Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
volevo capire una cosa riguardo gli spazi di Krilov. Come metodi di proiezione, ho di solito due spazi vettoriali $K $ ed $L$ e cerco il mio approssimante nello spazio affine $x \in x_0 + K$ e impongo la condizione (Petrov-Galerkin) che il residuo $r=b-Ax$ sia ortogonale all'altro spazio $L$. Perchè devo imporre questa condizione? e sugl'appunti trovo che è necessario che $dim(K)=dim(L)$ per avere unicità.
Ciao. Qui ho trovato appunti in italiano riguardo "siglo de oro"a in italiano, a volerlo tradurlo perderei troppo tempo e non sono neanche sicura di tradurlo bene.
Vi ringrazio in anticipo.

Buongiorno a tutti,
ho questo limite;
$lim_{x \to +\infty} xlog((x+3)/(x+1))$
e vorrei capire se (i) ho svolto correttamente il ragionamento e (ii) se ho preso una strada troppo lunga pur usando o-piccolo.
Faccio un semplice cambio di variabile ponendo $y=1/x$, e osservando che per $x$ che tende a $\infty$, ho $y\rightarrow 0$ con $x=1/y$. Riscrivo il limite come segue:
$lim_{y \to 0} 1/y log((1+3y)/(1+y))$
Aggiungo e tolgo $1$ nell'argomento del logaritmo e ...
avrebbe lasciato la stanza quando si sarebbe reso conto dell'inganno.
e' giusto usare il condizionale vero? non mi sembra sia un periodo ipotetico
Guerra persiana versione (295946)
Miglior risposta
Mi potreste aiutare con questa versione? È abbastanza urgente!

Ciao a tutti,
Avrei un dubbio sullo sviluppo di questa equazione
x*(6.6667/(100-x))=(100-x)*15/x
In un risolutore on line, esponendo i vari passaggi, trovo questo passaggio che non mi è chiaro
-8,333*x^2+3000x-150000=0
Come è stato ottenuto il valore - 8,333?potreste descrivermi come ci si arriva?
Grazie

Salve a tutti,
è da un po' che non sono molto attivo sul forum (ma non vi preoccupate, ci sono anche se non mi vedete ).
Poiché nell'ultimo anno mi sono dedicato poco alla Fisica, per una moltitudine di motivi, ho pensato che il mio ritorno dovesse includere qualche progetto del tipo che vi sto a illustrare. Ho intenzione di redarre un po' di appunti di Fisica della Materia in maniera pubblica, in modo che sia utile per me nel ricordare vari concetti e nozioni, ma, soprattutto, spero che ...
Salve ho questo esercizio:
"Data una parola v sull’alfabeto {a, b}, denotiamo con v2 la parola ottenuta da
v raddoppiando ogni lettera. Dato un linguaggio L denotiamo con
L2 = {v2| v ∈ L}.
Se L è un linguaggio regolare L2 è regolare? Il linguaggio LL2 è anch’esso
regolare? Motivare la risposta."
Ho dei dubbi per rispondere alla prima domanda: è possibile usare il pumping lemma per L2 pur sapendo che L è un generico linguaggio regolare? Qualche spunto? Per la seconda domanda, invece, la ...

Problema fisica???
Miglior risposta
Un corpo di massa m = 0,7 kg viene accelerato sopra una superficie piana e liscia, partendo da fermo, da una forza costante di 0,875 N che agisce per 2 metri e poi lasciato libero. Al termine della superficie è presente un respingente consistente in una molla di costante k = 70 N/m contro il quale il corpo va ad urtare, fermandosi. Determinare la compressione Δs della molla, prima che ritorni alle dimensioni iniziali.
Scusate la mia ignoranza, ma sono un po vecchietta per queste cose. Ma Come faccio a scaricare le ricerche da questo sito senza pubblicità?
C'è da dire che sto facendo tutto da smartphone perché ho il PC rotto.
Ho copiato gli appunti nell app delle note. Da li non riesco a stamparlo. Oppure come immagine, ma mi viene troppo piccolo e lungo. Perché mi da tutto in una pagina. Io sto usando l app della stampante epson.

Buongiorno, se ho una funzione che è al contempo a quadrato sommabile e assolutamente continua, posso dire che il suo quadrato all'infinito tende a 0? E se si come lo posso dimostrare?
Grazie
Avrei un dubbio per quanto riguarda il qualificatore const in c++. Per esempio se ho una funzione così definita: void foo(const A& a), il qualificatore const indica che la funzione non può modificare l'oggetto; implicitamente, però il compilatore aggiunge alla lista dei parametri il seguente: A* const this. Nel caso io dichiarassi la mia funzione in questo modo: void foo( A& a) const, il compilatore la vedrebbe in questo modo: $void foo(const A* const this, const A& a). La mia domanda è: nel ...
come dovrebbe comportarsi un buon allenatore sportivo?

Problema di geometria (295855)
Miglior risposta
Calcola gli angoli alfa, beta e gamma


Buonasera, ho un dubbio sul seguente esercizio.
Mi viene chiesto di provare che ogni punto, linea e piano che passi per l'origine in $RR^3$ è uno spazio vettoriale rispetto alle usuali operazioni di $RR^3$.
Mi viene proposto un suggerimento cioè, viene specificato che :
ogni insieme di quel tipo ha la forma $X={a*v+b*w\:\ a,b in R}$ con $v,w in RR^3.$
Osservo che il vettore nullo di $RR^3$ è $0_(RR^3)=(0,0,0)^T.$
Ora si dovrebbero far variare opportunamente i vettori ...
Problema fisica? capacità del circuito?
Miglior risposta
determinare la capacita equivalente del tratto di circuito mostrato un figura, sapendo che:
C1=10,0 nF;
C2=12,0 nF;
C3=40,0 nF;
C4=30,0 nF.
Aiuto urgente con polinomi??
Miglior risposta
Ragazzi buongiorno, devo finire questa divisione con il relativo schema in 20 minuti
c'è qualche santo che mi potrebbe aiutare?
(3

Due piccole sfere A e B, ciascuna di massa M, sono collegate fra loro da un’asta rigida, priva di massa, di lunghezza d. Il sistema giace su una superficie orizzontale liscia. Un punto C, anch’esso di massa M, che si muove sullo stesso piano con velocità vo perpendicolare alla direzione di AB, urta in modo completamente anelastico la sfera B.
Calcolare qual è, dopo l’urto la velocità angolare di rotazione attorno al centro di massa.
i calcoli che faccio sono:
prendendo asse positivo verso ...