Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pier.paolo15
Ciao a tutti. Dopo la laurea, ho avuto modo di parlare con diversi ex colleghi che ora lavorano in azienda e mi sono stupito di quanta poca matematica si usi in giro. Non mi aspettavo che si usassero concetti troppo teorici o avanzati, ma da quello che ho visto è rarissimo addirittura trovare qualche applicazione di analisi numerica o ricerca operativa. A questo punto vi chiedo: nel mondo del lavoro esiste una professione del matematico (applicato) che sia distinta da quella dell'informatico, ...
9
2 gen 2021, 11:29

Fiole
l'area totale di un parallelepipedo rettangolo misura 112 centimetri quadrati sapendo che le dimensioni di base sono una 4/5dell'altra e che la loro somma equivale a 7,2 cm, calcola il volume del solito * un cubo ha il volume di 46,656 CM cubici. Calcola -la misura dello spigolo -l'area laterale -la misura della diagonale di un parallelepipedo rettangolo equivalente al cubo sapendo che la sua altezza misura 1,2 cm e che una dimensione di base misura 5,4 cm. Grazie!
4
7 gen 2021, 15:05

thedarkhero
Scrivendo un documento in LaTeX mi sono trovato a dover scrivere all'interno di una formula (quindi tra i tag \begin{math} e \end{math}) un testo. Ho provato a scrivere il testo sia con il comando \text{miotesto} che con il comando \mbox{mio testo} ma in entrambi i casi il testo non va a capo da solo finita la riga ed esce lateralmente dalla pagina. Come posso ovviare a questo problema?
17
18 giu 2016, 18:31

marcobonni007
ciao per domani devo fare un testo sulle scuole superiori in inglese. QUELLO TRA PARENTESII È IL TESTO IN ITALIANO IL RESTO È QUELLO IN INGLESE. POTETE DIRMI SE CI SONO VOCABOLI DA MIGLIORARE?? hi, my name is Marco. I am 13 years old and next September I am beginning high school (ciao, mi chiamo Marco. Ho 13 anni e il prossimo settembre comincerò le superiori.) I am sure that I will go to liceo scientifico because I am good at math, this is my favorite subject. (Sono sicuro che andrò ...
1
10 gen 2021, 11:14

RP-1
Buongiorno a tutti, avrei alcune domande circa lo studio dei massimi e minimi di una funzione in due variabili definita in un compatto: 1) In un dominio aperto, i punti critici sono tutti e soli quelli che annullano il gradiente di f o vanno ricercati anche in altro modo? 2) So che esistono due metodi per il calcolo dei massimi e minimi vincolati, quello della restrizione di f alla frontiera e quello dei moltiplicatori di Lagrange. Da quel che ho capito, il primo è utile quando il vincolo è ...
1
9 gen 2021, 13:10

Sofi1612007
Coniuga i verbi tra parentesi alla forma passiva al passato. Poi trasforma le frasi alla foma attiva. 1.La vie du commandant Cousteau (dédier) ................... à la nature et à la mer. 2.Son activité (consacrer) .......................... à la protection de la mer. 3.Un ancien dragueur de mines (récupérer) ........................... par Cousteau. 4.La calypso c'est le nom qui (donner) ........................ par Cousteau à ce bateau. 5.La Calypso (transformer) ...
3
9 gen 2021, 15:23

Luciolo9
Buongiorno/Buonasera Ho una ode che risolve un sistema di equazioni differenziali. L'ode è inserita all'interno di un ciclo for dato che ad ogni passo devo variare un valore, ed aggiornare le condizioni iniziali. Questa parte è scritta bene, il problema è che [t,y] in uscita sono solo quelli dell'ultimo ciclo. In pratica a me servirebbe, per ogni ciclo, devo salvare, ad esempio, il vettore del tempo per poi riaverlo alla fine tutto insieme, e non solo i tempi dell'ultima iterazione. Quindi ...
1
9 gen 2021, 23:09

DavidGnomo1
Buongiorno. Eccomi qua di nuovo. Buona domenica a tutti. Alcuni chiarimenti per i seguenti esercizi. Rappresentare tabularmente e per caratteristica sottoinsiemi dei seguenti insiemi: $C={1,4,9,16,25,36,49,64,81}$ insieme dato $S={16,25,36,49,64,81}$ $S={x\in N : x=x^2\ \text{e} \ 16 \leq n^2 \leq 81}$ $F={x : x \ \text{dispari} \ e \ x < 19}$ insieme dato $S={3,5,7,9}$ $S={x \in N : x=2n+1 \ \text{e} \ 2<2n+1<10}$ Rappresentare, con grafici di Eulero-Venn, tre insiemi A, B, C tali che: $A \subseteq B, A \subseteq C, B \not\subseteq C$ insieme dato Notiamo che A è un sottoinsieme comune di B e C. Credo che non posso ...
2
10 gen 2021, 10:35

Studente Anonimo
Per le serie di potenze complesse abbiamo che la convergenza normale è equivalente alla convergenza uniforme su tutti compatti. Una direzione non riesco a farla, l'altra forse, secondo voi va bene? Per alleggerire la notazione invece di scrivere \( \sum\limits_{k} a_k (z - z_0)^k \) suppongo \(z_0 =0 \). Infatti basta fare un ricentraggio della serie di potenze. Una serie converge uniformemente su un insieme \( K \) se converge e se \[ \begin{Vmatrix} \sum\limits_{k=0}^{N} a_k z^k - ...
9
Studente Anonimo
1 dic 2019, 19:00

Sofi1612007
Aiutino, per favore Miglior risposta
Algebra: Es.8 pag.21 COMPLETA LA TABELLA INSERENDO NELLE RELATIVE CASELLE UN NUMERO CONCOEDE, UNO DISCORDE E L'OOPOSTO DI QUELLO DATO. + 21 : Concorde: ..... Discorde: ..... opposto: ..... -15: Concorde: ..... Discorde: .... OppostO: -9: Concorde: .... Discorde: .... Opposto: .... + 0,6: Concorde: .... Discorde: ... Opposto: ... -2/5: Concorde: .... Discorde: .... Opposto: .... Es.9 pag.21 Scrivi tre coppie di numeri relativi concordi compresi tra - 11 e +17; tre coppie di numeri ...
1
9 gen 2021, 16:47

kekkok1
Salve a tutti! Chiedo scusa per la domanda banale ma non sono convintissimo di una cosa. Considerando un cilindro e una corrente I che scorre al suo interno , per calcolare la densità di corrente considero la superficie racchiusa dalla linea Amperiana ? in questo caso J= I / ($pi$R^2) ?

Pasquale 90
Buonasera, Sul pdf consigliato dalla prof. viene enunciato e dimostrato il teorema dello scambio dopodiché, vengono riportati i seguenti corollari: A) In uno spazio vettoriale generato da $n$ vettori esistono al più $n$ vettori linearmente dipendenti. B) Uno spazio vettoriale $V$ è di dimensione infinita se e solo se per ogni intero positivo $m$ esistono $m$ vettori linearmente indipendenti in $V$ C) Ogni ...

DavidGnomo1
Buonasera. Innanzitutto un augurio di un sereno anno nuovo, sperando che la situazione mondiale migliori. Ho un dubbio. L'esercizio seguente richiede di rappresentare un sottoinsieme dell'insieme dato tabularmente e per caratteristica. Sia dato l'insieme B={x : x multiplo di 3} Tabularmente: $S={6, 9, 12, 15}$ Caratteristica: $S={x\in N : x=3n\ e\ 6\leq 3n\leq15\ con\ n=2, 3, 4, 5}$ L'ultima che ho scritto mi sembra forzata e non tanto corretta. Grazie.
10
9 gen 2021, 18:11

claus931
salve, il quesito che vi pongo nasce dalla lettura di un testo di teoria dei sistemi ma è squisitamente matematico. si parte dalla soluzione di un`equazione differenziale del primo ordine f'(x)+f(x)+c=0 l'autore la deriva per eliminare c e risolverla con Laplace. f''(x)+f'(x)=0 perché fare una cosa del genere non si perde qualcosa derivando?
5
8 gen 2021, 21:56

_clockwise
Buonasera. So di tediarvi, ma è per una buona causa. Ho due problemi che hanno a che fare con la divisibilità per 100 e che proprio non riesco a risolvere. 1) Determinare il più piccolo intero positivo \(n\) tale che il coefficiente binomiale \({2n \choose n}\) sia divisibile per 100. 2) Dimostra che, dati 52 numeri interi, esiste almeno una coppia la cui somma o differenza è divisibile per 100. Nel secondo credo che non saprei dove mettere le mani, anche se ammetto di non essermici ...
23
8 gen 2021, 17:46

Shackle
Leggendo un articolo di relatività, mi sono imbattuto in questo limite : $\lim_(\taurarr\infty) (a^2d cosh (a\tau) ) / \sqrt(a^2d^2senh^2(a\tau) +1 ) $ che l’autore pone senza indugi uguale ad $a$ . Sia $a$ che $d$ sono costanti positive, e la variabile è $\tau>0$. Ho fatto alcuni passaggi, razionalizzando la funzione , e sono arrivato a dire che quanto sopra è uguale a : $a*\lim_(\taurarr\infty) sqrt ( (cosh^2(a\tau))/(senh^2(a\tau) + 1/(a^2d^2) ) ) $ a questo punto chiedo : siccome il seno iperbolico e il coseno iperbolico tendono a infinito ( nel mio caso ...
5
9 gen 2021, 19:32

miss.bea
Ciao a tutti, volevo delle idee riguardo la tesina di maturià. Io avevo pensato di fare una tesina sui sentimenti tra fine'800 e inizio '900 devo collegare Francese, Inglese, Spagnolo invece d' Italiano Verga con la solitudine, Storia Hitler con la vergogna e Arte Munch l'angoscia. Grazie cosa ne pensate ?
4
14 apr 2014, 15:52

Kekec
In $S_8$ siano $alpha$ e $beta$ due permutazioni, e siano rispettivamente $H$ e $K$ i due sottogruppi così definiti $H=<alpha>$ e $K=<beta>$ a)trovare se esiste un omomorfismo di gruppi suriettivo $f: H -> K$ b) E' possibile definire un omomorfismo di gruppi, diverso dall'omomorfism banale, $g:$ $Z_2 x Z_2 $ $->$ $S_8$ tale che $ Img nn H = Img nn K = {id}? $ Lasciando ...

paliotto98
Ciao a tutti, nel dimostrare che in un grafo planare finito, L = 3V - 6 , viene detto che ogni faccia è limitata da un circuito di lunghezza almeno 3. Non capisco come mai, a me risulta che ci siamo facce che possono essere limitate anche da un circuito di lunghezza 2 .Qualcuno riesce a dipanare i miei dubbi? Grazie mille

Aniretac98
ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi 2 e mi sono imbattuta in un esercizio che mi chiede di calcolare l'integrale di f(x) in A, definiti come segue: $A={(x, y, z)∈R^3: x^2+y^2≤z≤1}, f(x)=e^(z^2)$ ho definito $0≤z≤1, -1≤y≤1, -sqrt(1-y^2)≤x≤sqrt(1-y^2)$ e integrato per sostituzione in x e in y e mi sono ritrovata a dover integrare $e^(z^2)$ per z che varia tra 0 e 1 ma non so proprio come fare. potreste aiutarmi?