Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zoritativo
ciao ragazzi, ho un dubbio su questa semplice trasformata di fourier. Semplicemente non capisco l'impostazione. Dovrei fare due integrali moltiplicati per $e^(2*pi*f*t)$. Scompone secondo eulero, ma: => il seno dell'integrale di destra dove è andato a finire? Perchè fa due volte l'integrale di destra?Forse pertchè la funzione è pari? grazie a tutti

mirk95
Ciao a tutti e scusate se vi disturbo... Ho un problema da proporvi che non so come risolverlo: Scrive l'equazione della circonferenza di centro O(0,0) e raggio r = radice di 10, poi determina le equazioni delle rette a essa tangenti, parallele alla retta x+3y+5=0. Il primo pezzo mi è venuto.. dalla formula (x-xcentro)^2+(y-ycentro)^2 = r^2 e ho trovato che la circonferenza è x^2+y^2=10... Ma poi non so come proseguire!!! Mi potete aiutare?? Grazie in anticipo...
1
7 feb 2012, 14:58

Azogar
Salve a tutti ho un'esercizio sul quale non so se sia giusta la mia risposta...penso sia giusta, ma volevo una controllatina "Dato l'insieme Z \ [2,3] dire se 2/3 è un punto interno, esterno, di frontiera, di accumulazione, o un punto isolato" è una differenza tra insiemi, quindi devo considerare gli elementi di Z che non sono di [2,3]; quindi e di conseguenza 2/3 è un punto esterno. E' giusto? grazie mille
1
7 feb 2012, 12:39

pam6203
Ho trovato in rete una formula per vincere il gioco del nim . Avrei escogitato una formula più semplice, abbastanza efficace ma non infallibile. Questa invece è assolutamente sicura. Si può usare un numero qualsiasi di oggetti (diciamo da 10 oggetti in su). Tali oggetti disposti in un numero qualsiasi di file (diciamo da 3 file in su) Le regole: A turno si sceglie una fila (composta da K oggetti) e da questa fila si prelevano da uno sino a K oggetti . Perde chi deve prendere l'ultimo oggetto. ...
2
1 feb 2012, 10:54

pablitos2
Nello spazio vettoriale R^3 si consideri il sottospazio W= L(v1,v2,v3) generato dai vettori: v1=(1,1,-1), v2=(0,-1,2),v3=(2,1,0) a) si determini la dimensione ed equazioni caratteristiche di W b)si dica quali dei seguenti sottoinsiemi sono basi di W A=(1,1,-1),(0,0,-1) B=(1,1,0),(1,1,1) C=(1,1,-1),(0,1,-2),(2,1,0 D=(4,2,0),(1,0,1) completare eventualmente tali basi in R^3 allora per quando riguarda il punto a per trovare la dimensione che essa ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto che le formule di ortogonalità $\int_{-\pi}^{\pi}cos(nx)cos(mx)\text{d}x=\int_{-\pi}^{\pi}sin(nx)sin(mx)\text{d}x= {(0,\text{se } m!=n),(\pi,\text{se } m=n!=0):}$ $\int_{-\pi}^{\pi}sin(nx)cos(mx)\text{d}x=0\text{, }AAn \in NN,m\inNN$ valgono per $m,n \in NN$. Pensando all'espressione degli integrali indefiniti di questi prodotti di funzioni trigonometriche direi che valgano in generale anche se $m,n \in ZZ$... giusto? $+oo$ grazie a tutti!!!

robydy
immagina un finale diverso per la novella:che cosa sarebbe successo,per esempio,se FRATE CIPOLLA avesse trovato la cassettina colma di chicchi di riso???Se la sarebbe cavata ugualmente??? in che modo???
1
5 feb 2012, 16:40

MikeleRuggeri
Tema (77101) Miglior risposta
Per favore , AIUTATEMI! Urgente...Devo fare un testo per domani che varrà per il secondo quadrimestre e non una minima idea ..per favore aiutatemi!:( Ecco la traccia : Presenta un problema di cui si discute molto nella tua famiglia. Svolgi un testo argomentativo. Ecco un possibile inizio: A casa mia discuto sempre con i miei genitori perchè i miei amici non sono sempre di loro gradimento. GRAZIE MILLE!
1
5 feb 2012, 16:47

reja
Ho bisogno di trovare uno scrittore che abbia parlato del lavoro ed di una sua citazione a tale proposito. Vi ringrazio in anticipo.
3
31 gen 2012, 18:53

alinut
ormai siamo a febbraio e io non ho ancora una vaga idea su cosa fare la tesina:( vorrei parlare di qualcosa che non si sente tutti gli anni,ma ancora senza idee :(
1
31 gen 2012, 19:08

rich92
RAGAZZI SONO DISPERATO...faccio Ingegneria Energetica e sono al primo anno e sono in difficoltà totale con questa tipologia di esercizi...chi è così generoso da darmi una mano??? il 14 ho l'esame :( In due recipienti, ciascuno di volume V , sono contenuti rispettivamente N2 alla pressione P1=1.85atm e O2 alla pressione P2=1.50atm. Mettendo in comunicazione i due recipienti avviene la seguente reazione da bilanciare: N2(g) + O2(g) -> N2O(g) Determinare la pressione finale del ...
0
7 feb 2012, 17:56

franci.anonimo
Trasforma le proposizioni esplicite in implicite e quelle implicite in esplicite. 1.Dimmi quando parti per le ferie e quando prevedi di ritornare a casa. 2.Hai avuto la fortuna di avere genitori comprensivi che ti adorano. 3.Sembra che l'insegnante di educazione fisica sia malato. 4.Vorrei che questa faccenda si chiarisse una volta per tutte. 5.Ti chiedo di dirmi la verità.
3
7 feb 2012, 16:47

tamagnaa
volevo sapere che figure retoriche ci sono nella poesia di Petrarca : quel rosignuol , che si soave piagne
3
7 feb 2012, 15:26

Rasteky
Salve a tutti, vi chiedo una mano per risolvere quest'esercizio sul teorema di Stokes: "Dato a > 0, siano F (x, y, z) = (3y, −2xz, x2 − y2) un campo vettoriale e A = {(x,y,z) ∈ R3 : x2 +y2 +z2 = a2 , z ≥ 0} una semi-sfera. Verificare la validita ́ del Teorema di Stokes per il campo vettoriale F sul dominio A." Allora in pratica devo provare: $\int int _(+deltaA) w = int _A (rotF, n)$ con n versore normale alla superficie. Cominciando dalla seconda parte dell'uguaglianza abbiamo: $\ rot F = (2x-2y, -2x, -2z-3)$ Per quanto riguarda ...
3
6 feb 2012, 23:54

veronica.impollonia93
ho bisogno di aiuto.. :( sono all'istituto turistico e ho esami di maturità,mi sono uscite le materie però c'è un problema.. "la tesina".. più o meno ho le idee chiare su cosa fare però mi mancano alcune materie e non so che argomento mettere mi può aiutare qualcuno?? ECONOMIA:Bilancio d'esercizio ITALIANO:Pirandello STORIA:Fascismo GEOGRAFIA:Sistemi d'istruzione COMUNICAZIONE e INGLESE non lo so.. Aggiunto 19 minuti più tardi: mi manca anche il titolo da dare alla tesina.. per favore ...
7
25 gen 2012, 19:23

Ziko1
Salve a tutti, Come da titolo ho qualche perplessità su questa modalità di utilizzo dell'analizzatore di spettro. Vi espongo immediatamente il caso in cosideazione. Supponiamo di avere in ingresso un segnale di qualsiasi genere, mettendomi in modalità "zero span" l'oscillatore locale smette di variare e si fissa su una frequenza. Per questa frequenza fissata dell'oscillatore una sola componente armonica del mio segnale in ingresso (idealmente) riesce a passare dal filtro a frequenza ...
1
7 feb 2012, 13:57

maud92
Buongiorno. Quest'anno ho la maturità (faccio lo psicopedagogico)e pensavo di dedicare la mia tesina alla fotografia. Ma, mi trovo un pò in crisi. Se aveste qualche suggerimento da darmi ve ne sarei davvero molto grata. Le materie sono: Pedagogia Filosofia Biologia Storia dell'arte Inglese Italiano Per alcune ho già qualche idea, ma vorrei sentire anche voi. Grazie mille, Angelica.
1
7 feb 2012, 12:19

Emanuelamaria
vorrei che mi aiutate a collegare la seconda guerra mondiale con altre materie che fanno parte dell'istituto tecnico commerciaciale per tesina di esame di maturità. grazie
4
5 feb 2012, 15:51

coccinena
vorrei la soluzione della seconda prova di meccanica del 2004!!
1
6 feb 2012, 09:52

jackie10
ciao a tutti, ho un problema....so di piacere a una mio compa di classe anche se non dovrei saperlo,e ha gia chiesto quali sono le cose che mi piacciono alle mie amiche e sopratutto ha chiesto direttamente a me quali sono i miei fiori preferiti, una mia amica che lo sta "aiutando" ha detto che mi sta preparando delle cose speciali x san valentino... a me non interessa come fida questo rago...è solo un amico come faccio il 14?? non voglio ferirlo...ma non andando a scuola quel giorno lo farei ...
2
5 feb 2012, 09:27