Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bastion1
Salve a tutti! Intanto vi espongo l' esercizio. Posto x>0, devo calcolare il limite per x che tende a $ (0)^(+) $ e per x che tende all' infinito e poi trovare la derivata prima della funzione. La funzione è f(x)= $ int_(x)^(2x) (e^{t}-1) / t dt -int_(1)^(2) (e^{t}-1) / t dt $ Ho provato a risolvere l' integrale con sostituzioni e per parti ma non riesco a togliere $ (e)^(t) $ oppure se ci riesco allora mi ritrovo il logaritmo e sono di nuovo al punto di partenza. Poi ho provato a cercare tra gli appunti e sui libri e l' ...
4
8 feb 2012, 10:20

F.L.
testo argomentativo sulla raccolta differenziata
7
8 feb 2012, 08:56

Sandruz1
Salve ragazzi, non riesco a risolvere gli integrali di questo tipo: $int 1/((x^2+1)(x-1))$ Cosa fare quando al denominatore oltre ad un polinomio con delta minore di zero ho anche un altro polinomio/fattore? Grazie a chi mi risponderà. Buona serata.
7
7 feb 2012, 19:51

Be_CiccioMsn
Salve a tutti avrei dei problemi con le successioni definite per ricorrenza. Io le risolvo ad esempio così: ${\(a_1=1/2),(a_(n+1)=1/(2-a_n)):}$ prima di tutto vedo se ci sono possibili limiti,quindi siccome $a_n\sim a_(n+1)$,li chiamo $l$ e risolvo l'equazione; in questo caso esce $l=1$ ,poi pongo $(1/(2-a_n))/a_n>0$ oppure maggiore del limite $1$? E se ho due soluzioni come faccio? Poi mi blocco. Grazie a tutti.

mm14
Buongiorno, scusate una domanda:volevo sapere come faccio a trovare per esempio l'arcotangente di $sqrt3$ perchè ho sentito una spiegazione dove il prof per spiegare ha fatto il classico disegno del cerchio disegnando la tangente alla circonferenza. Poi ha detto che se dobbiamo trovare $arcotagsqrt3$ dovevmo guardare vedere dove si intersecava il raggio alla tangente. Poi ha detto che $tagsqrt3$ è uguale a pgreco/3 ma non ho capito veramente niente, cioè io ho presente il ...
11
9 gen 2012, 14:33

crazybassman-votailprof
Ciao a tutti gli utenti del forum. Pubblico questo post nel quale risolvo un semplice PC per capire se quello che faccio va realmente bene (vi prego di capirmi, purtroppo l'insicurezza pochi giorni prima dell'esame è una cosa bruttissima e non aver mai seguito le lezioni non aiuta) L'esercizio è il seguente: Trovare almeno due soluzioni massimali distinte del seguente problema di Cauchy: $ { ( y'=x^2*y^(-3)*root(4)(y^4-1) ),( y(2)=1 ):} $ Da qui in poi c'è quello che ho fatto. "L'eq. diff. data è del tipo a variabili ...

IlariaMinati:)
Confronto fra Ettore e Achille?!
3
8 feb 2012, 18:09

Nicolino911
Un blocchetto di massa m=10 kg è poggiato su di un piano orizzontale scabro, con coefficienti di attrito statico e dinamico pari a 0.44 e 0.15, rispettivamente. Si applica una forza verso il basso di 14 N che forma un angolo di 50° con la direzione orizzontale. Si determini il modulo della reazione vincolare. io ho fatto N=mg+Fsin(theta) ma non si trova...il risultato è 109.7

smaug1
$y' = \frac{xy + 1}{x^2}$ essendo lineare devo ricondurmi alla forma $y' + ay = f(x)$ ma come si può fare? $f(x) = 1 / x^2$ ?
5
9 feb 2012, 09:33

MasaOverflow
Sto provando a fare qualche esercizio di geometria analitica per il futuro esame di matematica che dovrò affrontare, volevo chiedervi se il seguente esercizio è stato svolto correttamente: Dato un vettore $\vec v = ((9/2),(0))$ ed un punto $P = (-4,7)$ 1) Scrivere le equazioni cartesiane e parametriche della retta ortogonale a $\vec w$ e passante per il punto $P$; 2) Stabilire se tale retta passa per l'origine; Allora ecco il mio procedimento: 1) Per trovare ...

marco.bre
Facendo tutt'altro mi son reso conto di aver seri problemi con le rotazioni nello spazio. Nello specifico volevo ruotare il piano $x+y+z=3$ in modo da renderlo parallelo al piano $xy$ ottenendo un'equazione del tipo $z=text(costante)$; la trasformazione cercata è data dunque dalla combinazione di una rotazione di $pi/4$ attorno all'asse $z$ e di una rotazione sempre di $pi/4$ attorno all'asse $x$. Dunque preso il vettore ...

juelz92
Salve! Volevo sapere se sono giusti i miei ragionamenti riguardo quest'esercizio : Prima di tutto determino la dimensione di $H$, calcolando il rango di $((1,-1,0,1),(2,1,1,0),(3,0,1,1),(0,1,-1,0))$, trovando che $dim(H)=3$ e $B_H={(1,-1,0,1),(2,1,1,0),(0,1,-1,0)}$. A questo punto so che $H$ ha $n-h$ equazioni $(4-3=1)$, e le calcolo da $((x,y,z,t),(1,-1,0,1),(2,1,1,0),(0,1,-1,0))$ orlando il minore fondamentale $((1,-1),(2,1))$, da ciò ho che l'equazione di $H$ è $x-3z+y=0$. Riguardo ai ...
6
8 feb 2012, 12:44

7ania92
Qualcuno può darmi un'idea su come dimostrare questo esercizio? "Dati due anelli $(A_1,+,.) (A_2,+,.)$ entrambi unitari e dato $psi:A_1->A_2$ isomorfismo, dimostrare che $psi(U(A_1))=U(A_2)$ e che $psi$ induce per restrizione un isomorfismo di gruppi $psi':U(A_1)->U(A_2)$.(con $U(A_1),U(A_2)$ gruppi delle unità rispettivamente di $A_1$ e $A_2$) Grazie !

Inverter
Ciao a tutti! Questo argomento proprio non riesce ad entrarmi in testa ed anche oggi facendo esercizi mi sono trovato questo problema: devo studiare se l'integrale improprio qui sotto è convergente, divergente o oscillante. [tex]\int_0^1 $(((2-x)^\pi) - 2)/(xsin(3x))$[/tex] So che ho a disposizione i criteri di convergenza ma in questo caso non riesco a capire quale mi conviene usare e come applicarli. Vi ringrazio della collaborazione! ciao a tutti
4
8 feb 2012, 13:15

^Tipper^1
Ciao. Nel teorema di Eulero $vecr$ è la direnzione dell'asse ed $O$ è la matrice ortogonale. Cosa significa $r^i=O_(ij)r^j$?

Gengis26
Salve ragazzi, Avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Fissato nello spazio un riferimento ortonormale $Oxyz$ dati i punti $A(1,2,-3), B(2,-1,0), C(3,0,1)$ trovare: -La retta r per $A$ e $B$ -La proiezione ortogonale di $r$ sul piano $\pi$ per $C$ perpendicolare all'asse $z$. Allora, io ho trovato la retta per i due punti, e il piano.. ma ho qualche difficoltà con la proiezione ortogonale.. Mi potete ...

bad.alex
Buona sera. Ho provato a calcolare il seguente integrale con il metodo dei residui. Premetto che molte nozioni ancora non mi sono del tutto chiare in quanto è la prima volta che affronto l'argomento e ho avuto pochi esempi che potessero aiutarmi nello svolgimento ( la teoria non sempre basta...) $int_(0 to \pi) \frac{d\theta}{acos\theta-1}$ dove a è un parametro reale >0 Sinora ho svolto nel seguente modo: ho sostituito $cos\theta= (1/2)(z+1/z)$ e $ d\theta=(dz)/(iz)$. A questo punto, al denominatore ho: $az^2-2z+a$. Ho ...
17
4 feb 2012, 16:54

lantis
ragazzi ho veramente un vuoto: non riesco più a calcolare gli integrali, ho perso la mano devo integrare: $Q+ k d/dtQ=0$ K costante devo integrare $dt$ da 0 a t ed $dQ$ da Q1 a Q2 neggli appunti ho scritto che devo ricorrere ai logaritmi, ma non vengono proprio fuori. so che magari è molto facile, ma ho qualche dubbio! grazie a chi vorrà aiutarmi
7
8 feb 2012, 22:51

DavideGenova1
Ciao, amici! Il lemma di Riemann-Lebesgue si può formulare in analisi reale come (copio da libro): se $f$ è limitata e integrabile in $[-\pi,\pi]$ allora \[\lim_{n \to +\infty} \int_{-\pi}^{\pi}f(x)\text{sin}nx\text{d}x=\lim_{n \to +\infty} \int_{-\pi}^{\pi}f(x)\text{cos}nx\text{d}x=0.\] (E lo stesso direi che valga in qualsiasi intervallo chiuso anche diverso da un periodo delle funzioni trigonometriche). Ne ho trovate parecchie dimostrazioni (es. qui), ma ...

bad.alex
Ciao a tutti. Volevo proporvi questo integrale, con parziale svolgimento, per vedere se è stato o meno svolto correttamente. $int_(from -\pi/2 to \pi/2) \frac{sin(x)}{2sin(x)-1}dx$ Ho posto $z = e^(ix)$ e calcolato $dz = i e^(ix) dx$ ==> $dz/(iz) = dx$ Inoltre so che $sin(x) = 1/(2i) (z - 1/z)$ In questo modo ho: $sin(x)/(2sin(x) - 1) dx = 1/(2i) (z² - 1)/[z(z² - iz - 1)] dz$ π/2 ∫ sin(x)/(2sin(x) - 1) dx = -π/2 ∫ (z² - 1)/[2iz(z² - iz - 1)] dz Tuttavia, ho qualche dubbio su come proseguire ora. Gli estremi di integrazione sono sempre $-\pi/2, \pi/2$? in generale, come ...
14
8 feb 2012, 20:57