Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
mi sono ritrovato con un pc IBM NetVista personal computer (8307-RAG), aventi le seguenti caratteristiche:
Based on 8307-51G: Intel Pentium 4 1.8GHz (512KB), 640MB, 40GB 7200RPM IDE HDD, PCI Microtower (4x5), Intel Extreme Graphics, 48x CD-ROM, 56K modem, Intel 10/100 Ethernet, Windows XP Home
ho sostituito l'HD ed il S.O. (con l'Wxp Pro), ma nonostante tutto è un pò lentino, in che modo posso aumentare le sue prestazioni o velocità a livello di hardware?
Preciso che non capisco ...

Non riesco a scrivere le formule, ma ci provo lo stesso... nel caso non si dovesse capire lo scrivo anche "letteralmente":
Non riesco a calcolare il codominio di questa funzione:
$ sqrt(log_(3)(log _(1/3) x/(x-1))} $
Che sarebbe: Tutto sotto radice: log in base 3 che moltiplica ( log in base 1/3 di argomento x/x-1)
Mi aiutate con i passaggi? =)
[xdom="gugo82"]Avevo visto solo l'altro post ed avevo deciso di chiudere un occhio su tutte le cose che non andavano...
Ora, però, noto con rammarico che ...

Salve a tutti!!
Volevo chiedervi dove è possibile trovare degli esercizi di variabili complesse (integrale coi residui, integrale di lebesgue, trasformate di fourier e di laplace, ...). In pratica ho già visto su google e sul forum se c'era qualcosa ma ciò che ho trovato sono stati pochissimi esercizi senza soluzioni. Quindi se qualcuno di voi sa dove posso trovare degli esercizi (magari con procedimento ma mi basta la soluzione!!) gliene sarei molto grato!!
Grazie!

Salve a tutti ragazzi
ho un dubbio sul dominio di uno studio di funzione
ho $\f(x)=e^(x/(x-1))$ il dominio è tutto $\RR$ o $\RR-{1}$
Grazie mille e scusate la stupidità della domanda..
Vito L
Salve a tutti. È da un pò di tempo che sto cercando di capire come si risolvono disequazioni del tipo:
\(\ \sqrt{1+x^2}

Mostrare che la serie $sum_(n=1)^(+oo) (-1)^n/( 2 sqrt(n) + cos(x) )$ converge uniformemente su $RR$.
Vi propongo questo esercizio (da intendersi come "sfida" personale per chi volesse imbarcarsi). Purtroppo non ho molto tempo da perderci dietro, visti gli esami in avvicinamento; nei prossimi giorni ci penserò.

Una molla verticale di costante elastica 450 N/m si allunga di 6 cm quando si apprende ad una sferetta di 5 cm di raggio. Determina massa,perso e densità.
Per favore aiutatemi non riesco a risolverlo :S

Ciao a tutti, sono nuova!
Vorrei un aiuto:
devo trovare i vertici, il perimetro e l'area di un triangolo di cui si sa che i suoi lati stanno sulle rette di equazione y=x+1, y=-1/3x+1 e 11x-3y-21=0
ho fatto il sistema tra 1e2 equazione, 2e3 e 1e3. mi escono i seguenti risultati: A(0,1) B(2,1/3) C(3,4) sono esatti? non riesco a procedere

Salve a tutti,
ho i seguenti due esercizi da risolvere:
1) sia $f: RR -> RR$ una funzione derivabile che si annulla SOLO in $x=0$, $x=1$ e $x=2$. Allora
a)$f(x)$ cambia segno tre volte
b)$f'(x)$ si annulla almeno due volte
c)$f(x)$ è un polinomio di terzo grado
d)$f'(x)$ su annulla esattamente due volte
2) $f:RR->RR$ è una funzione derivabile che si annulla in soli 3 punti dell'intervallo ...
Far venire la voglia di studiare!! ?? Come fare?
Come bisogna comportarsi?
A voi la parola
...Probabilmente sì, quello di Mascara, durante il derby di ieri con il Palermo.
Gran tiro a spiovere da centrocampo... portiere (Amelia) del tutto impreparato alla cosa, e palla in rete!!!
Da cineteca.
E ancora si ostinano a non portare questo fenomeno in Nazionale... :muro:
Il vostro futuro.. ;)

Frasi dall'italiano al latino (76351)
Miglior risposta
Scusate... ormai l'avrete capito: io e il latino (e anche il greco) siamo due mondi incompatibili.... nn riesco proprio a fare qst frasi.... mi potreste aiutare x favore??? grz mille!!
- Nella guerra del Peloponneso le truppe di Sparta combatteranno con le truppe di Atene.
- Nella battaglia di Salamina i Persiani saranno sconfitti dai Greci.
- Si sa che anche in autunno i contadini faticavano.
- Per molti anni i Romani combatteranno contro i Punici.
- Nello scontr, molti saranno feriti e ...

Scusate, mi trovo in difficoltà con una scrittura di questo genere:
Dati i due sottospazi vettoriali di R3[t]:
$(U)={p(t) in RR3[t] : p(1)=0, p(-1)=0}$ & $(W)=Span{1+t,t^2+t^3,1+t+2t^2+2t^3}$
1-Calcola la dimensione e trova una base di U e di W,
2-Calcola la dimensione e trova una base di U +W e di U $nn$ W.
3-Scrivi equazioni cartesiane e parametriche di (U $nn$ W) $\bot$
4-Trova un supplementare di U +W.
Le mie domande sono:
a) Cosa si intende per p(1)=0... etc.?
b) Potreste darmi qualche ...
Buon giorno ragazzi, premetto che non ho la più pallida idea di come scrivere con i codici in latex a disposizione in questo forum, e il tempo per me stringe quindi sarò estremamente sintetico.
mi trovo davanti ad un endomorfismo, definito da una matrice 3x3.
questa matrice posside due righe identiche.
Devo discuterne la diagonalizzabilità per f e f^2 [ovvero la sua matrice per la sua matrice (se ho detto una boiata vi prego di farmelo presente)].
E' la prima volta che mi capita una ...

ho la seguente funzione $f(x)=\{(x se|x|<1),(-2x+1 se |x|>=2):}$
poi mi dice
a calcola le immagini di 1
b calcola le controimmagini di 1
c indica gli intervalli in cui la funzione non è definita.
cosa significa non definita? come faccio a calcolare le immagini e controimmagini?
non riesco a risolvere questo esercizio:
date le rette r ed s di equazione rispettivamente:
\(\displaystyle (a-1)x+y-a+2=0 \)
\(\displaystyle ax+(2a-1)y+2=0 \)
con a appartenente a R, determinare per quali valori del parametro a
1) r ed s sono parallele
2)r è parallela all'asse x
3)s è parallela all'asse y
4) r ed s si incontrano in un punto della retta x=1
il punto 1 l'ho risolto mettendo in forma esplicita le due equazioni delle rette:
retta r \(\displaystyle y=-(a-1)x+(a-2) \)
retta s ...

1) $y''+3(y')/x-8y/x^2=3lnx$ l'intervallo in cui è definita è $(o,+oo)$
ho imposto $y=x^a$, sostituito nell'equ. omogenea associata, trovo l'equ algebrica, ottengo : $y=Ax^2+B/x^4$
Trovo soluzioni particolari del tipo: $y=E(x)x^2+F(x) /x^4$
Uso il metodo di variazione delle costanti arbitrarie, l'equ. generale è :
$y=Ax^2+B/x^4+1/2x^4(lnx-1)+1/16x^4(1/7-lnx)$
Mi potete dire se il risultato è esattamente questo?
2) la serie: $(2senx)^n$
studio $|2senx|^n$
applico criterio della ...
Salve a tutti.
Avrei bisogno di un aiuto, la figlia (fa la prima liceo scentifico) di un mio amico incontra problemi a matematica, fino all'anno scorso risolveva i problemi con metodi "classici" e tutto filava liscio come l'olio, ora a scuola gli hanno insegnato il metodo Prodi e non gli torna più niente. Il mio amico che ha la terza media mi ha chiesto se gil posso dare una mano, però io non conosco questo "metodo Prodi" che quando andavo a scuola io non si usava.
Qualcuno conosce questo ...
Gian Battista Marino "Al sonno"
Miglior risposta
Chi mi può aiutare a capire il significato del "sonno" nella poesia di Gian Battista Marino "Al sonno"?
GRAZIE!!!