Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Leggendo questo, mi sono ricordato di quest'altro esercizio che avevo svolto tempo fa. Ve lo propongo, perché alla fine può anche essere divertente.
Esercizio. Contare (e determinare) i sottogruppi di [tex]\mathbb Z_p^r[/tex] dove [tex]p[/tex] è un primo.

Il mio momento più divertente è stato quando mi sono trovato ad una festa di leghisti, che personalmente non sopporto, e mi sono alzato in piedi e ho gridato " Roma Padrona, Lombardia Ladrona " - prima mi hanno guardato tutti male e poi sono scappato ridendo a crepapelle !
Mi potreste risolvere questi problemi che non ci capisco niente!! >.<
Teorema delle secanti e delle tangenti;
1) E' data una circonferenza di diametro ab e raggio r. Una corda cd è parallela ad ab (ac

[Quando si usa "DESDE" in spagnolo, qual funzioni ha!?
Grazie

In una classe composta da 11 maschi e 7 femmine, viene scelto a caso un gruppo di 8.
Quale è la probabilità che in tale gruppo vi siano esattamente 4 studentesse?
grazie in anticipo per la risposta

Parafrasi di "Non chiederci la parola" di Montale
Miglior risposta
Ragazzi avrei bisogno della parafrasi di questa poesia.
è per martedì quindi anche se mi rispondete domani va bene lo stesso. L'importante è che mi rispondiate :)
Salve a tutti, vorrei sapere da voi, quali ca...te ...scherzi... bazzute ecc... avete fatto ai vostri professori e/o ai vostri compagni!!

Avete mai utilizzato la cura di fosforo per ricordarvi le cose?ormai quando studio riesco a ricordarmi poco di quello che ho studiato e ho l'esami quest'annooooooooooooo!!!
Chi la usata mi sa dire se funziona?

Salve a tutti. In un libro di meccanica razionale ho trovato la notazione $\frac{\partial \mathbf{v}}{\partial x^i}\cdot \mathbf{e_j}$ per la componente j-esima (covariante) del vettore v rispetto alla i-esima coordinata. A cosa corrisponde la scrittura $\nabla_jv^i$ ?
Come si dimostra poi che $\frac{\partial \mathbf{v}}{\partial x^i}\cdot \mathbf{e_j} = \frac{\partial v_k}{\partial x^i}-\mathbf{v}\cdot \frac{\partial^2 P}{\partial x^i \partial x^k }$ ?
Sia $G$ un gruppo ed $X$ un sottoinsieme di $G$ i cui elementi sono generatori, cioé generano $G$, ora se non mi sbaglio
una presentazione di $G$ con generatori e relazioni, viene indicata con $<X|R>$ dove $X$ è un insieme di generatori di $G$, ed $R$ l'insieme di relazioni tra generatori(uguaglianze), che permettono di ricavare interamente la tabella moltiplicativa di ...

Ciao a tutti
Ho un piccolo problema riguardo gli integrali impropri, nel senso che faccio confusione tra quelli di prima specie e quelli di seconda.
Mi spiego meglio: ho la funzione
\(\displaystyle f(x) = \begin{cases} \frac{ax}{\sqrt{1-x}}+bx\ln{|x|} & x1 \end{cases} \)
e devo controllare se è integrabile, eventualmente in senso improprio, nell'intervallo [-1, 2]
Il primo pezzo è "facile": se ho fatto i conti giusti, f(x) risulta continua negli ...

Ciao a tutti sono uno studente di medicina e di fisica non ne capisco molto...ho un esame di fisica e tra le domande più gettonate c'è questo "semplice" quesito: Quali sono le forze che agiscono su un uomo che sposta il baricentro a destra o sinistra e avanti o indietro...Grazie mille a chi mi aiuta!

NAZISMO (83112)
Miglior risposta
qualcuno che mi da un tema sul nazismo?
Ciao, avrei bisogno della scheda libro del "Il cavaliere inesistente" di Italo Calvino. grazie!!!

salve ragazzi, ho questa serie : $\sum_{n=1}^infty(-1)^n(arctg(-n^2)+ Π/2)
allora dovrei usare il criterio di leibniz,quindi il lim per n che tende a infinito della successione tende a zero; però non riesco a capire come dimostrare la decrescenza della successione; anche perchè non credo che nel compito basti sostituire valori numerici..secondo voi come potrei fare? io ho provato a fare così: arctg (- (n-1)^2) per provare che questo sia maggiore di arctg (-n^2)..però onestamente non saprei ...

Salve a tutti. Devo calcolare calcolare questo $ int_( )^( ) arcsen(1/(sqrt(x^4 + x^2 + 1)))dx $. Ho proceduto per parti, e ad un certo punto devo calcolare un ulteriore integrale, questo $ int_( )^( ) (x(2x^2 + 1))/(sqrt(1 + x^2)(x^4 + x^2 + 1))dx $, che effettuando la sostituzione $t = sqrt(1 + x^2)$ diventa $ int_( )^( ) (2t^2 - 1)/((t^2 - 1)^2 + t^2)dt $, sempre che i conti siano giusti. Purtroppo non mi vengono idee geniali per continuare
Grazie anticipatamente

Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto perché non riesco a concludere con il seguente limite:
(l'argomento del logaritmo al numeratore è: $(2/x^2-4/x^6)$
$lim_(x->+infty) log(2/x^2-4/x^6)/log(2x)$
Applicando le proprietà dei logaritmi e facendo un po di conti ottengo:
$lim_(x->+infty) log((2x^4-4)/x^6)/log(2x)$
$lim_(x->infty) (log(2x^4-4)-log(x^6))/log(2x)$
$lim_(x->+infty) (log(2x^4)+log(1-2/x^4)-log(x^6))/log(2x)$
Adesso $log(1-2/x^4)$, per $x->+infty$ sarebbe uguale a: $-2/x^4+o(1/x^4)$ però non riesco a sfruttare lo sviluppo per concludere il limite...
Anzi ora che ci penso( dicendo ...

Ho risolto questa equazione, non ho trovato problemi, ma chiedo a voi gentilmente se vi è un possibile metodo alternativo per risolvere questa:
$ x^3-3x^2-10x+24=0 $
Il valore di $ x $ che annulla l'equazione è $ x=2 $ e quindi conosciamo il primo valore di $ x $ .
Riducendo di grado l'equazione mediante Ruffini, arrivo a questa:
$ x^2-x-12=0 $
Utilizzo la formula risolutiva $ x=(-b+-sqrt(b^2-4ac))/(2a) $ ed avrò la $ x_1=4 $ e la ...

Ciao a tutti.
Mi servirebbe un comando del genere da inserire in un programma in C:
if(x == nan)
{
....;
goto again;
}
In pratica mi serve perché se un calcolo non va a buon fine, lo ripeto cambiando qualche impostazione.
Per come l'ho scritto sembra però che non vada bene, e me lo aspettavo anche:
error: invalid operands to binary == (have ‘double’ and ‘double (*)(const char *)’)
C'è un modo per scrivere una cosa del genere? (magari che oltre al ...

\(H_{0}|\psi_{n}^{i}\rangle=E_{n}|\varphi_{n}^{i}\rangle \ \ i=1,...,g_{n}\)
Ho una Hamiltoniana \(H_{0}\) per la quale gli autovettori \(|\varphi_{n}^{i}\rangle\) formano un sistema ortonormale completo nello spazio degli stati (\(n\) fa riferimento all'autospazio e \(i\) alla molteplicità dell'autovettore). Modifico questa nella forma
\(H(\lambda)=H_{0}+W=H_{0}+\lambda \overline{W} \ \ \lambda