Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
ho qualche problema quando mi ritrovo a studiare il segno della derivata prima per poter applicare il criterio di monotonia e vedere dove la funzione di partenza è crescente.
Per esempio calcolando la derivata di:
$f(x)=x^2 * 3^-x$
Ottengo
$f'(x)=2x * 3^-x + x^2-3^(-x) * ln(3)$
E' corretto?
Adesso dovrei porla maggiore uguale di zero e risolvere la disequazione...
come la risolvo (avrei bisogno di vedere i passaggi se possibile)?

Salve ragazzi ho un problema con questa funzione: $f(x,y)=x^3+y^3$ dove ne sto studiando i punti critici. Il mio problema è l'hessiano che risulta nullo. L'origine è un punto critico, più precisamente è un punto di sella (ho controllato su derive). Il problema è che non so quale metodo devo applicare per dimostrare che è una sella, ho applicato una restrizione alla funzione $f(t,t)$ vedendo che è un minimo ma l'altra direzione qual è? Sapreste aiutarmi?
P.S. siccome la struttura ...
ciao a tutti! Non riesco a bilanciare questa reazione..
I2 + NaOH ---> NaI + NaIO3
come faccio a bilanciare l idrogeno? grazie per la risposta
Aggiunto 1 giorni più tardi:
scusate ho un dubbio su questa reazione..ma qui posso aggiungere l acqua nei prodotti? nel senso posso aggiungerla cosi, o la devo aggiungere con dei passaggi? perche ho provato a farlo con il bilanciamento delle cariche aggiungendo gli H+ ma nn riesco a trovare la soluzione.

Giovanni verga (76336)
Miglior risposta
qualcuno mi scrive in modo più approfondito la vita di giovanni verga e le opere che ha fatto? graziee :D
Versione di greco!!:) (76343)
Miglior risposta
qualcuno potrebbe tradurmi la verione: Guerra del Peloponneso?
è la numero 46 di pagina 160 (scansione allegata)....:)
grazie mille in anticipo!
Sto facendo la scheda di comprenzione di italo svevo chi mi aiuta a svolgere questa pagina di diario??
DEVO SCRIVERE UNA PAGINA DI DIARIO SU UN EPISODIO CHE MI HA MAGGIORMENTE COLPITO.. PER FAVORE IN 1 PERSONAAA .. :)

Salve a tutti, ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere.
Tre moli di gas ideale passano dallo stato $A$, $V_A =30*10^-3$ m^3, $p_A = 2$ bar allo stato $B$, $V_B=100*10^-3$ m^3, $p_B=4$ bar, compiendo una trasformazione reversibile. Determinare
a) se il gas è monoatomico o biatomico sapendo che $AS_(AB) = 148.2 J/K$
b) calcolare il calore scambiato dal gas.
Ho pensato che visto che cambiavano sia la pressione che il volume, la ...

Salve a tutti ho un piccolo dubbio sulla definizione di limite di una funzione reale di due variabili reali.
Il mio libro dice:
Sia $f:X=>R$, $X$ $sube$ $R$ , e $(x_0, y_0) in R^2$ un punto di accumulazione per $X$. Si dice che f ammette limite $L in R uu {+-infty}$ quando $(x,y)$ tende a $(x_0,y_0)$ se per ogni intorno $U$ di $L$ esiste un corrispondente intorno $B_\delta(x_0,y_0) nn X$, con ...

Scrivi qui la tua richiesta...

Aiuto versione di greco! (76286)
Miglior risposta
Ecco la versione! Ho allegato due foto così si capisce meglio!
Devo fare una ricerca sullo sfruttamento minorile nell'800! Mi potete aiutare?

Ciao a tutti, vorrei un aiuto per risolvere questi esercizi, io ci ho provato in tutti i modi e ci ho perso delle ore sopra ma non sono riuscito ad arrivare ad una soluzione.
Primo:
$ f(x) = 3/(56(2x-1)^7)-1/(24(2x-1)^6)-1/(40(2x-1)^5)$ calcolare la $f'(x)$
Secondo
$ f(x) = (1+ sqrt(x))/(1-sqrt(x))$ calcolare la $f'(x)$
EDIT: il terzo l'ho risolto
EDIT2: aggiungo un quarto che non mi riesce:
$ f(x) = -1/20 cos(5x^2) -1/4 cosx^2$
Nel primo mi vengono numeri astronomici, ho usato l'approccio classico, derivata della somma è uguale alla ...

Ciao a tutti ragazzi, sono un giovane studente alle prime armi con l'università, e dopo le prime batoste relative agli esami vi chiedo un aiuto in quello che è il mio percorso di studio.
In particolare ora sono alle prese con analisi matematica, e premetto di averla fatta anche in età liceale, in maniera chiara ed esaustiva anche grazie alla mia professoressa, motivo per cui potevo ritenermi abbastanza afferrato in materia.
Nonostante ciò, il primo approccio al mondo post liceale e in ...

L'esercizio è il segunete:
Calcolare il volume di
$V = { (x, y, z) £ R^3 |e^2−(x^2+y^2) < z < x^2 + y^2$ e $x^2 + y^2 <=1 }$
Volevo sapere: vista la condizione $x^2 + y^2 <=1$, capisco che devo calcolare il volume di un sfera di raggio 1 e centro in
$C(0,0,0)$.....giusto????
Se si allora posso calcolare l'integrale passando tutto in coordinate polari????

Una ricerca culinaria SUPERURGENTEEEE!
Miglior risposta
:hi ciao, ho bisogno del vostro aiuto per una ricerca per francese.Devo trovare i prodotti culinari tipici delle seguenti citta' francesi: parigi, strasburgo, nantes, nizza, bordeaux, tolone, tolosa e marsiglia. e per prodotti tipici non intendo sono le ricette, ma anche vini, formaggi,ecc... e neanche i prodotti tipici francesi geerali, perche' a me servono i prodotti tipici solo di queste citta'. che prof. presuntuosa!!! :dcatt (ovviamente scritto in italiano) o scitto urgente perche' e' per ...
Versione greco Luciano:"Franchezza dello scrittore"
Miglior risposta
Πολλοί συνέγραψαν ὡς δή τινας ἑαυτῶν πλάνας τε καί ἀποδημίας,θηρίων τε μεγέθε ἱστοροῦντες καί ἀνθρώπων ὠμότητας καί βίων καινότητας:ἀρχηγός δέ αὐτοῖς καί διδάσκαλος τῆς τοιαύτης βωμολοχίας ὁ τοῦ Ὁμήρου Ὀδυσσεύς,τοῖς περί τόν Ἀλκίνουν διηγούμενος ἀνέμων τε δουλείαν καί μονοφθάλμους καί ὠμοφάγους καί ἀργίους τινάς ἀνθρώπους,ἔτι δέ πολυκέφαλα ζῷα καί τάς ὑπό φαρμάκων τῶν ἑταίρων μεταβολάς,οἷς πολλά ἐκεῖνος πρός ἰδιώτας ἀνθρώπους τοὺς Φαίακας ἐτερατεύσατο.Τούτοις οὖν ἐντυχών ἅπασιν,τοῦ ψεύσασθαι ...

Scusate il disturbo, ma sono davanti a questo problema e mi trovo in difficoltà.
Al variare dei parametri h,k in R discuti la compatibilità del sistema e trovane quando possibile le
soluzioni:
$\{(kx + 2y + 2z = k^2-4),(2x + 2y + 2z= 0),(kx + ky + 2z = h-2),(ky + kz = 1):}$
Le mie domande sono:
1-Devo risolverlo usando il metodo di Rouche-Capelli, o sono fuori strada?
2- Se usare Rouche-Capelli è la soluzione giusta, potreste brevemente descrivermi i passaggi di questo problema? ( Poichè molto probabilmente è lì che ho sbagliato)
Grazie in anticipo.

sul mio quaderno di appunti vedo scritto $root(3)((n^3+n+1)^2)$ $ =$ $root(3)(n^3(n^3/n^3+n/n^3+1/n^3)^2)$
quindi e' stato fatto un raccoglimento di $n ^3 $ ma è possibile nonostante la partentesi rotonda sia elevata al quadrato? Quindi è giusto tutto cio' ?

Si scriva un metodo che calcoli la radice quadrata di un double sfruttando
un'implementazione ricorsiva dell'algoritmo di bisezione.
Allora io ho pensato che il metodo dovrà risolvere un' equazione del tipo : $f(x) = x^2 - 4,1 = 0 $ solamente che mi serve l'intervallo...che intervallo scelgo inizialmente ? [0,..] lo lascio generico? [a,b]?

Salve a tutti ragazzi, ho un problema con questa disequazione..allora ho $\sin^2x>1/alpha$ con $\alpha>1$ io pensavo di fare radice quadrata di entrambi i membri poichè entrambi maggiori di 0, ovvero $\sinx>sqrt(1/alpha)$ ora, devo mettere $\+-$ davanti alla radice?
Poi posso continuare componendo entrambi i membri con arcsin ovvero $\x>arcsinsqrt(1/alpha)$?
Grazie mille
Scusate la banalità della domanda
Vito L