Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fiabo1
\[\Pi^{c} =u_{1}\left [ \frac{1+a-b}{2}+\frac{\rho \left ( u_{2}^{\mu } -u_{1}^{\mu }\right )}{2(1-a-b)} \right ]+u_{2}\left [ \frac{1-a+b}{2}+\frac{\rho \left ( u_{1}^{\mu } -u_{2}^{\mu }\right )}{2(1-a-b)} \right ]\] \[\frac{\delta \Pi ^{c}}{\delta u_{1}}=\frac{1+a-b}{2}+\frac{\rho \left ( u_{2}^{\mu } -u_{1}^{\mu }\right )}{2(1-a-b)}-\frac{\rho \mu u_{1}^{\mu }}{2(1-a-b)}+\frac{\rho \mu u_{2}u_{1}^{\mu -1}}{2(1-a-b)}=0\] \[\frac{\delta \Pi ^{c}}{\delta u_{2}}=\frac{1-a+b}{2}+\frac{\rho ...
15
14 mag 2012, 18:12

Antonio_Esposito95
Nel triangolo acutangolo ABC i lati AB ed AC e l'altezza AH relativa al lato BC misurano rispettivamente 27 cm,33 cm e cm 18 radical 2. Si prolunga AB di un segmento BP uguale a BH e da P si conduce la parallela a BC che interseca la retta AC in Q. Determinare il perimetro e l'area del trapezio BPQC e verificare che PQ è tangente alla circonferenza ABC. risultato[90;210 Radical 2].

crypto4
Esercizio: Costruire tutti i sottogruppi di $A_4$. Suggerimento: sono 10. (Xke 10?) Dunque, $A_4$ è il sottogruppo delle permutazioni pari in $S_4$. Ha indice 2 in $S_4$ e perciò ha ordine $4*3*2/2=12$. I suoi elementi, per Lagrange, hanno ordine un divisore di $12$. Perchè non può avere un elemento di ordine $12$? perchè altrimenti $A_4$ sarebbe ciclico (perchè $A_4$ è sicuramente non ...

paolotesla91
Salve a tutti. Stamattina stavo studiando un introduzione agli spazi di Lebesgue e mi sono imbattuto nella definizone di prodotto scalare che non ho ben compreso. Il mio libro scrive che: dato lo spazio $L^2(a,b)$, il prodotto scalare indotto su esso è definito come $(x,y)=int_(a)^(b) x(t)\bar{y(t)}$. Io non ho ben capito quel segnetto sopra la $y$. Finora il mio libro ha indicato, con quella scrittura, il coniugato di un numero complesso $\bar{z}$, ora però non sono sicuro che si ...

:.Lucia.:
Help!! (83168) Miglior risposta
Mi scrivete la lettura "La Spia" ?? è molto bella l'ho letta oggi nella verifica e vorrei farla leggere ad un'amica .. Please .. :D
1
21 mag 2012, 14:32

patrizia99
A una gita in barca partecipano 48 persone prezzo del biglietto 15 euro per gli adulti e ridotto di 2/5 per bambini. Se l'incasso è 576 euro quanti sono gli adulti e i bambini?
1
21 mag 2012, 14:29

Moon96
Ciao ragazzi :hi ho bisogno del vostro aiuto per una versione di latino. Potreste, per favore, darmi una mano? Grazie mille fin da ora :gratta Moon
1
21 mag 2012, 14:27

Anthony_Hc_97
Specialmente quando entra in guerra (1 guerra mondiale) Poi altre cose. Grazie :D :D :D :D :D :D :D :D
3
20 mag 2012, 15:12

Sk_Anonymous
ragazzi scusate per l'n-esimo messaggio del giorno ma ormai sono infognato con questa analisi matematica,preciso una cosa il dubbio sull'esercizio è una serie ma siccome non ho molto chiaro dalle formule come si scrive una serie scrivo solo l'espressione,successivamente vi spiego passo per passo i miei passaggi e così mi dite dov'è il guaio, allora si consideri $\sum_(n=1)^(+oo) (log(n))/(sqrt(n^3+1))$ dire se converge diverge o è interminata,allora primo step posso dire che non è indeterminata perchè il termine è >0 ...

valeriadecaro
non so proprio come iniziare questo esercizio E dato uno spazio vettoriale V su R avente dimensione 3 e base B = u1; u2; u3. Posto W = L(u2; u3), si consideri l'applicazione lineare G : W -->V la cui matrice associata, rispetto alla base B' = (u2; u3) di W e ad alla base B e: MBB'(G) =(01 ) 1-1 1 1 A: a) Stabilire se G e ingettiva. b) Sia F : V ->V l'endomor smo tale che F(u1) = 0; FjW = G: Stabilire se F e diagonalizzabile

clarissa1997
Urgente (83156) Miglior risposta
Apud Homerum scriptum legimus Ulixem,Troia deleta,multos annos per omnia maria erravisse.2).Plebs armata,ex urbe profecta,colle quodam occupato,in agros optimatium ferro ignique excursiones facit.
1
21 mag 2012, 13:52

gianluigics
Salve a tutti mi servirebbero i collegamenti Di Geografia,Musica,Inglese,Francese,Tecnica,Scienze ed Educazione fisica... Grazie
2
20 mag 2012, 14:26

viky83-votailprof
salve ragazzi volevo sapere un info poiche io sono matric 573 e devo sostenere esame di chimica oraginica volevo sapere nel mio vecchio corso di laurea era messo al primo anno ora sulla nuova guida dello studente n 88 e al secondo anno , secondo voi ccon chi lo devo fare? perche se mi devo attenere al mio vecchio corso di laurea al primo anno secondo la divisione sarei al terzo gruppo in base al cognome , seguendo la linea n88 al secondo anno sarei al quarto? in ogni caso vorrei saper se qualc ...
2
14 mag 2012, 12:39

Sk_Anonymous
ei ciao ma la somma di una serie di potenze di una funzione, derivabile infinite volte,coincide con la funzione stessa? no, vero? invece se ho una serie qualunque per studiare la conv. uniforme mi basta dimostrare la conv totale? ad esempio, ho questo esercizio: 1: $f_n (x) = 1$ se $x$ varia tra $[1/n,1]$ 2: $f_n(x)=nx$ se $x$ varia tra $[0,1/n]$ Devo studiare la conv. puntuale ed uniforme se faccio il limite puntuale mi viene che è ...

maryannina
1 Αει υπερ της υμων σωτηριας εγρηγορα πολλακις κινδυνευσας 2 Oι Αθεναιοι τη Θεμιστοκλεους βουλη πεποιθοτες, την πολιν καταλελοιπασιν και εις ναυς αποπεφευγασιν 3 Oι τριακοντα ιδιων κερδων ενεκα ολίγου δεΐν πλείους άπεκτόνασιν Αθηναίων εν οκτώ μησίν, η πάντες Πελοποννησιοι δέκα ετη πολεμουντες vi prego aiutatemi :thx :thx :thx
2
20 mag 2012, 10:21

Bad90
Risolvo questa: $ 3x^2-64=0 $ $ x^2=8^2/3 $ $ x=8/sqrt(3) $ Il testo mi da il risultato sopra ottenuto, ma mi chiedevo se si può continuare a razionalizzare in questo modo: $ x=8/sqrt(3)*(sqrt(3)/sqrt(3)) $ $ x=(8*sqrt(3)) /3 $ Dite che è corretto?
8
21 mag 2012, 11:03

Richard_Dedekind
Vi propongo questo simpatico e semplice esercizio di topologia. Credo sia molto utile a chi sta studiando per la prima volta queste cose. Sia \(X=(-\infty,-1]\cup[1,+\infty)\) un sottoinsieme di \(\mathbb{R}\) dotato della topologia euclidea. Si provi che il quoziente \(\mathbb{R}/X\) ottenuto facendo collassare \(X\) ad un punto è omeomorfo alla circonferenza \(\mathbb{S}^1\).

stichtom1
Ciao a tutti, Per caso devo fare questo esercizio: Trova per quali valori di K l'ellisse di equazione $x^2$/k+6 + $y^2$/1-k = 1 è tangente alla retta di equazione y= -2x+4 Io ho provato a mettere a sistema e sostituire la y nella prima equazione per poi dire che il delta deve essere uguale a zero, ma mi viene un equazione lunghissima, difficile e di terzo grado. Sbaglio qualcosa? Grazie
8
20 mag 2012, 21:14

Sk_Anonymous
Lo spazio duale è un argomento che ho sempre fatto fatica a digerire, ma ora è il momento di capire a fondo la questione. Comincio con una domanda che credo sia banale: se ho una base \(\displaystyle \mathcal{V}= \{ v_{1} , v_{2} , v_{3} \} \) di uno spazio vettoriale \(\displaystyle V \) di dimensione \(\displaystyle 3 \), come ricavo la base duale \(\displaystyle \mathcal{V}^{*} \)? E qual è il suo "significato"?