Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'equazione $ y= sinx/(2+sinx) $ vista come equazione oraria di un punto su una retta rappresenta un moto armonico?

Ανδογεως, ο του Μινωος, ρωμη και ανδρεια διαφερων, εις τας Αθηνας ηλθε, ινα ευ τοις αθλοις επικρατειαν αναφαινοι. Εκει μεν τους αλλους αλθητας υπερβαλλει λαι φιλος των Παλλαντιδν γιγνεται · Αιγευς δε, ο της Αττικης βασιλευς, ος τοις Παλλαντιδαις εχθρος και δυσνους εν, υποπτευει την του Ανδρογεω και των Παλλαδιδων ιλιαν. Αλλα επιβουλευει τω Ανδρογεω και τους δμωας κελευει αυτον φονευειν. Ος δε ο του Ανδρογεω φονος εις την Κρητην αγγελλεται, ο Μινως ευθυς ναυς παρασκυεαζει και ηκει εις την ...

ciao a tutti!
nn riesco a risolvere questo esercizio:
data A=(v1,v2,v3,v4) appartenente a M 4x4 (C) tale che detA=1+2i, calcolare detB dove B= (v2-iv4, v3-2v4, 2v1+iv2, 3v1-iv3).
il risultato è 11+2i.
Qualcuno sa spiegarmi passo passo come devo procedere?

ciao a tutti, ho un paio di dimostrazioni che non mi tornano:
viene definita una v.a. Y data dalla somma di v.a. geometriche, la sua media viene data dalla somma delle medie delle variabili geometriche (di ragione $(k-i)/(k+1)$)come:
$\sum_{i=1}^(k-1) (k-1)/(k-i)$
poi c'è il primo passaggio che mi sfugge, quanto appena scritto viene riscritto come:
$(k-1)\sum_{i=1}^(k-1) 1/i$
come fa a fare una cosa del genere??
inoltre poichè le variabili geometriche sono indipendenti la varianza di Y può essere ricavata ...

Salve ragazzi. Mi risparmio i complimenti per chi vive e mantiene questo forum, perchè l'ho sfogliato per qualche giorno e l'ho trovato molto utile per la crescita di chi vuole imparare, grazie a tutti voi...
Ora vorrei arrivare al punto. Vorrei un chiarimento sulla relazione che c'è tra l'accelerazione di un filo che scorre su una carrucola, e l'accelerazione angolare della carrucola stessa...
Immagino ad esempio un piano inclinato, alla cui sommità vi è una carrucola, la quale reca un ...

Ho un dubbio sulla dimostrazione del criterio di Abel;nella sua ultima parte esso afferma che se una serie di potenze diverge per un certo valore $alpha$ allora essa sarà divergente per $|x|>|alpha|$ ma per dimostrarlo richiama la prima parte del teorema che si riferisce a $|x|<|alpha|$.Potreste spiegarmi perchè posso utilizzare la prima parte del criterio per dimostrare la seconda nonostante trattino due intervalli differenti?
Premesso che non so quanto sia affidabile (non è un'insinuazione, non lo so proprio)...
http://www.worldometers.info/
... mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
In particolare, visto il tasso di crescita della popolazione, mi stavo chiedendo (relativamente alla marcia di domenica a Roma contro l'aborto) come si può ancora pensare che la vita di un ammasso di cellule sia "sacra", quando (e la butto lì) uccidiamo un sacco di animali ogni giorno senza porci troppi problemi etici. Intendiamoci, l'aborto con la crescita della ...

Buondì,sono alle prese con le funzioni razionali,diciamo che riesco a cavarmela in parecchi esercizi ma ho ancora dei dubbi abbastanza pesanti,ad esempio non ho chiara una cosa,il denominatore deve essere fattorizzato fino a che grado? ovvero se mi trovo per esempio una funzione di un certo genere in cui c'è una moltiplicazione tra due polinomi,e uno è (x^2-1) se per caso mi dimentico di fattorizzarlo e quindi scrivo una frazione parziale (A+bx)/(X^2-1),oltre che complicarmi l'esercizio sbaglio ...
Salve a tutti.
Il problema che gentilmente vi pongo, prende spunto da una questione ingegneristica.
Nello studio della dinamica del corpo rigido mi sono imbattuto nel problema dell'equilibratura di rotori, di cui qui ne faccio un breve riassunto.
Si considera un albero in rotazione su cui è calettato con un certo angolo di disallineamento $\alpha$, un disco il cui centro di massa si trova sull'asse di rotazione. Trascurando l'azione del peso si vogliono calcolare le azioni dinamiche ...

vorrei sottoporvi due esercizi:
1. al servizio un giocatore di tennis mira cercando di colpire la palla orizzontalmente. Quale velocità minima è richiesta affinchè la palla superi la rete alta 0.90m posizionata a 15.0m dal battitore se la palla è lanciata da un'altezza di 2.50m? Quale è la velocità massima perchè la battuta sia buona, cioè la palla tocchi terra entro una distanza di 7.0m dalla rete? Per quanto tempo la palla rimane in aria?
2. Un sistema costituito da 2 moli di gas perfetto ...

Salve,
mi stavo ponendo una domanda che spero mi chiarisca un attimo le idee. Data una connessione su un vector bundle noi possiamo definire la due forma di curvatura come qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Chern_class
mi chiedevo se la curvatura gaussiana di una superficie (quella definita prendento l'inverso del prodotto dei raggi di curvatura) ha qualche relazione con quella due forma.

Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio per riuscire a impaginare correttamente un testo in Latex. In pratica dovrei inserire tabelle e immagini all'interno di alcune sotto-sezioni, che vengono però poste automaticamente da Latex in fondo al documento. Ho fatto vari tentativi inserendo tra le parentesi del comando \begin{table}, inizialmente solo la lettera h senza esclamativo, poi la H maiuscola, ma sempre senza risultato.

Voglio capire bene il teorema di Cartesio! A cosa serve? Sapreste indicarmi una fonte che parla di questo teorema? Vi ringrazio anticipatamente! Ciao amici!
Traduzione Latino a Italiano! Help Me!
Miglior risposta
Romanorum senatus exercitui et duci victori triumphum decernebat. sollemni pompa dux in urbem intrabat. equi albi currum trahebant;dux togam pictam et tunicam palmatam induebat,manu scipionem eburneum gerebat et in capite coronam lauream.Ante ducis currum captivi taciti et maetri procedebant.post currum romani milites magno cum plauso: "Io triumphe!" clamabaant et carmina scurrilia imperatori canebant non sine strepitu et cachinnis.ante portas urbis senatores duci occurrebant et pompam ...

Buondì,sono alle prese con le funzioni razionali,diciamo che riesco a cavarmela in parecchi esercizi ma ho ancora dei dubbi abbastanza pesanti,ad esempio non ho chiara una cosa,il denominatore deve essere fattorizzato fino a che grado? ovvero se mi trovo per esempio una funzione di un certo genere in cui c'è una moltiplicazione tra due polinomi,e uno è (x^2-1) se per caso mi dimentico di fattorizzarlo e quindi scrivo una frazione parziale (A+bx)/(X^2-1),oltre che complicarmi l'esercizio sbaglio ...

salve, stavo cercando una dimostrazione della disuguaglianza di schwartz e della disuguaglianza triangolare ma non sono riuscito a trovare niente, dove posso cercare?
Buongiorno, potreste aiutarmi a capire questo problema?
"Sui lati abbliqui di un triangolo iscosele ABC si costruiscono 2 triangoli equilateri AECe BCD poi si congiungono i vertici di ciascun triangolo equillatero con i vertci della base ab del triangolo iscoscele e indico con F il loro punto di intersezione.
Si chiede di dimostrare che AD e' congruente a BE e che CF e' la bisettrice dell'angolo ACB.
Ho dimostrato che i lati BE e CF sono congruenti per il primo criterio di congruenza, ma non ...

Ho un dubbio che riguarda il campo vettoriale gradiente..
Allora..per definizione un campo vettoriale $v=(v_1(x,y,x) , v_2(x,y,z) , v_3 (x,y,z))$ definito in un aperto $A$ di $R^3$ si dice gradiente se esiste una funzione vettoriale $U(x,y,z)$ definita Potenziale tale che $grad U = v$ in $A$
Allora il mio dubbio è questo... più che un dubbio è un ragionamento credo sbagliato che io faccio, in quanto non vi è riscontro in nessun testo...il ragionamento è ...

Salve a tutti.
Il mio dubbio è il seguente: quale facoltà è la più adatta, per una futura carriera da giornalista?
In realtà, fino a poco tempo fa ero sicura della mia scelta, cioè scienze politiche, e non è mai importato di tutte le persone che mi hanno detto che con scienze politiche non si è ne carne ne pesce, che è una facoltà inutile etc etc. (tutti luoghi comuni, a mio modesto parere). Però la fine della scuola si avvicina, e i dubbi cominciano ad aumentare, naturalmente, quindi mi ...
non so come affrontare la prova di matematica..non so niente sulle espressioni algebriche!! D: :cry :cry :cry :cry