Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francycafy93
festeggerete san valentino il 14 febbraio??? cosa ne pensate di questa festa?
4
5 feb 2012, 13:09

andry10
$ -sqrt(1/ln x) $ mi potreste gentilmente fare lo studio di questa funzione soprattuto lo studio del segno grazie
12
8 feb 2012, 09:31

Nicolino911
Due blocchetti di masse m1= 1 kg ed m2=1.6 kg sono collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile e possono muoversi su di un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito pari a 0.82. Il corpo m1 viene tirato da una forza di modulo costante F=31 N parallela al piano; il corpo m2 viene a sua volta tirato dal corpo m1 tramite il filo che li collega. Determinare la tensione del filo. la formula è T=(ud*m2*g)+m2*F*ud*(m1+m2)*g/(m1+m2)?

Sweetest85
una molla a riposo presenta lunghezza L 70cm compressa ha una lunghezza L1=45cm. davanti alla molla è posizionata una massa di 150g. quando la molla è lasciata libera,la massa acquista una Vin di 30m/s ipotizzando che la massa si muova un piano liscio orizzontale,calcolare la K della molla. la massa incontra poi un piano inclinato (30gradi) di lunghezza Lp=70m calcolare il tempo che la massa impiega per percorrere il piano inclinato. dopo il piano inclinato c'è un piano orizzontale di ...

francalanci
Ho problemi a risolvere il primo quesito dell'esercizio dove bisogna ricavare la seconda corrente. Io ho pensato che bisogna fare in modo che la variazione di flusso all'interno della spira sia nullo quindi applicando la regola della mano destra si nota che i campi magnetici di $I_1(t)$ e $I_2(t)$ si sommano con i versi delle correnti presi come in figura allora come prima cosa mi è venuto in mente il fatto che $I_2(t)$ dovrebbe essere presa in verso opposto ora devo ...

haterofman
Un saluto a tutti i forumisti. Ho qualche perplessità (più di qualche, sono in confusione totale! ) circa le funzioni meromorfe Richiami Teor. (degli zeri di funzioni olomorfe) $Omega sub CC$ aperto connesso; $f in H(Omega)$; $Z(f)={z in Omega | f(z)=0}$. Se $Z(f)$ ammette punti limite in $Omega$ $=>$ $f=0$. Coroll. $Omega sub CC$ aperto connesso; $f in H(Omega)$, $f!=0$. Allora $Z(f)$ è al più ...

Lucalupen
Nello spazio si consideri la circonferenza C intersezione della sfera S di equazione x^2+y^2+z^2-4x-2z+1= 0 con il piano alfa=x+y=1 a) determinare il centro e il raggio di C b) scrivere l'equazione del cilindro che ammette C come direttrice ed ha le generatrici perpendicolari al piano alfa.... ho trovato il centro della sfera ( 2,0,1) e il raggio della sfera=2 ho pensato che se il centro della circonferenza C (chiamiamolo H) il vettore che parte dal centro della sfera e arriva al centro della ...

smaug1
Ragazzi siccome tra poco avrò l'orale di Analisi 1 per ingegneria non so cosa aspettarmi, voi che dite? teoremi, dimostrazioni? o esercizi? Cosa è molto probabile che mi chiedano? Temo che la risposta sia tutto!
15
1 feb 2012, 02:44

Primavera2
Salve a tutti. È da un paio di giorni che cerco di capire una cosa ma non ho trovato risposta nemmeno su google. La mia domanda è: una volta fatta la scomposizione di kalman ed ottenuta la matrice  i vari sottoblocchi come A11 A22 A33 A44 poi che dimensioni hanno? Cioè mi spiego, il nostro professore ha detto che A11 è l'intersezione tra Xr e Xno cioè il sottospazio di stati raggiungibili e quelli non osservabili, quindi calcolandomi la matrice di raggiungibilità e osservabilità faccio presto. ...
1
7 feb 2012, 10:38

claudio_p88
Calcolare il seguente integrale curvilineo \(\displaystyle \int_\gamma\frac{e^z}{(z^2+9)(z^2+1)}\text{d}z \) dove la curva \(\displaystyle \gamma \) è definita da \(\displaystyle T =\{ z= x+iy \in C:|x|\le 2, x-2\le y\le x+2\}\), adesso quello che non riesco a capire è il perchè i punti singolari che cadono entro la curva siano \(\displaystyle +i,-i \), inoltre quello che mi interessava sapere è perchè i punti \(\displaystyle +3i, -3i \) non sono compresi nell'insieme visto che il punto più ...

Smomi
il dopoguerra
1
8 feb 2012, 11:15

peppegio
ciao raga vorrei trovare un soprannome x dj ( mi kiamo giuseppe )
10
22 dic 2011, 16:13

ndrels
Salve a tutti, ho un problema con una dimostrazione di un esercizio: \(\sum_{k=0}^n\)\([(2k+1)^2 - (2k)^2] = (n+1)(2n+1)\) Ho semplificato entrambi i membri dell'equazione ottenendo: \((4k+1) = (2n^2+3n+1)\) Poi ho fatto la prova per \(n=0\) e avendomi dato una corrispondenza \(1=1\) allora ho provato la validità per \(n=k+1\), sostituendolo al secondo membro dell'equazione che ho trovato e dopo una serie di passaggi ho ottenuto:\(2k^2+7k+5\) provando che non è valido per \(k+1\). Credo che ...

katmandu1
Buongiorno a tutti, ho un dubbio: scelta localmente un' orientazione (ovvero scelto un segno per la normale), posso ad occhio (ie. senza calcolare I e II forma) capire il segno della curvatura gaussiana di un determinato punto della nostra bottiglia di Klein? A mio parere la risposta è sì, ma vorrei sapere se le mie ragioni sono fondate. Esse sono: i)La bottiglia di Klein è una superficie topologica. ii)Per qualsiasi altra superficie (a parte il piano proiettivo) sappiamo dire ad occhio se un ...

tozfigo
che cosa è la primavera araba ???
2
7 feb 2012, 18:38

Axel14
Come posso dimostrare che : $ not EEx AAy(\ Q(x,y)\ iff\ notQ(y,y)\ ) $ ho provato sia eliminando il not davanti all'esistenziale e poi ancora davanti all'universale ma non sono riuscito a venirne a capo.... forse essendo che i quantificatori sono legati ad entrambe le occorrenze di Q ce qualche problema (per me almeno ) qualcuno saprebbe darmi un aiuto?

franci.anonimo
Forma 5 frasi con una proposizione Relativa, una Finale, una Causale, una Consecutive e una Temporale alla forma implicita, e poi trasformale in forma esplicita...
3
7 feb 2012, 18:03

lina96
Geografia (77175) Miglior risposta
dove si trova i durfer e quali dramma vi si sta consumando'
1
7 feb 2012, 12:43

MARTINA90
Alcune domande da me non moolto chiare. 1- COME SI DIFFERENZIANO LE "CONSOCIAZIONI DI SUOLI" DAI "COMPLESSI"? 2- QUALE DIFFERENZA ESISTE FRA UN ORIZZONTE C E UNO STRATO R DEL PROFILO PEDOLOGICO? 3- CITARE UN SUOLO TIPICO DELLE STEPPE ASIATICHE 4- QUAL E' IL TRATTO CARATTERSITICO DEGLI ORIZZONTI A DEL PROFILO PEDOLOGICO? Grazie mille.
1
8 feb 2012, 09:44

baldo891
ciao, sto scrivendo la tesi e dovrei inserire delle immagini in formato eps, tuttavia (io ho texmaker) qunado vado a compilare in latex, il compilatore mi dice che non riconosce i file in formato eps.come faccio?non ditemi di mettere le immaginiin un'altro formato
11
4 feb 2012, 09:00