Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
loredora
Scusate ragazzi sono nuovo del forum cerco aiuto perchè è da circa due giorni che tento di studiare la seguente forma differenziale senza alcun risultato . Allora la forma è $((y)/(x^2-y^2))+e^x dx$ + $((x)/(y^2-x^2))+e^y dy$ premetto che ho verificato che la forma è chiusa , il dominio non è semplicemente connesso ma i sottoinsiemi si quindi è esatta in ciascuno dei sottoinsiemi . Il difficile viene al momento di calcolare la primitiva , perchè mi viene richiesto di calcolare la primitiva che si ...
1
27 gen 2012, 22:38

cece101
vi posto il mio svolgimento di un esercizio.. vorrei sapere se è giusto o meno il mio risultato, visto che non posso confrontare e non so come fare la verifica grazie... allora... $ int int_(D) arctan ((x^2 + y^2)^3)/(x^2 + y^2)^3 dxdy $ con il D={ $ (x,y) in R^2 : y >= o $ } ho iniziato facendo il cambio di variabili in : x = r cos a $-------- r in (o,k) $ y = r sin a $-------- a in (o,(p.g.)) $ $ Dk={(r,a) in RR ^2: 0 < r < k,0 < a < (p.g.) } $ di conseguenza mi diventa tutto cosi: $ int_(o)^(k) [ int_(o)^((p.g.)) arctan (r^6) / r^5 da]dr = p.g. int_(o)^(k)arctan (r^6) / r^5 dr < p.g. int_(o)^(k) ((p.g.)/2)/r^5 dr = $ $ (p.g.)^2/2 int_(0)^(k)r^-5 dr = (p.g.)^2/2 (1/(4k^4) - 0 ) rArr lim_(k -> oo ) (p.g.)^2/2 (1/(4k^4) - 0 )= 0 $ quindi il mio integrale converge a zero per ...
5
6 feb 2012, 16:22

SaucyDrew
Salve! Sono alle prese con questo esercizio: Nello spazio euclideo $V = M (2 × 2)$ (matrici di ordine 2 a coefficienti reali) con prodotto scalare definito da $(A|B) = tr(AB^T)$, (trA denota la traccia di una matrice A), determinare la matrice appartenente al sottospazio $U$ generato dalle matrici $ ( ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $ , $ ( ( 1 , 1 ),( 1 , 1 ) ) $ Bisogna calcolare la matrice appartenente a $U$ che meglio approssima questa matrice $ ( ( 1 , -1 ),( 3 , 2 ) ) $ Ogni volta che vedo ...

nyvillage
ciao! chiedo gentilmente un articolo di giornale sull'argomento: lavoro tra sicurezza e produttività. CRISI!
2
7 feb 2012, 15:12

Tes2
salve a tutti... ho questo Problema di Cauchy $\{(y'=(x^2(1-e^(1-y^2)))/(1+x^2y^2) sinh x), (y(0)=2):}$ a)provare che la soluzione y è globale b)studiare monotonia della soluzione, eventuale simmetria, calcolare $\lim_{x \to \infty}y(x)$ allora... so innanzitutto che $f(x,y) in C^\infty$ quindi la soluzione è massimale ora per vedere che è globale dovrei applicare il teorema di esistenza ed unicità in grande come faccio a trovare le maggiorazioni in questo caso? so che $e^(-y^2)$ è la campana di Gauss e posso maggiorarla con 1... ...
9
6 feb 2012, 18:32

Gianni911
Ciao a tutti ,vorrei qualche suggerimento su come risolvere questo limite.. $ lim_(x -> 0^+) ((4^x+9^x)/2)^(1/x ) $ so che mi trovo davanti alla foma indeterminata $1^oo$,provo quindi a lavorarci,ma non ho risolto. Ho provato a risolverli separatamente.. $ lim_(x -> 0^+) ((4^x+9^x)*1/2)^(1/x ) $ come prodotto di limite $ lim_(x -> 0^+) (4^x+9^x)^(1/x ) $ * $ lim_(x -> 0^+) (1/2)^(1/x ) $,ma non risolvo niente... Grazie

distrutt0
salve sono nuovo e avevo un dubbio per quanto riguarda l'ordine di infinitesimo... l'esercizio richiede di trovare l'ordine di infinitesimo di $log(1+2x^2)-2x^2cos(sqrt2x)$ svolgendo con mac laurin ho $log(1+2x^2)=2x^2-2x^4+o(x4)$ e $2x^2cos(sqrt2x)= 2x^2(1-x^2+o(x^3))$ e mi viene 0 quindi l'ordine e 0 oppure ho sbagliato qualche calcolo?

fk16
Volevo solo sapere se era corretto il seguente esercizio. /*Scrivere il codice di un file header che contenga solo i prototipi delle funzioni per la gestione di matrici di double. Prevedere almeno le funzioni per la somma e la moltiplicazione di matrici, la moltiplicazione di una matrice per una costante e una funzione per il calcolo della trasposta.*/ #include #include void somma(double**,double**,int,int); void prodotto(double**,double**,int,int); void ...
10
3 feb 2012, 10:50

Helme1
Ciao ragazzi Sto provando a risolvere il seguente limite che viene $0/0$ $lim_(x->0)(log(1+x))/((log(1+x))^1000-x)=0/0$ piu' che altro chiedo una conferma da pasrte vostra:) infatti ho risolto il limite con De l'Hospital: $lim_(x->0)((1/((1+x)))/((1000((log(1+x))^999-1)))=(1/1)/0-1=-1$ è corretto così come l'ho svolto?
5
7 feb 2012, 13:29

stefyyy92
Allora avrei un dilemma: premesso che ho capito tutti i passaggi attraverso cui si arriva alla formula kc= (alfa al quadrato)xC /(1-ALFA) però non riesco a capire come applicarla nei problemi. Ad esempio: questo problema come si risolve? Si consideri la reazione di dissociazione 2HIH2 + I 2 sapendo che la costante di equilibrio della reazione inversa è 50 calcola il grado di dissociazione alfa quando in un recipiente da 1l vengono poste 2 moli di HI. In questo esercizio non va applicata ...
1
6 feb 2012, 21:58

gamer07
Ragazzi, ho difficoltà a svolgere questo esercizio. Potreste aiutarmi ?? Non riesco proprio a interpretarlo

sunshine-anny
X casa ci hanno dato da fare un tema cn questa traccia: "Secondo te k ruolo deve avere la tv nella vita quotidiana?",nn solo c'è ank un altra traccia da collegare cn quella k ho scritto sopra,ma nn ho problemi cn questa...il problema è come poxo fare un tema descrivendo quale secondo me dovrebbe exere il ruolo della tv nella vita quotidiana?? grazie a k mi aiuterà...
8
7 feb 2012, 13:27

francesco picchetti
mi potete dire il significati di iridescent dei linkin park e di pride degli u2
2
5 feb 2012, 14:00

matteo_921
Ciao a tutti sono uno studente del primo anno di ingegneria elettronica. Nell'esame di analisi matematica non sono ancora riuscito a capire quegli esercizi che chiedono di calcolare il valore delle soluzioni al variare di un parametro. Non sono purtroppo capace di usare il linguaggio LaTex per le formule, confidando in una vostra comprensione vi allego un file PDF dell'ultimo esame in cui è presente il quesito. Confido nei vostri consigli e vostri suggerimenti. proprio mi trovo in difficoltà ...

Mappone
Ciao Ragazzi, nel mio istituto agrario abbiamo una vecchia Prof. fissata e zitella che chiede sempre agli studenti come si stima un roseto. Noi non lo sappiamo, il libro dice poco o nulla e i tre volano. C'è nessuno che può iutarmi dandomi una traccia o un consiglio? Grazie
16
4 feb 2012, 16:15

oli56
Buona sera a tutti! Io volevo sapere se qualcuno mi può spiegare bene come si può definire il fix( i punti fissi) di una trasformazione lineare! E che legame ha con il ker e l'immagine !! Per esempio se io ho una trasformazione lineare rappresentata da una matrice come faccio a definire i punti fissi?? per quanto riguarda il ker e l'immagine lo so fare !! ma per il fix proprio non ho capito come fare !! mi potete aiutare?
12
6 feb 2012, 23:40

mellymelly
una spira quadrata di lato L= 0.1m giace nel piano xy ed è percorsa da una corrente i= 10A. Se è applicato un campo magnetico parallelo all'asse z ed avente una intensità dipendente dall'ascissa x secondo la legge B=0.1x(dove x è misurato in metri e B in tesla), calcolare: a)forza risultante sulla spira, b) il momento delle forze risultanti relative al polo O( dove O è uno dei vertici della spira) mi aiutate ?? ho pensato di procedere cosi: applico su ogni lato la formula F=iL X B quindi ...

trilly1989-votailprof
Ciao a tutti!!!Qualcuno saprebbe dirmi se è cosi' import frequentare commerciale 2 e fondamenti? e un altra cosa:commerciale 2 con schiano di pepe è difficile come il primo? :(
9
24 gen 2012, 19:44

uscarrafone123
Salve ragazzi, dovrei risolvere un integrale di volume con il minimo...non so proprio come fare...potete aiutarmi please L'integrale è questo: l'insieme \(A\) definito come \(A := \big\{ (x_1, x_2, x_3) \in \mathbb{R}3:\ x_3 \geq 0,\ x_1^2+x_2^2 \leq \min \{ x_3^2,\ 16- x_3^2\} \big\}\) \[ \int_A 1\ \text{d} x_1 \text{d}x_2 \text{d}x_3 \] in pratica il volume \(\mathcal{L}^3(A)\). E' un cilindro infinito sulle \(x_3\) maggiori uguali a zero con inoltre base variabile a seconda del ...

outcs3
ho difficoltà nella risoluzione della positività della funzione e nel trovare lo 0 della y a causa della risoluzione della disequazione trascendentale mi potreste aiutare a capire il metodo da usare per risolvere l'equazione e quindi la disequazione $ arctan((x+1)/(x-3))+x/4 $
3
6 feb 2012, 19:21