Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Istogrammi si emigrazione?Urgentee!!D:
ciao a tutti!! sono in crisi!! non sò che tesina fare...io frequento l'ultimo anno di ragioneria indirizzo turistico, le materie sono: italiano, storia, storia dell'arte, geografia, inglese, econonomia e diritto!! l'argomento della tesina che vorrei trattare è il teatro quindi...italiano vorrei portare pirandello ma x il resto non so che portare, datemi voi una mano!! :cry
ciao a tutti,avrei bisogno di un aiuto, faccio il turistico e per l'esame porterei la tesina sul viaggio fisico e mentale, lo collego a s.dell'arte con Gauguin(pittore viaggiatore andato a Tahiti,) geografia= Tahiti economia,ricevimento un itineraio turistico su Tahiti, e italiano e storia?? come potrei collegarle? grazie in anticipo..
Ciaoooo.. Sono in alto mare! Tutti parlano del propriovargomento per la tesina di maturità e io ho in menre il nulla... Vorrei qualcosa di originale ma che non tenda al banale!!! Faccio il liceo tecnico turistico! Consigli?

Mi serve la trama del libro.....!!???!!?!?!?!?!!!!???
Miglior risposta
"Il segreto di Alì" Di Luisanna Dalù...
Salve a tutti vorrei una mano su come impostare la mia tesina di maturità. Dovrebbe essere incentrata sul concetto di Levi, infatti avrei intensione di intitolarla "Se questo è un uomo". Il problema è che non so cosa collegare in alcune materie. Io avevo pensato a questo:
ITALIANO:LEVI
FISICA: RADIOATTIVITA'
BIOLOGIA: TUMORI O MUTAZIONI GENETICHE
SCIENZE DELLA TERRA:??
CHIMICA:??
MATEMATICA:???
EDUCAZIONE FISICA:??
Potete dirmi cosa potrei collegare alle ultime materie????
ragazzi ho urgente bisogno di aiuto per la mia tesina!
il mio prof mi ha imposto di trovare un tema principale, ma è difficile!
l'unica cosa che so è che in italiano devo portare Stephen King, poi per favore aiutatemi a trovare un tema ed a collegarlo con storia, diritto, scienze finanze, ec aziendale, geografia, inglese, francese, matematica. ho pochissima fantasia quindi vi pregooo help!!
grazie in anticipooo

Mi sono bloccata su questo esercizio sui complessi...
Fissato $ w in CC $ tale che |w|=1, disegnare nel piano di Gauss l'insieme dei numeri complessi z per cui:
Re(w*z) > |z|/2
Allora io l'ho svolto scrivendomi w e z in forma esponenziale, cioè z=p $ e^(idel z) $ e w=$ e^(idel w) $
quindi z*w= p $ e^(idel z + idel w) $ perciò la parte reale sarebbe p*cos$(del z + del w)$
alla fine mi rimane che il cos$(del z + del w)$ deve essere maggiore di 1/2, quindi negli intervalli tra 0 e π/6 e ...

pregi e difetti della scuola...:D
Salve a tutti.
Da poco ho cominciato a pensare all'argomento della mia tesina e, dopo una meravigliosa illuminazione data dal mio eventuale e spero futuro, ho deciso di basarla sugli esperimenti scientifici e militari sugli animali. Ovviamente sono estremamente contraria su questo tipo di cose :D.
La vorrei creare su 3 materie più attualità:
STORIA: Prima o Seconda Guerra Mondiale e lo sfruttamento, per la prima di Dobberman, per la seconda di Pastori Tedeschi;
ASTRONOMIA: Il primo essere ...
ciao a tutti!!! vorrei fare la tesina sulle FORZE ARMATE.. e devo collegare italiano filosofia inglese matematica e storia! aiutatemiiiiii non so proprio da dove iniziare!!! :)

Salve, potete aiutarmi a risolvere il seguente problema?
Sia O il circocentro di una triangolo acutangolo ABC di cui BAC=$\alpha$ e OA= a. Sapendo che cos $\alpha$=2/$sqrt(5)$, determinare le ampiezze degli angoli del triangolo in modo che: MN^2+NC^2=k*OB^2 essendo M ed N i punti medi dei due lati BC e AB.
Ho provato: l'angolo MNB=$\alpha$, con il teorema di Carnot ho calcolato il segmento CB=2*a*sin $\alpha$. Poi mi sono bloccata
Questo è ...

Problema geometria (77189)
Miglior risposta
l'area di un trapezio è 47066,cm2. Sapendo che l'altezza e la base minore misurano rispettivamente 16,5 dm e 24,45 dm.Calcola la lunghezza della base maggiore. grazieeeeeeeeeee
Aggiunto 1 minuto più tardi:
ops 47o66,25 cm2 avevo sbagliato a scrivere.pardon

Buon pomeriggio, premetto che non sono mai stata un genio della fisica, però ho sempre fatto il possibile per applicarmi e superare gli ostacoli.
Sono una studentessa ad un passo dalla laurea, cosa però difficile da ottenere perchè non riesco a passare l'esame di fisica, da più di 5 mesi .
Sono dell'idea che gli esercizi proposti dal prof, sono poco chiari per certi versi, e lui si dimostra indisponente nel momento in cui gli si chiede una spiegazione, infatti è solito dire " se non ci ...

Salve a tutti,
vi propongo il seguente esercizio sperando che possiate darmi qualche dritta per capire da dove iniziare! sono uno di quelli che si "bloccano" di fronte alle cose "strane", anche se suppongo che questo esercizio sia più semplice del previsto, e venga dato solo per mettere in crisi il povero malcapitato..
$\int_[x]^[2x]t*sin(t/2)dt + d/(dx)*(x^(e^(x^3) ))$
(se non si legge l'ultima parte, sappiate che è un x^e^x^3)
Tornando all'esercizio, il primo blocco ce l'ho di fronte all'integrale... il fatto di avere due ...

Urgente traduzione (77182)
Miglior risposta
Bellica incepta et illustria ducum Romanorum nomina apud omnes gentes sunt nota.Praestans horum virtus illustre imperium urbi paravit.Publius Cornelius Scipio adulescens, mirabili animo ac fortitudine,in pugna apud Ticinum flumen patrem servavit;contra Hispanos atrocia bella gessit,multas gentes superavit et domuit;potremo Hannibalem,illustrem ducem,apud Zamam acri pugna profligavit.Gaius Marius,humili genere ortus in Africa contra lugurtham,Numidarum regem,pugnans,ingentem gloriam ...

Salve a tutti!
Non son sicuro dell'approccio che sto usando per questo problema e vorrei sapere da voi se è corretto
Supponiamo di vedere da lontano un uomo e dover determinare che probabilità c'è che sia Caio.
Ora io so che, se vedo che ha gli occhiali, c'è una probabilità del 40% che sia Caio e che, se vedo che ha la barba, c'è una probabilità del 80% che sia Caio. Siccome vedo che ha sia la barba che gli occhiali che probabilità c'è che questo uomo che vedo da lontano sia Caio?
Ora io avrei ...
devo preparare la tesina per l'esame di terza media :per storia ho scelto la 2 rivoluzione industriale,per geog. la germania,per tecnica il motore a scoppio,per scienze meucci il telefono,.mi mancano antologia-musica-scienze motorie-inglese -francese-arte-matematica.mi potete aiutare?grazie
ciao a tutti avrei delle domande da farvi:
a ke ora è l'esame?
ha detto più o meno quali saranno gli argomenti dell'esame??
si deve portare qualche altra tesina??
grazie a tutti ciao ciaooo :)

Salve,
ho svolto un esercizio dato dal professore ma ottengo un risultato diverso dal suo.
Infatti data la funzione $arsin(x+y^2) $ in$ D= {y>=|x| , -1<=x+y^2<=1 }$ specificare il punto di massimo e minimo assoluto.
Il massimo e il punto in cui la funione vale costantemente$pi/2$ (lo troviamo nella frontiera$ x+y^2=1)$.
Io pero trovo come minimo il punto in cui la funzione vale costantemente $pi/2$(nella frontiera $x+y^2=-1)$ mentre nello svolgimento questo punto non ...