Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ci@o
due numeri naturali consecutivi sono tali che il quadruplo del minore più il triplo del maggiore è uguale a 38. quali sono i due numeri ???? chi risponde lo metto come preferitooo !!!!
15
21 mag 2012, 13:53

lucadiego4ever
Qual è la vostra canzone preferita di Katy Perry? La mia E.T. Votate!!! :)
8
16 feb 2012, 16:14

kolaplaywithfire
ciao a tutti.. per l'esame di maturità ho scelto di portare una tesina sulla massoneria e su come molti tra i personaggi più importanti del 19 e del 20 secolo hanno fatto parte della massoneria portando la sua influenza sulla scena culturale,politica e storica... il mio problema riguarda il collegamento i italiano, vorrei portare d'annunzio dato che fu massone e posso collegarlo molto bene anche con storia, ma non riesco a trovare qualche suo brano specifico in cui ci siano elementi che ...
1
20 mag 2012, 12:55

Antonio_Esposito95
E' dato un segmento AB, dal punto A, traccia un segmento AO perpendicolare ad AB e uguale alla sua metà. Traccia la circonferenza di centro O e raggio AO. La secante BO incontra la circonferenza nei punti P e Q (PB>PQ). Applica il teorema della tangente e della secante.

darmang
Stabilire se il metodo di Jacobi ed il metodo di Gauss-Seidel, applicati ad un sistema lineare avente matrice dei coefficienti: $ ( ( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 2 ) ) $ sono convergenti. Poiché il determinante di A è $ |A|!= 0 $ $ E $ $ rarr $ la soluzione (x1 , x2 , x3)^T , quindi convergono .?!, non ne sono sicuro e poi no so come continuare ,cioè verificando la convergenza , come devo proseguire ? metodi iterativi... Scusate ma è il 1° esercizio che faccio..

Pulce03
Le loro funzioni?!
1
18 mag 2012, 19:03

magicando
ragazzi mi potete aiutare con la mia tesina ho già iniziato però volevo sapere come collegare la prima guerra mondiale con Ungaretti e se ho fatto qualche errore o se avete nuovi consigli su come migliorarla logicamente ancora devo mettere animazioni, devo correggere l'introduzione ecc.. http://www.youtube.com/watch?v=hUA345kn2tg grazie Aggiunto 1 ora 19 minuti più tardi: up
15
12 mag 2012, 15:35

amella
1 Apud Romanos anni menses olim decem fuerunt, deinde duodecim ; e quibus unus, Februarius, duodetriginta dies habet, quattuor , Aprilis, Iunius, September, November , triginta dies, septem reliqui unum et riginta dies 2 Natura numquam uni omnia bona dat 3 Caesar sexaginta sex annos vixit, Cicero sexaginta tres 4 Anno primo Olympiadis septuagesimae quintae Xerxes ex Asia in Europam venit ut Graeciam subigeret 1 Cesar ritornò in Italia con tre legioni 2 Attico donò a Bruto centomila ...
2
19 mag 2012, 16:18

gallians
ragazzi ho bisogno di un consiglio...devo preparare la mia tesina di 5 superiore! come tema centrale avevo pensato alla democrazia e come materie devo portare: storia-italiano-matematica-diritto-ec.aziendale-ed.fisica-francese! di diritto porto il parlamento e di francese i partiti politiici! potete consigliarmi x le altre materie???
3
16 mag 2012, 13:03

Aurorenita
ITALIANO - LATINO 1 attico donò a bruto centomila sesterzi. 2 il cane cerbero aveva tre teste e un solo corpo.
1
21 mag 2012, 15:41

oppala
l'argomento centrale della mia tesina è lo sfruttamento minorile. Di matematica volevo realizzare un'interpolazione statistica solo che mi mancano i dati. Per realizzarla dovrei disporre del numero di bambini sfruttati in un determinato paese in vari anni. (per esempio lo sfruttamento minorile in India negli ultimi 10 anni)
2
20 mag 2012, 17:21

veence01
Supponendo di avere una Matrice A = $((1,0,1),(0,1,1),(0,0,0))$ facendo i calcoli col il polinomio caratteristico, trovo la matrice \(\displaystyle |A - \lambda I | \)= $|((1 - \lambda,0,1),(0,1- \lambda,1),(0,0,- \lambda) )|$ = \(\displaystyle (1 - \lambda)^2 - \lambda \) Quindi ho questi autovalori: \(\displaystyle \lambda_0 = 0 \space \space \space \lambda_1 = 1 \) Volendo calcolare l'autospazio dell'auto valore \(\displaystyle \lambda_0 \) \(\displaystyle \vartheta_1 \), mi calcolo la matrice: $((1,0,1),(0,1,1),(0,0,0))$ che ha rango = ...
6
20 mag 2012, 19:27

texas
come posso collegare la mia tesina di diritto(parlamento italiano ) alle altre materie italiano storia economia scienzre delle finanze?
1
20 mag 2012, 18:43

davide9827
perche calvino a dato il titolo al romanzo l'avventura dei due sposi
2
18 mag 2012, 16:04

LELE2000
Lo so che sono facili ma non ci riesco. 1)Un quadrilatero ha tre lati congruenti lunghi ciascuno 25cm. Sapendo che il quarto lato è congruente al doppio di uno degli altri tre,calcola il perimetro del quadrilatero. 2)Un quadrilatero ha tre lati congruenti e il quarto supera gli altri di 8 cm. Calcola la lunghezza dei lati del quadrato sapendo che il perimetro è 72 cm.
3
21 mag 2012, 15:06

Robyrob.
Frequento i servizi sociali con cosa posso collegare la PRIMA GUERRA MONDIALE??
1
21 mag 2012, 11:02

ale@17
Geometria aiuto Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta... scusate ma non riesco ad andare avanti con questo problema un solido di cera (ps 0.95) del peso di 166.25g è formato da una piramide regolare quadrangolare e da un cubo avente una faccia coincidente con la base della piramide. sapendo che il perimetro di base della piramide misura 20 cm calcola l area della superficie del solido. Risultato 190 cm quadr. allora x trovare la sup. del solido faccio perimetrodi base + H cubo +a/2+ 2Abase) giusto? quindi procedo ...
3
21 mag 2012, 10:23

andrearuffano92
Riassunto pirandello Miglior risposta
aiutoooo ... un riassunto per pirandello ??
1
21 mag 2012, 15:24

bettoner
I collegamenti diciamo gia fatti sono: italiano : pirandello inglese : dorian gray storia : giolitti e il doppio volto premetto che frequento un istituto tecnico commerciale, mi servirebbero materie come economia aziendale diritto scienze delle finanze matematica geografia Grazie.
1
21 mag 2012, 14:43

giannirecanati
Il testo dell'esercizio incriminato ( ) è questo: Dimostra che la somma dei quadrati costruiti sopra due lati di un triangolo è equivalente al doppio del quadrato della mediana relativa al terzo lato aumentato del doppio del quadrato della metà del terzo lato stesso. Sicuramente occorrono i teoremi di pitagora generalizzati: 1)in un triangolo ottusangolo il quadrato costruito sul lato opposto all'angolo ottuso è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sugli altri due lati aumentata ...
2
21 mag 2012, 13:15