Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fk16
Ragazzi scusate per la domanda forse banale. Ma come devo procedere per calcolare l'integrale di $(1+t^2)^(1/2)$
3
18 gen 2012, 12:16

Dalfi1
Salve ragazzi...questi giorni sto andando completamente in crisi...sto svolgendo diversi esercizi sulle successioni di funzioni ma ho un grosso problema...la convergenza puntuale la trovo immediatamente mentre non riesco proprio a capire in quale/i intervallo/i la successione di funzioni converge uniformemente...in particolare ho difficoltà a calcolarmi sup $ |fn(x)-f(x)| $...come si ragiona in questo caso?...io faccio la derivata prima ma non sempre funziona...quando accade questo come mi ...
5
20 gen 2012, 14:42

smaug1
$\int (\log x )^2 \text{d} x $ Sulle dispense c'è un piccolo suggerimento che è il seguente: Integriamo per parti $\int (\log x )^2 \text{d} x = \int x(\log x)^2 \text{d} x - \int...$ Cosa significa? che tipo di ragionamento è opportuno fare? Non si potrebbe considerare l'integrale di partenza come $\int \log x \log x \ text{d} x$ ? ma poi come trovare la primitiva di $\log x$ ? non sono un esperto! Grazie
3
20 gen 2012, 17:18

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti. Propongo il seguente esercizio, nella speranza che qualcuno mi possa illuminare. Gli spazi metrici completi sono un argomento nuovo, quindi abbiate pietà. Dopo aver determinato l'immagine della funzione \(\displaystyle \phi: \mathbb{R} \to \mathbb{R^{2}} \) \[\displaystyle \phi(x)= \left ( \frac{2x}{1+x^{2}},\frac{1-x^{2}}{1+x^{2}} \right) \] considerare lo spazio metrico \(\displaystyle (\mathbb{R},d) \) con la distanza \[\displaystyle d(x,y)=|\phi(x) - \phi(y)| ...

Sk_Anonymous
Salve, se andate in questo pdf a pag. \( \alpha-5 \) (alfa trattino 5, pag. 6 del pdf), sbaglio o nella definizione di potenziale elettrico manca un meno a sinistra o a destra o , equivalentemente, gli estremi di integrazione non dovrebbero essere invertiti? Grazie

nihal93
cosa posso collegare con lo sbarco sulla luna (1969) x quanto riguarda la materia dritto?io pensavo qualche legge degli anni 70
1
5 gen 2012, 15:00

Sabs
qualcuno riesce ad aiutarmi..vorrei fare una tesina sui geni della storia...geni incompresi...restando comunque attinente al programma di quinta(faccio il liceo scientifico)
1
9 gen 2012, 14:59

_prime_number
Ho recentemente incontrato questi operatori. In realtà li ho incontrati leggendo un capitolo dell'Hormander (The Analysis of Linear Partial Differential Operators, cap 14) e nemmeno sapevo si chiamassero così. Enuncia solo alcuni teoremi su di loro... Ho cercato un po' sul libro stesso e in rete, senza grossi risultati. La mia domanda è : cos'hanno di speciale questi moltiplicatori? Perché dovrei "modificare" la trasformata di Fourier di una funzione in questo modo e poi "tornare indietro" con ...

smaug1
$\lim_(x->0^+) \frac{8x^2 \cos 2x - 2 \log (1 + 4x^2)}{7x^2 \tan (x^4)}$ Ho semplicemente usato lo sviluppo di Taylor mi viene: $\frac{8x^2(1 - 2x^2 + \frac{2x^4}{3}) - 2 (4x^2 - 8x^4)}{7 x^6} = \frac{8x^2 - 16x^4 + \frac{16x^6}{3} - 8x^2 + 16x^4}{7x^6}$ Semplificando mi viene $\frac{\frac{16x^6}{3} + o(x^6)}{7 x^6} = \frac{16}{21}$ ma il risultato dovrebbe essere $-\frac{16}{3}$ cosa posso aver sbagliato? Grazie
4
20 gen 2012, 16:30

Eli911
Buon pomeriggio a tutti , sto studiando il teorema di esistenza e unicità globale della soluzione di un problema di cauchy. Quando si para di sublinearità della funzione è presentato un lemma in cui si dice che f definita da R ^n+1 ad R^n è sublineare sulla chiusura di un insieme S se f(t,0) è limitata e tutte le derivate parziali rispetto ad y sono continue e limitate nella chiusura di S. Per dimostrarlo il libro dice di dimostrare che f è lipschitziana con costante pari n^(1/2) per L , con L ...
1
20 gen 2012, 16:33

clarissa1997
Analizza latino Miglior risposta
analizza le seguenti forme verbali italiane e traducile in latino. che esse fossero- che voi navigaste- tu rideresti- che tu copra- che lei rida- che voi fortificaste- noi bruceremmo- che essa pianga- tu bruceresti- che voi lodaste- essi udirebbero- che noi siamo- tu fortificheresti- che noi ridessimo- voi coprireste- io loderei- che egli piangesse- che tu lodassi- che essi piangano- tu navigheresti- noi saremmo- che noi bruciassimo- noi udiremmo- che egli oda- che essa navighi- che essi ...
2
20 gen 2012, 15:10

piciu94
Salve ragazzi...qst'anno mi ritrovo ad affrontare l'esame x raggiungere il diploma.. potreste dirmi che argomenti collegare alla tesina che ho intenzione di fare??? TITOLO: la questione meridionale ITALIANO: verga ... solo k nn so k opera Diritto : la costituzione STORIA: destra e sinistra storica penso k nn bisogna collegare tutte le materia... ma nn credo solo qst tre... quindi se potreste darmi una mano a collegare... economia, scienze delle finanze, geografia e francese!!!! ...
2
11 gen 2012, 15:16

robydy
riassunti del cap.3-4-5 del libro THE EXPRESSO PROJECT
1
20 gen 2012, 16:00

FraNisti
Quest'anno tocca a noi! Ho molte idee che mi frullano per la testa riguardanti la mia tesina e vorrei iniziare a concretizzarne una definitivamente. Frequento il liceo delle scienze sociali, ho pensato ad argomenti come la funzione dell'umorismo nella società, la satira, o ancora la doppia personalità. Ma nessuna di queste mi sembra abbastanza originale. Non vorrei presentare temi sentiti e risentiti e soprattutto vorrei trovare agomenti all'interno interessanti. Qualche aiuto.. anche per le ...
3
20 gen 2012, 15:03

fulvialuna
Volevo ringraziare troppapaura, vale e webb per i consigli. Ho provato con il teorema di erone prima di scrivere ma comunque non mi viene il risultato. Grazie ancora.
1
20 gen 2012, 16:39

Seneca1
Propongo questo esercizio (conto di pensarci nei prossimi giorni): Costruisci una funzione $f in C^(oo)$ (smooth function) positiva sull'insieme dei numeri razionali ed avente un'infinità più che numerabile di zeri.
7
19 gen 2012, 15:41

daniele.g11
Salve ragazzi, è da ieri pomeriggio che giro e rigiro su una formula, ormai ci sono vicinissimo ma non ne riesco ancora a venire a capo... Chiedo a voi dove sto sbagliando; Pubblico un documento caricato su Google Docs ed indico il passaggio che non mi è chiaro in rosso. https://docs.google.com/open?id=0B45nlHr8H8k-YzBkYWFmOTgtYzljMi00NDM0LWFjZGYtODcwYmY4MzU0MWQ3 quello che a me non torna è la Radice al Denominatore, a me viene [ (x^2)/4 + R^2 ]^(3/2) non ^(1/2) grazie per l'aiuto....

rita21
facendo l'ottimizzazione una volta fatta la matrice hessiana come faccio a capire se parliamo di un minimo o un massimo??? per favore in parole semplci!anche con un esempio p.s e se presente un vincolo??
4
19 gen 2012, 22:22

clarissa1997
Esercizi urgenti Miglior risposta
analizza le seguenti forme verbali latine,quindi traducile in italiano. sitis - pararet - timeamus - dicat - deleret - laudetis - ...
1
20 gen 2012, 14:59

alberto.sanzari
salve a tutti...ho un problema con un integrale doppio perchè non riesco a capire gli estremi di integrazione; l integrale in questione è il seguente: integrale doppio di (x-1)dxdy e il dominio è: (x-1)^2+(y-1)^2