Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La traccia di questo esercizio è:
Nella risoluzione della seguente equazione è stato commesso un errore. Individuare l'errore e correggerlo.
$ 3x^4+2x^2+12x^2+8=0 $
Il testo mi propone questa risoluzione:
$ x^2(3x^2+2)+4(3x^2+2)=0 $
$ (x^2+4)(3x^2+2)=0 $
$ x=+-2 $
Inizialmente ho pensato che avrebbe dovuto iniziare in questo modo:
$ 3x^4+14x^2+8=0 $
solo che mi torna difficile ricavare il valore della $ x $ che annulla l'equazione , perchè avendo delle potenze pari, un ...

$y=(3+x)/(x^2-1)-ln(|1-x|)$
Questa è la funzione da studiare. Dominio $ x!=+1; x!=-1$. Intersezioni con l'asse $x$.Non sono riuscito a trovarne, ma un grafico della funzione che ho eseguito con un programma trovato in rete mi dice che ci sono 2 intersezioni, una delle quali per $x=3$? Sostituendo però mi viene $3/4-ln(2)$ che non mi pare proprio faccia zero.
Chi mi illumina in questo ginepraio? spero in Seneca o nella "mitica" Sara Gobbato. Grazie

ciao a tutti,
ho un dubbio sulla derivazione dell'energia potenziale elett.
l'espressione finale è : $\int_(tau)1/2epsilon_0E^2d(tau)$
ma prima di questa attraverso dei passaggi che si trovano anche su wikipedia (analoghi a quelli fatti dal mio prof)
si arriva a formulare l'energia potenziale come segue
$\U_e=int_s1/2epsilon_0Vvec(E)vec(n)dS$ + $\int_(tau)1/2epsilon_0E^2d(tau)$
dove si dice che si manda il volume di integrazione ad infinito, e pertanto l'integrale di destra che è sul volume non si annulla, mentre il primo che è sulla ...

Se si considera la sequenza
10 25 45 70 100 135 175 220 ...
diversi numeri primi gemelli si possono trovare con la formula
(6 x an) + 1
(6 x an) - 1
Ad esempio:
a1 = 10 59, 61
a2 = 25 149, 151
Ovviamente non è sempre vero:
a18 = 945 5669 (primo), 5671 (non primo)
a22 = 1375 8249, 8251 non primi
a46 = 5635 33809, 33811 primi gemelli
Ci sono altre sequenze simili? Qualcuno è in grado di calcolare squanti primi gemelli si trovano usando i primi 1000 ...
LE MUSE (83125)
Miglior risposta
LE MUSE pag 99 il greco per il biennio esercizi 2

******Analisi di una versioncina!!! ******
Miglior risposta
Salve a tutti avrei estremamente bisogno dell'analisi logica sul testo latino di questa versione !! Es/: cum animalibus: cum+ ablativo plurale C.di compagnia !!! Grazie mille in anticipo
hodie in viridibus agris dei agrestes venere mirabili cum laetitia. bacchus venit primus, dulcisque e capite eius( suo, di lui) uva pendebat, dum cereris tempora spicis maturis cinguntur, saturnus agrestem falcem ostendit. requievit hodie fertilis humus, requievit etiam alacer arator et gravia opera hominum ...
Scusate vorrei un aiutino per l'esame di terza media, ho preparato una mappa concettuale dove parlo delle innovazioni dei primi anni del Novecento..Mi servirebbero dei collegamenti con tecnologia e scienze, che non sia la genetica di Mendel, DNA, RNA, corrente elettrica, centrali nucleari e bombe atomiche perchè le portano già alcuni miei compagni..Grazie mille in anticipo! Help!
Salve a tutti mi chiamo Nicholas e sono nuovo del forum ,mi servirebbe cortesemente un aiuto visto che devo fare la tesi di terza media su"IL GIOCO".
Come si introduce la tesina di terza media?
Come posso collegare le varie materie?
Grazie anticipato
NICHOLAS

devo risolvere questo limite.
determinare a,b,c per i quali il limite
$ lim_(x -> 0) (sin (5x-x^2)+sin(5x+x^2)-ax^3-bx^2-cx )/( cos x -1+(1/2)x^2) $
è un numero finito. Calcolare il limite.
noto che ho delle funzioni goniometriche al numeratore e che il limite tende $x -> 0$ la mia idea è intanto di utilizzare le formule di addizione e sottrazione delle funzioni goniometriche al numeratore quindi:
$ lim_(x -> 0)(sin(5x)*cos(x^2)-sin(x^2)*cos(5x)+sin(5x)*cos(x^2)+sin(x^2)*cos(5x)-ax^3-bx^2-cx)/(cosx -1+(1/2)x^2) $
effettuo le semplicazioni:
$ lim_(x -> 0)(sin(5x)*cos(x^2)+sin(5x)*cos(x^2)-ax^3-bx^2-cx)/(cosx -1+(1/2)x^2) $
ora ho che per $x->0$
$lim_(x -> 0)([5*sin(0)]*cos(0)+[5*sin(0)]*cos(0)-ax^3-bx^2-cx)/(cosx -1(1/2)x^2)=lim_(x -> 0)((5*0)*1+(5*0)*1-ax^3-bx^2-cx)/(1-1(1/2)x^2)=$
$lim_(x -> 0)((-ax^3-bx^2-cx)*2)/(x^2)=lim_(x -> 0)(-2ax^3-2bx^2-2cx)/(x^2)$

Salve a tutti,
si vociferava da qualche anno che il 21/12/2012 doveva essere la fine del mondo, ci hanno anche fatto un film, mi dispiace per i sostenitori di questa apocalisse, ovveri i catastrofisti, ma, se prima vi erano confutazioni certe solamente al di fuori dei ritrovamenti geologici, per maggiori info visitate questa pagina, adesso arriva una conferma interna:
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Scoperto-il-calendario-Maya-piu-antico-nessuna-fine-del-mondo-nel-dicembre-2012_313292738515.html
Porca vacca! Era ora... non potevo sentire più i discorsi paranoici di alcuni in merito.... ...

Aiuto in letteratura latina
Miglior risposta
ciao a tutti... ho bisogno che mi diate una mano a prepararmi all'interrogazione in letteratura latina.. La mia prof ha detto che con tutti i testi che abbiamo letto dobbiamo fare un collegamento con Catullo e le sue opere... Noi abbiamo letto il miles gloriosus e l'aulularia di Plauto e l'avaro di Molier... con questi testi che abbiamo letto, devo fare un collegamento con Catullo e se è possibile un collegamento anche fra di loro....
vi prego.. aiutatemi che mercoledì interroga ...
Urgentissimo esercizio di latino! D:
Miglior risposta
in questo esercizio bisogna scegliere la forma corretta tra quelle proposte e tradurre!
1-In libera civitate pares/paria/pari sunt omnium civium iura
2-Supplici/supplicem/supplice voce omnes captivi salutem implorabunt
3-Porsenna, Clusii rex, ingenti/ingentis/ingentibus copiis Romam oppugnabat
4-Castrum vetum/vetus/veterem centurio pervestigat cum paucos/paucibus/paucis militibus suis
5-Rapax/rapace/rapacis ursus mitum/mite/mitem agnum dente atroce/atrocibus/atroci laniabat
6-Cives ...

Salve a tutti!
Stavo cercando di svolgere questo esercizio di algebra lineare ma ho qualche dubbio sul come procedere nella risoluzione. La traccia è la seguente:
In $RR^(3×3)$ sia $H = { ( ( a+b+d, c -b-d, 0),(c , c , b+d ),( a-b-d, b+d , c) ) | a,b,c,d in RR$
1) si provi che H è un sottospazio di $RR^(3×3)$;
2) si determini una base e la dimensione di H.
Ho svolto il primo punto dell'esercizio ma non riesco a svolgere il secondo punto. Infatti, ho cercato di individuare una base applicando il teorema del completamento ma incontro una ...

ciao a tutti, mi serve il vostro aiuto per un rompicapo che non riesco a risolvere:
(i riferimenti li trovate nella foto qui sotto allegata)
Devo avere (moltiplicando a per x, b per y, e c per y,) un risultato che sia maggiore di xyz(che e la somma di x+y+z); il problema e che le incognite a,b,c non li posso modificare, ma posso agire solo sulle incognite x,y,e z, questo ovviamente comporta che non sempre e possibile raggiungere il risultato richiesto (>xyz).
Quindi con la sola variazione dei ...

Salve ragazzi dovrei capire di che discontinuità si tratta (1°,2°,3°)e se èpossibile elminarla
Y=X-1/X^2-X

Ciao, non riesco a risolvere un problema di geometria solida di terza media. Mi date una mano?
Un trapezio rettangolo ha il permetro di 264cm e le misure del lato obliquo e della sua proiezione sulla base maggiore rispettivamente di 80cm e 64cm; calcola l'area del trapezio. Supponi poi di far ruotare di 360° il trapezio attorno alla base maggiore; calcola l'area della superficie totale e il volume del solido ottenuto. (Area: 3264cm2; Area totale: 9600pigreco cm2; Volume: 132096pigreco ...

Mi chiedevo ieri se fosse vero il seguente risultato.
Siano $A$ e $B$ due sottoinsiemi di $RR^n$, omeomorfi tra di loro. Se $A$ è aperto, allora anche $B$ lo è.
In dimensione $1$ è sufficiente notare che, essendo $A$ un'unione di intervalli aperti, togliendone un punto qualsiasi si aumenta il numero di componenti connesse, cosa invece falsa in $B$ se per assurdo avesse dei punti di ...

Vorrei (dovrei) fare un programma che calcoli le orbite dei pianeti del sistema solare utilizzando l'algoritmo di Runge-Kutta per equazioni differenziali del PRIMO ordine. Ora, la legge di gravitazione universale si esprime come equazione differenziale del secondo ordine: m*r'' = -K/r^2, dove m è la massa ridotta e K è G*m1*m2. Essendo io molto debole nella risoluzione delle equazioni differenziali, ed essendo io mio prof non chiarissimo, come posso utilizzare in questo caso il suddetto ...

A luglio 2012 ci saranno 5 domeniche, sapendo che in media nel mese di luglio piove per 10 giorni, calcolare la probabilità che tutte e 5 le domeniche sia bel tempo.
Grazie a chi vorrà rispondere (procedimento compreso)

La traccia è:
Risolvi la seguente equazione riducibile per scomposizione
$ x^5-5x^3-8x^2+40=0 $
La prima soluzione che annulla l'equazione è $ x_1=2 $ e fin quì non ci sono problemi......
Poi voglio far scendere di grado l'equazione mediante Ruffini e quì sto facendo un pò di confusione.