Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anxelo
VERSIONE DA GRECO TERZA EDIZIONE ESERCIZI 2 PAGINA 37 NUMERO 16!? ANCHE L'ACQUA PUò ESSERE UN DONO DEGNO DI UN RE da Eliano inizio: Λευουσι ανδρα Περσην, ω ονομα ην Σιναιτης, πορρω επαυλεος της εαυτου εντυχἑιν Αρταξερξη τω επικαλυμενω Μνημονι. fine: Ελθων δε ενθα κατελευε, βασιλευς επεμψε τωανδρι το Περση στολέυ Περσικην και φιλην και χιλιους δαρεικους.
1
7 feb 2012, 14:59

ciao902
Ciao a tutti mi servirebbe l'analisi di questa versione di latino di cicerone; non so da quale libro sia stata presa. Per analisi intendo sopratutto analisi del periodo, quindi quali sono le principali subordinate completive etc ,se ci sono costrutti particolari,cosa reggono gli ut e cum... grazie anticipatamente a chi potrà aiutarmi : ) Dupliciter delectatus sum tuis litteris, et quod ipse risi et quod te intellexi iam posse ridere: me autem a te ut scurram velitem malis oneratum ...
1
7 feb 2012, 14:10

rapstyle
Salve, sto facendo l'esame di reti dei calcolatori e il primo appello non l'ho passato, tra poco avrò il secondo. C'è un es che non capisco: Tenendo conto della definizione di rapporto segnale/rumore in decibel SNRdb=10log(Ps/Pr) si dica quanto vale questo rapporto in un sistema di comunicazione in cui i pacchetti di 9 bit presentano i 4 bit meno significativi affetti da rumore di canale. Non capisco proprio come trovare la potenza del segnale e del rumore sapendo solo quanti bis son affetti ...
2
4 feb 2012, 17:34

claudio_p88
\(\displaystyle f(z)=\frac{\cos(z)}{z^2}+\frac{z-1}{z+5} \) lo sviluppo di Laurent di tale funzione mi è venuto \(\displaystyle \sum_{n=0}^\infty\frac{(-1)^n)}{(2n)!}z^{2n-2} +\sum_{n=0}^\infty(-1)^n\frac{z^{n+1}}{5^{n+1}}-\sum_{n=0}^\infty(-1)^n\frac{z^n}{5^{n+1}}\), ora quello che vorrei sapere è come faccio a calcolare il residuo in \(\displaystyle z_0 = 0 \), che so essere un polo di ordine 2, inoltre se io volessi scrivere i primi quattro termini della parte regolare come dovrei procedere? ...
12
27 gen 2012, 17:54

Emix98
Salve ragazzi, domani ho la verifica sulle espressioni con i polinomi, ma il problema è che non so' nemmeno come si comincia! Se magari qualcuno le potesse svolgere gli sarei molto grato eccole qui: (2/3 y+1/5)*(3y-4x)-y*(2y-8/3 x)-[3*(x-1/3 y)*(x+1/3 y)-3/4*(2x-y)^2-2/3 y^2 ]: (5/2 y)= (x-3y)*(3y+x)-(x+y)*(y-x)-(x^3-2x^2+4x-6y)*(2y+xy)-2*(y-x)^2= P.S.: Se troverete ad es. x^2 vuol dire x alla seconda; Per chi avesse il libro "Matematico! C" le espressioni si trovano a pag. ...
3
7 feb 2012, 19:54

ale92_ale
ciao! potete aiutarmi per favore a risolvere le seguenti equazioni? Grazie 1) 12^(1-x) / 3^(x+1)= rad 4^(1+3x) / 6^(2+x) 2) 2^(x)-4^(x)-1 ------------------------- < 0 3^(-x)-25*3^(x) 3)Log(4^(1-x)+2)-Log(2^(2x+1)-3)< Log2 Grazie!
6
5 feb 2012, 13:43

Mysteri
Salve ragazzi ho questa trasformata X(kw) = 2 ( (1-coskπ)/ (k^2 π^2) ) Ora il libro mi dice di distinguere i casi per K pari e K dispari: 0 per $ k != 0 $ pari 4/ ((2n+1)^2 π^2) per k= 2n+1 dispari Perchè ha posto k= 2n+1?
2
1 feb 2012, 13:14

pipporossonero
Si consideri la funzione $ f(z)=e^(1/z) $. Dimostrare che l'immagine mediante f di un qualunque disco bucato di centro 0 è $ C-{0} $. Poiché in 0 si ha una singolarità essenziale per dimostrarlo posso applicare il teorema di Picard ossia dire che poiché $ f $ è olomorfa nel campo complesso tranne in 0 dove presenta una singolarità essenziale allora preso un qualunque intorno di 0 allora la nostra $ f $ assume tutti i valore del campo complesso eccetto al più ...

hint1
Sia $I=(a,b)\subseteq\mathbb{R}$. Mostrare che $f\in C^k(I)$ sse per ogni $c\in(a,b)$ si può scrivere $f(t)=\sum_{i=0}^k a_i(c)(t-c)^i+o((x-c)^k)$, con gli $a_i(c)$ che sono funzioni continue. A quanto pare l'implicazione più problematica è la $\Leftarrow$.. PS: non conosco nomi per questo lemma, se ne ha uno fatemi sapere
6
31 gen 2012, 15:24

pier c4
ciao a tutti. vorrei capire meglio quali sono le proprietà delle funzioni localmente integrabili,soprattutto il legame con gli integrali impropri...qualcuno mi puo aiutare? io so che una funzione localmente integrabile è una funzione integrabile su ogni sottoinsieme compatto dell insieme di definizione,giusto?se io ho una funzione continua e integrabile su $RR$ ,definita su tutto $RR$, posso dire che è localmente integrabile su tutto $RR$ ?
2
7 feb 2012, 12:02

Sk_Anonymous
Salve, quando si parla di sforzo nel punto $P$, che il mio libro definisce come $lim_(Delta S->0) (Delta vec F)/(Delta S)$, non si sta facendo altro che considerare la forza applicata nel punto $P$?

smaug1
trova i valori di $\alpha > 0 $ per cui diverge l'integrale: (se $\alpha$ fosse reale?) $\int_2^oo \frac{1 - \cos (\frac{1}{x^{\alpha}})}{(x-2)^{\alpha + \frac{1}{3}}} dx$ I punti dove ho problemi sono $2$ e $oo$ quindi devo spezzare l'integrale: $\int_2^e \frac{1 - \cos (\frac{1}{x^{\alpha}})}{(x-2)^{\alpha + \frac{1}{3}}} dx + \int_e^oo \frac{1 - \cos (\frac{1}{x^{\alpha}})}{(x-2)^{\alpha + \frac{1}{3}}} dx$ e si posso studiare separatamente, per poi mettere al sistema le soluzioni trovate? Cioè per il primo, se $x->2$ cosa posso dire?
14
7 feb 2012, 17:22

Vito L
Salve a tutti ragazzi, ho un problema con l'applicazione del criterio della radice ed in particolare con la risoluzione del limite che da questa applicazione deriva. In pratica devo studiare per quali $\x in RR$ $\sum_(n=1)^infty [(n+1)/(xn-1)]^n$ converge. Allora, applicando il criterio della radice faccio il $\lim_(n->infty) (|(n+1)/(xn-1)|^n)^(1/n)=lim_(n->infty) (|(n+1)/(xn-1)|)=lim_(n->infty) (|(n)/(xn)|)=lim_(n->infty) (|1/x|)$ Ora ho qualche dubbio sul passaggio $\lim_(n->infty) (|(n+1)/(xn-1)|)=lim_(n->infty) (|(n)/(xn)|)$. Posso farlo? Mi viene un dubbio pechè se ad esempio x fosse qualcosa tipo 0 non sarebbe poi così facile..almeno ...
6
7 feb 2012, 12:36

poncelet
\[ \begin{cases} y'=\frac{2}{t}y+2t\sqrt{y} \qquad t>0\\ y(1)=0 \end{cases} \] Discutere esistenza ed unicità delle soluzioni. Allora sia \(f(t,y)=\frac{2}{t}y+2t\sqrt{y}\) e $f_y(t,y)=\frac{2}{t}+\frac{t}{\sqrt{y}}$. Abbiamo che $f$ è continua in \(D=(0,+\infty) \times [0,+\infty)\) mentre $f_y$ non è continua lungo l'asse $y=0$. Di conseguenza abbiamo soltanto dimostrato l'esistenza di almeno una soluzione al PdC ma non è detto che tale soluzione sia unica. Risolvendo ...
9
5 feb 2012, 15:08

utopico
Sto avendo focose discussioni con mio zio che praticamente mi da del bugiardo e chiedo l'aiuto di qualcuno Qualche anno fa in montagna vidi cadere dei cristalli veri e propri come in questa foto -> Ero sotto effetto di allucinazioni o è fisicamente possibile? Grazie mille in anticipo.

clac1
un filo indefinito percorso da corrente, forma una angolo retto in un punto (in pratica è a L). Calcolare il campo magnetico B generato in un punto sulla bisettrice dell'angolo retto e a distanza d=2m dal vertice. I=3A Io ho considerato la formula di biot-savart per un filo indefinito Bx=By=$(\mu i)/(2\pi d)$ (Ho considerato che stando sulla bisettrice la distanza dall'asse x è quella dall'asse y è 2). Poi ho sommato le componenti e in pratica mi viene B= $(\mu i)/(2\pi d) sqrt(2)$

salvatoresamuele.sirletti
salve, ho una funzione: f(x)=ln(sqrt(2x^2-1)) Vorrei sapere quanto viene il suo limite per x che tende a più infinito. Se è possibile mi servirebbe anche il perchè. Grazie mille in anticipo!

21zuclo
Ho difficoltà con questo esercizio. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo Al variare del parametro reale \(\displaystyle \alpha \), determinare il carattere della serie [tex]\displaystyle\sum_{n = 1}^{+\infty }[/tex] [tex]{n}^{n\alpha} \over (3n)![/tex] ho svolto (ma non so se è corretto) [1]\(\displaystyle \alpha=0 \) \(\displaystyle a_n=\frac{1}{(3n)!} \) uso il criterio del rapporto e viene [tex]\left( 1 \over (3n+3)! \right) (3n)![/tex]\(\displaystyle = \) [tex]1 \over ...
2
7 feb 2012, 22:12

Johnny_Mnemonic
Salve a tutti, voglio innanzitutto ringraziare l'intero forum per aver contribuito a farmi passare brillantemente gli esami di analisi 1 e 2 ^^.GRAZIE!! Ora passiamo ai miei "nuovi" problemi. Dato il segnale periodico: $x(t)=2+\sin(0.3t+11°)-\frac{1}{4}\sin(0.6t+21°)+4\cos(1.2t)$ 1- Si determinino i coefficienti della serie esponenziale di Fourier del segnale x(t); 2- Si determini la potenza media del segnale x(t), Allora so che i coefficienti della serie esponenziale si calcolano come: $c_{k}=\frac{1}{T}\int_{0}^{T}x(t)e^{-j2\pi\frac{k}{T}t}dt$ Inoltre ho determinato ...

smaug1
$f(x) = \sqrt{|4 - x^2| + 3x}$ Allora siccome vorrei cavarmela con i moduli, ne propongo un altro. Vado a vedere dove si annulla il modulo $|4 - x^2|$ cioè in $\pm 2$ devo dire: $|4 - x^2| ={(4 - x^2,if -2<=x<=2),(x^2-4,if x<-2 \cup x> 2):}$ Quindi ora ho due funzioni da studiare: $\sqrt{|4 - x^2| + 3x} ={(\sqrt{4 - x^2 + 3x},if -2<=x<=2),(\sqrt{x^2 - 4 + 3x},if x<-2 \cup x> 2):}$ Ad esempio della prima $\sqrt{4 - x^2 + 3x}$ il dominio $4 - x^2 + 3x >= 0$ viene $-1<=x<=4$ ma considerando il dominio del modulo, infine tutto viene $-1<=x<=2$ ? Ovviamente se fosse giusto dovrei fare un discorso analogo a ...
3
7 feb 2012, 18:45