Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roma 96
1. Illud mea magni interest, te ut videam. A me interessa molto vederti....illud? 2. Non nostra magis quam vestre refert vos non rebellare. A noi nn interessa più che a voi che voi nn riprendiate la lotta 3. Quid refert qualis status sit, si tibi videbitur malus Cosa interessa quale sia il tuo stato, se a te sembrerà male In quest'ultima frase qual è la cosa che interessa?
1
8 feb 2012, 16:34

cippo sambughè
la tesina di maturità quando va portata alla commissione??? il giorno degli orali o prima??
4
21 giu 2011, 21:05

circe
volevo sapere se siete contenti della scuola che avete scelto... io per esempio frequento la quarta liceo scientifico e se potessi tornare indietro cambierei scuola... voi invece?
4
26 gen 2012, 19:07

Conks
Tutti quelli stressati dall'esame, tesina e professori urlino ciaoooooo xD Aggiunto 32 secondi più tardi: Ciaoooooooooooooooooooooooooooooo! xD io sarò la prima pietra, k mi seguirà??
3
17 gen 2012, 15:51

Martina :)
Cos'è per voi vivere? Cos'è che vi fa sentire vivi? Le vostre opinioni *-* Marti.
7
4 feb 2012, 14:01

porcellins1212
Buon pomeriggio a tutti! Nonostante abbia girato in lungo e largo il web e i libri a mia disposizione, non mi è ancora chiaro del tutto come calcolare l'ordine di infinito/infinitesimo delle funzioni. Teoricamente ho capito il concetto, ma poi praticamente mi trovo in difficoltà. Ad esempio: Disporre in ordine di infinitesimo per x -> $+oo$ le seguenti ...

scholla
(8+1/2):x=x:(1-15/17) come si fa?
1
8 feb 2012, 15:47

bluna
2a(a+5)(a-3)-a(25+a^2)+a^2(2-3a) mi aiutate a svolgerla? non riesco proprio ! deve uscire -2a^3 +6a^2 -55a
1
8 feb 2012, 16:03

scholla
Aiuto (77236) Miglior risposta
(8+1/2):x=x:(1-15/17) come si fa? Aggiunto 6 minuti più tardi: vi prego mi aiutate a farla grazie Aggiunto 4 minuti più tardi: aiutooooooooooooooooooooo
1
8 feb 2012, 15:55

okgrazia
RIASSUNTO LIBRO STORI DI IQBAL PER CAPITOLI URGENTISSIMO ALMENO CAP. 11 E 12 GRAZIE
2
8 feb 2012, 15:11

Karozzi
Salve a tutti, sto preparando un esame di matematica e mi sono imbattuto in una seria di esercizi che non riesco proprio a fare. Mi viene chiesto di determinare il numero di soluzioni positive dell'equazione: $(2x+1)=4arctan(x)$ Come mi dovrei comportare con un esercizio del genere. Di sicuro devo considerare le derivate per facilitarmi la vita. Ma poi, non avendo la prof. svolto questo esercizio in classe, non saprei cosa concludere dai miei calcoli. Vi ringrazio in anticipo!
1
8 feb 2012, 16:07

pier c4
ciao a tutti! qualcuno mi potrebbe dire se il ragionamento è corretto..? dimostra che se $f>0$, $f$ integrabile su $[a,+oo)$, $rArr$ $EE$ $\lim_{n \to \infty}$$\int_a^nf(x)dx$. ho pensato che per monotonia dell integrale si ha $\int_a^nf(x)dx$$>0$. da qui,passando al limite si ha che questo esiste in quanto la primitiva di f è monotona positiva. è sufficiente per dimostrare che esiste il limite? dimostrando che la ...
4
7 feb 2012, 16:50

LELE2000
come si vestivano e cosa mangiavano i feudali???
3
8 feb 2012, 15:53

Fabricio98
Risolvi i Seguenti Problemi : 1) Calcola il volume di un parallelepipedo rettangolo avente l'area della superficie laterale di 1887 dm2 e le dimensioni di base lunghe rispettivamente 28 dm e 23 dm. 2) L'Area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 1837,84 cm2.Determina il volume del solido sapendo che le dimensioni di base sono lunghe rispettivamente 20,2 cm e 18,6 cm. 3) Calcola il volume di un parallelepipedo retto a base quadrata,sapendo che l'area della superficie ...
1
8 feb 2012, 15:39

Petruccioli1
ho la seguente funzione, $\f(x)=(1)/(x^(1/2)(log(x))^(1/3))$ l'esercizio chiede di determinare per quali p essa appartiene a $\L^P(2,oo)$ il risultato dell'esercizio dice che essa appartiene a $\L^P(2,oo)$; per ogni p>2 questo mi ha fatto tornare alcuni dubbi sulla rapidità, con cui il logaritmo diverge... infatti se p=2 si ottiene: $\f(x)=(1)/(x(log(x))^(2/3))$ non dovrebbe essere sufficiente p=2 per avere al ...

nun8
Mi viene dato un endomorfismo $T:RR_3[t] rightarrowRR_3[t] T(p(t))=p(2t+1)-p(t-3))$ devo scrivere la matrice associata rispetto ad una base a mia scelta che prendo ${1,t,t^2}$ devo trovare i vari corrispondenti.Ad esempio $T(1)=$? devo sostituire 1 alla t dell endomorfismo? mi sembra cosi banale. Mi potete aiutare per calcolare $T(1),T(t),T(t^2)$?grazie
1
7 feb 2012, 17:14

Federica_
Domanda per i verbi Miglior risposta
Ma i verbi transitivi sono tutti attivi o passivi?
2
8 feb 2012, 15:42

Nicolino911
ragazzi come si svolge questo problema? Un punto si muove su di un'orbita circolare con velocità angolare costante pari a 54 rad/s. A partire dall'istante t=0 s fino all'istante t1=49.6 s la sua accelerazione angolare vale a=-2.4 rad/s^2; per t>t1 l'accelerazione angolare resta costante al valore -1.6 rad/s^2 fino a che il punto si ferma. Calcolare l'istante in cui il punto si ferma. io ho fatto a*(t1-t0)=w1-w0 e ho calcolato w1 per sapere il punto dove si ferma ma come si trova l'istante?

mariopeddis89
\(\ln (\sin (x-3))+ \sqrt{2-x} \) campo di esistenza???

Smomi
Dopo guerra Miglior risposta
il dopo guerra della prima guerra mondiale
2
8 feb 2012, 11:13