Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
5mrkv
\(H_{0}|\psi_{n}^{i}\rangle=E_{n}|\varphi_{n}^{i}\rangle \ \ i=1,...,g_{n}\) Ho una Hamiltoniana \(H_{0}\) per la quale gli autovettori \(|\varphi_{n}^{i}\rangle\) formano un sistema ortonormale completo nello spazio degli stati (\(n\) fa riferimento all'autospazio e \(i\) alla molteplicità dell'autovettore). Modifico questa nella forma \(H(\lambda)=H_{0}+W=H_{0}+\lambda \overline{W} \ \ \lambda

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione $(1/3)^(1+logx^2)<=3^-1$ vi mostro come l'ho svolta....... $(1/3)^(1+logx^2)<=(1/3)^1$ siccome hanno la stessa base allora... $1+x^2<=1$ intanto mi calcolo $1+x^2>=0$ $rArr$ $x_(1,2)=1,-1$ quindi _____________-1_ _ _ _ _ _1_____________ siccome la mia base è $0<a<1$ allora.. $1+x^2>=1$ $rArr$ $x^2>=0$ quindi __________________0____________________ i miei segni sono + - - + per la soluzione della ...

Tanya00
Ciao, domani avrò un compito di matematica su tutto il programma di quest'anno. Non ricordo bene come si svolgono le espressioni con i numeri periodici qualcuno potrebbe aiutarmi ? - Grazie
1
20 mag 2012, 15:09

Angelica C.
Domani ho la verifica di inglese, devo fare una lettera avete qualche suggerimento per ricordarmi tutto?
6
18 mag 2012, 16:32

macosamidici1
Salve a tutti, in questo periodo sto preparando una parte del programma di analisi 2 (nel mio corso viene chiamata MATE III, di 2,5 crediti). Le prove sono composti da 2 esercizi, nel primo non trovo difficoltà, si tratta di una funzione di 2 variabili e mi risulta facile trovare dominio (che deve essere rappresentato), punti critici indicandone la natura e gli eventuali maz e min assoluti. Dove trovo un pò di difficoltà è il secondo esercizio: Viene dato un insieme del tipo: ...

ari99
qualcuno di voi per caso ha gia letto il libro complotto di classe di diane stanley e saprebbe dirmi di cosa parla ??? grazie
1
20 mag 2012, 15:27

Bad90
Ho risolto questo esercizio, che è facile e quindi l'unico dubbio è su uno dei risultati, allora ecco l'equazione: Risolvi la seguente equazione riducibile per scomposizione $ t^4+t^3-16t^2-16t=0 $ Ho pensato di ridurre di grado in questo modo: $ t(t^3+t^2-16t-16)=0 $ Allora ho pensato che un primo risultato è $ t=0 $ , poi mediante la regola Ruffini, con $ x=-1 $ e quindi dividendo l'equazione per $ (x+1) $ ho ridotto di un grado ancora l'equazione, arrivando a ...
9
19 mag 2012, 22:30

xXStephXx
1) Si hanno due strumenti: una riga non graduata e un trisettore. Il trisettore ha l'unica funzione di dividere un segmento in 3 parti uguali tra loro. Dato un segmento AB trovarne il punto medio utilizzando solo questi due strumenti. (mettiamo anche una matita xDD) 2) Sia M il punto di intersezione delle diagonali AC e BD di un quadrilatero convesso ABCD. La bisettrice dell'angolo ACD interseca in K il prolungamento del segmento BA dalla parte di A. Sapendo che \(\displaystyle MA \cdot ...
5
18 mag 2012, 16:48

anna.dit
non riesco a risolvere questo problema: Scrivere l'equazione della parabola \(\displaystyle y=ax^2+bx+c \) passante per il punto P (1/2; -5/4) e tangente alla retta y= 4x-4 nel punto di ascissa 1. il risultato è \(\displaystyle y=3x^2-2x-1 \) ho cominciato a risolverlo così dato che è tangente alla retta y=4x-4 in ascissa 1, quindi la parabola passa per il punto Q(1;0) poi ho sfruttato la condizione di tangenza della retta con la parabola con delta=0 e infine ho soddisfatto l'equazione della ...
4
20 mag 2012, 13:35

Aurorenita
Oggi le donne che lavorano sono pari al trentaquattro per cento degli occupati. [02] L'aquila è stata scelta per simbolo di forza. [03] Nella notte tra sabato e domenica si è scatenato un violento temporale, deleteri per le colture. [04] Sei il migliore tra loro per acume e per umiltà. [05] Una fitta foresta si estendeva per tutta la pianura padana, tra gli Appennini e le Alpi. [06] Mormorava qualcosa tra i denti per paura di essere sentito. [07] È un prodotto miracoloso per la ...
2
20 mag 2012, 12:17

ciruz86
Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio in cui mi si chiede di studiare la continuità e le derivabilità di questa funzione: $f(x)={((x-1)e^(2x-1),if x<=1),(-e* log(1/x),if x>1):}$ come procedo? devo studiare i limiti destro e sinistro del punto critico? e i passi successivi? Grazie
5
19 mag 2012, 15:59

gundamrx91-votailprof
Se $p: X -> (X/R)$ e $q: Y -> (Y/R^{\prime})$ sono proiezioni canoniche su insiemi quoziente, dimostrare che $p times q: X times Y -> (X/R) times (Y/R^{\prime})$ è una suriezione. $p$ e $q$, per definizione di proiezione canonica su insiemi quozienti, sono suriettive e sono definite rispettivamente come $AAx in X, x |-> [x]$ e $AAy in Y, y |-> [y]$. Per ipotesi abbiamo $p times q: X times Y -> (X/R) times (Y/R^{\prime})$ che è suriettiva se e solo se ammette inversa destra, ovvero esiste una funzione $q times p: (X/R) times (Y/R^{\prime}) -> X times Y$ tale che ...

asme98
ANALISI DEI VERBI Miglior risposta
MI SERVE L'ANALISI DI QST VERBI SONO STATO FOSSE VISTO SAREBBE VENUTO ESSERE TORNATO FUMMO ARRIVATI ESSENDO RIUSCITO è PARTITO ERAVAMO CADUTI SIA PROMOSSO GRZ MILLE IN ANTICIPO AH E MI DITE CM FACCIO A FISSARMELE IN TESTA??
1
20 mag 2012, 14:18

neroli
scusate potreste farmi la versione e analisi di : lucrezia modello di onore e pudicizia? a breve la prof mi interroghera' su questo e non so fare nulla, ho serio bisogno di aiuto ;( vi do il testo ecco : post paucos dies Sex. Tarquinius, inscio Collatino ( all'insaputa di collatino), cum comite uno Collatiam venit. Benigne exceptus cum post cenam in hospitale cubiculum deductus esset et omnes dormirent, amore ardens,ad dormientem lucretiam cum gladio venit et cum mulieris pectus sinistra manu ...
2
20 mag 2012, 13:22

Romy1997
mi traducete x favore questa versione.. Damon et Phintias fidelem inter se iunxerant amicitiam.Cum olim alterum ex his Dionysius Syracusanus capite damnavisset atque is nonnihil temporis impetrasset,ut domum reversus res suas ordinaret,alter se vadem pro reditu eius Tyranno dare non dubitavit.O rem sane admiratione dignam!Certae morti is se obtulerat,cui tuto vivere licebat.Syracusani igitur,atque in primis Dionysius,dubiae rei exitum speculabantur,quamvis multi iam aperte dictitarent illum ...
6
19 mag 2012, 12:39

mastro871
Questo modo di scrivere le derivate parziali $(delx)/(delt)dt $ vuole dire la stessa cosa di questo $(delx)/(delt)$. Il mio libro (Termodinamica) quando parla di derivate parziali a volte usa l'uno e a volte usa l'altro e volevo capire qual' era la differenza.
4
17 mag 2012, 16:06

marsazzo
$ 2sqrt(x-1)+3sqrt(2x)=(7+5x) / sqrt(x-1) ) $
1
20 mag 2012, 12:46

aizarg1
Dovendo dimostrare la convergenza della serie [size=150]\( \sum_1^{\infty}\int_0^{\frac{1}{n}}\frac{x-sin(x)}{x}dx\)[/size] ho applicato il criterio del rapporto senza ottenere alcun risultato.
5
18 mag 2012, 16:02

smaug1
$Q = (1,0,2)$ ed $r:$ $((x_1),(x_2),(x_3)) = ((x_2 + 2x_3 - 5 = 0),(x_2 = 1),())$ le equazioni parametriche della retta sono $((x_1),(x_2),(x_3)) = ((1),(0),(0)) t + ((0),(3),(1))$ Allora per trovare il piano in questo modo devo imporre il passaggio per il punto, che abbia lo stesso vettore direttore della retta, però essendo un piano me ne serve un altro, che in reatà si chiamano vettori di giacitura come lo trovo? $\{(x_1 = 1 + t + ?),(x_2 = 0 + 0t + ?),(x_3 = 2 + 0t + ?):}$ Grazie mille P.S mi è venuto in mente che l'altro vettore direttore potrebbe essere quello che mi indica la direzione ...
2
20 mag 2012, 01:14

SuperGas 98
Come passo dalla guerra fredda alla russia ??????
2
17 mag 2012, 16:34