Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve,recentemente ho fatto un osservazione che mi ha portato a mutare la definzione di base a cui da sempre facevo riferimento; in particolare se V è un insieme non vuoto. + una sua operazione interna ,* una sua legge di composizione esterna ,K un campo (reale o complesso) allora supponiamo che V sia uno spazio vettoriale su k rispetto a + e * .Supponiamo che V sia diverso dall'insieme il cui unico elemento è l'elemento nullo di V rispetto a + e che V sia finitamente generato su K ...

Leila.1998
Quasimodo (76337) Miglior risposta
chi mi fa un commento della poesia di Salvatore Quasimodo: rifugio d'uccelli notturni
2
19 gen 2012, 14:50

FlashDead1
Dal Post studio-della-funzione-integrale-i-vi-t25340.html Cito Camillo: Camillo ha scritto: b) Studio di F(x) - F(2)=0 -segno di F(x) : guardando il diagramma di f(t) e ricordando che F(x) rappresenta l'area(con segno..) sottesa dalla curva e dall'asse delle ascisse, da t=2 fino a t=x si ottiene : *per x>2 F(x)>0 *per 0
1
20 gen 2012, 21:48

naomi895
Dante inferno il canto di ulisse lunedi ho la verifica
2
21 gen 2012, 11:00

top secret
Scusate, mi spieghereste il metodo per effettuare delle sottrazioni in esadecimale ed ottale ? So che nell'esadecimale le cifre vanno da 0 a 9 e da A ad F.... E che nell'ottale si va da 0 a 7... Le addizioni le so fare, ma le sottrazioni no xD mi spieghereste come si fanno ? Non le ho fatte mai... Esempio. Calcola la in esadecimale  AB230-FFF . . . Grazie
1
20 gen 2012, 23:57

Ansiaaaaa
Dubbio!! Miglior risposta
Ragazzi scusate ho un dubbio su questa cosa. sen(5/2 TT + a) a cosa è uguale?? Cioè io l'ho scomposto così: sen(4/2 + 1/2 TT +a)= sen(2TT + TT/2 +a) ma ora non so andare avanti!!
1
20 gen 2012, 15:40

miticoerni
ragazzi mi servirebbe il riassunto con analisi personaggi della Mostellaria di Plauto... Possibilmente non quella che c'è su wikipedia... mi affido a voi...
2
20 gen 2012, 21:24

jacques-votailprof
Per chi ha sostenuto l'esame di diritto pubblico con il prof. Barone, potrebbe dare qualche delucidazione circa la prova sostenuta? test scritto a risposta multipla o aperta? che domande erano presenti? grazie a tutti coloro i quali risponderanno

Ringo_
Ricerca su Ungaretti Miglior risposta
Ciao :) devo fare una ricerca su Ungaretti...qualcuno mi può aiutare? Faccio la terza media quindi mi accontento di una ricerca non troppo lunga ma mi va bene qualsiasi cosa...grazie in anticipo! :)
2
21 gen 2012, 11:01

Clorinda1
Salve a tutti! Posto qui per esporre un dubbio che non riesco a risolvere. A lezione mi è stata data la seguente nozione di infinitesimo: Un numero reale $x$ è detto infinitesimo se per ogni reale standard $r^{\star}>0$ si ha che $-r^{\star} \leq x \leq r^{\star}$ La mia perplessità riguarda l'implicazione seguente: Ne segue che secondo la definizione $0$ non è infinitesimo. Ora io mi chiedo se questa affermazione sia davvero corretta. Ho pensato che per ogni reale standard ...

amalia fusco
allora io sto facendo una tesina su i posti che ho visitato in america dell'est, ma non riesco a trovare nessun collegamento con matematica.. ho visitato quebec, montreal, toronto, ottawa, philaderphia, washington, new york e boston! vi prego aiutatemi!
1
18 gen 2012, 16:25

avmarshall
salve a tutti. sto trovando difficoltà a capire i passaggi che si fanno per risolvere le eq diff di Eulero. Sarà una banalità ma sinceramente non sto riuscendo a raccapezzarmi! Vediamo un esempio pratico in modo da farvi capire la mia difficoltà: $ x^2y''-3xy'+y=0 $ faccio la seguente sostituzione $ x=e^t $ fatto questo iniziano le mie difficoltà perchè ponendo: $ y(e^t)=z(t) $ ci si calcola $ z'(t),z''(t) $ ma sta proprio qui il mio problema perchè non so che devo derivare ...
2
20 gen 2012, 17:37

davi2892
Ragazzi all'interno della definizione di momento torcente ho trovato due concetti che non mi sono del tutto chiari: quello di forza tangenziale e quello di braccio. Qualcuno può chiarmeli?

Lopics
Ciao!! Ho trovato quest'esercizio sullo sviluppo di Taylor che mi interesserebbe saper risolvere, ma non ho idea di come farlo, premetto che sono ancora un po' acerbo sull'argomento: Sia \(\displaystyle f = f(t) \) una funzione reale di variabile reale tale che per \(\displaystyle t \rightarrow e \): \(\displaystyle f(t)=1+2(t-e)+3(t-e)^2 +o((t-e)^2) \) Scrivere la formula di Taylor di ordine 2 (con resto secondo Peano), calcolata nel punto \(\displaystyle x_0=1 \), della ...
3
16 gen 2012, 14:53

smaug1
Calcolare $int \frac{\sqrt{1 + \log x}}{x} \text {d} x$ Io avevo pensato di calcolarlo per parti considerando $g'(x) = \frac{1}{x}$ e $f(x)= \sqrt{1 + \log x}$ ma non credo mi porti lontano, consigli? Ora mi è venuto in mente di sostituire magari $u = \log x$, provo!
2
20 gen 2012, 21:07

streghettaalice
Salve a tutti, ho da svolgere l'integrale $ \int _{A } 2/(sqrt( 4-x^2-y^2)) $ con $ A = { 4-x^2-y^2 >=0 , x^2+y^2 >=2x$ Passando a cordinate polari ottengo $A$ come unione ${2cos(\theta)<=\rho<=2, 0 <=\theta<=(\pi)/2 $ e $3/2(\pi)<=\theta<= 2(\pi)}$U$ { 0<=\rho<=2, (\pi )/2<=\theta<= 3/2(\pi)}$. Da qui come devo impostare ora l'integrale ?

Maxnico96
Osteria di mario luzi Miglior risposta
ciaooooo a tutti chi mi può fare il commento di mario luzi osteriaa?? grazie in anticipo =))) oppure qualke link grazie in anticipo =) L'autunno affila le montagne, il vento fa sentire le vecchie pietre d'unto, spande dal forno un fumo di fascine a fiotti tra le case e le topaie. Son dietro questi vetri d'osteria uno che un nome effimero distingue appena, guardo. La mattina scorre, invade a grado a grado l'antro. L'oste numera, scrive giovedì sul marmo, la donna armeggia intorno al ...
2
20 gen 2012, 15:56

elenucciaele
aiuto urgente in geometria calcola il raggio di un cerchio equivalente ai 4/9 di un altro cerchio delimitato da una circonferenza lunga 36 pigreco cm. soluzione (12cm)
1
20 gen 2012, 20:16

Fanna_60
Buonasera Preparandomi per un esame di Analisi 1 (corso di laurea in Matematica) mi sono sorti diversi dubbi, che spero qualcuno vorrà dileguarmi 1) Esercizio cattivissimo c.c \( \sum \frac{\sin(nx + \beta)}{n^\alpha} \) Dimostrare che converse qualsiasi \(\beta \), qualsiasi \(\alpha \geq 0 \) e qualsiasi \( x \neq 0 \). Avevo pensato di utilizzare Abel: in tal caso basta dimostrare che le somme parziali di \( \sum \sin(nx + \beta) \) sono limitate; per fare ciò, ho scritto \( \sin(nx + ...
3
20 gen 2012, 19:42

Sk_Anonymous
Salve a tutti,sto studiando la compattezza negli spazi metrici e mi sono imbattuta sul viceversa di questa proposizione che non è vera : Un sottoinsieme M compatto di uno spazio metrico è chiuso e limitato. Ciò viene spiegato considerando $(e_n ) \in l^2 $ che è una successione limitata ,infatti $ ||e_n||=$, ma poichè $ ||e_n - e_m ||= sqrt (2) $ per ogni n e m diversi,tale successione non ammette punti di accomulazione,quindi i suoi termini costituiscono un insieme che è chiuso perchè non ha ...