duce Porsena, iam in urbem ponte Sublicio irrupturi erant, cum Horatius Cocles extremam pontis partem occupavit et fortiter pugnans hostium impetum sustinuit, dum commilitones post eius tergum pontem rescindunt. Postea cum vidit, ponte rescisso, patriam periculo imminenti liberatam, armatus se in tiberim ...
4
20 gen 2012, 18:22

kioccolatino90
ciao a tutti devo fare un programma all'apparenza semplice, cioè scrivere un prog che letto da tastiera una data mi dice se la data è esatta.... non devo usare la funzione per le date nemmeno i puntatori o i vettori... io il programma l'ho scritto però non funziona bene... questo è il codice: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int data_esatta (int g, int m, int a); main (){ int g,m,a; int data_corretta; printf ("inserisci il giorno mese e ...
29
19 nov 2011, 18:54

giuscri
"Sia $f: \mathbb{R} - {0} -> \mathbb{R}$ definita come: $f(x) = e^((a*b)/x) $ per $x<0$; $f(x) = (log (1+x^b))/x^a$ per $x>0$. Per quali $a, b \in \mathbb{R}$ è possibile prolungare f con continuità in x=0?" La risoluzione mi sembra fin troppo ingenua, per questo vi chiedo di darle un'occhiata. Ho pensato che quello che chiedesse l'esercizio fosse trovare un punto di discontinuità eliminabile, cioé trovare per quali valori di a e di b il limite destro e il limite sinistro della funzione coincidono, ...
3
20 gen 2012, 18:40

adriana trisolini
parafrasi poesia " dall'innaffiare del giardino" ??
1
20 gen 2012, 18:02

martom
SALVE RAGAZZI DEVO FARE UN TEMA SULLE CATASTROFI DEL 2011 , NON SO COME INCOMINCIARE , HO LETTO TANTO HO ACQUISTAO ANCHE IL LIBBRPONE DELLA TRECCANI IL LIBRO DELL ANNO 2011 MA NON SO PROPRIO COME COMINCIARE DEVO PARLARE DEI DISASTRI DELL 2011 ALLUVIONI ITALIANE GENOVA TOSCANA SICILIA, TERREMOTO IN GIAPPONE , DEL RAPPORTO TRA UOMO E AMBIENTE , DELL'UMO CHE STA ROVIANDO L'AMBIENTE , DOVVRIE COLELGARMI ALL 'USO DELLE FONTI ENERGIA RINNOVABILI E POI PARLARE COLLOGANDOMI AL DISATRO GIAPPONESE AL ...
5
20 gen 2012, 14:26

MrMeaccia
Ciao a tutti! Sono giorni che macino equazioni sui numeri complessi e questo è l'ultimo esercizio che ho.. ovviamente quest'ultimo ex mi mette i bastoni tra le ruote e non vuole darmi la soddisfazione di accantonare le prove d'esame con le equazioni in C.. proprio per questa sua perseveranza nel non-farsi-risolvere, l'esercizio si è meritato il soprannome di "il maledetto"! L'equazione è questa $z^4=(1+2i)^2 / (-3+i)^2$ ... a prima vista nessun problema, sviluppo i quadrati, e ottengo ...
9
20 gen 2012, 11:59

anto2290
Ho due problemi che non riesco a risolvere di probabilità e statistica e richiedo il vostro aiuto per la risoluzione grazie. 1) Data la distribuzione di probabilità F(x)=1/x^2 dire se ammette moda finita (se potete spiegatemi anche cosa significa moda finita) 2) Sia data una variabile aleatoria con distribuzione di poisson con varianza uguale a 3 trovare P(1.5
6
19 gen 2012, 15:13

i'm no
vi prego potreste farmi l'analisi del periodo di queste frasi................... sono in crisi vi prego!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 1 pur sapendo che sarebbe stato ucciso . ettore accettò la sfida che achille gli propose 2 achille dopo aver ucciso ettore per sfogare la sua ira ne trascino il corpo attorno alle mura di troia al punto che il cadavere divenne irriconoscibile. 3 sebbene alcuni episodi appaiono inverosimili, i racconti tratti dall'iliade , ogni volta che vengono letti ,ci ...
2
20 gen 2012, 18:07

kiary-182
Salve, sto calcolando la matrice di passaggio D=PAP' (dove P'= inversa di P) ho bisogno di sapere se c'è un modo per fare il prodotto tra 3 matrici 3x3 (non fare quello lentissimo righe x colonne o.o) Come faccio a fare questo prodotto? D= (1 -1 0) x (2 5 -5) x (1 1 1) (0 1 1) (1 6 -5) (0 1 1) (0 0 1) (0 0 1) (0 0 1) So di non saper scrivere, e magari non si capisce neanche, ma sono 3 matrici moltiplicate Ps: posso considerare che la prima (P) e la terza(P') ...
1
20 gen 2012, 17:54

Radice92
Frequento l'ultimo anno delle superiori, mi piacerebbe iscrivermi alla facoltà di matematica finanziaria. Ho cercato in internet ma non riesco a trovare le università con questa facoltà. Potreste aiutarmi? [xdom="gugo82"]E che c'entra questo con le finalità della sezione Pensare un po' di più!?!? Sposto in Orientamento Universitario.[/xdom]
5
18 gen 2012, 18:02